Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potreste darmi una rapida conferma dei miei procedimenti?
Il valore di aspettazione è $<x>\=\int_{-oo}^{+oo}x*|psi_2(x)|^2 dx=L/2$.
Per calcolare le probabilità richieste nei punti successivi, ho calcolato una primitiva di $|\psi_2(x)|^2$, che è (a meno di una costante) $x/L-sin((4*pi*x)/L)/(4*pi)$. Usando il teorema fondamentale del calcolo integrale, ho trovato le seguenti probabilità: $5,26*10^-5$ nell'intorno di $L/2$ e $0,039$ negli intorni $L/4$ e $(3L)/4$. Non so però ...

ho la funzione creata in matlab che è mostrata sotto. ottengo un errore nella fwrite nel quale mi dà il seguente errore
??? Error using ==> fwrite
Invalid precision.
però non riesco a capire perchè è sbagliato. C'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? Grazie mille!
function vibrazioni_2631 (dati,nome,area_prova,cond_prova,vel)
kx=1.4;
ky=1.4;
kz=1;
dt=dati(4,1)-dati(3,1);
l=length(dati(1,:))
f_nome=[nome, '_elab.txt'];
fid=fopen(f_nome, ...

Allora ho un equazioncina differenziale che non mi viene e dato che a vederla mi sembrava facile mi sn un pò demoralizzato vedendo che in realtà nn ero in grado di farla Chi mi da una mano?
$y'-y^2=x$ $y(0)=1$
Sinceramente da quelloo che ho capito la dfficoltà di questi esercizi è quello di ricondursi a tipologie di equazioni differenziali "standard" per mezzo di sostituzioni e quant' altro ma io non so neanche da dove iniziare!!
Ringrazio in anticipo per l' ...

Sto diventando scemo (se non lo sono già!) cercando di trovare una soluzione a questo problema:
Data una sequenza di interi positivi X di lunghezza n si dice K-sottosequenza una sottosequenza di X in cui compaiono al massimo k elementi consecutivi di X. Trovare la K-sottosequenza di somma massima in X.
Dovrebbe essere possibile risolverlo con un algoritmo di programmazione dinamica, solo che non riesco a capire come fare. Se qualcuno sa come aiutarmi verrà calorosamente ringraziato , ...

Buongiorno a tutti, premetto che sono nuova del forum (devo ancora pubblicare la mia presentazione)! Comunque sia ho letto le regole e so che non devo postare esercizi con il solo scopo che mi vengano risolti, solo che la mia prof. di Fisica per queste vacanze ha assegnato un paio di esercizietti (calcolate che frequento il 3° Liceo Scientifico quindi sono proprio agli inizi) e tra le formule da lei spiegate sul moto uniformemente accelerato non so quale applicare a questo esercizio:
Prendiamo ...

Mi potete aiutare a studiare il carattere di questa serie:
Serie con n che và dà 1 ad Infinito
cos n$\pi$ $(3-sin ($n^-1$) )^n$
Non capisco quale metodo posso usare

$\int_0^xsqrt(e^(t^2)+1)dt$ ciao a tuttti, devo studiare questa funzione e abbozzarne il grafico... cioè dominio, segno, derivata prima per l'andamento e derivata seconda per flessi e concavità, limiti a più e meno infinito... uno studio di funzione normale insomma, solo applicato a un integrale...
come si potrebbe iniziare? per segno ovviamente non ci sono problemi mi pare, essendo la funzione sempre >0, ma poi, dovendo fare derivate prime e seconde, e limiti, come bisogno comportarsi con le variabili? ...

Ciao a tutti!
Quale software mi consigliereste? Mi dovrebbe aiutare un po' per tutto (sto seguendo Analisi 1) quindi limiti,integrali,studi di funzione,equazioni differenziali,sviluppi in serie,ecc
Tra Mathematica,MatLab o altri qual è secondo voi il migliore??

Stavo studiando l'equazione differenziale
${d^2y}/{dt^2}+y=\epsilon[{dy}/{dt}-1/3({dy}/{dt})^3]$
come riportata a pagina 5 di questo articolo.
Per quanto riguarda lo sviluppo perturbativo dice:
A naive expansion $y=y_0+\epsilony_1+\epsilon^2y_2$... gives
$y(t) = R_0 \sin(t+\Theta_0) + \epsilon{-{R_0^3}/96 \cos(t+\Theta_0) + R_0/2(1-R_0^2/4)(t-t_0)\sin(t+\Theta_0) + {R_0^3}/96 \cos3(t+\Theta_0)} + O(\epsilon^2)$,
where $R_0,\Theta_0$ are constants determined by the initial conditions at arbitrary time $t=t_0$.
Tuttavia c'è qualcosa che non mi torna. In uno sviluppo perturbativo le condizioni iniziali $y(t_0) = a$, ...
Conoscete mica un sito che contenga (quanti più possibile) esercizi svolti del Marcellini Sbordone 2?

Salve a tutti,
devo fare la derivata della delta di Dirac, però non ho capito come si fa.
In pratica ho da fare questa trasformata:
$F(t^2) = j^2 D'' 2 pi delta(w) $
grazie per l'aiuto

salve a tutti, non so se qualcuno si ricorda di me, sono "l'intrusa" del forum..
Insegno arti marziali e sono a livello di prima elementare in fisica..
Avrei di nuovo bisogno di aiuto da voi che ve ne intendete
Qualcuno sa darmi una spiegazione comprensibile anche da noi ignoranti della differenza che esiste tra il concetto di forza e quello di energia?
Ne ho bisogno per dare una spiegazione ai miei allievi di qualcosa che io fisicamente conosco alla perfezione , ma vorrei poter dare ...

Salve a tutti
Sono incappato in un dubbio: sfogliando il mio libro di fisica mi imbatto nel capitolo sull'attrito del mezzo.
Praticamente il libro spiega che:
"Quando un corpo si sposta lentamente in un fluido, la forza di attrito è direttamente proporzionale al quadrato della velocità:
$F_a=h*v$
dove $h$ è una costante che varia a seconda delle caratteristiche del corpo.
Se invece il corpo si muove a velocità elevate, la forza di attrito cambia più ...

PROBLEMA CHIMICA
Calcolare la costante di equilibrio di un elettrolita debole MX2 (PM = 120 uma) sapendo che in una soluzione acquosa 1,0 M dello stesso, la temperatura di solidificazione è - 3,o°C quando il 15% in esso contenuto è solidificata. Kcr = 1,86 e per ipotesi M=m.
Salve, sarei davvero grato a chi riesce a risolvere tale problema, purtroppo non ho il risultato ma poichè a giorni ho l'esame di chimica vorrei capire almeno quel'è il ragionamento per esercizi di questo livello di ...

$lim_(x->+oo)(x-sinx)/(x+sinx)$
$lim_(x->0)(sin(sinx))/x$ posso moltiplicare sopra e sotto per $sinx$ e dire che sono limiti notevoli? $sinx/x$
$lim_(x->0)(sin(x^2-x)/sinx)$
grazie
Si dimostri, usando la definizione di limite:
$\lim_{(x,y)->(1,1)}=\frac{(x-1)^{5}-(x-1)^{2}-3(y-1)^{2}}{x^{2}+3y^{2}-2(x+3y-2)}=-1$
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sui vettori in algebra lineare. In particolare:
1)Si stabilisca per quali valori di h il vettore v=(0,1,h) è perpendicolare al vettore u=(2,1,0).
Le risposte sono le seguenti: A) per ogni valore reale di h; B)h=0; C) h=1; D) per nessun valore di h.
Ebbene, per risolverlo ho pensato di applicare la condizione di perpendicolarità secondo cui due vettori sono perpendicolari se e solo se il loro prodotto scalare è nullo. Da qui è emerso che il loro ...
Salve a tutti e buon 2009
ho quest'esercizio
r:$\{(x + 2y -1 = 0),(y + z -3 = 0):}$
r':$\{(x=2t),(y=-t),(z=t):}$
due rette
devo trovare il piano che le contiene entrambe .Esistono molti modi per farlo qual'è il più veloce?
Io (non so se il metodo è giusto) prenderei uno dei piani che generano r e vedere oer quali t le coordinate dei punti della retta r' sono soluzioni dell'equazione ax+by+cz=0 a,b, e c dipendono dal piano scelto
grazie

Cari amici, voglio risolvere con voi un integrale, che mi sta dando qualche problema.
L'integrale è questo. $\int_1^2 (x + 1)/(x*(1 + x*e^x))dx$
Dato che il denominatore presenta più membri, ho pensato di risolvere l'integrale col metodo dei fratti semplici.
Così: $(x + 1)/(x*(1 + x*e^x)) = A/x + B/(1+x*e^x)$. Quindi, avrò al numeratore: $A*(1+x*e^x) + B*x$.
Tramite il principio di identità dei polinomi, trovo che: $A = 1$ e $B=1-e^x$.
L'integrale di partenza lo posso scrivere così: $\int_1^2 1/xdx$ + ...
Raga nn riesco a risolvere quest'esercizio:
Due cariche $q_1=8q$ e $q_2=-2q$ ; sono poste sull'asse x a distanza $l=20 cm$. Calcolare i punti dell'asse x in cui:
1) Il campo elettrostatico $ E $ è nullo.
2) Il potenziale $ V $ è nullo.
Il libro i da questo risultato ma nn riesco a capire come ci è arrivato...Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1) $ (8q)/ (4\pi\epsilon(l+x^2))= (2q)/(4\pi\epsilonx^2)$ con $ x=l=20cm $
1
2 gen 2009, 19:09