Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RaffaelloilSapiente
Ciao. Domanda di probabilità (niente tombola o lotterie, tranquilli...). Si abbia per ipotesi una v.a. rho con densità di probabilità (nota) p_rho. Si costruisca ora la v.a. w = int( rho ) data dall'integrale (eventualmente definito tra 0 e T: possiamo pensare che la rho integranda sia una funzione di t, quindi: w = int( rho(t) dt )). Qual è la densità di probabilità di w? (come si calcola?) Ringrazio per illuminazioni natalizie Bye [/chesspos]

minavagante1
Ciao a tutti, come posso risolvere questo sistema?? Non riesco ad arrivare ad un'unica equazione differenziale con un'unica incognita per nessuna delle 3 incognite ${(U_C=-L_2d/(dt)i_(L2)-Cd/(dt)U_C),(L_1d/(dt)i_(L1)=L_2d/(dt)i_(L2)),(Cd/(dt)U_C=i_(L1)+i_(L2)):}$ le incognite sono $U_C, i_(L1), i_(L2)$ grazie mille

dissonance
Se in uno spazio vettoriale $V$ di dimensione finita abbiamo una forma bilineare simmetrica $\langle,\rangle$ non degenere, questo ci permette di rappresentare tutte le forme bilineari in termini di endomorfismi. Infatti, se $phi$ è una forma bilineare, allora per ogni $v\inV$ la $phi(v, *)$ è un funzionale lineare, ed essendo $\langle,\rangle$ non degenere esiste unico un vettore $v'$ tale che $phi(v, *)=\langlev', *\rangle$. Chiamando ...

ea2
ciao. ho un esercizio di cui non riesco a capire nulla.la roulette di un casinò ha 38 settori. numerati con 0 00 e da 1 a 36. scommettendo 1 su un numero si vince 35 se esce si perde uno se non esce. supponendo di continuare a scommettere in questo modo determina la probabilità di stare vincendo a)dopo 34, b) dopo 1000 c)dopo 100000 scommesse. assumendo cche tutti sono equiprobabili e che le diverse giocate siano indipendenti. io non capisco nemmeno il testo.qualcuno puo spiegarmi?
2
ea2
30 dic 2008, 16:19

GreenLink
Sia $A:=ZZ<em> // (1+i)$ e $K$ un campo. $a)$ Esiste un sottoanello di $K$ isomorfo ad $A$? $b)$ Esiste un campo $K$ per cui è possibile definire un omomorfismo di anelli $\sigma : A -> K$? $c)$ Esiste un campo $K$ per cui è possibile definire un omomorfismo di anelli $\psi : K -> A$? $A$ è un campo di caratteristica 2 e $\sigma$ e $\psi$ se ...

elwitt
Ho dei problemi con questi esercizi: 1) La velocità di sedimentazione di cellule in sospensione acquosa è v = 10 mm/h. Se il raggio medio di tali cellule è r = 3,5*10^-6 m e la loro densità è ρ = 1,1 g/ cm^3 calcolare il coefficiente di attrito f in unità MKS. Partendo dalla legge di Stokes per il calcolo della velocità di sedimentazione l’unica incognita è la viscosità però il problema richiede il coefficiente di attrito e io non ho trovato alcuna formula per calcolarla 2) Una ...

luked1
ho sempre usato come simbolo di derifata della funzione f - f ' ora uso $(delf)/(delx)$ e pensavo fosse un simbolo unico. poi mi ritrovo un passaggio come questo: $(delf)/(delx)=a$ diventa $delf= a*delx$ ora che significato hanno $delf$ e $delx$ divisi??? grazie
6
30 dic 2008, 11:15

Sorriso91
Per la prima legge di Gay-Lussac a pressione costante il volume occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta secondo la relazione $V=(Vo)/(To)* T$. E' giusto allora dire che il gas non potrà raggiungere lo zero kelvin poichè altrimenti occuperebbe un volume nullo? E a quella temperatura è vero che gli atomi sarebbero fermi?..in tal caso nn si potrebbe comunque raggiungere lo zero assoluto per il principio di indetermiinazione di heisenberg?..

flavi2
Ciao ragazzi! Ho una misura con segno $\mu$ sulla $\sigma$-algebra dei boreliani di uno spazio topologico compatto $X$ e due funzioni continue e positive $f$, $g$ su $X$. Se $\int_E f d \mu=\int_E g d \mu$ per ogni $E$ boreliano allora $f=g$ $\|\mu\|-q. o . $. Perché?
1
30 dic 2008, 12:51

Akillez
Ciao a tutti sto leggendo delle note su**** relative alla bassa tensione ma c'è una dimostrazione che non capisco: Se N è l' insieme di apparecchi funzionanti nelle medesime condizioni (tensione, temperatura, tempo, etc....) e g(t) l'insieme di apparecchi che dopo un tempo t non presentano un certo guasto si ottiene: S(t) = g(t) / N. P(t) = 1 - s(t) è l'insieme che dopo un tempo t presentano un certo guasto. Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra gli oggetti guasti ...

LSDV
ho dei dubbi su questo tipo di esercizi: sia f:R^3--freccetta--- R^3 un endomorfismo definito ponendo f(a,b,c)=(a+b,b,a-c). 1) STABILIRE se f è un isomorfismo, e in tal caso determinare l'inverso f^ -1 ....2) calcolare f^ -1(2,1,0)... dunque(dopo aver chiesto scusa al moderatore e agli utenti) io so che un'isomorfismo è un'applixazione biettiva,e grazie a questa sua proprieà posso trovare l'inversa,tuttavia sui libri che ho consultato non mi è spiegato come sfruttare questa proprietà, grazie


Lazar1
Ciao a tutti!! Qualcuno sa dirmi se,conoscendo solo le equazioni differenziali a variabili separabili,è possibile risolvere problemi di Cauchy del tipo y'(t)=F(y(t)) + g(t) y(0)= c dove è un numero reale e F e g sono funzioni rispettivamente di y(t) e t. Il problema su cui mi sono bloccato è y'(t)=2/y(t) + t^2 y(1)=10 Grazie!
6
28 dic 2008, 10:41

valy1
Ho un pò di confusione sulle funzione omogenee e in particolar modo sulle funzioni nulle.Se ho la funzione F(0,0,0) posso dire per definizione che è omogenea?(magari anche qualche esempio di funzione omogenea) grazie!
8
29 dic 2008, 11:06

*brssfn76
In un tratto speciale di rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è 2.5 m/s2 mentre il sistema di freni permette una decelerazione di -3,8m/s2. Supponendo che il moto sia rettilineo determinare il tempo ottenuto in prova. Ho provato a risolverlo con un sistema di 4 equazioni in 4 incognite (non lineare): ho ottenuto un tempo di circa 56,5s. visto ...

qxtr01
ciao, tramite tabella di verità si vede che le due espressioni $bc+a\bar b c+ab\bar c$ è equivalente a $bc+ac+ab$, ma non riesco in alcun modo a passare dalla prima alla seconda tramite passaggi algebrici. come si fa? grazie.

bad.alex
Il testo del problema è il seguente: "Due corpi di masse $m_1$ ed $m_2$, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale, allineate e con il filo ben teso. Il coeff. d'attrito tra $m_1$ e il piano è $d_1$,quello tra $m_2$ e il piano $d_2$. Alla massa $m_2$ è data una rapida spinta lungo la direzione d'allineamento e diretta verso l'esterno del sistema. Le due sferette ...

Tycos
Salve ragazzi, mi sembra una banalità però boh... ho quest'equazione: $Re e^z - |e^z| = - 1/2 e^(Re z) (z^2)/(|z^2| - 2(Im z)^2)$ ho fatto tutte le trasformazioni e alla fine mi trovo una cosa del genere: $x^2 (2 cosy + 1) + y^2 (2cosy -1) + jxy = 0$ e da qui non so continuare. Per quanto mi possa sforzare non riesco a capire se mi devo trovare un risultato del tipo z= f(x,y) o boh..... mi potete aiutare? Come si conclude l'esercizio?
6
27 dic 2008, 16:12

bad.alex
Una ruota di raggio r ruota con moto accelerato. L'equazione oraria di un punto alla periferia della ruota è $s=0,2(t/2)^3$. Calcolare il modulo dell'accelerazione del punto e la velocità angolare della ruota nell'istante in cui le componenti tangenziale e radiale dell'accelerazione sono uguali. Vediamo se è giusto il mio ragionamento ( un pò meno il calcolo numerico perchè ancora non ho dimistichezza con derivate e integrali nelle equazioni orarie): dal momento che il punto si muove di ...

Arad0R
ciao scusate se rompo ancora su ste robe, ma non riesco a capire il metodo per fare i calcoli nelle dimostrazioni.. Andando al sodo, non riesco a capire perche, per esempio, l'insieme A={(x,y,z) | x+2y-3z=0} è un sottospazio.... ci sono 2 verifiche da fare giusto? la prima ci vuole l'elemento neutro, quindi (0,0,0) , e se sostituisco nell'equazione viene 0=0 e funziona; la seconda verifica qual'è???intendo verificare che la somma e la moltiplicazione appartendono ad A...mi scrivete i ...
1
29 dic 2008, 19:01