Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Vorrei sapere cosa ne pensate dei miei ragionamenti sullo svolgimento di questo esercizio:
Un piano inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto all’orizzontale è solidale ad un carrello in moto rettilineo lungo l’orizzontale con accelerazione $a_c = 2 m s^2$. Un corpo puntiforme inizialmente fermo rispetto al carrello ed appoggiato sul piano inclinato ad un’altezza $H = 30cm$ dalla base viene lasciato scivolare sul piano. Trascurando gli attriti si calcoli ...

Ciao.
Ho un quesito sulla forma normale di Jordan: so che, dato il polinomio caratteristico di una matrice e i suoi autovalori, la molteplicità algebrica mi dirà quante volte comparirà l'autovalore sulla diagonale, mentre la molteplicità geometrica dirà il numero di blocchi riservati all'autovalore. Ora, se un autovalore ha molteplicità algebrica 4 e molteplicità geometrica 2, nella forma normale di Jordan compariranno due blocchi di ordine due oppure un blocco di ordine tre e uno di ordine 1 ...

Salve a tutti...io vorrei sapere come risolvere questo problema vista la scarsità di dati in possesso...
Il problema dice così:
La sferetta di un pedolo conico si muove con velocità uguale a 2 m/s. Devo calcolare la lunghezza del filo, sapendo che questo forma con la verticale un angolo di 30°.
P.S: Non posso utilizzare la trigonometria perché devo ancora farla.

Ragazzi non riesco a risolvere questo problema.
Siete su uno slittino di massa $M$ su ghiaccio privo di attrito e avete preso con voi due sassi di massa $m_1=1/6M$ e $m_2=1/12M$. Per far muovere lo slittino li gettate all'indietro con la stessa velocità relativa $v_(rel)$. Qual è la velocità risultante se gettate i due sassi insieme o prima $m_1$ e poi $m_2$ e poi il contrario?
Il primo punto lo risovo facilmente e il risultato è ...

ciao a tutti domani ho un esonero di fisica2 e non so fare l'esercio sul circuito con resistenze e condensatori che c'è al link
http://www.giulio.auriemma.name/Cartell ... ss1app.htm
mi dareste una mano?
Buongiorno a tutti,
sono una studentessa di economia che non riesce a risolvere un problema relativo alla teoria dei giochi.
Purtroppo le mie nozioni conoscenze sulla materia in questione si sono fermate a quanto fatto alla triennale: esempi teorici di facile risoluzione ed esempi classici.
il mio corso di studio della specialistica non prevede alcun ulteriore approfondimento, però nella preparazione di una tesina per l'esame di un'altra materia il ragionamento per dimostrare la tesi ...

Essendo nuovo del forum, volevo presentarmi, sono Luca, studente di Ing.Elettronica all'UniNa.
Vi pongo il mio problema:
Traccia: Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale $F(x,y)=(x+seny;xcosy-2y)$ per spostare una particella puntiforme lungo la circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2=1/4$ a partire dal punto $P=(1;3/2)$ al punto $Q=(3/2;1)$
Ora ponendo la rappresentazione parametrica di $\gamma$ con $x(t)=1/2cost-1$ ed $y(t)=1/2sent+1$ con $ t in [0,pi/2]$
Calcolando ...

ciao ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto...
devo fare un progetto che gestisce il prestito di una biblioteca...ma non so come fare a far gestire il prestito!!!
mi servirebbe una funzione che gestisca le date del calendario...e da li provo a vedere se riesco a fare qualcosa...
qualcuno di voi sa darmi una mano???
grazie mille in anticipo!

salve a tutti, è la prima volta che scrivo, quindi se per caso ho fatto qualche errore, tipo aprire un nuovo topic senza che ce ne fosse bisogno, vi prego di scuarmi.
Volevo porvi un esercizio riguardante l'esame di ing. informatica di ricerca operativa .
data una matrice dei coefficienti 1 2 2 verificare(sapendo già che è una matrice di base) se è una matrice di base ammissibile e trovare la soluzione di base
2 1 4
...

Allora, il seguente problema e' gia' apparso sul forum ed e' stato risolto almeno parzialmente, adesso non sono interessato alla risoluzione del problema, ma al metodo dimostrativo utilizzato nella mia dimostrazione...
Se e' giusto, sbagliato, orribile...
Allora il problema e' il seguente
Si dimostri che dato `N

ciao ragazzi,
e' una stupidagine ma ci sto sbattendo la testa. nel calcolo del piano tangente della sup par ç(u,v)=( u cos v + 1 , u sen v - 1 , 2v) , con (u,v) E (0,3)x(0,2pigreco)
devo trovare l'equazione del piano tg nel P=(1,1,pigreco)
NELLA SOLUZIONE DICE CHE P CORRISPONDE A (u,v) = ( 2,pigreco/2 ). COME FA' A DIRLO? CON QUALE PROCEDIMENTO LO SI OTTIENE? a me ha sempre dato il punto finale già tra i dati . grazie anticipate. ciao

Ragazzi, qualcuno conosce qualche buona risorsa online per allenarsi a portare una matrice in forma di Jordan??? Glie ne sarei estremamente grato
p.s. ne approfitto del topic per chiedere un paio di cose, stavo facendo compitini di algebra lineare, e mi sta venendo un dubbio atroce (ed estremamente elementare)!
in un quesito (V o F) chiede:
$z = \barz \rArr z in RR$?$<br />
Io nella mia beata ignoranza sono convinto che $z = a+ib \rArr \barz = a - ib$ che ancora $in CC$?? giusto??<br />
perche come risposta da VERO...<br />
idem quando chiede $z = \barz rArr z in RR$ da ancora Vero come ...

Sia $(0.8966,0.6415,2.6424,0.6001)$ una realizzazione della variabile casuale con componenti univariate indipendenti $(Y_1,\cdots,Y_4)$. Si assume che le $Y_i$ abbiano distribuzioni marginali con legge esponenziale $Esp(lambda)$ ($\lambda>0$). Con riferimento a tali dati e modello statistico, si ottenga una stima ragionevole di $\lambda$, sia questa $\lambda_4$. Si calcoli poi una stima di $P_lambda(Y_i>1)$ e si proponga infine una stima del suo errore quadratico medio (si ...

Ho un piccolo dubbio teorico che ho riscontrato nella dispensa...
Dati due sottospazi $W, Z$ di $v$, è vero che $W nn Z$ è ancora sottospazio di $V$??
io ho risposto vera, ma è falsa... non capisco perchè...
$W nn Z$ non è dato da elementi che sono contenuti in $V$? (Perchè che siano di W o di Z o di entrambi sono comunque inclusi in V)... Dov'è l'errore??

Salve ragazzi,
sto cerando di fare questo esercizio, disegnare il domnio $D={(x,y) x-y^2+4>=0, x+y^2-4<=0}$ e calcolare
$int int_D ye^x dxdy$
Allora le due disequazioni del dominio sono due parabole con asse di simmetria parallelo all'asse x la prima ha vertice in $(-4,0)$ l'altra ha vertice in $(4,0)$
e intersecano l'asse y in $(0,-2) (0,2)$. Allora io però non ho capito se il dominio deve essere lo spazio interno o qualcos' altro, di conseguenza non riesco a fare l'integrale doppio. Mi ...

ciaoo a tutti
volevo semplicemente sapere quale è il procedimento giusto per verificare la derivabilità di un qualsiasi funzione ?
grazie

Salve a tutti, potreste spiegarmi come si procede per la risoluzione di questa tipologia di esercizio?
E' importante, grazie.
Determinare il massimo e il minimo assoluto della funzione $ f (x, y, z) = y + z $ sull’insieme degli
$ (x, y, z) in R^3 $ che soddisfano i vincoli $ x^2 + y^2 + z^2 = 2 $ e $ z = x^2 + y^2 $ .

Salve a tutti sono nuovo e vi scrivo perchè ho un esercizio al quale non sono riuscito a trovare soluzione che è :
Al capolinea salgono sull'autobus 6 persone. Se nelle successive fermate sull'autobus non salgono altri passeggeri e ogni persona sceglie a caso di scendere in una delle 5 fermate, indipendentemente dagli altri passeggeri, quale è la probabilita che l'autobus arrivi vuoto alla quinta fermata? Quale è la probabilita che si svuoti esattamente alla quarta fermata?
La soluzione ...

IL PRINCIPIO DI INDISTINGUIBILITA' DELLE PARTICELLE IDENTICHE
Un gruppo di bosoni (particelle subatomiche a spin intero) si distribuiscono su un certo numero di livelli quantistici
tutti di uguale energia, quindi equiprobabili per ciascuno dei bosoni.
Si chiede di dimostrare che coincidono le due seguenti probabilità:
A) che M bosoni, distribuendosi su N livelli, lascino almeno un livello non occupato;
B) che N bosoni, distribuendosi su M livelli, occupino almeno un livello più di una ...

salve a tutti!!vorrei sfatare un mio dubbio una volta e per tutte.....lo so è banale ma alcuni mi dicono in un modo altri in un altro modo... vorrei capire il carattere di queste due serie...
$\sum_{n=1}^infty 0$
$\sum_{n=1}^infty 1$
finora ho capito che la prima converge e la seconda diverge....è giusto?e se è giusto perche??vi ringrazio...