Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minavagante1
Ciao a tutti, sto studiando il fenomeno di rifrazione delle linne di corrente. Innanzitutto prendiamo in considerazione una regione $tau$ dello spazio in cui sia prensente il solo campo elettrico coulombiano e supponiamo che il pezzo di materiale in $tau$ non omogeneo, e più precisamente, diciamo che ci sono due materiali e quindi si vuole studiare il comportamento del campo elettrico e del campo di corrente in presenza di questa superficie di discontinuità. ...

enigmagame
Ciao a tutti. Ho un vettore che contiene elementi nel seguente range $[0,255]$. Dovrei trasformare questi valori nel range $[0,1]$, dopo di questo devo fare una moltiplicazione e ritrasformare i valori nel range $[0,255]$. Come posso fare questa cosa? Grazie!
3
11 ott 2008, 10:16

75america
Ragazzi sto cercando di capire le curve regolari a tratti in analisi II sono banali peròdelle cose nn mi sono chiare:: ad esempio ho questa curva $\varphi$$ = (rcos t, r sen t) t€ [0,2π]<br /> dice il libro se $t €[0,π/2]$ nn è una curva chiusa <br /> se $t€[0, 3π]$ nn è una curva chiusa <br /> so che la formula per capire se è chiusa è che $\varphi(a)$=$\varphi(b)$, allora <br /> innanzitutto come ci ha messo $3π$( cioè nn si fi nisce a 2pigreco so che si può fare kpig.però)<br /> poi come si è calcolato $\varphi(a)$=$\varphi(b)$ cosa ha messo al posto di a e di be la r bisogna considerarla (nn mi ricordo niente di trigonometria)<br /> poi come faccio a capire che se $t€[0,3π]$ nn è una curva semplice e mi potreste dare una dritta su come fare il disegno thk Ah come faccio a cpire la curva di che ...
2
10 ott 2008, 17:49

miuemia
scusate la mia ignoranza ma non capisco come fare questi due esercizi 1) per quale valore di $b$ la retta $y=10x$ è tangente alla curva $y=e^{bx}$ in qualche punto del piano? io ho fatto la derivata di $e^{bx}$ e poi ho imposto che fosse ugale al coefficiente 10 ma non è giusto il risultato. 2) sia $h(x)=int_0^{x^2} e^{x+t}$ mi si chiede di calcolare $h^{'}(1)$ e io ho fatto la derivata di $h$ cioè sostituendo $x^2$ alla ...
6
11 ott 2008, 09:20

bezout
Ciao non riesco a dimostrare questa proposizione: A anello commutativo e unitario. P è un A-modulo proiettivo se e soltanto se ogni successione esatta corta di A-moduli 0-->M-->N-->P-->0 spezza (o spacca) Def: Una successione esatta corta di A-moduli 0-->M-->N-->P-->0 spacca o spezza se N=Msomma direttaP Grazie a tutti in anticipo

miuemia
scusate ma non capisco cosa sbaglio sia $z=e^{(2\pi i)/5}$ cioè radice primitiva quinta di uno allora a cosa è uguale $1+z+z^2+z^3+5z^4+4z^5+4z^6+4z^7+4z^8+5z^9$ a me viene $5z^4$ che è uguale a $5e^{(8\pi i)/5}$ e perchè nelle soluzioni c'è scritto $-5e^{(3\pi i)/5}$???
3
11 ott 2008, 09:39

antoniogervarsi
Vorrei sapere due informazioni 1) come faccio a trovare gli autovettori di una matrice ? 2) qual è il significato geometrico di autovalori ed autovettori 3) qual è il significato geometrico del ker ? Grazie, Antonio

G.D.5
Gli assiomi di Peano forniscono una assiomatizzazione dei numeri naturali, alla quale ogni modello di numeri naturali deve sottostare. Nel suo lavoro Peano assunse come primitivo il concetto di numero. Usando la Teoria degli insiemi si può definire i numeri naturali come classi di equipotenza: $0:=cadr(emptyset), 1:=card(emptyset^{+}),...$. Cinque minuti fa ho letto che usando la teoria assiomatica ZFC, non è possibile costruire i naturali usando le cardinalità. Qualcuno sa dirmi il perché?

prapa1
chi mi sa spiegare bene cosa sia?il mio professore dice che, considerato V insieme di Rn, lo span è il sottospazio generaro da V. però poi non riesco a capire perchè lo span delle colonne di un matrice di A sia uguale alle Immagini di A (ovviamente considerata A come quella matrice che viene associata ad una funzione lineare)
9
10 ott 2008, 21:54

fed_27
Di nuovo salve (sono passato ad esercizi di geometria) nello spazio vettoriale $ R_4 [x]$ si consideri il sistema di vettori $ S={x,x^2,2x-x^2}$ ora correggetemi se sbaglio 1) s è indipendente ? non dovrebbe esserlo perche moltiplicati i vettori per t numeri scalari dovrei avere che i coefficienti di x $ x^2$ siano tutti uguali tra loro e pari a 0 2)s è una base di $R_4$? Non è indipendente non è neanche una base e se fosse indipendente avrebbe ordine minore di ...
6
10 ott 2008, 20:43

konrad83
Ciao.... Potete aiutarmi a capire con quale criterio possa svolgere questo esercizio??? In quanti modi si possono disporre 10 biglie uguali in tre urne diverse, in modo che la prima urna contenga al massimo due biglie? queste sono le soluzioni C (r) 2,10* C(r) 2,9 * C(r)2,8 C(r) 2,11 * C(r)2.10* C(r)2,9 C(r)2,10 + C(r)2,9 + C(r)2,8 C(r) 2,11 + C(r)2,10 + C(r)2,9 Nessuna delle altre risposte Non riesco ad inserire l'immagine...ad ogni modo le (r) sono ad'apice mentre i ...
7
10 ott 2008, 19:02

tina19851
ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la ...

Gatto891
Esercizi vari sulle relazioni d'ordine, mi è rimasto un dubbio: Nelle relazioni (eventuali) d'ordine in $R$: $xy \geq 1$ e $x^2 \geq y^2$ $cos(xy) \geq 0$ $e^{x} \geq e^{2y}$ Premesso che alcune non sono d'ordine a prescindere, ma vorrei sapere comunque nel calcolo dell'asimmetria se la tesi da dimostrare è sempre $x = y$ o varia di caso in caso (e nel secondo caso, qual'è per esempio nella 3 e nella 4) Danke ^_^

dissonance
Dati $S\subX$, $X$ spazio topologico, $S$ un sottospazio, e un sottoinsieme $W$ di $S$ secondo voi è vero che la frontiera di $W$ come sottoinsieme di $S$ coincide con la frontiera di $W$ come sottoinsieme di $X$ intersecata con $S$? [edit] titolo modificato: era "topologia di sottospazio e frontiera".

fed_27
Salve a tutti dovrei dimostrare facendo uso dell'identità $(a_n ^2-a^2)=(a_n -a)(a_n +a)$ che $lim a_n=a$ se e solo se $lim a_n ^2=a^2$ è una dimostrazione che la professoressa ci ha lasciato per casa , sono molto sicuro che si debba applicare il teorema del confronto ma non credo di essere ancora in grado di riuscire a dimostrarlo correttamente .Mi potreste aiutare ? grazie
2
10 ott 2008, 17:50

Mega-X
Piccola premessa: Vi RI-do il benvenuto per la 3° volta! Ora sono all' università, ed ho preso ingegnieria informatica, e fra le tante materie/lezioni/esercizi, c'è un esercizio di chimica che proprio non riesco a capire. Ecco il testo: Calcolare la massa di $S$ presente in 150 g di una miscela contenente $C_{u}F_{e}S_{2}$ al 75% Ecco come l' esercitatrice ha svolto l' esercizio. |-75 %-| 25% di ? | |$C_{u}F_{e}S_{2}$|----------| Dunque il peso di ...

aligi08
Salve a tutti! volevo chiedere se possibile avere la dimostrazione per cui si ha che il prodotto dei limiti per n che tende ad infinito di due successioni i cui limiti ad infinito sono un numero finito (rispettivamente A e B), è uguale al prodotto di A e B. Grazie mille
11
7 ott 2008, 10:17

rofellone
Salve, non so svolgere questo problema:Due vettori sono dati mediante le loro componenti:a(3;2) e b(-2;5). Determinare analiticamente il vettore risultante. Quanto vale il suo modulo? Quali angoli forma con i due vettori dati? Io ho trovato il modulo del vettore risultanter ma non so trovarmi gli angoli che forma con i due vettori dati. Ho pensato di usare l'arcotangente ma in questo caso non so come applicarla. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.

doc861
al tempo 0 l'importo è di 92 al tempo 1 l'importo è di 10 al tempo 2 l'importo è di 110.. vorrei trovare il rendimento... se fosse stato: al tempo 0 importo 92, al tempo 2 importo 110, avrei fatto: [(110/92)^360/720] -1 ma con la cedola al tempo 1 non riesco a trovarmi...

ea2
ciao a tutti. ho una dimostrazione che mi sembra banale ma che non so come scrivere. " la sfera di raggio r è la frontiera della palla di raggio r" mi aiutate?
6
ea2
10 ott 2008, 11:12