Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
salve a tutti.......ho un dubbio su questo esercizio: trovare la retta passante per $P(x_1,y_1,z_1)$ e perpendicolare ad r:$\{(x=x_2 +l t),(y=y_2 + m t),(z=z_2 + n t):}$ è per caso: $l(x-x_1)+m(y-y_1)+n(z-z_1)=0$ ???
23
3 ott 2008, 17:08

cicciocur
cosa significa "molla con lunghezza a riposo nulla"? la lunghezza iniziale è 0? perchè tale ipotesi?

Gatto891
Volevo chiedere, secondo voi, qual'è il miglior libro che spiega la programmazione in C partendo dalle basi, preciso e allo stesso tempo chiaro e con esempi vari. Grazie
6
3 ott 2008, 15:55

antani2
Si incontrano sempre, sono dietro l'angolo...a volte sono facili da risolvere. Ma so che le equazioni differenziali sono un campo di ricerca per gli analisti aperto e che non c'è un metodo generale per risolverle, oltre un certo livello ogni tipo di equazione differenziale espresso in una forma ha il suo metodo di soluzione... Così spaventato da ciò, mi sono fatto un giro per internet a guardare che tipi di equazioni differenziali esistono. E ho visto ciò che non avevo mai voluto vedere. ...

DavideV1
Salve a tutti... sto cercando di risolvere questo limite ma non riesco a venire a capo di niente: $lim_(x->0)\frac{log(cos(x)+e^(6x))-log2}{(x+1)^4-1}$ L'idea principale - secondo me - è quella di applicare le proprietà fondamentali dei logaritmi e trasformare tutto in $lim_(x->0)\frac{log(\frac{cos(x)+e^(6x)}{2})}{log(\frac{(e^(x+1))^4}{e})}$, ma oltre qui non riesco ad andare perché se applico le proprietà dei limiti in questo punto il numeratore mi si azzera e il risultato è sballato... mi manca qualche passaggio, ma non riesco a capire quale. Lumi? Grazie!
14
7 ott 2008, 13:53

giovi_1987
Ciao ragazzi volevo consigliare a tutti il mio sito http://hybris-joshua.blogspot.com/ in cui potrete trovare delle interessanti e divertenti simulazioni di Fisica. A presto ne aggiungerò di altre! Ciao!

Clear2
Ciao a tutti.. Ho aperto il topic perchè volevo chiedere se qualcuno aveva una dimostrazione dettagliata di questo teorema? Grazie.
5
6 ott 2008, 21:02

Thomas16
Inauguro il mio studio di algebra proponendovi un esercizio ... vediamo se trovate il mio stesso esempio: Dimostrare che esiste un gruppo $G$ con un suo sottogruppo $H$ (normale ovviamente) t.c. il quoziente $\frac{G}{H}$ è isomorfo a $G$.

marinive2000
una cassa di 20kg scorre su un piano inclinato di 45gradi con coefficente di attrito di 0,35N.trova l accelerazzione con cui scende la cassa e la forza con cui la cassa sta ferma

antani2
Non so se ha senso, ma mi è venuto in mente così da un idea stupida, e volevo chiedere a voi matematici se ha senso... Ha senso un equazione tipo quelle differenziali, dove non compare la derivata ma solo la funzione stessa, però in variabili diverse, del tipo $f(x)= f(xy) -sqrt(f(y)+cosx)/y^2$ Dove l'incognita è non una f(x) ma la f stessa che opera poi su x xy y x^2 ecc? Se non ha senso un equazione di questo tipo, perch? PErdonate la stupidaggine, è solo una cosa che ho ipotizzato così... Vi ...
6
8 ott 2008, 17:20

fenice1
ciao a tutti mi serivrebbe una mano...sto cercando in intenat degli esempi di funzioni che non siano continue e per dimostrarlo mi serve di usare il fatto che esiste una successione del dominio la cui immagine delle successioni non converga all' immagine del limite... ok è scritto in modo molto confusionario.....però spero qualcuno riesca ad aiutarmi ho un esame martedì e mi servirebbe saperlo.... grazie a tutti
25
1 ott 2008, 17:10

gibry1
accidenti che bel forum pieno zeppo di informazioni utili. Mi scuso se ne approfitto subito al primo messaggio, mi sono appena iscritto ma ho già bisogno di voi ho un problema, devo dimostrare questo per domani per una lezione universitaria, immagino che non sia troppo difficile ma non capisco come fare. Qualcuno ferrato in materia qua ci sarà sicuramente. partendo da una distribuzione normale X $\to$ N ($\mu$ ...
1
8 ott 2008, 16:06

ginter871
Spiegatemi i passaggi, el considerazioni da prendere per svolgere un esercizio del genere Grazie http://img293.imageshack.us/my.php?imag ... 385ll5.jpg e anche questo che è di termodinamica http://img217.imageshack.us/my.php?imag ... 292dh7.jpg

prapa1
http://www.unifi.it/off_form/allegati/u ... so2002.pdf ho un piccolo problemi non riesco a capire alcuni passaggi..qui stiamo parlando di massimizzazione vincolata e nello specifico ci rferiamo alla massimizzazione del profitto di un impresa secondo il vincolo tecnologico f (y) = yp (y) questa è la formula del profitto da max secondo il vincolo φ (y, k) ≥ 0. Df (y) + σDφ (y, k) = 0 p (y) + yDp (y) + σDφ (y, k) = 0 pi (y) + sommatoria diyjDipj (y) + σDiφ (y, k) = 0. (non mi so spiegare perchè trasforma la precedente in ...

prapa1
allora il professore,considerando una matrice quadrata A(nxn), mi da questa proposizione dicendomi che : "le seguenti affermazioni sono equivalenti" : 1.detA diverso da zero 2.La matrice inversa esiste 3.rango A=n 4.i vettori colnna di A sono linearmente indipendenti 5.i vettori riga sono linearmente dipendenti per la dimostrazione mi dice di verificare che 1 vale se e solo se 2 1 vale se e solo se 3 2 implica 4 4 implica 2 1 se e solo se 5 quello che non riesco a dimostrare ...
15
7 ott 2008, 15:47

antani2
Allora...mi hanno detto a meccanica razionale che l'espressione della potenza è data da $P= vecF*vecv$ no? Da cui poi si può avere il lavoro come $L= int_A^B Pdt = int_A^B vecF*vecvdt = int_A^BvecF*dvecs/dt*dt = int_A^B vecF*dvecs$ che è un banale integrale di linea che si risolve nota la parametrizzazione della curva e , se la forza non dipende dal tempo, il risultato di tale integrale è indipendente dalla parametrizzazione. Ora quinsi per avere l'espressione della potenza, basta derivare le componenti parametriche del vettore spostamento e poi fare ...

mariodic
In un gioco sono date due urne esternamente indistinguibili (se non, almeno in questo esercizio, per la posizione sul tavolo), in una il giocatore sa di contenere palline bianche e nere nel rapporto $\p=(B_i_a)/(B_i_a+N_e_r)$, nell'altra solo palline nere. Il gioco è vincente se il giocatore indovina qual'è l'urna contenente le palline bianche. Il giocatore sa di disporre solo di $\n$ possibili ma libere estrazioni con reimmissione della pallina nella stessa urna da cui viene estratta. ...
32
30 set 2008, 16:05

Valeria851
Gli integrali non sono mai stati il mio forte.. ahimè.. int(1/senx)dx ?

bad.alex
vorrei approfittare della vostra bontà e pazienza. non ho capito come svolgere il seguente esercizio. vi chiedo una spiegazione perchè ancora non so come poter fare per risolvere questi tipi di problemi. grazie sia f:]0,+oo[ una funz. continua tale che: $lim_(to 0) f(x)=0$, $lim_(to+oo) f(x)/x=1$ e sia A={x appartiene a ]0,+oo[: $f(x)= sqrtx+2$} provare che A non è vuoto, è limitato, ha minimo e massimo. chiedo spiegazioni su come procedere, non tanto lo svolgimento. in caso potete fare ...
40
5 ott 2008, 01:57

75america
Ragazzi nn so fare bene i limiti, adesso sto studiando la differenziailità per analisi II ho questo limite $lim_(h,k->0,0)(sqrt(|hk|)/sqrt(h^2+k^2)$ mi potreste dire ome si fa verrebbe una forma indeterminate 0/0 ho provato a razionalizzare num e denom. e mi viene $lim_(h,k->0,0)[|hk|(sqrt(h^2+k^2)]/[(h^2+k^2) sqrt(hk)] Cm si fa sto limite, ma i limiti in analisi II saranno più difficili di quelli di analisi I?