Problema di fisica (calore) [MOD FP]
salve, è la prima volta che chiedo aiuto su alcuni problemi di fisica e soprattutto è la prima volta che utilizzo il forum e non sono per niente pratica.
se c'è qualcuno che può aiutarmi gli sarei molto grata:
[size=150]problema[/size]:
se a 150g d'acqua viene trasferito del calore uniformemente per 2,5 min, la temperatura dell'acqua aumenterà di 13°C. Quando il calore viene trasferito con la stessa rapidità per lo stesso lasso di tempo a un oggetto di materiale sconosciuto avente la stessa massa, la sua temperatura aumenta di 61°C.
a. di quale materiale è fatto probabilmente?
b. qual è la rapidità di riscaldamento?
immagino che per molti sia un problema banale, di solito me la cavo, ma ora ho bisogno di aiuto, non mi esce!!!!
grazie anticipatamente sperando che qualche anima pia mi aiuti
ciao
Risposte
se qualcuno ha letto il problema, mi sa consigliare come procedere, non riesco a capire il testo non so a cosa mi serve il tempo nel contesto del calore e sono bloccata.
Benvenuta nel forum.
Se il calore è trasferito in modo uniforme, significa che il flusso di calore è costante, ovvero
$Q=I*t$ (molto facile da capire, il calore cresce linearmente con il tempo e $I$ sarebbe il coefficiente angolare della retta.
Nell'equazione della calorimetria quindi metti
$I*t=m_1cDeltaT_1$ quindi ti ricavi tutto visto che le altre cose le conosci (acqua).
A questo punto imposti l'altra equazione relativa al secondo corpo.
Vedrai che è tutto noto, tranne il calore specifico del corpo sconosciuto. Ma te lo ricavi dall'equazione, e ti dai un'occhiata a qualche tabella per ricondurti a che materiale è.
Tutto chiaro? Se no, dillo pure.
Ciao, e la prossima volta fai più attenzione ai titoli da usare
Se il calore è trasferito in modo uniforme, significa che il flusso di calore è costante, ovvero
$Q=I*t$ (molto facile da capire, il calore cresce linearmente con il tempo e $I$ sarebbe il coefficiente angolare della retta.
Nell'equazione della calorimetria quindi metti
$I*t=m_1cDeltaT_1$ quindi ti ricavi tutto visto che le altre cose le conosci (acqua).
A questo punto imposti l'altra equazione relativa al secondo corpo.
Vedrai che è tutto noto, tranne il calore specifico del corpo sconosciuto. Ma te lo ricavi dall'equazione, e ti dai un'occhiata a qualche tabella per ricondurti a che materiale è.
Tutto chiaro? Se no, dillo pure.
Ciao, e la prossima volta fai più attenzione ai titoli da usare

grazie mille!!!!!!!!
mi hai salvata
ciao
mi hai salvata
ciao