Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amath
Ciao a tutti, Ho questo PdC da risolvere: $\{(Y''(t)-2Y'(t)+5Y(t)=e^(-t)H(t-1),t>0),(Y(0)=1,),(Y'(0)=0,):}$ Dove H è la funzione di Heaviside Il problema è nella scomposizione in fratti semplici di: $\y=((e^-(s+1)+(s-2)(s+1))/((s+1)(s^2-2s+5)))$ Il polinomio $\s^2-2s+5$ che è al denominatore, non riesco a fattorizzarlo... per una successiva antitrasformazione. Se qualcuno riesce ad illuminarmi... magari controllando anche i calcoli che ho fatto per avere il termine $\y$ di sopra... Ringrazio in anticipo tutti coloro che dedicheranno ...
3
30 nov 2008, 12:41

ross.dream
Ho risolto il seguente esercizio di Algebra Lineare: Si stabilisca per quali valori del parametro reale h i vettori di $R^4: u1(1,2h,3,1), u2(h,1,1,1), u3(-1,3,h,0)$ sono linearmente indipendenti. L'esercizio è a scelta multipla, e le risposte sono le seguenti: $A) h!=2; B)Mai; C)solo h=2; D)h!=-1$. Se provo ad estrarre un minore di ordine 3 dalla matrice 3x4 che ha per righe proprio i vettori u1,u2 e u3, e ne pongo il det $!=0$ ottengo $h!=2$ ed un altro valore che però non è compreso fra le risposte. Effettivamente, ...

kekko989
$lim_(x->0^+)sinxe^(1/x)$ . Per risolverlo posso moltiplicare e dividere per $x$, per ottenere il limite notevole $sinx/x=1$. poi con un cambiamento di variabile $y=1/x$ lo risolvo. Ma non sono sicuro che sia "lecito" dividere per x, poichè il limite è per $x->0$ e quindi sarebbe come dividere per zero. Grazie
5
4 gen 2009, 17:13

mila2
Sia ft : R3 -->R4 l’applicazione lineare definita da ft$((x1),(x2),(x3))$=$((x1 + x2 + x3),(tx1 + 2x2 + tx3),(tx1 + 4x3),(x1 + x3))$ Determinare, al variare del parametro reale t: (i) dim(Ker(ft)) e dim(Im(ft)), e, per i valori di t tali che Ker(ft) 6= {0V } , una base di Ker(ft) e una base di Im(ft); (ii) la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema ft$((x1),(x2),(x3))$=$((0),(0),(4),(1))$ mi sapete dire come risolvere il punto due dell'esercizio? il risultato del primo punto è: se t diverso da 4 dimIm=3 ...
6
4 gen 2009, 15:26

Arad0R
ciao scusate mi potete postare alcuni link su esercizi di geometria relativi alla diagonalizzabilità delle matrici?perche non ci capisco molto nel senso che non riesco a capire come si trova una base di autovettori per vedere se è diagonalizzabile, nemmeno capisco come si diagonalizza concretamente una matrice....tenks
11
3 gen 2009, 16:42

Matisse*12
trovo difficoltà a risolvere il seguente esercizio. Confido in un vostro aiuto, non sapendo quale metodo di risoluzione applicare Trattandosi di una funzione fratta pensavo al metodo di scomposizione ma non riesco comunque a risolvere l'esercizio $\int_{1/2}^{3/2} ln(2x)/(3x) dx$

art_art_uro
limite indeterminato posso usare più volte la regola di de hopital lim f/g = lim f ' / g ' = lim f ' ' / g ' ' e cosi via il limite che non riesco a calcolare è questo : lim [ (4/pi) sen (n pi/2 ) - 2n cos (n pi/2) ] / n^3 n-> 0 in campo complesso se potessi applicare dehopital alla derivata terza il limite convergerebbe sicuramente.... ma posso? grazie

ross.dream
Salve, ho il seguente esercizio di Algebra lineare: Si stabilisca per quali valori del parametro reale h la seguente funzione $f: R^4->R^4$ è lineare: $f(x,y,z,t) = (x+hy, (h-1)z,0,(h-2)t^2)$ Desidererei sapere quale condizione porre per determinare i valori di h affinché l'applicazione sia lineare. Vi ringrazio tanto per l'aiuto!!

Lorin1
Vorrei qualche consiglio, da voi più esperti, per poter affrontare meglio uno studio di funzione del genere. Mi spiego meglio. Ci sono professori che dicono che ci sono dei piccoli passaggi che possono agevolare tale studio, ma non volendo azzardarmi in cose troppo difficili, vorrei sapere se voi potete consigliarmi qualcosa, tipo per il dominio, gli asintoti. Poi nel caso oggi pomeriggio posto qualche esempio concreto. Grazie
4
4 gen 2009, 12:34

Ring89
Ciao a tutti, Non riesco a calcolare la più semplice stima asintotica per questi due infinitesimi: 1) e^(3lnx) con x che tende a 0+ 2)3e^(lnx) con x che tende a 0+ Se vi è possibile nella soluzione esplicitate tutti i passaggi, grazie anticipatamente per l'aiuto.
6
4 gen 2009, 12:25

DarKprince871
Salve a tutti, vorrei porre a voi questa domanda poichè sto trovando 1pò di difficoltà con questo tipo di esercizi : Assegnata la funzione F(x,y)= ..... si determini la curva di livello n (n è un numero che cambia da esercizio ad esercizio, in genere 0

delca85
Ragazzi ho dei problemi con gli integrali impropri, ho studiato e ristudiato il vostro topic di approfondimento riguardo lo studio di funzione integrale ma certe cose non mi sono ancora per niente chiare. Mi sembra di aver capito discretamente i metodi di confronto asintotico, anche nei casi che richiedono qualche ragionamento in più, tipo $log$ o potenze di $e$, Il problema grande ce l'ho quando devo determinare il dominio della funzione integrale. Anche nell'esempio ...
19
19 dic 2008, 12:54

eleonora-89
avrei dei problemi con i seguenti esercizi, potreste cortesemente aiutarmi e magari svolgerli spiegandomi cosa avete fatto per giungere alla soluzione? Esercizio 1: Sia $G$ un gruppo ciclico di ordine finito $n$ e generato da $\alpha$; sia $H_d$ il sottogruppo di $G$ di ordine $d$. a) verificare che esiste un sottogruppo $K$ di $G$ tale che $H_d$ $~=$ ...

starless87
Non so bene come svolgere questo esercizio: E' dato l'insieme G = {id4, (12)(34), (13)(24), (14)(23), (14)(23), (12), (34), (1423), (1324)} a. G è sottogruppo di S4? b. scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo(se è lunga possibilmente fatemi capire solo cosa vuole) c. stabilire se G è ciclico(max interesse) Grazie in anticipo perchè sono in crisi.

Eihwaz
Ciao... mi aiutate a risolvere questi due problemi? Sono dei quesiti semplici ma non ci arrivo.... 1) Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65 x 10 alla meno 26 kg e la sua velocità è di 5,20 x 10 alla 2 m/s. La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorrendo una distanza di 8,02cm. La forza media complessiva esercitata dalle molecole contro la parete di destra è 1 N. Quante ...

turtle87crociato
Faccio un po' di confusione (tanto per cambiare) con il concetto di spazio direttore. Forse è meglio che posto prima il problema e poi parto da lì per discuterlo. Magari evidenzio la parte importante in grassetto, per evitare di rendere il discorso più pesante di quanto non sia già. Se il moderatore riterrà opportuno farmi cambiare tale "irregolarità", che me lo dica , provvederò all'istante. Parto dalla retta, che è l'unico ente geometrico finora affrontato (conto nei prossimi giorni ...

noemid-votailprof
salve a tutti,avrei questo es che non so fare: in base ai numeri di ossidazione scrivi la formula che si stabilisce tra le seguenti coppie di ioni: Na+/SO (apice -2)(pedice 4) Non so se si capisce come ho scritto,ma non so usare il latex, cmq come devo svolgere? grazie anticipatamente

Sam891
La mia prof di analisi mi ha dato le seguenti definizioni di differenziale e derivata: $AsubeRR$ $x_0$ di accumulazione per A $f: ArarrRR$ è differenziabile in $x_0$ se $EE\lambdainRR$ : $(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)rarr\lambda$ per $xrarrx_0$ $\lambda$ si chiama differenziale di $f$ nel punto $x_0$ $f: ArarrRR$ $x_0$ di accumulazione $f$ è derivabile in $x_0$ ...
7
3 gen 2009, 13:48

Albertus16
Ciao ragazzi. Ho qualche problema con questa serie. Ho provato ad usare gli o piccolo in modo da ricondurla a una serie più semplice ma non sono sicuro del risultato. La serie è questa: $\sum_{n=1}^\infty sen(sqrt(1 + 1/n) -1)$ Posso ricondurre l'argomento del seno in parentesi, tramite gli o piccolo, in questo modo: $\sum_{n=1}^\infty sqrt(1 + 1/n)$ ??
18
2 gen 2009, 11:57

75america
Ragazzi, ho un grave problema le successioni di funzioni proprio non mi vengono allora vi posto un esempio su cui la prof ha spiegato il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata. Consideriamo la successione $f_n(x)=(sen nx)/n$. Dalla disuguaglianza $|(sen nx)/n|<=1/n, Vx€R$, si trova che la successione converge uniformemente in $R$ alla funzione $f(x)$ identicamente nulla(Spiegatemi per sapere se converge uniformemente io faccio così, premetto nn so se è ...