Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto riordinando gli appunti di analisi, ma ho un dubbio sulle proprietà degli insiemi. Riporto di seguito il paragrafo:
--------------------------------------------------------------
Consideriamo un insieme $S$ e una proprietà $\alpha$ (pari, dispari, ecc...). $\alpha$ è definita in $x$ quando, preso qualsiasi $x in S$, risulti che $\alpha$ soddisfi $x$.
ESEMPIO
$S={1,2,3,4,5}$
$\alpha$: ...

Uno studente deve sostenere l’esame del corso “XXX”. L’esame è composto da due prove in sequenza, senza il meccanismo di ammissione alla seconda: finita la prima prova si passa sempre alla seconda. Nella valutazione di ciascuna prova, il docente deve attribuire un punteggio da 1 a 5 sulla base dei risultati e lo studente, dal canto suo, deve superare entrambe le prove con almeno 3 punti per essere promosso.
Invece, questa volta, il docente ha deciso:
- di assegnare il punteggio di ciascuna ...

ciao a tutti. mi trovo davanti questo problema:
ho due dischi rotanti collegati tra loro, ruotano in prsenza di attrito viscoso b e attrito elastico k, entrambi lineari. il disco 1 ha momento di inerzia I1, il disco 2 ha momento di inerzia I2. Al secondo disco sono applicate una coppia motrice Tm e la coppia T2. Il disco 1 ha velocità angolare A1, il disco 2 ha velocità angolare A2.
sapreste dirmi qual è la relazione che lega la coppia del disco 1 alle coppie (Tm + T2) applicate al secondo ...
Questo esercizio è tratto dal libro di J.Munkres Topology, è il 21° del secondo capitolo.
Consideriamo la famiglia $P(X)$ di tutti i sottoinsiemi di uno spazio topologico $X$. Le operazioni di complementazione $A\mapstoX-A$ e di chiusura $A\mapstobarA$ sono funzioni di $P(X)$ in sé.
a) Dimostrare che partendo da un $A\subX$ non è possibile formare più di 14 insiemi distinti applicando queste due operazioni consecutivamente.
b) Trovare un ...
Salve a tutti sto studiando la dipendenza dei sistemi di vettori e fin qui non ho grossi problemi , preso ad esempio
S=${ ((2,1),(2,1)) , ((0,0),(1,1)) , ((3,1),(0,1)) }<br />
questo se non sbaglio è un sistema indipendente . l'esercizio poi chiede se il vettore $((-1,0),(3,1))$ è dipendente da S?<br />
non so che significa che tale vettore è dipendente da S ; significa forse che inserito nel sistema S questo diventa dipendente?<br />
<br />
ho anche dei problemi con i sistemi di vettori composti da polinomi in x<br />
s=${ (1+x+x^2,1+x+x^2,-1+2x+x^2) }$<br />
come faccio a verificare che è dipendente ?Devo moltiplicare i vari vettori polinomiali per $h_1 , h_2,h_3$?
grazie

salve ho difficoltà ad impostare le equazioni del moto del seguente problema:
due automobilisti A e B percorrono una strada rettilinea con velocità Va= 100 Km/h e Vb = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A ke si trova alle spalle dell'auto B , ad una distanza d=50 metri inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla prorpia auto una accelerazione di 2 m/s^2.Calcolare a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo spazio percorso ...

Signori, buona notte!
Stamane in luogo del nostro docente di Analisi Matematica è venuto a trovarci il suo "collaboratore", i.e. il nostro "esercitatore". Non ricordo precisamente in che modo (erano le 14.00 e sveglio dalle 5.00 cominciavo a perdere colpi), ma è venuta fuori la domanda "Quanto fa $0^0$?", posto dall'amico di cui prima ad una mia collega. La risposta è stata immediata: $1$; il motivo della risposta banale: il giorno prima il docente di Algebra aveva ...
Salve, ragazzi!
Ho un quesito da porvi. Se ho da risolvere un limite fratto, per x che tende a zero, che come risultato mi dà forma indeterminata oo/oo, ma che, contemporaneamente, al numeratore mi dà pure forma indeterminata zero*infinito, posso prima di tutto eliminarmi quest'ultima forma trasformandola in un'altra indeterminata (0/0 o infinito/infinito) per applicare De L'Hopital?Risolto poi quest'impiccio di 0*infinito al numeratore, se il risultato totale del limite è ancora 0/0, posso ...

ciao..volevo chiedere se esiste una istruzione in matlab ad esempio goto in C,ke in uno script è possibile saltare all'inizio del programma eseguendo determinate condizioni..se avete notizie buone da darmi le aspetto con ansia....grz ....

Ciao a tutti! All'uni sto seguendo le lezioni di teoria dei sistemi e sto diventando abbastanza esaurito a cercare di capire come si calcolano gli autovettori complessi!
Sto lavorando per ora su questa matrice $((1, -1, 2), (2, -1, 3), (0, 0, 1))$
mi sono ricavato il polinomio caratteristico (si vede anche a occhio) $(\1 - lambda)(lambda^2 + 1) = 0$
quindi abbiamo che gli autovalori sono ${(lambda = 1), (u_1 = i), (u_2 = -i):}$ spero di aver fatto giusto!
Mi sono ricavato l'autovettore per $\lambda = 1$ che risulta essere ...

Dare un esempio di un gruppo $G$, un sottogruppo $H$ di $G$ e un elemento $a \in G$ tale che $aHa^(-1) \ := \ { \ aha^(-1) \ | \ h in H \ } \ subset H$ e l'inclusione è stretta.
Penso che sia necessario che $G$ e $H$ siano insiemi infiniti, $H$ non normale in $G$, e quindi $G$ non abeliano.

Ciao a tutti. Ho qualche dubbio del cavolo di algebra... Cioè io saprei rispondere alle domande che vi pongo qui di seguito, però non sono sicuro al 100%
1) Se vi sono più equazioni che variabili in un sistema è giusto che tutte le variabili abbiano come valore finale 0, se il termine noto è zero?
$\{(x+y = 0),(2x+y = 0),(3x+2y = 0):}$
x= 0; y = 0
2) Per sommare dei vettori per verificare che siano linearmente dipendenti o indipendenti e io sono in $R^3$, devo sommare tre vettori, tutti ...

scusate, sono in confusione:
1225 = 500 + 400 *[1/ 1 + r (2/12)] + 400 *[1/ 1 + r (4/12)]
mi aitate a trovare r ?

VERIVICARE LA VALIDITà DELLA SEGUENTE FORMULA:
$\int_pi^-pif(e^ix)dx$ = $\int_C^f(z)/zdz$
(1.1)
PER OGNI FUNZIONE f(Z) CONTINUA SULLA CIRCOFENRENZA UNITARIA C DEL PIANO COMPLESSO. ORA USARE IL TEOREMA DEI RESIDUI PER RITROVARE LA:
$\int_pi^-pi(cosx)^2dx$ = $\pi$

Devo esercitarmi per una prova scritta di Fisica 1 e ... mi son bloccata con 1 esercizio molto semplice. Vorrei che mi spiegaste se è possibile i passsaggi per arrivare alla soluzione
Vi ringrazio. Ecco il link
http://img294.imageshack.us/my.php?image=esermu4.jpg

Scusate ma ho di nuovo bisogno di voi
"Due sfere conduttrici identiche, ciascuna di raggio 0,5cm, sono connesse tramite un sottile filo conduttore di lunghezza 2 m. si determini la tensione del filo se una carica di $60x10^6 C$ viene depositata su una delle sfere. (Suggerimento: Si ipotizzi che la distribuzione di carica sulla sfera sia uniforme)."
Ho provato a svolgerla da me ma non mi sembra che ancora si sia parlato nel libro di conduzione tramite filo. Magari il concetto è lo ...


Salve a tutti quelli del forum: oggi il professore ci ha assegnato il primo problema di fisica sui vettori:Marco ed Eleonora sono evasi da Yuma e si trovano a Carson city posta a 10 kilometri ad ovest di yuma. Il killer Simone si muove alla loro ricerca per 5 km verso nord 30 gradi est per altri 8 km verso ovest 45 gradi nord ed infine per 4 km verso ovest 60 gradi sud ove alloggiano i due evasi. Quale è lo spostamento risultante e a quale distanza si trovano i due evasi? Io ho capito come ...

ciao a tutti,
sono alle prese con con la legge della continuità della carica elettrica: ho un atroce dubbio che riguarda un passaggio della dimostrazione, ovvero, dato un certo volume $tau$ indico con $rho_c$ la densità di carica volumica e la corrente uscente può essere scritta come: $i_(u s c)=int_(partialtau) j*n ds$ dove $partialtau$ è il bordo di $tau$, n il versore uscente dal volume. Questa quantità risulta essere uguale a $int_taud i v(j) dtau$. Ho difficoltà a capire ...
Qualcuno mi sa dire che ibridazione hanno gli orbitali di ossigeno e carbonio nell'anidride carbonica? Perchè so che essa è una molecola lineare, mentre l'esistenza di un doppio legame tra l'atomo di carbonio e ogni atomo di ossigeno mi farebbe pensare più a una struttura planare.