Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
corel_86
Ciao a tutti sono un nuovo utente del forum e ho bisogno del vostro aiuto. Durante un compito di Formazione Discreta mi sono apparse queste tipologie di esercizio: "Dimostrare che, per ogni n≥0 risulta 4^2n≡1 (mod 3)" (^ è il simbolo di elevazione a potenza) "Dimostrare utilizzando il principio di induzione, che: 1)4^2n-3•4^n≡4 (mod 3) con n€N 2)3^3n-2•3^n≡3 (mod 4) con n€N" (• e il simbolo di moltiplicazione, non ho trovato atro ) Sareste in grado di spiegarmi passo ...

ledrox
Salve, vorrei toglierimi un piccolo dubbio. Vorrei sapere quali sono le funzioni nelle quali bisogna invertire il segno della disequazione data la stretta decrescenza e se ciò si applica anche alle funzioni trigonometriche. Per ora ho segnato queste: potenza con esponente negativo non intero esponenziale con 0
3
4 feb 2009, 17:33

Morabito1
$\int (sin(2x)*sin(x))/(cos^2(x)*sin(x/2))dx$ mi scuso con Pic, era troppo bello per essere vero! avevo scritto la traccia sbagliata. questa è quella giusta.

mikelozzo
Ciao... volevo chiedere solo una cosa che non mi è ben chiara.... se io ho un esercizio di questo tipo: "l'equazione $(z-ia)^4=-16$ con z appart C e dipendente dal parametro a appart R" allora faccio la posizione $z-ia=w$ da cui ottengo $w^4=-16$ ora io devo trovare le radici di w per andare poi a trovare dalla sostituzione le corrispettive di z....e fin qui ci siamo ma il mio dubbio è considerando la formula per trovare le radici ennesime $w_k=(root(n)(|w|))(cos((t + 2kpi)/n) + isen(t + 2kpi)/n))$ con ...
17
1 feb 2009, 16:28

75america
Calcolare la derivata direzionale in (0,0) nella direzione $\lambda=(\alpha,\beta)$ della funzione $f(x,y)=(x-y)e^(xy).<br /> Allora io ho cercato di farlo ma poi mi blocco con il limite che penso sia 0.<br /> Allora vi spiego come ho fatto:<br /> $[f(t\alpha,t\beta)]/t=(t\alpha,t\beta) e^(t\alphat\beta)=$<br /> $e^(t\alphat\beta)$ quando $t->0$ va a 1$(t\alphat\beta)$ vanno a 0, quindi il mite secondo me è 0? Secondo voi è giusto? Aspetto una ostra risposta.

mad4
Ciao a tutti, avrei un altro paio di dubbi da chiarire..ho l'esame di fisica2 e vorrei essere certa di aver capito alcune cose... 1)Una resistenza variabile è collegata in serie ad un'altra resistenza di valore fissato.La serie è connessa a un generatore ideal di f.e.m. Si diminuisce il valore della resistenza variabile. Come varia la corrente che passa nel generatore? -Aumenta...giusto? 2)Un circuito RC serie inizialmente aperto. Ad un certo istante si chiude il circuito su un ...

natyna89-votailprof
chi mi potrebbe risolvere questo esercizio: "Si consideri il gioco rappresentato dalla seguente tabella, al variare del parametro b. - si determini per quali valori di b, il gioco ha equilibri di Nash in strategie pure; - fissato b=0 si derminino eventuali equilbri di Nash relativi a strategie miste. (0;1) (2;3) (2;b^2) (1;b) aiutooooooooo.....

enpires1
Alle prese con l'ennesimo sistema complesso... purtroppo sembrava che avessi fatto tutto bene ma la soluzione mi contraddice A sistema: $z^8 = 81$ $z^7 - 27z + \barz z^6 - 2\barz != 0 $ Nella prima trovo come soluzioni $z = sqrt(3)((k\pi)/4) , k = 0, ... , 7$ E fin qui mi trovo... Il problema è nelle esclusioni delle soluzioni!! Faccio diventare l'equazione $(z+\barz)(z^6-27) 0 0$ e così dovrei trovare quale escludere 1) $z+\barz = 0 \hArr a = 0 \hArr Re(z) = 0<br /> 2)<br /> $z^6 = 27 \hArr \rho = sqrt(3)$ e $\theta = (k\pi)/3$ giusto?? ma questa non ...
4
4 feb 2009, 11:34

kittyetobbias
Avrei bisogno di un aiuto per fare questo esercizio.Non riesco nemmeno ad iniziare $f(x)=x*e^{| 2-log|x| |^-1}$ 1) determinare l'insieme di definizione 2) calcolare limiti nei punti di frontiera dell'insieme di definzione e i limiti all'infinito nel caso di un insieme non limitato;determinare eventuali asintoti 3)individuare gli intervalli di monotonia e determinare eventuali punti di non derivabilità 4)determinare inf${f(x)}$ e sup${f(x)}$

Max.8911
Non capisco come applicare il piccolo teorema di Fermat. Es 1: Calcolare il resto della divisione tra 11^68 e 13. Es 2 : Calcolare il resto della divisione tra 5^38 e 11. O meglio ho fatto questi esercizi seguendo la soluzione e riesco a farli venire più o meno ma non capisco quello che sto facendo e quindi non mi è chiaro. Per esempio nel es 1 il divisore è primo. Quindi per il teorema di Fermat la classe di 11^12 è uguale alla classe di 1. Poi se ho capito bene devo scomporre ...

roccolo2
Ciao a tutti questo è il mio primo post qui!! allora sto facendo degli esercizi per trovare i punti critici di funzioni a piu' variabili per poi classificarli. allora questo è il procedimento che faccio: allora la mia domanda è: è giusto il procedimento? poi mi incarto per trovare i punti critici (punto 3): c'è un metodo per trovare le x e le y che annullano le derivate prime?? 0) data la funzione f(x,y) 1) faccio la derivata prima con variabile x 2) faccio la derivata prima con ...
6
4 feb 2009, 00:23

ELWOOD1
Non so se lo posto nella sezione giusta...forse era più adatta in Università... Quello che vi chiedo è di aiutarmi per piacere con questa equazione differenziale $(d^2t)/(dr)+1/r (dt)/(dr)=0$ che è l'equazione generale di conduzione scritta in coordinate cilindriche...ora il libro dice che la soluzione è $t=C_1lnr+C_2$ ho provato a farla cominciando a risolvere la caratteristica ma arrivo ad un risultato strano $\lambda^2+1/r \lambda=0$ e quindi $\lambda_1=0$ e $\lambda_2=1/r$ però ...

emix0880
ciao a tutti mi potete spiegare il metodo per la derivata dell' inversa in un punto. es x^5 + 5x^3 +2x +1 trovare la derivata dell' inversa nel punto 1
3
2 feb 2009, 22:30

zipangulu
calcolare,se esistono i limiti seguenti: a) lim x-1/radcubica(x-1) x->1 b)lim 1/1+e^(1/x) x->0 c)lim (x+1)^(x^2) x->0

deserto1
Prendendo spunto da un esercizio postato da un altro utente, vorrei dimostrare i seguenti due risultati (sempre dall'Hernstein) i) Sia $G$ un gruppo e sia $a in G$. Se $a^m=e$ dimostrare che $o(a)|m$. ii) Se in un gruppo $G$ $a^5=e$ e $aba^(-1)=b^2$ per certi elementi $a,b in G$, trovare $o(b)$. Potete controllare ed eventualmente correggere i miei tentativi di soluzione? Grazie i) Se ...

*Marty*113
Dimostrare che la funzione f(x)= x²((√x²+1) - (√x²-1)) con x >=0 ha un asintoto obliquo per x→∞. Siccome l'equazione dell'asintoto obliquo è y=mx+q, io ho iniziato a risolvere il limite moltiplicando f(x) per 1/x per trovare m che mi è tornato 1. Quando cerco di trovare q facendo il limite di f(x) - x trovo sempre infinito e non è possibile... Potete aiutarmi??? Grazie mille!

LucaB12
Ciao a tutti. Questa mattina ho dovuto sostenere l'esame di analisi 1, nel quale era presente il seguente esercizio: $lim_(h->0)(e^(x/2)-cos(sqrt(x))-x)/((x^9+root(9)(x))^k)$ Risolvendo a numeratore: $1+x/2-1+1/2x-x+o(x)$ mi ritrovo così con un $o(x)$ perchè gli altri termini si annullano Parlando con dei compagni di corso solo io sono incappato in questa situazione, quindi probabilmente ho commesso qualche errore. Sapreste indicarmi dove? Per il denominatore... Lasciamo perdere Grazie in anticipo
3
3 feb 2009, 21:35

akiross1
Ciao, so che questa domanda e' banale, ma stanno saltando fuori dubbi (un po' assurdi forse) e vorrei un po' di chiarezza. Quindi chiedo a voi: Se mi viene dato un certo insieme, come verifico che sia un K-spazio vettoriale? Risparmio i miei pensieri per non indurre il male nella discussione Ma e' solo una verifica, visto che sul testo che uso non c'e' scritto "che si fa cosi' e cosa'". Grazie mille!

turtle87crociato
Siccome è un caso che non capita anche per altri moti, pongo solo adesso una domanda la cui risposta mi appariva scontata, ad una prima analisi. Mi trovo di fronte al moto del pendolo descritto dinamicamente dalle equazioni: $\{(m*a_x = -m g sin (\theta)), (0 = \tau + m g cos (\theta)):}$ Il riferimento scelto è un riferimento solidale con il corpo che oscilla, avente come asse $y$ il filo che lega il corpo al polo della rotazione, come verso positivo di questo quello che va verso il basso, come asse ...

alessx-votailprof
Ciao a tutti!non capisco questo esercizio..spero in un aiuto.. Un blocco di massa M = 225 mg, è inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto e si muove con un'accelerazione costante a = 5.0 m/s2. Determinate a) la tensione della fune; b) quale sarà il modulo della sua velocità all'altezza h = 8 m.