Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BloodyMary1
Ciao a tutti! Sono nuova da queste parti... Vi pongo il mio problema: secondo voi come si potrebbe, dati dei numeri, costruire una matrice (con Matlab) tale che abbia come autovalori i numeri inseriti? Grazie! BM

miuemia
mi sapete dire un modo abaastanza veloce per dire che il rango di questa matrice è 2? $((1,2,3,4,5),(6,7,8,9,10),(1,12,13,14,15),(16,17,18,19,20),(21,22,23,24,25))$
4
20 ott 2008, 12:48

MM_fisico84
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, ma mi è stato vivamente consigliato, dunque vi faccio affidamento. Devo trovare le soluzioni del seguente sistema di due equazioni in due incognite: $x+\frac{A x}{\sqrt{1-x^2}}+Cy=0$ $y+\frac{B y}{\sqrt{1-y^2}}+Cx=0$ dove A,B,C sono parametri reali. Assumiamo ad esempio che: $A>0$, $B>0$, $C<0$. Poi ci si può sbizzarrire nelle altre combinazioni. A ME INTERESSANO LE SOLUZIONI NON NULLE (la coppia $\{0,0\}$) è ...

Brik2
Ciao a tutti... Frequento ingegneria e su un libro di teoria dei segnali ho incontrato la notazione di integrale esteso a tutta la retta reale. D'acchitto io l'avrei interpretato come integrale improprio, ma una nota a piè di pagina mi dice di intenderlo come valore principale di Cauchy. Non avendo mai incontrato in altri corsi questo valore principale, mi chiedo: - è corretto che la stessa identica notazione abbia due interpretazione diverse (e quindi porti a due calcoli diversi)? - qual è ...
6
19 ott 2008, 12:26

turtle87crociato
Come può l'algebra dei vettori (che ha natura esclusivamente umana, perchè le definizioni sono create dall'uomo) essere applicata allo studio dei fenomeni fisici? Da cosa è data questa corrispondenza?

kekko989
Nello spazio $R^3$ consideriamo i vettori $u=((1),(0),(1))$ $v=((1),(2),(0))$ 4 $w=((-1),(1),(2))$. Verificare che sono linearmente indipendenti e risolvere in $a,b,c$ la relazione $au+bv+cw$ di un vettore $x=((x_1),(x_2),(x_3))$ generico. Ho risolto la prima parte,ovvero ho dimostrato che sono linearmente indipendenti risolvendo il sistemino a tre equazioni con le incognite $a,b,c$. Ora però come devo continuare? $x=x_1((1),(0),(1))+x_2((1),(2),(0))+x_3((-1),(1),(2))$ Questa è la relazione che ...
25
11 ott 2008, 17:29

lucia88
chi può darmi una mano spiengandomi come impostare il problema? in un lago vi sono inizialmente 1200 kg di pesce che si riproducono con un tasso del 4 % a settimana.ogni settimana vengono pescati 40 kg di pesce.la funzione che descrive l'andamento della quantità di pescenel tempo qual'è?
1
20 ott 2008, 10:52

michele.c.-votailprof
Allora io quest'anno passo al corso di laurea in scienze economiche. HO deciso!!!Solo che voglio un consiglio su quale di queste 3 materie inserire nel piano di studio..Perché i programmi non li conosco ( a primo acchito mi piace un casino "matematica per le applicazioni economiche e finanziarie). ECCO I PROGRAMMI DELLE 3 MATERIE: SCELTA 1) Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie C.d.L. in SE – 8 crediti – 50 ore C.d.L.S. in SE - 8 crediti - 50 ore; EM - 4 crediti - 25 ...

indovina
tre cariche elettriche puntiformi uguali sono poste nei vertici di un triangolo equilatero. Possiamo affermare che il potenziale elettrico nel centro o del triangolo è. ci sn 4 possibilità. 1)nullo 2)uguale al triplo del potenziale del campo generato nello stesso punto da una delle tre cariche 3)inversamente proporzionale al valore di ciascuna delle cariche 4)direttamente proporzionale alla misura del lato del triangolo io inizialmente avevo messo 1) perchè all'interno di ...

turtle87crociato
Come fate voi a dimostrare che l'inversa di una funzione $f^-1$ già inversa di una funzione invertibile $f$, sia a sua volta invertibile, ed abbia come inversa proprio $f$?

monetaria
sia m:=misura algebrica perchè se m(OP)=m(OQ) allora posso dire che il vettore OP= vettore OQ???? e eprchè i tre punti devono essere allineati?
7
19 ott 2008, 17:13

NightKnight1
Sia K un campo finito con m elementi. E sia n un numero naturale >1. Sia GL(n,K) il gruppo delle matrici invertibili n x n a coefficienti in K. Sia O(n,K) il sottogruppo di GL(n,K) delle matrici ortogonali, cioè tali che $^tA A = A ^tA = I_n$ Sia SO(n,K) il sottogruppo di O(n,K) delle matrici che hanno determinante = 1. Calcolare gli ordini dei gruppi O(n,K) e SO(n,K).

Tycos
"A è un Dominio se è la chiusura di un insieme aperto" (quindi è un insieme chiuso). Ma allora il dominio è un particolare insieme chiuso o è solo un altro modo di dire "insieme chiuso"?
3
19 ott 2008, 17:14

kit79
...di funzioni e altro... Ciao, un paio di domande: 1) se ho la succ.di funzioni $f_n (x)=sqrt(x^2+1/(n^2))$ è immediato vedere che la funzione limite (la convergenza puntuale) è $|x|$. Come faccio a dire che la convergenza non è uniforme? Lo vorrei fare con $lim_(n->oo) max|f_n (x) - f|$ e verificare che non tende a zero (sarebbe sup e non max, ma non me lo scrive). Però non riesco bene a farlo. Consigli? 2) Se la convergenza è uniforme il limite di un integrale è l'integrale del limite: però ...
1
19 ott 2008, 13:58

Gatto891
Dimostrazioni abbastanza facili, la domanda è come migliorare formalità/rigore: 1) $A nn (B - C) = (A nn B) - (A nn C)$: $ x \in A nn (B - C) \Leftrightarrow x \in A ^^ x \in (B - C) \Leftrightarrow x \in A ^^ x \in B ^^ x \notin C \Leftrightarrow (x \in A ^^ x \in B) ^^ (x \in A ^^ x \notin C) \Leftrightarrow $ $\Leftrightarrow x \in (A nn B) ^^ x \notin (A nn C) \Leftrightarrow x \in (A nn B) - (A nn C)$. 2) $ (A - B) - C = A - (B uu C)$: $x \in (A - B) - C \Leftrightarrow x \in (A - B) ^^ x \notin C \Leftrightarrow x \in A ^^ x \notin B ^^ x \notin C \Leftrightarrow x \in A ^^ x \notin (B uu C) \Leftrightarrow x \in A - (B uu C)$. 3) $A uu B = (A nn B) uu (A - B) uu (B - A)$: $x \in A uu B \Leftrightarrow x \in A vv x \in B \Leftrightarrow (x \in A ^^ x \in B) vv (x \in A ^^ x \notin B) vv (x \in B ^^ x \notin A) \Leftrightarrow x \in (A nn B) uu (A - B) uu (B - A)$. Grazie
6
19 ott 2008, 16:24

prapa1
[size=150]se io ho questa funzione l:R3-->R3, l(x,y,z) = (0,x,y) come faccio a trovare l'immagine e il ker della funzione ???? potreste spiegarmi dettagliatamente il procedimento proprio matematico (perchè in teoria so che il Ker è l'insieme di quelle soluzioi per cui Ax=0 ,con A si intende la matrice associata alla funzione; e so che le immagini corrispondono allo spancolonne diA) grazie [/size]
7
19 ott 2008, 13:55

Sorriso91
Ciao a tutti..eccomi di nuovo sul forum..per la prossima settimana devo fare una mappa concettuale (mai fattta) sul lavoro e sull'energia..dovrei riuscire a capire il nesso tra le due e aggiungere anche la quantità di moto e gli urti..solo ce non so da che parte iniziare..quanlcuno mi può dare una mano? grazie anticipatamente!!

alvinlee881
Ciao a tutti. Sto cercando qualcuno che conosca e voglia postare (o linkare qualcosa che non richieda pagamento) la dimostrazione del teorema di cauchy generale ( "se $G$ è un gruppo finito e $p$ è un primo che divide l'ordine di $G$, allora esiste in $G$ un elmeneto di ordine $p$".) fatta da McKay, come ricordato dal buon herstein a pag 93,in "2 righe e solo con i rudimenti della teoria dei gruppi". Mi trovo però ...

hastings1
Ciao a tutti, Devo calcolare l'energia di questo segnale: $x(t)=\{(5-t\mbox{, } , 4\leq t \leq5),(1\mbox{, } , -4 \leq t \leq 4),(5+t\mbox{, } , -5 \leq t \leq -4), (0\mbox{, }, \mbox{altrimenti}):}$ So che la formula classica è: $E= \lim_{Z \to +\infty} \int_{-Z}^{Z} | x(t) |^2 dt$ Però essendo il segnale REALE e non complesso, non dovrebbe sicuramente venire una quantità finita? Cioè devo fare $E=[\int_{-5}^{-4} | x(t) |^2 dt + \int_{-4}^{4} | x(t) |^2 dt + \int_{4}^{5} | x(t) |^2 dt ]$ È giusto così?
3
19 ott 2008, 11:11

alexandros89
salve.. sapreste risolvere qst problema sono due ore che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo.. siano dati il punto P (-4, -2, 1) e la retta r di equazioni : x=2 e y=z -1, trovare le equazioni della circonferenza di centro P e tangente la retta r.. datemi una mano per favoe... grazie..