Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Anche se il titolo sembra inesatto. Ma chi mi sa dire qualcosa di compiuto sulla forza come soluzione di equazioni differenziali, ovvero su come si calcola la legge oraria di un corpo sottoposto ad una forza, mediante l'espressione del secondo principio della dinamica come equazione differenziale? Magari anche con qualche esempio che possa chiarirmi le idee? Ma soprattutto, perchè questa è ritenuta la scoperta tra le scoperte più importanti di Isaac Newton? Scrissi già un'altra discussione ...

miuemia
Sia $GL(n,CC)$ l'insieme delle matrici $A$ di ordine $nxn$ tali che $AJ=JA$, dove $J$ è la matrice simplettica fondamentale. dimostrare allora che $det(A)|=0$

prapa1
HO QUESTO SISTEMA $\{(ax + y + z = a),(x+ay+z=a),(x+y+az=a):}$ mi trovo la matrice incompleta A e calcolo il determinante det A = det $|(a,1,1),(1,a,1),(1,1,a)|$ = (a-1)(a-1)(a+2) dunque so che il sistema per avere una soluzione possibile deve avere detA diverso da zero giusto? quidi: - a $!=$ 1 - a $!=$ -2 le soluzioni saranno x=a$(a-1)^2$ y=a$(a-1)^2$ z=$a^2$(a-1) ORA PRò DEVO VEDERE I CASI IN CUI -a=1 -a=-2 dalla soluzione dell'esercizio mi viene ...
1
22 ott 2008, 19:52

celeste4
Ciao a tutti, premetto che sto seguendo un corso di introduzione a probabilità e statistica dalla teoria più o meno inesistente, nel quale però ci sono esercizi obbligatori, che non si capisce come dovrei essere in grado di fare... Ho comprato un libro, Probabilité I di Ouvrard sperando che aiuti, ma aspettando che mi venga consegnato a casa devo comunque consegnare una serie di esercizi...da ciò, chiedo il vostro aiuto: a) Date due variabili aleatorie X e Y indipendenti e la legge uniforme ...
4
22 ott 2008, 16:24

*brssfn76
Non riesco a risolvere questo limite: $lim_(t->0)((1+2t)*sqrt(|1-t|*|1+2t|)-1)/t$ qualcuno ha una idea di come semplificarlo? so che fa 5/2 ma non riesco a risolverlo grazie
9
20 ott 2008, 18:27

Lionel2
Buonasera, ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare le equazioni di kirchhoff alle tensioni e alle correnti, così come in figura: La prima è l'esercizio di partenza il secondo quello fatto da me. Anticipo che so scrivere le LKT e le LKC ma non mi trovo con il libro con le convenzioni. O meglio con i versi delle correnti. Quella del bipolo 5 è al contrario di come l'ho presa io sul libro (SOLO QUESTA). Però effettivamente anche così mi trovo se ...
1
21 ott 2008, 21:38

miuemia
sia $M$ una varietà connessa e siano $U$ e $V$ due aperti con $\phi$ e $\psi$ i rispettivi omeomorfismi. dimostrare che $\phi(U)$ e $\psi(V)$ sono contenuti in uno stesso $RR^n$... cioè vale a dire $n$ è ben determinato. semplice ma carino
2
22 ott 2008, 17:13

turtle87crociato
Come si fa a dire che la funzione potenza con indice negativo dispari sia decrescente, se applicando la definizione di funzione decrescente ci sono punti $x_1$ minori di punti $x_2$ tali che $f(x_1)$ siano minori di punti $f(x_2)$?

rofellone
Salve a tutti:il mio professore mi ha assegnato questo problema: Il tragitto Roma-Firenze è in totale di 400km. Un treno parte da Roma e si muove verso Firenze alla velocità di 80km/h mentre un altro treno parte da Firenze e si muove verso Roma alla velocità di 90 km/h. Ora sapendo che da Roma parte un calabrone che si muove verso Firenze alla velocità di 120 km/h e sapendo che quando il calabrone incontra il treno che da Firenze va a Roma torna indietro verso Roma e ,di nuovo, quando incontra ...

valentino861
Ho un dubbio esstenziale, come si arriva alla determinazione dello zero assoluto?? Cioè perchè il punto triplo dell'acqua vale 273,16 K ? Il mio prof ha cercato di spiegarmi una relazione sperimentale con il coefficiente di dilatazione dei gas ma sinceramente non ho ancora afferrato bene e non trovo on-line niente di esauriente. Grazie

enigmagame
Ciao a tutti. Mi trovo a dover dimostrare le proprietà della trasformata di Laplace, vorrei perciò esporre qui i miei dubbi e problemi. Vediamole una ad una: 1) Linearità: $L[a_1v_1(t)+a_2v_2(t)]=a_1V_1(s)+a_2V_2(s)$ $int_(0^-)^(+\infty)(a_1v_1(t)+a_2v_2(t))e^(-st)dt=int_(0^-)^(+\infty)a_1v_1(t)e^(-st)+a_2v_2(t)e^(-st)dt=int_(0^-)^(+\infty)a_1v_1(t)e^(-st)dt+\int_(0^-)^(+\infty)a_2v_2(t)e^(-st)dt=a_1int_(0^-)^(+\infty)v_1(t)e^(-st)dt+a_2\int_(0^-)^(+\infty)v_2(t)e^(-st)dt=a_1V_1(s)+a_2V_2(s)$ E' corretta? Mi sembra sia semplice arrivare alla soluzione.
5
22 ott 2008, 15:45

fenice1
mi è stata posta questa domanda dal mio professore di geometria: è ovvio o no che la compattezza implica la totale limitatezza? vorrei sapere anche la vostra oppinione...grazie
11
1 ott 2008, 16:15

eseleven
Salve a tutti! Dovrei cercare di formalizzare la tragedia dei beni comuni, nonché l'intervento dello Stato e il ruolo della proprietà privata per evitare le esternalità che ne derivano dallo sfruttamento delle risorse comuni, con gli strumenti della TdG. Nella prima parte del lavoro devo mettere in evidenza le differenze tra la scelta individuale ottimale e quella sociale, trovando i rispettivi equilibri di Nash. Nella seconda parte del lavoro devo prevedere l'introduzione dell'intervento ...

John_Nash11
Ciao a tutti. Ho bisogno di trovare tutte le soluzioni intere di questa equazione diofantea: [size=150]$316x +221y=51$.[/size] Tralasciando di scrivere tutti i conti che ho fatto, a me è venuto come risultato: $\{(x_(k)= -5457 + (221/(MCD))k) , (y_(k)=7803 - (316/(MCD))k):}$, dove $k$ è intero. e l'MCD sarebbe $1$ ma l'ho scritto così per chiarezza. Mi potreste dire se è giusto il risultato? Perchè altrimenti sbaglio qualcosa. Riguardando l'altro post "Equazione diofantea" che ho aperto qualche giorno ...

ben2
Salve, Nelle equazioni differenziali del 2o ordine a coeff costanti , nel coso in cui gli autovalori dell'omogenea associata abbia le radici complesse e coniugate , l'integrale generale diventa $ Y = e^(ax)* (C1cos(Bx)+C2Sen(Bx))$. Ma qual'è il significato matematico di C1 e C2? Per esempio nel problema di Cauchy avendo le condizioni iniziali es . Y(0)=0 e Y'(0)=1 ho capito che metto a sistema l'integrale generale con la derivata prima del''integrale generale stesso , impostando le condizioni iniziali ...
1
21 ott 2008, 20:17


turtle87crociato
Prima il principio di inerzia ebbe un'enunciazione estremamente intuitiva: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, se posto inizialmente in quiete permane in quiete". Dopo fu esteso alla forma che conosciamo: "un punto materiale libero, in un sistema di riferimento inerziale, mantiene indefinitamente il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè non intervengano cause capaci di modificare questo stato". L'estensione è dovuta al fatto che avendo ...

NightKnight1
[size=150]Sia $G$ un gruppo e siano $H,K$ suoi sottogruppi. Siano $N(H)={n in G|nHn^(-1)=H}$ , $N(K)={n in G|nKn^(-1)=K}$ i normalizzatori in $G$ di $H$ e di $K$, rispettivamente. Supponiamo che $HK=KH$ e che quindi questo sia un sottogruppo di $G$. Dimostrare allora che $N(H) supseteq K$ oppure $H subseteq N(K)$.[/size]

fed_27
Salve a tutti la prof ci ha dato dei limiti da risolvere c' ne uno che inzio ma non so come continuare $lim(logn!)/(nlogn)$ io avevo continuato cosi $lim((log(n+1)!)/((n+1)log(n+1)))*((nlogn)/(logn!))$ sono quasi convinto che si arriva a $limlog(n/(n+1))^n$
13
21 ott 2008, 18:34

zebrone1
Ho due problemi che non riesco a risolvere. C'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano. grazie 1000. Questo è il testo del problema: Una stalattite sulla volta di una caverna fa gocciolare dell'acqua in una pozza 4,0 m al di sotto con cadenza regolare. Quando una goccia d'acqua raggiunge la pozza , una seconda è in aria e una terza si sta staccando dalla stalattite. a. Quali sono la posizione e la velocità della seconda goccia quando la prima tocca la pozza d'acqua? b. Quante gocie cadono ...