Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goron1
Sto risolvendo un esercizio in cui ho questo integrale: $ \int_{RR^3} e^(i<omega,x>) /( |omega^2+mu^2|) domega$ Devo trasformarlo, introducendo le coordinate sferiche per $omega=(omega_1,omega_2,omega_3)$, nel seguente integrale: $ 2pi\int_{0}^(+infty) |omega|^2 / ( |omega|^2+mu^2)d|omega| * \int_{0}^(pi) sin(theta)* e^(i|omega|r*cos(theta) )d theta$ Mi perdo nell'applicare le coordinate sul prodotto scalare, mi potreste dare una mano? Grazie.
5
16 dic 2008, 13:34

killamelo
Salve ragazzi, chi ha già sostenuto l'esame di analisi 1? Che argomenti dovrei studiare maggiormente? Chi potrebbe consigliarmi qualche link anche di altre discussioni nel forum per passare con serenità l'esame? Grazie a tutti voi!!

copyleft-votailprof
Salve a tutti... Sono un nuovo iscritto e spero di risolvere qui i miei problemi! Ho una serie di esercizi dove si necessita svolgere due funzioni dove la prima è un certo insieme di estremi inferiori. Mi spiego meglio portando l'esempio: Posto per ogni y $in$ R $g(y)=$inf${e^(ny), AA n in N }$ Studiare la funzione $f(x)=g(x^3-x)$ Mi viene intuitivo pensare che il valore più piccolo dell'esponensiale di e è per n=0 se y>0 e +oo se y

johnnyfreak1
Chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio che prende spunto dall'enunciato del teorema della funzione inversa: Siano $f: RR^n rarr RR^n$ una funzione invertibile e differenziabile in una palla di centro $a in RR^n$. Mostrare che se $det f'(a)=0$ ne segue che $f^-1$ non è differenziabile in a Grazie infinite a tutti coloro che si cimenteranno

Thomas16
ditemi una cosa... come si vede che $1+x+x^2+x^3+x^4$ è irriducibile in $Z_7[x]$ ? cioè come si vede che non abbia radici in $Z_7[x]$ l'ho capito (se ne avesse una diversa da $1$ sarebbe radice di $x^5-1$ e quindi un elemento di ordine (moltiplicativo) $5$, però non esistono elementi di tale ordine)... ma l'irriducibilità è una cosa diversa... e provare a mano tutti i polinomi non mi sembra il caso...

Matisse*12
Ragazzi in vista dell'esame di matematica generale, stavo rivedendo i vecchi testi d'esame e vi sono domande aperte alle quali ho alcune incertezze nel rispondere. Confido in un vostro aiuto grazie allora, una è questa: Data una funzione continua $f: [a,b] \to RR$ con f(x) $!=$ 0 per ogni x $in$ $[a,b]$, è possibile che $\int_a^bf(x)dx $ sia uguale a 0? Se no perche? Se si, si dia un esempio in proposito. Sicuramente facendo gli esercizi ne ...
19
5 gen 2009, 00:08

goron1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella formula integrale di Cauchy, ma vorrei qualche chiarimento a riguardo. Da ciò che ho capito, questa formula è utile per determinare i valori che una funzione a valori complessi $f(z)$ assume all'interno di un dominio $D$ tutto contenuto nel campo di olomorfia di $f(z)$, noti i valori che tale funzione assume sulla frontiera $+FD$ di $D$. Quindi si può ottenere: $f(z_0) = 1/(2pii) \int_{\+FD}f(z)/(z-z_0) dz$, dove ...
1
5 gen 2009, 00:44

SickBoy88
Ho questa successione definita per ricorrenza: $a_n = -a_(n-1) + 2a_(n-2)$ Con $a_0 = 8$ $a_1 = -1$ Per tutti gli $n>=2$ Ho definito i primi 4 termini della ricorrenza: $a_2 = -(-1)+2(8)=17$ $a_3 = -17+2(-1)=-19$ $a_4 = -(-19)+2(17)=53$ $a_5 = -53+2(-19)=-91$ Devo poi dimostrare che se n è pari $a_n$ è positivo, se dispari allora $a_n$ è negativo. Come posso procedere? Sono un tantino legato nelle dimostrazioni.. nn ci sono abituato Avrei provato così.. ...

G.D.5
Stavo tentando per sport la dimostrazione del seguente fatto: sia $(x_1, x_2, \ldots, x_n) \in RR_{>=0}^{n}$ con $n>=2$; se $\sum_{i=1}^{n} x_i =1$ allora $\forall i, x_i \in [0;1]$. Stavo tentando di procedere per induzione, quando mi è sorto il dubbio che in questo caso l'induzione non funziona. Spiego perché: per $n=2$ viene facile; per $n>2$ dobbiamo assumere vero l'asserto e provarne la validità per $n+1$, ma in questo caso l'asserto è una struttura implicativa del tipo ...

alvinlee881
Sia S il gruppo delle permutazioni (o bigezioni) di $NN$. i) Trovare un elemento $sigmainS$ per cui: $Z(sigma)$ è contenuto strettamente in $Z(sigma^n)$ per ogni $n>1$. (nota: se $G$ è un gruppo e $x inG$,$Z(x)={ginG |gx=xg}$ ) ii) Sia $S_0$ il sottogruppo di $S$ delle permutazioni $sigma$ per cui $sigma(k)=k$ $AAkinNN$ tranne un numero finito. Dimostrare che ...

SickBoy88
Ciao a tutti! Qualcuno perfavore potrebbe spiegarmi il piccolo teorema di Fermat? Perchè ho letto un po' in giro.. ma mi sembra che nessuno arrivi al nocciolo della questione. Questo esercizio, poi, si risolve con quello? 3x$-=$ 5 mod7

Alexiei1
Scusate, ho dei problemi di comprensione sulla "Dualità" in algebra lineare. Sul mio libro di testo mi da questa definizione: "Un applicazione bilineare e:VxW $rarr$ K fra spazi vettoriali su K si dice una DUALITA' fra V e W se: $E_1$ ed $E_2$ sono iniettive, ovvero : e(v,w) = 0 per ogni w $in$W $=>$ v=0 e(v,w) = 0 per ogni v $in$V $=>$ w=0 " Questa è la definizione che ho trovato, ...

Amath
Devo calcolare la trasformata di fourier di questa funzione: $x*\phi_([-1,1])(x)$ Dato che la funzione è reale ho pensato al seguente integrale: $\int_{-1}^{1} x*cos(x*\xi) dx$ Quello che mi lascia perplesso è che si tratta di una funzione dispari integrata su un intervallo simmetrico rispetto all'origine, quindi il risultato è nullo... come si può fare? Grazie
2
4 gen 2009, 20:14

alvinlee881
Se $G$ è un gruppo finito, dimostrare che esiste un intero positivo $n$ tale che $a^n=e$ per ogni $a inG$. Questo è un esercizio proposto da Herstein subito dopo il primo paragrafo sui gruppi. Ora, col teorema di Lagrange a disposizione, basta prendere $n=o(G)$. Ma come si può dimostrare sapendo, dei gruppi, solo la definizione, i lemmi sull'unicità del neutro e dell'inverso, le leggi di cancellazione, il fatto che $(a^-1)^-1=a$ e ...
123
10 ago 2008, 16:03

Otherguy2k
Salve ragazzi,ho dei grossi dubbi sulla definizione di distribuzione. Il nostro prof ha introddo il concetto a partire dalla spazio delle funzione test, e fin qui tutto ok,poi ha definito distribuzione ogni funzionale lineare e continuo definito sullo spazio delle funzioni test,e ci ha anche detto che data una certa funzione $f$ di quadrato integrabile ad essa resta associato il funzionale: $int_{-oo}^{+oo}f(t)v(t)dt$ con $v$ funzione test. Dopodichè ha afferamato e provato ...

Mondo3
Dire se $ZZ_3[x]$ $/(x^4+x+1)$ è campo di spezzamento per $x^4+x+1$. Ora l'unico metodo che conosco è 1) verificare che il polinomio è effettivamente irriducibile 2) vedere che ha 4 radici nel campo facendo TUTTE le prove (che qui sono $3^4$) C'è un modo un po' più veloce di farsi le 81 prove?

perspmk
Salve a tutti è il mio primo post su questo forum! Ho un problema, devo trovare una equazione differenziale che abbia per soluzione una gaussiana??? qualche idea?
6
17 feb 2007, 12:05

deserto1
Sia $U_n$ l'insieme degli interi primi con $n$ con la moltiplicazione $mod n$. Si provi che $U_n$ è un gruppo abeliano. Si dimostri che $U_8$ non è un gruppo ciclico. Si dimostri che $U_9$ è un gruppo ciclico e si determinino i suoi generatori. In entrambi i casi precedenti ($n=8,9$) si determinino i seguenti gruppi: il centro di $U_n$ ed il centralizzante di ogni elemento di $U_n$ in ...

thedarkhero
Sia dato l'ideale I=(2+2i,3+i) in Z (Anello degli interi di Gauss). Studiare l'anello quoziente Z/I. Mi potete aiutare?

Eddieaedipus
Salve a tutti ! Ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare la f.e.m della pila Cd/Cd(NO3)2(0,2M)//ZnSo4(0,3)M/Zn E°(Cd)= -0,4V E°Zn= -0,76 V Il mio problema sarebbe come faccio a trovare il catodo e l'anodo in una pila ? Anche in altri esercizi simili mi trovo con la concentrazione o con il ph dei due poli della pila ... Come devo eseguire la redox ? Grazie ciao !