Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
E' una domanda più di fisica che di chimica, secondo il mio modesto parere, quindi la posto qui. Riguarda gli spettri di emissione e di assorbimento delle sostanze.
Dunque, parto dal primo. Come sempre faccio, scrivo aspettando che mi correggiate. Io fornisco radiazione elettromagnetica ad un campione di una sostanza (che sia pura o no, non è influente per ciò che vorrei chiedere: supponiamo per semplicità di discorso che sia pura). Tale radiazione elettromagnetica può, come tale, avere ...

Allora, ho a disposizione un prodotto per l'igiene orale la cui etichetta riporta i seguenti "ingredienti":
Acqua, Sorbitolo, Xylitolo, Alcohol, PEG-40, Olio di Castoro Idrogenato, Metilparabene, Aroma, Idrossido di sodio, (Sodium Fluoride), (Sodium Saccharin), (Cinnamal), (Eugenol), Cl 42051.
Sulle accertenze c'è scritto di non congelarlo. E da bravo bambino sto ovviamente progettando di farlo.
La domanda è: vado in contro ad una morte violenta o lenta e dolorosa? Potrebbero esserci altre ...

Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo problema con le carrucole et similia... Mi dareste per piacere un po' di aiuto? Di seguito posto il testo del problema:
Prendiamo un sistema formato da due masse $M=0.3kg$ e $N=2kg$ collegate tra loro da un filo inestensibile e di massa trascurabile. Il filo passa su una carrucola girevole senza attrito intorno al suo centro. La carrucola è un disco di raggio $r=7cm$ e massa $Md=0.6kg$.
Supponiamo che dopo avere ...

Allora non riesco a trovare il metodo per risolvere questo tipo di equazioni differenziali mi potreste dare una mano?? Credo che il nome sia equazioni differenziali a coefficienti non costanti!
$y''+ yy'=0$
So che sembra facile ma ho provato con ogni genere di sostituzione ma non riesco ad andare avanti!!!
Chi sa dirmi come si risolovono?

salve, volevo sapere quale fosse la differenza tra il selection sort e il bubble sort.
grazie

Utilizzando la definizione di limite, vericare che
$\lim_{x \to \infty}1/x=0$
come devo fare a verificare tramite la definizione???il libro dice di prendere M ma nn capisco...grazie dell'aiuto

salve
il dominio sn tutti quei elemnti che nn rendono nulla la funzione??? se non cosi me lo potreste spiegare grazie!!

determinare intevalli di monotonia della seguente funzione
$(1)/(8-x^3)$ x $in$ [0,2)
(la devo determinare senza la derivata ) la cosa che non ho capito x appartiene a o e2 che mi serve???
grazie
Come si fattorizza $x^5-1$ in C[x]?

Ciao a tutti.
Avrei la necessità che qualcuno mi chiarisca un semplice dubbio.
sto preparando l'esame di analisi matematica 1 per ingegneria.
attualmente mi sto concentrando su limiti di funzione e di successione con tutti i relativi teoremi e metodi di calcolo (Hopital, taylor, limiti notevoli, etc....).
il mio dubbio è: che differenza c'è alla fine della fiera nello svolgere i limiti di successione rispetto ai limiti di funzione? (a parte ovviamente la variabile x nelle funzioni ...

salve vorrei sapere:
come posso fare a mostrare che una funzione è limitata?
da un esempio ho capito che se il numeratore è sempre minore del denominatore la funzione è limitat superiormente se no è limitata inferiormente giusto o e sbagliato questo ragionamento??
grazie

$arccos x / (x-1)$, per $x->1^-$
$n[(n^2+n+1)^(1/n)-(n^2+1)^(1/n)]$
In questo limite di successione non so come razionalizzare.
$(x-sinx+tgx)/(1-cosx+x^2)$ per $x->0$
Questo limite si puo' fare in molti modi, tra cui limiti noti oppure Taylor.
E' lecito sostituire a $sinx$ il suo asintotico, in questo caso.
Ma se fosse stato ad es. $sinx -tgx$, in tal caso arrestandosi al primo ordine si ottine uno zero che non ci da nessuna informazione sulla differenza degli ...

ragazzi chi mi può aiutare a comprendere come si calcola il limite di una successione partendo dalle definizioni di limite finito o infinito.
esempio:
- limite di n che tende a più infinito di (1- 2 elevato alla meno n)=1
oppure - limite di n che tende a più infinito di n'' / n+3= + infinito
grazie mille

E' giusto fare così??
Ho un'applicazione lineare da K3 a K3 definita da f(x,y,z)=(x+2y,z,3x)
Per trovare una base ho sostituito ad x, y e z per tre volte (1,0,0), (0,1,0) e (0,0,1) e mi è venuto che una base è {(1,0,3),(2,0,0),(0,1,0)}...è giusto fare così??
grazie

Ciao a tutti. Io ho questo esercizio che non sono in grado di risolvere perchè non riesco a capire alcune cose:
Un elettrone si muove lunga un'orbita circolare perpendicolare ad un campo magnetico uniforme do modulo 1.0 mT con un momento angolare di 4.00x10^-25 Js. determinare il raggio della traiettoria e la velocità dell'elettrone.
Raggio:
A) 5 cm
B) 0,25 cm
C) 0,5 m
D) 2,5*10^-3 cm
E) 1,25 cm
Velocità
A) 4,39 * 10 ^4 m/s
B) 4,39 * 10 ^6 m/s
C) 8,78 * 10^6 m/s
D) 1,76 * 10^7 m/s
E) 5,49 * ...

Avrei un dubbio riguardo al nucleo di un' applicazione lineare, in particolare riguardo al suo calcolo. Se ho letto il mio testo di riferimento correttamente, data f applicazione da V a W, K-SV di basi B e C rispettivamente e data la matrice associata A, si procede risolvendo il sistema AX=0 trovando una base per lo spazio delle soluzioni S. Allora il nucleo è uguale allo spazio generato dai vettori della base di S, espressi in base B. Per questo se B è la base canonica, S=ker f. E' corretto?

ragazzi innanzitutto buongiorno, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire pazzo, spero che qualcuno sappia darmi una mano. Esercizio: ci sono delle lampade prodotte con un processo tradizionale che hanno una durata di 2000 ore con deviazione standard di 250 ore, e si considera conveniente sostituire il processo se la durata media può essere aumentata del 10%. Un ingegnere vuole provare un nuovo processo proposto, e assume che la deviazione standard della distribuzione delle durate sia circa ...

Provare che il punto (0, 0) è un punto di minimo relativo per la funzione $f(x, y) = y^4 − 3x^2y + y^2 + 3$
Inoltre un altro esercizio mi dice di provare che il punto (0, 0) è un punto di sella per la funzione $f(x, y) = x^4 − 3y^2x + x^2 + 3$
Svolgendo l'esercizio 1 trovo che l'Hessiano del punto (0,0) è 0..quindi non posso sapere se e max min o sella...anke l'altro esercizio (essendo uguale ma a variabili invertite) ha Hessiano 0.
Come si risolve?? grazie
$\sum_(n=1)^(+infty)f_(n)(x)=(n!)/(xn)^(n)$
Che fa per $x=-1/e$?
E poi ci sarebbe questa
$\sum_(n=1)^(+infty)(nlog(1+x/n))/((x+n)^2)$
Vi torna convergenza totale per $x> -1$?

Buongiorno a tutti.
Dovrei svolgere un problema all'apparenza semplice, usando i vettori, il cui risultato però è assai complicato. Di seguito riporto il testo:
Dati due vettori $u = (2,1)$ e $v= (1,3)$. Trovare i coseni direttori della bisettrice dei due angoli formati dai vettori.
Allora, i coseni direttori rappresentano le componenti del versore direzionale, quindi io dovrei trovare il versore direzionale delle bisettrici.
I due angoli che formano tali vettori sono ...