Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Come dicevo a qualcuno, sono già alle prese con la Topologia (primo semestre), e ho difficoltà sui primi concetti.
Non so ancora bene come impostare le dimostrazioni, i metodi usuali etc.
Allora, parliamo di sistemi fondamentali di intorni.
Un sistema fondamentale di intorni è un insieme di intorni $beta_x$ di $x in X$ tali che per ogni intorno $U$ della stessa $x$, esiste sempre un altro intorno $V$ appartenente al ...

Salve a tutti, che procedimento dovrei usare x risolvere questa equazione fratta ?
$6/(1+x)^(8/12) + 106/(1.01+x)^(20/12) = 109/(1+x)^(8/12)$
suppongo ci sia un modo per semplificarla.
Grazie in anticipo x l'aiuto
edit: scusate avevo scritto l'equazione in modo pessimo ora è corretta

determinare le equazioni della circonferenza passante per i punti (1,0,0) (0,1,0) e(0,0,1)..
io ho trovato il piano passante per i tre punti... come faccio a trovare l'equazione della sfera sezionata dal piano??
basta imporre il passaggio per i tre punti?? datemi una mano... grazie

i sottospazi vettoriali sono solo composti da vettori linearmente indipendenti?

Salve sto svolgento un equazione di ricorrenza in effetti il topic dovrebbe essere destinato alla sezione informatica...ma dato che una volta inquadrata la ricorrenza ed una volta inquadrata la sommatoria dei termini che si ripete fino al caso base, alla fine diventa un problema di matematica o meglio un problema di sommatorie da risolvere.
quindi posto direttamente il problema, essendo certo che i passi fatti fin qui sono corretti.
Dovrei risolvere queste due sommatorie
la prima ...

Come primo tentativo si cerca di scrivere la serie di Fourier come:
$\alpha_n * e^(jnt)$
con $\alpha$ complesso.
Si svolge $e^(jnt)$ secondo le formule di Eulero e si pone che la parte immaginaria ottenuta deve essere uguale a zero poichè la serie di Forier si applica sono ai reali.
Si ottiene così che parte reale e immaginaria di $\alpha$ dovrebbero essere uguali a 0.
Quindi si prova il secondo tentativo e si cerca di scrivere la serie di Fourier in termini ...

Salve ho difficoltà nel completare il seguente esercizio:
Posto f(x)=1 per |x|1
Trovare la trasformata di Fourier U( $\omega$ ) della funzione u(x) soluzione del problema:
- $(del^2 u(x))/(del x^2) + u(x) = f(x) <br />
u($+-$$oo$)=0<br />
<br />
Io fino ad ora ho fatto così:<br />
ho posto u(x)= $(a_0)/2$ + $sum (an coskx + bn sinkx)$ ... ho calcolato la sua derivata seconda e li ho sostutiuti nella equazione inziale.<br />
Dato che la condizione è che u(+$oo$)=u(-$oo$) = o da qui mi ricavo $a_n$ e $b_n$ che sostituirò nella equazione.
Ecco io mi fermo qui...nn riesco ad andare avanti...vi sarei ...

Sia $K$ un insieme e siano $+$ e $*$ due operazioni interne in $K$. Sia $0_{K}$ l'elemento neutro di $K$ rispetto a $+$ (i.e. $0_K + a = a = a + 0_K, forall a in K$) e sia $1_K$ l'elemento neutro di $K$ rispetto a $*$ (i.e. $1_K * a = a = a*1_K, forall a in K$).
Se $K$ è un campo si chiede che $1_K!=0_K$. Domanda: perché?
La mia risposta: perché se fosse ...

perchè data una funzione analitica che mappa $CC$ sulla retta reale, l'asse complesso deve essere mappato su un punto?
non capisco questo. non potrebbe essere mandato su tutto l'asse reale per esempio?

Ciao a tutti,
ho questo problema: il lotto A contiene 30 pezzi buoni su un totale di 50 mentre il lotto B ne contiene 15 su 25. Vengono estratti due pezzi da A e messi in B. Qual'è la probbilità di estrarre da B un pezzo buono??
Intanto non so come bene come iniziare: avevo pensato a questo ma non so quanto sia corretto questo procedimento. Consideriamo B=[estraggo da B un pezzo buono] e con A1=[estraggo un pezzo buono da A] e A2=[estraggo l'altro pezzo]. Inanto ho un dubbio atroce:se ...
Indichiamo con $H$ l'insieme delle combinazioni lineari degli elementi vettoriali di uno spazio vettoriale $V={v_1, v_2, ...v_n}. <br />
<br />
Perchè si dice che $H$ sia un sottospazio di $V$? Come si fa a dimostrare che sia un suo sottoinsieme non vuoto?

Il problema e' semplice...
dato $(G,*)$ gruppo con operazione
dimostarre che se
$(a*b)^i=a^i * b^i$ per tre valori consecutivi di $i$, allora $G$ e' abeliano
Io l'ho risolto ma ho dei seri dubbi...dato che per qualcuno e' una sciocchezza aspetto di vedere qualche dimostrazione
Mi è stato detto prima detto che il vettore velocità tangenziale in un moto circolare uniforme è uguale al prodotto vettoriale del vettore $\vec \omega$ per il vettore posizione $\vec r$. Da qui mi è stato detto che la derivata di un vettore costante ha il modulo uguale al vettore di partenza moltiplicato per $\ omega$ e direzione ortogonale a quella del vettore di partenza, con il senso che dipende, per intenderci, dalla regola delle tre dita.
Ora quello che voglio ...
a giorni ho il compito di fisica ed è un questionario di risposte a crocette con 4 possibili risposte. Il libro che usiamo è il Caforio/Ferilli ma non penso vengano di li' .
Qualcuno ha la guida per l'insegnante o sa piu o meno da che libro possono venire questi questionari? Saranno una decina di domande con il quadratino da segnare per la risposta. NON ci sono esercizi, solo teoria. Visto che questo forum è frequentato anche da prof. spero di essere aiutato.
Ciaoooooooooooooo

C'è questa frase sul mio libro, che va giudicata vera o falsa.
"Le grandezze macroscopiche che possono rappresentare lo stato di una data quantità di gas sono il volume del gas e la temperatura; la pressione, invece, è una grandezza microscopica che serve a stabilire il comportamento delle singole molecole che compongono il gas"
Dovrebbe essere falsa, la pressione è una grandezza macroscopica come il volume e la temperatura, giusto?
E ancora
"Nel modello cinetico del gas perfetto, le ...
Determinare tutte le soluzioni della seguente disequazione:
$log_5(x+sqrt(x^2-1))-log_|x|(x+sqrt(x^2-1))<=0$
Buon divertimento!!

Si definisce cuboide perfetto un cubo di spigoli $a,b,c in NN$ tali che tutte le sue diagonali siano intere. Qualche idea su come procedere?
Hint: pare che nel 2004 abbiano dimostrato "costruendoli" che non ce ne sono di non banali fino a valori di $a,b,c<10^10$
Salve,
sto tentando di risolvere questa semplice equazione complessa (già risolta con la notazione trigonometrica) attraverso la forma esponenziale. Però i risultati non mi tornano...
$z^6+z^3+2=0$
Porto il 2 dall'altra parte e mi trovo modulo ed argomento dello stesso.
Quindi riscrivo:
$\rho^6 e^(6\theta i)+\rho^3e^(3\theta i)=2e^(i 3/2 \pi)<br />
<br />
...Ed è a questo punto che ho dei dubbi su come continuare. Avevo pensato di raccogliere in questo modo...<br />
$\rho^3e^(3\theta i)* (\rho^3e^3+1)=2e^(i 3/2 \pi)$<br />
<br />
...Ma poi che faccio? Praticamente mi trivo due moduli...e c'è quella $e^3$!
Potreste aiutarmi?
Grazie infinite!!

Lancio un sasso nello stagno del moderatore cattivissimo.
In questi giorni si è parlato di reverse auction, poichè questa dovrebbe rappresentare una delle soluzioni per la vendita degli asset finanziari inclusa nel piano Bush.
Quello che so io (e solitamente è diverso dalla realtà dei fatti) di una reverse auction è questo:
In una reverse auction, il compratore annuncia un prezzo e la quantità che sarebbe disposto ad acquistare a quel prezzo.
A questo punto, il venditore dichiara la ...

come faccio a far vedere che la funzione proiezione è una funzione lineare
considerata la funzione proiezione come
l: $R^n$$rarr$$R^m$ , l($x_i$) i che va da 1 ad n = ($x_i$) i che va da 1 ad m ????
mi aiutate??
mi fate vedere come devo applicare la def di linearità per dimostrare che è linere?'
GRAZIE