Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Sia dato l'ideale $J=(2x^2-2)$ in Q[x]. Descrivere l'anello quoziente Q[x]/J, dire se è un campo o un dominio e determinare l'inverso di x+1+J e due elementi non nulli il cui prodotto sia nullo (se esistono), Secondo me l'anello quoziente è l'insieme dei polinomi in Q[x] con grado minore di 2 (cioè il grado di $2x^2-2$). Correggetemi se sbaglio. Campo o dominio d'integrità?

Fioravante Patrone1
Come preannunciato da Admin: https://www.matematicamente.it/forum/un- ... 35580.html ora ha pubblicato il secondo giochino, dedicato alla tombola: http://www.matematicamente.it/giochi_e_gare/giochi_dalla_teoria_dei_giochi/tombola!_200812224850/ [size=75](lo scrivo così perché sennò il punto esclamativo "rompe" il link)[/size] Come fatto per l'altro giochino, questo thread e' per i commenti.

Rock Drummer
Salve gente! Ho dei dubbi riguardo le appl. lineari... Grazie in anticipo delle vostre risposte! 1) Esistono applicazioni lineari da R7 in R4 il cui nucleo ha dimensione 3? 2) E' vero che ogni applicazione lineare surgettiva (o suriettiva) da M2,4 (R) in R7[t] è un isomorfismo?

delca85
Ciao ragazzi! Sto studiando su un libro che contiene degli esercizi risolti, svolgendone uno non sono riuscita a capire una cosa. Devo studiare questa funzione integrale $F(x)=\int_0^x ln(1+e^t)/root(3)(t^3-1)dt$. Studiando la convergenza dell'integrale per $xrarroo$, vedo che la funzione integranda $ln(1+e^x)/root(3)(x^3-1)$ è infinitesima per $xrarroo$, quindi la confronto con $1/x^alpha$ e vedo che $lim_(xrarroo) (ln(1+e^t)/root(3)(x^3-1))*x^alpha=0 AAalpha<=1$, quindi per il criterio del confronto l'integrale dovrebbe divergere per ...
3
6 gen 2009, 12:57

fabajp
Ciao, in geometria per trovare le formule delle aree di alcuni poligoni si utilizzano delle formule (area del rettangolo = base per altezza) in pratica si fissano le unità di misura delle aree e delle lunghezze e si trova ad esempio che la misura dell'area A di un rettangolo è proporzionale al prodotto delle misure della base a e dell'altezza b. A=kab poi per far diventare k=1 si scelgono delle unità di misura appropriate. Ma la formula A=kab si riferisce solo a numeri reali e poi attraverso ...

johnnyfreak1
Ho un piccolo problema col seguente esercizio siano $v=e_1 +3e_2 w=4e_1+2e_2$ Calcolare la proiezione del vettore v nella direzione di w e viceversa La proiezione ha formula, se non sbaglio, $((v*w)/|w|^2)*w Il problema è che ho sempre trovato questo tipo di esercizio formulato con vettori del tipo (3,1,2)ad esempio e ho visto che lo stesso accade in alcune discussioni di questo forum. Come si effettua il calcolo in questo caso? E come si effettuerebbe una eventuale rappresentazione ...

thedarkhero
Come si dimostra che in un dominio d'integrità con unità, l'ideale generato da a è uguale a quello generato da b se e solo se a e b sono associati?

Carlus1
Salve a tutti, svolgendo un integrale sono arrivato a risolvere: $\int_{0}^{(3\pi)/2} [-6cos^2t*sint-(1/2)*sin^2t+(1/2)*cos^4t]*dt$ che ho successivamente diviso in tre integrali definiti ed ho risolto le prime due parti in questo modo: $-6[- (cos^3t)/3]-1/2*[t/2-sin(2t)/4]+\int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^4t*dt$ ora per la terza parte ho un dubbio... io comunque ho svolto come segue (scriverò solo lo svolgimento della terza parte tralasciando le prime due parti già svolte): $\int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^4t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^2t*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*(1-sin^2t)*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*cos^2t*dt - \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*sin^2t*cos^2t*dt = \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*[t/2-sin(2t)/4]*dt - \int_{0}^{(3\pi)/2} 1/2*[1/8*(t-sin(4t)/4)]*dt$ è giusto o sbagliato come ragionamento? Grazie mille per l'attenzione e la pazienza!
7
6 gen 2009, 15:31

elwitt
Salve ho provato a fare anche questi esercizi e mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione sui ragionamenti e i procedimenti che ho seguito: 1) Quante targhe si possono formare se ogni targa deve essere composta da 2 lettere dell’alfabeto italiano, 4 cifre e ancora 5 lettere dell’alfabeto italiano? Questo lo risolto ragionando così: per ogni lettera ho ventuno possibilità mentre per ogni cifra 10 possibilità di conseguenza si potranno formare ...
4
5 gen 2009, 23:02

One2
Vorrei sapere se secondo voi ho svolto bene questo integrale(non dispongo la soluzione) $\int x sinx cosx dx$ Per prima cosa ho utilizzato il metodo di integrazione per parti mettendo f(x)=xsinx ed g'=cosx,ottenendo: $x$$sin^2$-$\int$$sin^2$$x+xsinxcosx dx$ Poi scompongo $\int$$sin^2$$x+xsinxcosx dx$ in due integrali e mi viene ...
10
6 gen 2009, 15:50

raff5184
Ho due rette che rappresentano due andamenti, per esempio della domanda di un prodotto. Es $y = -3x + 10$ $y = -5x + 7$ Da un punto di vista concettuale ho poi che un terzo andamento è dato dalla somma dei due precedenti Come posso rappresentare questo terzo andamento? E' semplicemente $y = (-3 -5) x + (10+7)$ ??

franced
Ecco a voi un bel problema: dati $n$ punti in $RR^3$, determinare la sfera di raggio minimo contenente tutti i punti assegnati.
15
3 gen 2009, 15:35

honey1
Salve, ho una prova in itinere di analisi1 e facendo gli esercizi mi sono ritrovata con alcuni dubbi. Invece di aprire più topic li metto tutti quì di seguito numerati in modo che chi volesse rispondermi potrà fare riferimento al numero dell'esercizio. Grazie in anticipo... 1) Si tratta di numeri complessi in forma trigonometrica a) $(1+i)/((sqrt3)+i)^3<br /> Devo calcolarne le radici cubiche utilizzando il numero in forma trigonometrica<br /> <br /> 2) Altri dubbi li ho sulla topologia degli insiemi<br /> a) Se ho questo intervallo $E=[-n/4+2kn,(3n)/4+2kn[ k in Z$ (la n sta per pigreco)<br /> I punti di frontiera sono entrambi gli estremi?<br /> L'insieme è limitato o illimitato?<br /> Quale è la sua parte interna e la sua chiusura?<br /> Quali dei due estremi è punto di accumulazione?<br /> Qual è il suo complementare?<br /> L'insieme è un aperto o un chiuso?<br /> <br /> 3) Poi per quanto riguarda i limiti.<br /> E' correto dire che $lim(x->0) lnx$ è infinito?<br /> Non riesco a calcolare questi limiti:<br /> a) $lim(x->0) ln(tanx)$<br /> b) $lim(x->0) (lnx + ...
10
4 gen 2009, 20:56

elgiovo
Anche i bambini sanno che il fasore del campo elettrico a grande distanza generato da un dipolo elementare (in coordinate sferiche) è $ "d"ul E_(theta)= j eta_0 beta_0 (I "d"l)/(4 pi) sin theta (e^(-j beta_0 r))/r ul a_theta$. Ciò che forse solo i più grandicelli sanno è che se un'antenna a dipolo lunga $l$ è percorsa da una corrente $I(z)$ allora il campo si ottiene integrando: $ E_(theta)=int_(-l/2)^(l/2) j eta_0 beta_0 (I(z) sin theta)/(4 pi r) e^(-j beta_0 r) e^(j beta_0 z cos theta) "d"z".<br /> <br /> In pratica se il punto di ricezione si trova a distanza $r'$ dall'elemento infinitesimo di antenna lungo $"d"z$ si può approssimare $r'$ con $r$ al denominatore ma non nel termine di fase, dove si fa l'approssimazione meno grossolana $r' ~ r - z cos theta$.<br /> <br /> Il campo quindi può essere visto come trasformata di Fourier della corrente, calcolata rispetto al coseno di $theta$. Mi sapreste dire ...
2
5 gen 2009, 18:01

nitro_ds
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno era in grado di spiegarmi INTUITIVAMENTE quando un dominio risulta semplicemente connesso. Più precisamente, dato un campo vettoriale in R^2 o R^3 in cui si deve determinare il dominio ove il campo risulta definito e di classe C1, vorrei sapere come faccio a capire se il dominio è semplicemente connesso o meno (ad esempio in R^2 un dominio costituito dal semipiano delle y > 0 è SEMPLICEMENTE CONNESSO mentre in R^3 un dominio costituito dalle y > 0 a ...

kal1
ciao a tutti, consideriamo il seguente limite: $\lim_{n \to x_0}l$ perché la definizione dice: "Se $AA$ intorno $V$ di $l$ $EE$ un intorno $U$ di $x_0$ ..... non può essere "$AA$ intorno $U$ di $x_0$ $EE$ un intorno $V$ di $l$ ......." (spero di essere stato chiaro)
6
28 dic 2008, 19:23

stellinakia
Date le seguenti due variabili statistiche X e Y: X p(x) Y p(y) -2 0.25 1 0.5 -1 0.25 4 0.5 1 0.25 2 0.25 Determinare la loro distribuzione congiunta nell'ipotesi che tra le due variabili sussista la seguente relazione Y=X^2

ELWOOD1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento per quanto riguarda il rendimento di un ciclo Diesel... l'esercizio è su un ciclo Diesel... i dati iniziali sono: $T_1=27°C$ $p_1=95kPa$ $r_c=\frac{v_1}{v_2}=16$ $r_v=\frac{v_3}{v_2}=2$ $k=1.4$ $c_v$ e $c_p$ costanti presi a temperatura ambiente. Ora i quesiti sono: -la temperatura di fine compressione ($T_3$) -il rendimento del ciclo Per la prima domanda non ci sono problemi, ...

eleonora-89
ho dei dubbi con il seguente problema... Sia $p$ un numero primo. a. Verifcare che il gruppo $ZZ//pZZ$x$ZZ//pZZ^*$ è ciclico. b. Quanti e quali sono gli elementi di $ZZ//pZZ$x$ZZ//pZZ^*$ di ordine 136 ? per il punto a ho un pò di confusione perchè so che il prodotto diretto di due gruppi ciclici di ordine $p$ e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi, ma nel mio caso sono ...

luked1
premetto che l'esercizio sembra banale... ma o ho un vuoto negli appunti o è impossibile che lo sappia fare date le seguenti distribuzioni di frequenza delle variabili x e Y: X, Px Y, Py X1, 02 Y1, 0.2 X2, 0.3 Y2, 0.8 X3, 0.5 su costruisca la distribuzione congiunta sotto l'ipotesi di massima dipendenza
3
5 gen 2009, 11:51