Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ragazzi come si fa questo limite: $lim_xrarr0 (sinx/x)^(1/x)$? Il suggerimento del prof è di utilizzare il limite notevole per $xrarr0$ di $(x-sinx)/x^3$ che è $1/6$. Grazie.
14
15 gen 2009, 11:36

turtle87crociato
Date le due rette nello spazio: 1) $(x -1)/2 = (y+2)/-3 = z/4$ 2) $x - y + 7 = 0$ $x - z - 5 = 0$ 1) Verificare che sono complanari; 2) In caso affermativo, dire se sono parallele oppure no; 3) Se non sono parallele, trovare il punto di intersezione. Per i primi due punti non c'è problema. Per il terzo mi è stata fornito un metodo di risoluzione che vorrei discutere con voi. Onestamente, non capisco la spiegazione che mi è stata fatta. Forse è meglio che mi forniate voi un ...

NightKnight1
Trovare una funzione $f: RR -> RR$ di classe $C^(oo)$ tale che: $f(x)=0 forall x<=0$ e $f(x)=1 \ forall x>=1$ o equivalentemente raccordi due semirette orizzontali $(-oo,a] \ times \ {lambda} \ \ , \ \ [b,+infty) \ times \ {mu}$ con $a<b \ , \ mu != lambda$. Io avevo pensato alla funzione "piattissima" $theta : RR -> RR$ definita da: $theta(x) = e^(-1/x^2) \ forall x !=0$ e $theta(0)=0$. Ed è noto che $theta$ è di classe $C^(oo)$. Ma non so poi come raccordarla con il punto (1,1) con tutte le derivate in (1,1) nulle.

turtle87crociato
Ho dei vettori di $RR^n$, voglio dimostrare che sono indipendenti o no. Non solo, voglio vedere anche quali dipendono da altri (e quindi dagli altri). Costruisco una matrice le cui righe siano le ennuple in questione, la riduco a gradini, e se viene una riga con elementi tutti nulli elimino la riga iniziale che corrispondeva, nell'ordine di inserimento nella matrice, a quella ridotta a elementi tutti nulli. So poi che, se chiamo spazio-riga lo spazio generato dalle righe di una ...

turtle87crociato
Probabilmente mi sfugge qualcosa di molto semplice, però, sarà la stanchezza. Sempre meglio chiedere. Ho un insieme di vettori indipendenti, $V$, tale che sia $V={v_1, ..., v_n}$. Togliendo uno di questi vettori da questo insieme, come faccio a dimostrare che quelli rimanenti siano indipendenti? A proposito di sistemi di vettori linearmente indipendenti, io so che nessuno di essi dipende dai rimanenti; poi conosco un'altro teorema che ci dice che se "aggiungo" (e non tolgo, ...

Italobalbo1
Salve... sono nuovo di questo forum e spero di aver postato nella sezione giusta... Ho un piccolo problema con la risoluzione di un integrale... ( x cos[x] + sen[x] ) / x^2 gli estremi di integrazione sono 0 e 1 Ho provato a separarlo nei due integrali cos[x] / x e sen[x] / x^2 procedendo poi con l'integrazione per parti, ma dopo un po' torno alla forma iniziale e quindi mi incarto... Grazie dell'aiuto e... ciao !!!
10
16 gen 2009, 16:36

parme1
salve a tutti ho un piccolo problema con questo integrale.. .......... $\int_{0}^{3} (x+2)/(sqrt(1-x^2/9)) dx$ il problema non sta nel risolverlo ma nel dimosrare prima che sso converge.. io posso usare la sostituzione col seno anche se devo dimostrare che converge prima di fare i calocli? cioè faccio al sostituzione vedo che il limite vale un valore finito e quindi dico che converge? secondo problema con un'equazione differenziale lineare di primo tipo §y'=ye^{x^2}§.. ma non riesco a trovare ...
2
16 gen 2009, 18:09

totinaples
Sto cercando disperatamente di risolvere questo limite ma non con buoni frutti purtroppo....sarei felicissimo di ricevere un aiuto!!! grazie in anticipo il lim è questo: lim per x-->0 di: (e^(senx))-cosx ----------------- ((cosx)^(1/3))-1 ho un esame tra poco ed ho veramente bisogno del vostro aiuto...
5
16 gen 2009, 16:32

mikelozzo
$f(x)=log|(x-5)/(x-3)|+((x-5)/(x-3))$ f(x) ristretta all'intervallo $x$ appartenente $]5;+infty[$[ a) ha un punto critico di minimo assoluto b) altro c) è invertibile e $f^(-1): ]-infty;1[ -> ]5;+infty[$[ d) ha un punto critico di massimo assoluto come si fa??? io instivamente facevo lo studio di funzione, ne tracciavo il grafico, poi prendevo solo l'intervallo richiesto e attraverso la simmetria rispetto alla retta $x=y$ ne ricavavo il grafico di $f^(-1)$ tuttavia la mia prof ...
5
15 gen 2009, 23:10

Dani881
ciao a tutti!! qualcuno mi potrebbe spiegare cosa significs trovare un vettore che generi la giacitura di una retta?? io già ho l'equazione della retta e dunque la sua giacitura...quindi cosa devo trovare?
1
16 gen 2009, 18:10

meck90
Ciao a tutti stò cercando il libro di Giuseppe Zwirner "Lezioni di analisi matematica Vol. 1" - casa editrice Cedam. Ho cercato nel catalogo Cedam ma è presente solo il Vol. 2. Qualcuno sa dove posso acquistarlo ?? Grazie a tutti
3
16 gen 2009, 07:45

carminiello84
Lo spazio V è generato da tre vettori , quindi per trovare la dimensione e una base, bisogna trovare i vettori indipendenti nel sistema di generatori. Si ha che (3,−2,−2) = 3(1, 0, 0) − 2(0, 1, 1), quindi il vettore (3,−2,−2) dipende dai precedenti, mentre i vettori {(1, 0, 0), (0, 1, 1)} costituiscono un sistema indipendente, dunque sono una base per V che risulta quindi avere dimensione 2.dimensione due perchè ha due vettori che lo costituiscono?

angus89
Nella risoluzione di svariati esercizi mi è sorto un dubbio Quando considero l'energia cinetica, prendo per la velocità il modulo del vettore, oppure il modulo del vettore considerando la velocità come una sorta di velocità di allontanamento? Ecco l'esempio pratico nell'immagine Devo prendere la componente della velocità verso l'alto?Oppure semplicemente il valore assoluto? Se ad esempio dovessimo calcolare la velocità di fuga che si trova essere di circa 11 km/s, tale velocità deve esser ...

Sorriso91
..ieri abbiamo affrontato la teoria cinetica dei gas con cui la prof ha dato veridicità al perchè la temperatura è definita come "misura del grado di agitazione delle molecole di un corpo"..infatti l'energia cinetica media è direttamente proporzionale alla temperatura di un gas: $K=3/2kT$(valida per i gas monoatomici)..questa relazione è valida solo per i gas?..in altre parole come collego quella definizione di temperatura ai solidi e ai liquidi? grazie!

delca85
Mi aiutate a risolvere questo integrale: $\int_0^pi 1/(2+cos(x)^2)$? Io non so come fare perchè se fosse indefinito per trovare la primitiva lo farei con la sostituzione $t=tan(x)$ ma la tangente non è definita per tutto l'intervallo di integrazione!
10
14 gen 2009, 18:46

brothers1
Durante il servizio, un tennista da tavolo cerca di colpire la palla orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al tavolo. Trascurando l’attrito con l’aria, calcolare: a) il valore minimo della velocità iniziale affinché la palla superi la rete alta $h = 0.2 m$ e posta a distanza $L = 1.4$ m dal tennista, se la palla viene lanciata da un’altezza $H = 0.35 m$; b) supponendo che la palla sfiori la rete, la distanza D del punto G dalla rete in ...

Thomas16
per imparare qualcosa stavo leggendo queste dispense: www.maths.gla.ac.uk/~ajb/dvi-ps/Galois.pdf a pag.55 nell'esempio 4.5 sapete dirmi come mai è sicuro o come giustifica che le applicazioni $\alpha_i$ che definisce siano effettivamente automorfismi dell'estensione? (non credo proprio che si ragioni dicendo: so che il gruppo di galois ha quattro elementi, solo questi rispettano le condizioni necessarie, quindi vanno bene... ci sarà un metodo diretto)

*brssfn76
Ciao a tutti! Sto da poco studiando le serie di funzioni e mi sono imbattuto nella difficoltà di discutere la convergenza uniforme. Mi dareste una mano in questo esercizio? Data la serie $\sum_[n=1]^infty (-1)^n (e^(1/n) -1)^x$ Stebilire se vi è convergenza uniforme sull'insieme di convergenza puntuale L'insieme di convergenza puntuale a me viene $I_p:=(0,+infty)$ spero questo almeno giusto. Oraosservo che $f_n(x)>=f_(n+1)(x)$ ed il dominio di f è $(0,+infty)$. Per verificare che vi sia convergenza ...
6
21 dic 2008, 22:51

pasplu
Calcolare il limite $lim_(x->+infty)((log(1+x))^(1/x)$ Potete aiutarmi? Grazie. A occhio (cioè con la calcolatrice o foglio di calcolo, excel per es.) mi sembra valga 1, ma come si trova con le usuali procedure dell'analisi?. Se opero normalmente ho la forma indeterminata $0^0$. Ho pensato, anche, alla sostituzione $y=(1+x)$, comportando questa $x=e^y-1$, trasformando il limite in $lim_(y->+infty)(y)^(1/(e^y-1))$ che genera la forma indeterminata $infty^0$ e poi.........?
4
16 gen 2009, 08:37

hastings1
Salve a tutti, Ho per le mani il seguente problema: Calcolare il valore del segnale x(t), il cui spettro è indicato in figura (vedere sotto), al tempo t=2/W. Qualcuno che ci capisce qcs può intanto aiutarmi a scrivere $ X(f)= |X(f)| e^{j \Phi(f)}$. Come scrivo |X(f)| e Φ(f), risp.mente modulo e fase di X(f)? Per favore, non so come fare ed è importante.
4
15 gen 2009, 12:43