Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
monetaria
scusate la domanda stupida ma se c'è scritto" un vettore (a1, ..., an) di Kn diverso da (0, ..., 0)" questo significa che i coefficenti a1..an devono essere tutti diversi da 0 o almeno 1 diverso da 0???
8
14 ott 2008, 09:43

Gargaroth
forse i miei neuroni stanno cedendo ma, svolgendo questo esercizio, arrivo ad un punto in cui non si puo' parlare di integrabilita' ma di DISINTEGRABILITA'... mi date una mano? Grazie $int_psi y/sqrt(x^2+y^2) ds$ $\psi=: x= cos^3(t), y= cos^2(t)sin(t)$ con $(0<=t<=pi/2)$ arrivare alla forma dell'integrale in dt è semplice... ma risolvere quel dannato integrale.... HELP!!!!
7
14 ott 2008, 20:06

Andrearufus
scusate è una mia curiosità..me lo chiedevo oggi..
4
13 ott 2008, 19:47

turtle87crociato
Pongo una domanda già posta in una diversa forma tempo fa. Siate più esaurienti possibile, mi interesserebbe sapere della storia, di come le leggi hanno preso man mano "forma", etc. Da dove nascono le leggi della cinematica come le conosciamo oggi? Mi riferisco alle leggi: $x=v*t+x_o$; $x=1/2*a*t^2+v_0t+x_0$; $v=a*t+v_0$; $v^2=v_0^2+2a(x-x_0)$ Come è possibile ottenere l'una dall'altra mediante il procedimento di derivazione o integrazione? Storicamente, come è avvenuto ciò?Qual ...

prapa1
ragazzi ho ancora bisogno di voi... se io ho due insiemi S=insieme di vettori linearmente indipendenti S'= insieme di vettori lin.indipendneti SuS' è linearmente indipendente? al quesito io ho risposto così, dicendo che l'insieme SuS' è costituito da due sottoinsiemi entrambi linearmente indipendenti, e un insieme che ha sottoinsieme linearmente indipendenti è anche esso lin.indipendente. tuttavia questa dimostrazione non mi convince molto.. c'è qualcuno in grado di dirmi se è ...
2
14 ott 2008, 19:10

nellino3
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire cosa sia la determinazione e l'argomento principale di una radice n-sima nel campo complesso.... magari con qualche esempio. grazie in anticipo per le risposte
7
8 ott 2008, 10:38

fabry1985mi
Ho questo esercizio: data $x_n(t)={(n^2t),(-n^2(t-2/n)),(0):}$ dove le tre espressioni valgono rispettivamente per $0<=t<=1/n$, $1/n<=t<=2/n$ e altrove, si stabilisca se $x_n$ converge debolmente in $C([0,1])$
12
14 ott 2008, 14:51

luca671
Durante un quiz televisivo a premi gli spettatori da casa possono vincere telefonando in studio e rispondendo correttamente al quesito proposto. Ma soltanto i primi 5 che telefonano hanno la possibilita di rispondere La variabile aleatoria X che conta il n° di telefonate al minuto è distribuita secondo la legge Poissoniano (10 telefonate al minuto). Un ascoltatore A compone il numero dopo 50 secondi, quale è la probabilità di partecipare al quiz? la risposta dovrebbe essere P(0
1
23 giu 2008, 23:11

Studente Anonimo
Sono capitato qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Quaternions Ero interessato a vedere quali erano secondo Wikipedia le radici quadrate di $-1$ nel corpo $H$ dei quaternioni. Io ne avevo contate $6$ ($i,-i,j,-j,k,-k$). Con mia somma sorpresa Wikipedia dice che sono infinite, sostiene (come potete ben leggere nella parte "square roots of -1") che un quaternione $a+bi+cj+dk$ è una radice di $-1$ se e solo se $a=0$ e $b^2+c^2+d^2=1$. Questa ...
9
Studente Anonimo
14 ott 2008, 15:33

Sorriso91
salve a tutti..frequento il quarto liceo e quest'anno abbiamo iniziato chimica..ma già ho dei problemi..comincio bene eh??..il professore ci ha dato una esercizio.. "Uno campione di 1,00g d argento impuro è sciolto in acido nitrico e precipitato quindi come cloruro di argento. il cloruro di argento secco pesa 1,00g. calcolare la percentuale di argento nel campione" ho supposto la seguente razione anche se nn so cosa sia l'argento impuro.. 2Ag + 2HNO3 --> 2AgNO3 + H2 AgNO3 + HCl --> AgCl ...

@ti$t
Eccomi qui, postuma di una lezione di analisi, pronta per una nuova avventura. Direi che con mio stupore ho fatto una domanda logica e coerente al professore mentre spiegava e mi ha anche risposto compiaciuto.. gli avrò fatto pena? Probabile.. Vabbè. Io, dico la verità, sono enormemente disorientata in mezzo a tutto quel popò di roba da sapere,.. se volete vi copio il programma e mi dite cosa ne pensate...... ma tanto lo so già che per voi sarà stra facile :'( la cosa positiva è ...
10
14 ott 2008, 01:03

salsa88
Salve a tutti...ho questa parabola: $4x^2-4xy+y^2+8x+6y-7=0$ Devo traovare il vertice? come si fa? p.s. e come faccio a capire ke si tratta di una parabola? grazie
6
14 set 2008, 14:05

Alex871
ARGOMENTO : INTEGRALE IMPROPRIO ciao a tutti.. ho bisogno di un aiuto enorme..non riesco a capire lo svolgimento di un benedetto integrale improprio..tante volte ci ho provato..ma con esiti non positivi..vi prego aiutatemi.. 1) quali sono i passi principali per la risoluzione di un integrale in senso improprio? 2) quando un integrale si dice integrabile in senso improprio? 3) la sommabilità è uguale all'integrabilità? datemi quante più informazioni possibili per poter cominciare a ...
2
13 ott 2008, 16:24

Cheguevilla
Il problema non è tanto e solo di "realizzabilità del sogno di Krugman". Se si guarda ad un'analisi approfondita della struttura economica mondiale, è evidente che la globalizzazione non possa funzionare in senso paretiano. Se per globalizzazione si intende un appiattimento dei consumi, sarebbe già più ragionevole, ma se si intende esportare al resto del mondo il ritmo dei consumi degli americani, la terra finirebbe molto presto le sue risorse. Ci troviamo di fronte al problema conosciuto in ...

Mega-X
Vi pongo un altro esercizio (Ok è una dimostrazione) che non mi convince assai: Dimostrare che $\frac{3^{2n+1}+2^{n+2}}{7} = q$ $, q in NN$ Allora partiamo da $n = 1$ Vi risparmio i conti dicendovi semplicemente che all' ultimo viene $\frac{35}{7} = q -> q = 5$ Ora che abbiamo dimostrato la tesi per la base ($n = 1$) non ci rimane che dimostrare il tutto per $n + 1$ (Assumendo che la tesi sia vera per $n$) ...

Michele741
Ciao a tutti, vorrei capire come individuare le classi di equivalenza in una relazione. Per esempio: in una relazione d'equivalenza dove le coppie x,y appartengono ai numeri interi e x-3y è multiplo di 2, come faccio a sapere quali e quante sono le classi di equivalenza di questa Relazione. Grazie e ciao Michele

Sernio
Ciao volevo sapere le regole per cui l'angolo è da 0 a pigreco/2 nella conversione...dell'integrale da 0 a infinito http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale_di_Gauss se l'integrale fosse stato da -infinito ad infinito sarebbe stato da -pigreco/2 a pigreco/2.... per valori interi come calcolo gli estremi del "DETHETA" dell'angolo di integrazione?! Grazie spero sia chiaro
7
12 ott 2008, 16:01

turtle87crociato
Mi è stato chiesto di dimostrare che i vettori rappresentati dall'insieme delle ennuple soluzioni di un sistema omogeneo rappresentino un sottospazio vettoriale. Con gli unici elementi che ho a disposizione non riesco a dimostrarlo. Io so che le soluzioni di un sistema omogeneo sono tutte proporzionali ad un numero reale (mi interessano solo i sistemi in campo reale, e quindi le ennuple di numeri reali). Inoltre so che la somma di due vettori $u$ e $v$ appartenenti ...

monetaria
spreste dimostrarmi perchè se f è derivabile in un intervallo chiuso e la derivata prima è 0 allora f è costante in quell'intervallo??
14
13 ott 2008, 16:49

stellina1314
salve, sono iscritta al primo anno di matematica...alla lezione di geometria 1 la prof ha scritto k2=kxk e poi ha operato una serie di passaggi utilizzando le lettere greche λ e μ fino a scrivere (tra parentesi metto l'indice): [λ(1), λ(2)] + [μ(1), μ(2)] = [λ(1) + μ(1)], [λ(2) + μ(2)]....chi mi sa spiegare cosa ha fatto?ero assente e dagli appunti della mia amica non ho ben capito...grazie mille