Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buone feste!!! =)
Sto procedendo con l'esercizio numero 8 del capitolo due, di cui potete trovare traccia e soluzione nel link quì sotto, del Miano:
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... imenti.pdf
L'esercizio è sul dinamico del primo ordine, mi trovo in parte. Ovvero nella soluzione dell'equazione differenziale che è della forma:
$i_L (t) = K*e^(-t/tau)+i_Lp(t)$
L'unica cosa che non mi trovo è quella maledetta "K", dunque penso che sbaglio le condizioni iniziali. Quindi vi dirò solo come le ricavo e come le impongo.
Poiché ...

ragazzi c'è qualcuno che mi sa dare qualche sito dove trovare esercizi sui limiti risolubili con taylor?
Salve a tutti stamane riguardando gli appunti di geometria ho trovato questa proposizione: la matrice associata ad un applicazione fra due riferimenti ortonormali è ortgonale.
Il problema è non ho la dimostrazione (probabilmente non la diede la professoressa) ho provato a dimostrarlo io , correggetemi
presi due riferimenti ortonormali $ R(e_1,...,e_n) $e $R'(e'_1,....,e'_n)$
presa la matrice di passaggio tra i due riferimenti B X=BX'
la matrice B ha come colonne le ...

Vi devo fare l'ennesima domanda sul dominio di una funzione integrale. Supponiamo di dover discutere $F(x)=\int_{a}^{x} f(t)dt$ e che il dominio di $f(t)$ sia $(-oo,b)U(b,c)$ e che $ain(b,c)$. Suppongo anche di aver già provato che l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrc$ non converge, quindi $c!indomF(x)$. Ora, provo a vedere se $bindomF(x)$ vedendo se converge l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrb$. Nel caso questo ...

Ragazzi ho difficoltà a dimostrare "formalmente" questo esercizio:
Sia V lo spazio vettoriale di matrici m x n su K. Sia $E_{i,j}$ $in$ V la matrice avente 1 come elemento ij-esimo e 0 nel resto. Dimostrare che {$E_{i,j}$} è una base di V, e così dim V = mn.
Intuitivamente lo capisco, è molto semplice, ma non trovo una dimostrazione "formalmente" corretta.
Grazie a tutti

Mi potete dare una mano con lo studio di questa funzione?
$|x|/x$ $e^{|2-x|/3}$

Sono riuscito a dimostrare la proposizione:
se in un gruppo $G$ ogni elemento coincide col suo inverso, allora il gruppo è abeliano.
In particolare se l'ordine di $G$ è $3$ allora si ha $G={e,a,b}$ con $e,a,b$ tutti distinti tra di loro, $e$ elemento neutro; supponendo che sia anche $a^2=e$ e $b^2=e$ allora per la proposizione precedente $G$ è un gruppo abeliano.
Qualcuno è in grado di ...

ciao a tutti, non riesco a risovere questa cosa:
la funzione f(x,y) deve soddisfare l'equazione di laplace $\nabla^2$ f(x,y)=0
come faccio a scrivere l'equazione di laplace non in cordinate cartesiane ma in cordinate polari

Un filo può sopportare senza spezzarsi un peso pari a 1,5 volte quello della pallina che porta appesa. La pallina viene messa in rotazione sul piano orizzontale in modo che il filo descriva un cono di semiapertura $alpha$. Calcolare per quale valore di $alpha$ il filo si rompe. Non conosco la soluzione del problema.
Ho provato a risolverlo in questo modo: riportando su disegno la composizione delle forze agenti sul sistema, trovo che:
$T-mg$(non resta che ...

dunque..... l'esercizio è il seguente (a dire il vero non ricordo se l'avevo gia postato qualche tempo fa - e non so neppure come fare per vedere -, ad ogni modo lo riscrivo cosi forse spiego meglio cosa vorrei capire)
La soluzione massimale y(x) del problema di Cauchy:
A SISTEMA $y'=(1-x)/(cos(y))$ e $y(0)=pi$
A) ha un punto critico di massimo assoluto
B) ha un punto critico di minimo assoluto
C) è strettamente decrescente
D) è strettamente crescente
a variabili ...

Ciao a tutti!
Sto studiano il bilancio ma mi sembra di avere dei grossi dubbi che spero qualcuno di voi possa chiarirmi.
La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto, nella prima parte, è:
RICAVI NETTI DI VENDITA
+ costi per lavori interni
+/- variazione delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati, in corso di lavorazione, su ordinazione
+ altri ricavi e proventi
VALORE DELLE PRODUZIONE
- costi per materie prime
+/- variazione materie prime
- costo per servizi e ...

Secondo voi un giocatore che in una certa fase del gioco ha riempito le cartelle in modo disomogeneo (molti numeri in una pochi in altre) ha maggiore probabilità di fare tombola rispetto a chi riempie in modo più omogeneo? grazie
Ci sono vari problemi di programmazione banale, nei quali mi viene chiesto di effettuare sommatorie di righe o colonne, o diagonali di matrici (array bi-dimensionali).
Ebbene, penso che il modo più "snello" per risolverlo sia utilizzare i cicli, ma proprio non ci riesco (lavoro in FORTRAN), non riesco a capire come fare. Per me l'unico modo adesso sarebbe quello di "prendere" riga per riga, colonna per colonna, e creare un ciclo per ognuna di esse. Però so già in partenza che non si fa così. ...

Ciao a tutti! non so bene se sia corretto postare questo messaggio qui, ma avrei bisogno di una spiegazione riguardo una cosa che mi è capitata e magari qualcuno qui può aiutare.
Sul mio indirizzo di posta elettronica, ho ricevuto una mail che è finita nel folder "junk". Vedo il mittente ed è il mio stesso indirizzo di posta elettronica e l'oggetto del messaggio reca scritto "sorry I lost you key" con accanto alla mail il punto esclamativo rosso.
Non mi intendo quasi per nulla di questo ...

ciao ragazzi sono nuova del forum.......
mi aiutate con qusto piccolo quesito di logica? :
se bari=4 dente=6 ginocchio=10 prezzemolo=?
vi prego mi dite qual'è la soluzione e il procedimento di calcolo?
per favore aiutatemi

scusate ma non riesco proprio a capire:
definendo x > 0 il lim 1/x con x-->+oo = 0
per dimostrare questo risultato utilizzo |f(x)-L|1/ε
Non riesco a capire che relazione c'è tra il risultato del limite 0 e x>1/ε
grazie
Gianluca

Spiego brevemente il necesserio per capire la domanda
Se abbiamo un sistema di punti materiali (per semplicità due (problema dei due corpi)) allora le equazioni che ne escon fuori sono
$m_1 * a_1=F_12 + F_1^E$
$m_2 * a_2=F_21 + F_2^E$
Dove
$F_12$ è la forza che 2 esercita su 1
$F_21$ è la forza che 1 esercita su 2
$F_1^E$ è la forza esterna che sente 1
$F_2^E$ è la forza esterna che sente 2
A questo punto osservo che se considero il centro di massa, ...

La domanda generica è la seguente:
La differenza tra due vettori è generalmente definita così:
ma se consideriamo la questione da un punto di vista geometrico e quindi facciamo uso delle definizioni e delle coordinate, e definendo la differenza come componente per componente, verrebbe:
Quindi cambia il punto di applicazione.
Credo che la definizione formalmente corretta sia la seconda, ma i testi di fisica si ostinano ad utilizzare la prima, il che cambia parecchie cose...
Dunque cosa ...

Ragazzi, mi correggete questo esercizio:
$\f(t)={(e^(1/t)*root(3)(t),if t<0),(sqrt|sin(t)| + 1/(2*t*ln(t))if t>0,t!=1, t!=pi),(0,if t=1, t=pi):}$ e $F(x)=\int_{a}^{x} f(t)dt$.
Devo dire il dominio della funzione integrale nel caso $a=-1$ e nel caso $a=2$. Il primo mi viene $(-oo,0]$ ed il secondo $(0,oo)$, studiando la convergenza di tutti i punti di discontinuità, anche di $1$ e $pi$.
L'esercizio poi mi chiede anche di dire se $F(x)=\int_{2}^{x} f(t)dt$ è una primitiva di $f(t)$ ristretta all'intervallo ...

Innanzitutto ciao a tutti, sono fresco fresco di iscrizione a questo forum
Volevo porvi una domanda riguardante i vettori che ho incontrato in alcune prove d'esame, e che mi blocca un pò
E' possibile che un sottospazio vettoriale S⊆ R³ abbia un insieme di generatori costituito da 4 vettori e una base costituita da 2 vettori? Se no perchè? Se si, si dia un esempio in proposito.
Magari è una domanda banale, ma mi sono "arenato" e spero sappiate essermi utili.
Grazie a tutti