Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità di modulo $v0 = 50.4 km/h$ rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo $aT = 2.45 m/s2$. Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza $H = 2 m$ cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno.
Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta rispetto a:
a) un osservatore O fermo a terra;
b) un osservatore O’ solidale al treno.
Suggeriscono di ...

Un motoscafo con il motore a regime costante percorre un tratto rettilineo di lunghezza $L = 1800 m$ di fiume, prima con il favore della corrente e poi controcorrente. Si
determini:
a) il modulo della velocità $V$ della corrente del fiume e della velocità $v$ del motoscafo se gli
intervalli di tempo impiegati per percorrere il tratto nei due casi sono $T1 = 400 s$ e $T2 =1200 s$;
b) il modulo $V$ della velocità della corrente del ...

Chiedo una rapida e pratica spiegazione per aiutarmi a risolvere esercizi su generatori, basi e dimensioni di spazi vettoriali.
Gli esercizi sono del tipo: "L'insieme A ={x appartenente ad R^3 tale che 2x(pedice1) - 2x(pedice2) = 2} è un sottospazio vettoriale di R^3 di dimensione 2. Vero?".
[size=100]Vi chiedo di fornirmi un rapido schema per la risoluzione di questi esercizi. Ho studiato la teoria ma non riesco ad applicarla. Non so come si debba fare per sapere se uno spazio vettoriale ...

1)Un velocistà corre i $100 m$ piani in $10 s$. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accellerazione costante nei primi $16 m$ e poi una velocità costante nei rimanenti $84 m$. Si determini: a) il tempo impiegato per i primi $16 m$ b) il tempo impiegato per i rimanenti $ 84 m$ c) il modulo dell'accelerazione nei primi $16 m$ d) la sua velocità finale
2)L'automobile A viagginado con velocità costante ...
Gli studenti iscritti all'esame di Statistica di una certa Facoltà si ripartiscono nel modo seguente:
Docente A: 27% degli studenti
Docente B: 16% degli studenti
Docente C: 57% degli studenti
All'ultimo appello, i tre docenti hanno respinto rispettivamente il 35%, il 45% e il 12% dei propri studenti. Incontriamo per caso uno studente,
che hasostenuto l'esame ed è stato respinto: qual è la probabilità che abbia sostenuto l'esame con il docente A, B o C?
A = essere ...

Sul mio testo ho trovato questa scrittura:
$v=(3,-1,0)$, $w=(3,2,1)$, $v^^w=(-1,-3,9).
Non trovo spiegazioni al riguardo. Cosa significa?

... ma $Q$ non e' necessariamente un polinomio. Sto tentando di risolvere questo integrale:
$int_1^(+infty)x/(2x-1)^(k+1)dx$ con $k>1$
ma mi sono perso. Mi aiutate? Su $k$ so solo che e' reale, quindi non e' necessariamente un numero naturale

Ciao a tutti, rieccomi con una delle mie domande strane
Tipologia di esercizio : studio di funzione. Tutto ok tranne che per una cosa (che non mi è mai stata richiesta negli studi di funzione che ho fatto per il mio esame di analisi 1): TROVARE IL CODOMINIO DELLA FUNZIONE
Come bisogna operare? mi è stato suggerito di trovare il dominio della funzione inversa, ma penso che questo sia un metodo buono solo per le funzioni elementari ...
vi posto un esempio :
$f(x)=sqrt((4-x^2)+e^(2ax))<br />
Trovare al variare del parametro a dominio e codominio di $f
Any ...

il testo dell'esercizio è il seguente:
In un'urna vengono inserite 2 palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità.Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina : se entrambe le estratte sono risultate rosse, con che probabilità
a) entrambe le palline nell'urna sono rosse ?
b) estraendo nuovamente una delle due palline si trova una rossa ?
Mi sono scervellato tanto ma non sono arrivato da nessuna parte ...

Ciao a tutti....vorrei sapere cos'è il tempo? Sarà possibile viaggiare nel tempo? Quali sono le più recenti teorie in proposito?
Son affascinata da questo tema e vorrei saperne di più? Avete ul libro da consigliarmi?

Ciao a tutti. Ho cercato molto su internet e ho sentito qualche titolo.
Ho spulciato anche il vostro sito... ma non ne vengo a capo.
Ho bisogno di un programma per esercitarmi o comunque capire meglio analisi 1 e 2 guardando i grafici che si formano da particolari equazioni.
Ho provato Graph, e mi sono trovata bene però per analisi 2 non va bene perchè ho bisogno di funzioni a più variabili, 3d eccetera.
Consigli in merito?
ps: ho provato anche DERIVE ma non ci ho capito ...

Ciao ragazzi. Poco fa stavo studiando una funzione integrale di questo tipo:
$f(x) = \int_0^x sqrt(arctan ((t+2)/t))dt$
Ho cominciato quindi con lo studio del dominio, ma ho qualche dubbio.
Secondo voi, la funzione integranda $f(t)$ ha dominio $[0,+\infty)$ ?
Sono arrivato a questa espressione considerando prima il campo di esistenza della radice,quindi $arctan ((t+2)/t) >= 0$, e poi quello dell'arcotangente, che è definita in $RR$. Di conseguenza, ho dedotto che devo considerare solo la ...
Come si trovano le unità di $Z[sqrt(5)]$?
Io credo che sia solo 1 ma non ne sono sicuro...

Salve a tutti,
ho $F(t e^(jt) delta(t-2))$ e mi trovo $0$ perchè ho pensato che la $F(delta(t-2)) = 1$ e la derivata di una costante è nulla (dato che ho quella $t$)
non sono sicuro di questo risultato, mi potete aiutare?
HELP

Ciao Ragazzi vorrei un aiuto da parte vostra, trattasi che dovrei dividere due polinomi a coefficienti in Z5.
in particolare i polinomi sono P(1) = X^3 + 4*X^2 + 2 e P(2) = X^2 +1
Per quanto mi riguarda il risultato da me ottenuto è Q(quoziente) = -4*x -1 e R(resto) = 4*x + 3.
Tuttavia se scrivo P(1) = P(2)*Q + R secondo il metodo dell'algoritmo di euclide, non ottengo P(1).
Potreste voi aiutarmi a risolvere il quesito??
Grazie a tutti in anticipo.

Salve.
Allora premetto che riesco a risolvere gli esercizi, ma mi trovo in difficoltà in alcuni momenti. Tipo che differenza c'è se mi si chiede:
1) Il circuito in figura e' in regime sinusoidale per $t < 0$. Determinare
l'andamento dell' intensita' di corrente del resistore $R_3$ per $t>0$.
e se mi si chiede:
2) Il circuito in figura e' a regime per t < 0. Successivamente il genera-
tore di tensione e(t) si spegne. Determinare l'andamento della ...

Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... izi_TR.pdf
anzi o meglio l'ho risolto...e mi trovo per filo e per segno tutti i passaggi (perciò non ve li posto) fino al risultato finale.
Solo che io mi trovo leggermente diverso ossia non mi trovo +2 ma -2 per essere precisi mi trovo
$v(t)=-1+2e^(-10^6t) [cos(10^6t)+sin(10^6t)]$
dove sbaglio? O come posso verificare se mi trovo? GRAZIE

ciao a tutti ragazzi!sono un studente del primo anno di ingeneria energetica, proveniente da uno scientifco cn diploma di 97....ma alcune cose nn le avevo mai fatte e ora mi trovo un poco in difficoltà visti i ritmi martellanti con cui si affrontano gli argomenti...avrei un problema con questo per voi banale quesito:integrale da 1 a +infinito di (x-(1+x^2)^k)/x^k
valutare per quali valori di k è convergente...
allora io l ho spaccato in intgrale di x/x^k e integrale di (1+x^2)^k/x^k, poi ho ...

Mi sto cimentando sui due seguenti esercizi:
1) Se in un gruppo $G$ risulta $a^5=e$ e $aba^-1=b^2$ per $a,b in G$, trovare l'ordine di $b$
2) Sia $G$ un gruppo finito di ordine $n$ tale che $3$ non divida $n$ e tale che $(ab)^3=a^3b^3$ per ogni $a,b in G$. Dimostrare che $G$ è abeliano.
Per il primo si potrebbe notare che da $a^5=e$ segue ...
Ciao a tutti raga vi illistro il mio problema:
Tre cariche $Q_1 Q_2 Q_3$ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato l . Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per portare $Q_3$ all'infinito.
Allora il libro mi da questo risultato: $W= -\DeltaU = -Q_3(Q_1/ (4\pi\epsilonl)+Q_2/(4\pi\epsilonl))$
io invece ottengo questo come risultato:$W= -\DeltaU = Q_3(Q_1/ (4\pi\epsilonl)+Q_2/(4\pi\epsilonl))$
Io ho utilizzato sempre la stessa formula $W= -\DeltaU$ ;e quindi quando faccio la differenza dell'energia potenziale ottengo: ...
7
5 gen 2009, 14:21