Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve.. sapreste risolvere qst problema sono due ore che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo..
siano dati il punto P (-4, -2, 1) e la retta r di equazioni : x=2 e y=z -1, trovare le equazioni della circonferenza di centro P e tangente la retta r..
datemi una mano per favoe... grazie..

Salve, avrei questi due esercizi da risolvere:
Per quale valori reali $(x-1+3i)/(x-2i)$ è un complesso reale?
Per quali valori reali $(x+2+ix)/(x+i)$ è un complesso immaginario?
Ho provato a fare alcune semplificazioni, solo che non riesco ad esprimere questi due numeri in modo da poter separare la parte reale da quella immaginaria per poterle eguagliare a 0 e risolvere gli esercizi!
Ringrazio chiunque possa aiutarmi!

ho queste due funzioni
f(x,y,z)=(x+2z,y-x,z+y)
g(x,y,z)=(0,x,y)
mi calcolate f composto di g, e g composto di f
a me vengono uguali!

Sto studiando le operazioni tra matrici in $F^(m,n)$ e volevo sapere se posso chiamare
$(F^(m,n),+,*) $ Struttura algebrica
E quindi dire che questa struttura algebrica è un F-spazio vettoriale

Sarà che oggi non riesco a ragionare, ma svolgendo un problema con due metodi differenti sono arrivato ad ottenere due risultati diversi...
C'è una molla posta in verticale e su di essa viene posto un masso di massa $m$. Conoscendo sia $m$ che la costante elastica $k$ della molla, ricavare l'allungamento $x$ nella situazione di equilibrio finale.
Allora... Applicando la meccanica newtoniana e il particolare il secondo principio della ...

ragazzi ho provato a scrivere questa matrice usando le formule del forum , ma non miè riuscito ci sono troppi indici
vi ho messo qui il link dell'esercizio se magari ci potete dare un occhio è a pag 11 il 13 b)
http://www.dmd.unifi.it/engine/insegnam ... 8-rete.pdf
vi prego datemi una mano
Sia nota la legge: $\vec f = m (d^2 \vec r)/(dt^2)$.
Mi hanno detto che è un'equazione differenziale. Io ci credo, però leggendo la definizione di equazione differenziale, credo di sapere che un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione a sue derivate.
In questo caso, le funzioni sono due, e sono diverse: c'è la funzione che associa la posizione di un punto materiale in un sistema inerziale alla forza da esso subito per opera di una sorgente puntiforme fissa; e poi c'è la derivata ...

Ciao vorrei sapere una cosa : se ho n oggetti ( es i primi n numeri naturali ) allora ho n! permutazioni semplici ; come si fa a dimostrare che il numero di permutazioni di classe pari o di classe dispari è uguale n!/2 ?
Queste cose le ho trovate nel capitolo del libro di geometria che definisce il determinante di una matrice quadrata di ordine n a coefficienti reali attraverso le permutazion dei primi n elementi.
Grazie.

salve, è la prima volta che chiedo aiuto su alcuni problemi di fisica e soprattutto è la prima volta che utilizzo il forum e non sono per niente pratica.
se c'è qualcuno che può aiutarmi gli sarei molto grata:
[size=150]problema[/size]:
se a 150g d'acqua viene trasferito del calore uniformemente per 2,5 min, la temperatura dell'acqua aumenterà di 13°C. Quando il calore viene trasferito con la stessa rapidità per lo stesso lasso di tempo a un oggetto di materiale sconosciuto avente la ...

mostrare che in $RR^3$ con il tetraedro T di vertici ${(0,0,0),(1,0,0),(0,1,0),(0,1,1)}$ si taglia il cubo di spigolo 1 in 6 parti, usando 3 copie congruenti di T e 3 copie speculari (simmetriche rispetto a un piano) di T. calcolare inoltre gli angoli diedri di T.

Difficoltà bassa:
Considerare la somma
$S=1^n+2^n+3^n+...+a^n=sum_(i=1)^a i^n$
dove $a$ e $n$ sono naturali dispari con $n<a$.
Calcolare quanto vale $S (moda)$, ovvero il resto della divisione di $S$ per $a$.
Buon lavoro

ciao a tutti
eccomi con un altro problema
http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/CdP/cdp5_5.htm
il quinto a questo link. Non riesco per nulla a capire il procedimento della soluzione, innanzitutto perchè utilizzi il coefficiente binomiale, secondo perchè non posso fare una cosa del tipo:
$P(T_(10)|T_8)=frac{P(T_1nnT_2nnT_3nn...nnT_10)}{P(T_1nnT_2nn..nnT_8)}$
E'quell'ALMENO della traccia che centra??
grazie a tutti

ciao
vorrei sapere perchè l'integrale, concepito come un'operazione inversa rispetto alla derivata, riesce a fornire il valore di un'area sottesa dal grafico di una curva. Cioè in altre parole, sappiamo che la derivata fornisce il valore della tangente in un punto o cmq dell'insieme delle tangenti ad una data curva (in funzione del punto) e questo è abbastanza ragionevole se pensata come il limite del rapporto incrementale. ma riuscire a concepire addirittura l'"inverso" di una derivata come ...

Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questo esercizio di probabilità
Se ho un processo aleatorio $x(t)=Acos(w_ot)$
dove A=variabile aleatoria di Laplace con la densità di probabilità (PDF) $f_A(alpha)=1/2e^(-alpha)$
voglio calcolarmi la $f_x(x,t)$ in
$t_1=0$
$t_2=pi/(2w_0)$
Come si fa?
so che
$x_1=x(t_1=0)=A$
e che $x_2=x(t_2=pi/(2w_0))=0$
poi che si dovrebbe fare più?
le CDF ...

[size=150]Sia G un gruppo.
Indico con $e$ l'elemento neutro di G.
Per ogni $S \subseteq G$ indico il sottogruppo generato da S con i simboli $<S> \ = \ < \ s \ | \ s in S \ >$.
Per ogni $x, y in G$ definisco commutatore di x e y l'elemento $[x,y] \ := \ xyx^(-1)y^(-1)$
Definisco la successione ${G_(i)}_{i in NN^+}$ di sottogruppi di G nel seguente modo ricorsivo:
$G_(1) \ := \ [G,G] \ := \ < \ [x,y] \ | \ x,y in G >$
$G_(i+1) \ := \ [G,G_(i)] \ := < \ [x,y] \ | \ x in G, y in G_(i) >$
Si verifica facilmente per induzione che i $G_i$ sono sottogruppi caratteristici di ...

Mi aiutate a risolvere questa equazione? Sbaglio qualcosa nella parte finale e non riesco a trovare il risultato corretto:
Determinare il numero degli $(x,y) in ZZ^2$ tali che $714x + 579y = 18$ e $ 0<=x<=4000$.
Grazie!!

Tra gli appunti del docente di algebra lineare c'è scritto che questa operazione è Bilineare...
Precisamente cosa significa?
ciao a tutti...sono nuovo del forum....intanto vi faccio i complimenti per l'affiatamento e per la buona volontà di molti che danno sempre buoni consigli =)
adesso passiamo alle cose complicate...ragazzi il mio prof di analisi 2 ha l'abitudine di inserire serie di funzioni nei compiti...direte " e quindi? "....e quindi lui e mette ma gli unici esempi che ha fatto in aula sono esempi del tipo x^n, e nx/(1+n^2x^2)....che inoltre ha pure dimostrato con la teoria perdendo anche parecchio ...

sup[f(x)+g(x)]

Ciao,
sulla scorta della seguente traccia:
$intint_A (x+y)e^(x^2+y^2)dxdy$
dove
A={$(x,y)$: modulo(x)+modulo(y)$<=1$}
io avrei impostato la soluzione dell'integrale in questo modo:
$intint_Af(x,y)dxdy$ = 4$int_0^1dx$$ int_1^(1-x)(x+y)e^(x^2+y^2)dy$
pensate ci sia una impostazione che renda piu' semplice la soluzione degli integrali monodimensionali risultanti? (mi riferisco in particolare a quelli nel dominio di x.
Grazie a tutti e buona giornata.