Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Sull'argomento "coordinate polari" ho una concezione un po' empirica, e avrei bisogno di chiarimenti. Che genere di spazio è quello delle coordinate polari? Uno spazio topologico omeomorfo a $RR^2$? Una varietà differenziabile? E qual'è, in simboli, l'operazione che noi facciamo quando, ad esempio, calcoliamo un limite di funzione passando a coordinate polari? (Spero sia chiaro, nel caso riformulo la domanda in maniera più precisa). Faccio un esempio: vogliamo calcolare, se esiste, ...
10
15 ott 2008, 15:24

lu871
Ciao a tutti! Ho un problema con questo esercizio... Ho due permutazioni, a e b, di S6: a=(264315) b=(135642) Trovare una permutazione c tale che b=c*a*(c^(-1)) Grazie a tutti!!

Matteos86
Ieri abbiamo affrontato questo capitolo riguardo alla condensazione della massa planetaria. Non riesco a dimostrare come ci si arriva all'espressione della massa di Jeans ecco i passaggi cha faccio: assumendo il pianeta come perfettamente sferico (e omogeneo) di massa $M$ e volume $V$ con raggio $R$, c'è condensazione se $|E_g|>>|E_k| -> |-GM^2/R|>>|p*V| -> GM^2/R>>p*4/3*pi*R^3$ (con $p$ pressione interna al materiale); sapendo che $V=4/3*pi*R^3=M/(rho) -> R=((3M)/(4*pi*rho))^(1/3) -> GM^2>>p*4/3*pi*R^2 -> GM^2>>p*4/3*pi*((3M)/(4*pi*rho))^(2/3)$ poi calcolando e ...

Pablo5
Riporto il seguente problema nela quale non riesco a comprendere la soluzione del punto b: Una giunta comunale formata da 20 + h persone deve scegliere al suo interno una commissione di 5 persone. La scelta dei membri è casuale, col vincolo però che almeno due di essi siano del partito di maggioranza relativa (che ha 8 membri). (a) In quanti modi possibili può essere formata la commissione? (b) Che probabilità ha un membro del partito di maggioranza relativa di essere in ...
17
16 ott 2008, 10:30

ly7978
Salve a tutti. Ho un problema per quanto riguarda le funzioni su N. Sul libro non ci sono esempi e gli esercizi sono piuttosto complicati. Corregetemi dove sbaglio, ho ragionato così: y= f(x) quindi se l' esercizio è questo : F(x)=x+1,se x=0 o x=5; x ,altrimenti. Ho cercato su N varie y, esempio x=0 Y=1 oppure x=1 y=1 oppure x=5 y=6. Così ho trovato delle coppie che mi permettono di verificare se la funzione è iniettiva , suriettiva. Ora mi chiedo è necessario data l' infinità di N trovare ...

Sk_Anonymous
Sono date le seguenti ipotesi: 1-$\forall x(p(x)vvd(x))$ 2- $\not\existsx(p(x)^^^d(x))$ 3- $\forallx(p(x)->p(x*x))$ 4 - $forallx(d(x)->d(x*x))$ dedurre $\forallx(p(x)\equivp(x*x))$ da 1-4. Al di là dell'estrema banalità del ragionamento (:-D), il mio docente vuole la deduzione sviluppata per bene, usando solo le regole del sistema di deduzione naturale (non basta un'argomentazione a parole, quindi). La prima cosa da fare, ovviamente, è eliminare i quantificatori universali (usando l'apposita regola di eliminazione secondo ...

Marte1
Ho questo problema e non riesco a trovarne uno svolto simile da nessuna parte. Siano U e V i seguenti sottospazi di R^3 : U = {(x, y, z) ∈ R^3 : x + y − z = 0} , W = {x, y, z) ∈ R^3 : x − z = 0 = x + y} . (i) Determinare le dimensioni di U e W ; (ii) determinare un’applicazione lineare f : R^3 → R^3 tale che il nucleo di f sia ker(f ) = U , l’immagine di f sia Im(f ) = W e 3 sia un autovalore per f . Il punto (i) non è un problema, ...
4
9 set 2008, 21:32

mtx4
non riesco a moltiplicare 546x231 entrambi in base 8 vi dico dove sta il mio dubbio 1x6=6 in decimale e rimane uguale in ottale ora io so che se il prodotto fosse stato di due cifre, avrei riportato la prima cifra sommandola al prodotto successivo che nel nostro caso è 1x4 ma essendo solo 6, devo riportarlo o no potete schiarirmi le idee???
7
16 ott 2008, 18:42

Zkeggia
Salve, non mi riesce il punto B del primo esercizio di questo compitino. http://www.dm.unipi.it/~manfredi/didatt ... -11-07.pdf Devo trovare una base di Ker f con dimensione 2. A quanto pare la dimensione della base di ker f dovrebbe variare al variare di alfa, credo. allora dal momento che fα = {(a11 + a12);(a11 + αa12 +αa21 +2a22); (2αa11 + αa21 + αa12 + 3αa22)} e che il nucleo è l'insieme dei valori di x che rendono f( x) = 0, ho costruito il sistema omogeneo, ma non riesco ad andare avanti, nel senso che mi riesce ...
9
17 ott 2008, 11:10

valy1
come posso dimostrare che il rpodotto di matrici diagonali è ancora una matrice diagonale?
8
16 ott 2008, 18:14

miles_davis1
sto facendo delle ricerche sul terzo problema di hilbert e vorrei sapere se qualcuno può dirmi dove trovare una dimostrazione (abbastanza elementare) del teorema di boliay-gerwien (ovvero l'equivalente del 3° problema di hilbert sul piano) e se esiste una generalizzazione in più dimensioni del problema... ho provato a pensarla ma nella soluzione di dehn si usa in modo massiccio il fatto che siamo in $RR^3$ e non so come si possa generalizzare ad angoli tra iperpiani. insomma ditemi ...

bius88
salve a tutti.......vi posto un quesito di geometria: determinare il piano β passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e contenente r: $\{(x=x_2+l t),(y=y_2+m t),(z=z_2+n t):}$ mi aiutate?? nn riesco a risolverlo,grazie........
8
11 ott 2008, 21:58

TR0COMI
Amici del forum, come risolvereste questo problema? "Un pugile sferra un colpo contro un saccone da allenamento di massa 100 kg. Se la forza con cui colpisce è di 500 N e l'intervallo di tempo durante il quale dura il contatto è di 0,1 s, determina la velocità del sacco." Pare che il risultato sia 0,5 m/s. Ho in mente un modo di risolvere il problema, vorrei però sentire che ne pensate voi prima di esporvelo. Grazie anticipatamente.

Augosoma
Ciao a tutti, ho questo dilemma di natura topologica che non riesco a risolvere,spero possiate aitutarmi: sia K un sottoinsieme compatto del piano complesso consideriamo $S^2$, la compattificazioen del piano complesso con l'aggiunta di $oo$, cioè la sfera di Riemann. Le componenti connesse di $S^2$\K sono al più numerabili. Ma non sono semplicemente un numero finito di componenti?
1
16 ott 2008, 21:03

Gaal Dornick
Mi sembra una cosa un po' banale da chiedersi..però non riesco a dimostrarlo. E sul Rudin (teorema di Banach, della mappa aperta) lo da per scontato. dati $X,Y$ spazi di Banach, $Lambda:X to Y$ lineare limitato Non riesco a fare questo passaggio: so che $AAy in Y, ||y||<eta EE {x_i}_(i in NN), ||x_i||<2k t.c. Lambdax_i to y$ " la linearità di $Lambda$ mostra che, preso $delta=eta/(2k)$, vale il seguente: $AAy in Y EE{x}_i_(i in NN), ||x_i||<1/delta||y|| t.c. Lambdax_i to y$ (Mi viene molto disordinata la formula non so perchè) Non ricopio i miei conti perchè sono ...

Sorriso91
un crogiolo contiene un campione di CaCO3 e pesa 42,670g. viene riscaldato e il composto si decompone con formazione di CaO e di CO2. Dopo il riscaldamento ha una massa di 35.351g. devo trovare la massa teorica del crogiolo e del composto dopo completa decomposizione.. io non vi chiedo il prcedimento perchè vorrei arrivarci da sola..vorrei solo che qualcuno mi spiegasse che significa la massa del crogiolo e del composto dopo completa decomposizione..insomma che devo trovare??..il composto ...

Marcolini1
Sono uno studente di architettura e per raddrizzare delle foto usiamo dei programmi che si basano sull'uso di 3 equazioni X, Y, Z non molto complesse che descrivono l'omotetia. Mi piacerebbe poter dare uno sguardo alla dimostrazione di quelle formule per capire qualcosa di più così mi stavo chiedendo se qualcuno di voi avesse avuto qualche dispensa al riguardo. Grazie elby.2008@hotmail.it

Lord K
Riporto un problemino interessante proveniente da altro forum ma a mio parere molto bello e denso di interesse: Dato $n in NN$ dimostrare che $EE x,y in NN: 2^n=7*x^2+y^2$

rofellone
Salve a tutti:il mio professore mi ha assegnato questo problema: dati due vettori a (2i,3j,4k) e b(-3i,-2j-3k) calcolare:2a+3b,a.b a x b (con x intendo prodotto vettoriale e con . intendo prodotto scalare). Inoltre dati i due vettori a di modulo 24 e anomalia 40 e b di modulo 6 e anomalia 130 calcolare:a+b,a-b,a.b,axb e gli angoli che il vetore somma forma con il vettore a. Nel primo esercizio dove ci sono i due vettori nello spazio io non riesco a svolgere il prodotto scalare e vettoriale ...

prapa1
l'esercizio è questo: la matrice A =$[[2,-3],[1,0]]$ la matrice B = $[[-2,1,3],[0,4,-2]]$ devo dire : 1. se esiste l'inversa si A --> si esiste perchè il detA è 3 che è diverso da 0 2.determinare una matrice C tale che AB=$A^(-1)$ X C per risolvere il punt 2. mi sono calcolata l'inversa di A che se non ho fatto male i conti è $[[0,1],[-1/3 , 2/3]]$ poi ho calcolato il prodotto AB= $[[-4,-10,12],[-2,1,3]]$ e poi da qui ho trovato i valori da dare a C con un sistema in modo ...
2
16 ott 2008, 17:48