Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

..intanto sera a tutti..
su un compito in classe ho incontrato un problema che non sono riuscita a terminare..vi riporto il punti in cui ho avuto problemi:
ho questa reazione
$4AgNO_3 + 2H_2 SO_4 -> 2Ag_2 SO_4 + 4NO_2 + O_2 +2H_2 O<br />
<br />
$AgNO_3$ si trova in soluzione con acqua. il volume della soluzione e $10dm^3$ ed ha una molalità pari a $0.1.
devo trovare il numero di moli del soluto.. io avevo pensato di passare dalla molalità alla molarità ma per far ciò ho bisogno della densità che è un dato che non ho e non so come ricavare..mi aiutate???..come trovo ste moli??

ciao ragazzi devo scrivere un piccolo programma in visual basic.
Dovrei per la precisione fare:
I ho un foglio excel du una colonna un nome ad esempio PIPPO affianco su di un altra colonna mettamo che ci sono delle lettere a;b;c
Prendndo come input queti due dati il programmino in visual basic dovrebbe aprimi un altro file excel che si chiama prorio PIPPO.xls e farmi comparire in un una cella che decido io qual'e un menu a tendina dove compare proprio a;b;c
Non so se mi sono spiegata ...

Ho da proporvi un esercizio di probabilità a cui non riesco a trovare la soluzione.
a) Dodici monete vengono lanciate finchè non escono almeno 10 teste, ovvero il lancio si annulla e si ripete se non sono uscite almeno 10 teste.
Determinare quale è la proabilità di ottenere testa su tutte e 12 le monete.
b) Una moneta viene lanciata 3 volte. Si considerino gli eventi :
A = "esce la stessa faccia in tutti e tre i lanci"
B = "esce croce in almeno due lanci"
...

Ho un esercizio che mi chiede di determinare la convergenza di queste 2 serie:
Devo utilizzare Taylor per sviluppare i termini sin, cos esponenziale e log?
Come posso procedere nel modo più semplice possibile? Grazie mille in anticipo!

Ho ancora dei dubbi su quest' argomento provo a spiegarmi con un esempio
2 1 3
1 0 1 è una matrice 3x3 che chiamo A
4 0 4
Allora, per calcolare il rango di questa matrice dico subito che è diverso da 3 perchè il suo determinante è zero. Siccome A non è la matrice nulla so che il suo rk è almeno 1.
Ed ecco il dubbio: per vedere se il rango è 2 considero i minori 2x2 di A.
Ho fatto due osservazioni ...

Ho questo integrale... $\int_0^1e^x*sin^2xdx$
Lo integro per parti pongo f(x)=$e^x$ e g(x)=$sin^2(x)$
la derivata di g(x) = $-sin2x$
quindi:
$\int_0^1e^x*sin^2xdx$ = $e^x*sin^2(x)-\int_0^1e^x*(-sin^2x)dx$
Scusate sò di certo che ho scritto qulche vaccata potete dirmi se sono sulla buona strada ho se sto sbagliando tutto?
Grazie a tutti
Aiutatemi vi prego

Non riesco a capire come si comporta la funzione test di cui tanto si parla nelle distribuzioni.
Ho capito la teoria, ma non capisco poi come utilizzare la definizione negli esercizi.
Ad esempio:
Data $f =(2x^2 + x + |x|)/(2x)$ dimostrare che $T_f' = 1 + \delta(x)$
Ora, se derivo direttamente, mi faccio il grafico ed aggiungo la discontinuità, ottengo il risultato che viene richiesto, però se ricorro alla teoria e provo a dimostrare il risultato attraverso la definizione non riesco a ricavarne ...

nell'equazione di Arrhenius cs indica ql ln o log di A(a seconda se guardate qll in logaritmo naturale o in base 10)...
posso fare a meno di considerarlo in un esercizio x calcolare la costante di velocità?
ho un esercizio che mi chiede di calcolare la costante di velocità di una rezione a 50°C (l'energia di attivazione risultante dalla prima parte dell'esercizio è di 12,206 kj mol^-1)
Che senso può avere un simbolo del tipo $\hat \theta$, dove $\theta$ è una delle componenti polari di un vettore?
Chi si presta a spiegarmi il punto 3 di algebra lineare di questo compito che sfortunamente non ho passato??? Proprio non l'ho capito...mah...ho fatto il punto 1 il 2 ma al terzo mi sono bloccato xkè non l'ho capito...
http://www.dmi.unict.it/~zappalag/DidatticaWeb/TestiCompiti/Cp2009.pdf

Buongiorno a tutti, propongo uno degli esercizi di analisi 1 che avevo nel compito d'esame.
Io sono riuscito a fare il promo punto che non è difficile, mentre gli altri 2 non riesco a capirli...magari qualcuno ne sa piu di me (facile!!)
Sia $f:RR to RR$ derivabile. Supponiamo che
$lim_(xto+oo) (f(x)-x)=-1$ e $lim_(xto-oo) (f(x)+2x)=1$
a) Provare che esiste $\xi in RR$ tale che $f'(\xi)=0$
b) Provare che $f'(RR) supe (-2,1)$
c) provare che se $f$ è ...

Salve ragazzi, avrei questo problemino da risolvere ->
In $\mathbb{R}^n$ ho $\bar x \equiv (x_1,...,x_n)$, devo verificare che $||\bar x||_2 : =\sqrt{x_1^2+...+x_2^2}$ verifica le proprietà di norma, ho quindi agito così
1) $||\bar x||_2 \geq 0 \forall \bar x \in \mathbb{R}^n$ vera per come è definita $||\bar x||_2$
2)$||\bar x||_2 =0 \Leftrightarrow \bar x=\bar 0$ e su questa non ci sono problemi
3)$||c\cdot \bar x||_2=|c|\cdot||\bar x||_2$
Dim:
$||c\cdot \bar x||_2=\sqrt{\sum_{i=1}^n c^2\cdotx_i^2)$ poichè c^2 è una costante si può portare fuori dalla sommatoria ed ho $\sqrt{c^2\cdot \sum_{i=1}^n x_i^2} = |c| \cdot \sqrt{\sum_{i=1}^n x_i^2}$ che è appunto $|c| \cdot ||\bar x||_2$
Come ...

ciao a tutti, conoscete un programma (possibilmente open source) per creare grafici (torte, istogrammi,...), che non sia excel/calc ma neanche R...una via di mezzo, insomma

salve,
mi sapete dire come calcolare la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua,
a partire dalla sua densità ??
io sò che la distribuzione è la derivata della densità è corretto ??
se ad esempio la mia densità è la seguente :
$\{(k/(x^5),x>=1),(0,altrimenti):}$
dove k deve valere 1/4 per verificare la densità...
$\int_{1}^{+\infty} 1/(4x^5) dx$
che ha come risultato per definizione 1
come calcolo la distribuzione di probabilità ??

SOno in crisi mistica trascendentale, allora...
Qualche anima pia mi spiga come diavolo si trasformano due basi una dall'altra.
Esempio
$B={(1,-1,0),(-1,1,1),(1,1,1)}$
$B'={(13,5,-6),(8,-10,-4),(-17,0,7)}$
Mi spiegate come trovo questa benedetta matrice del cambiamento di base.

Conoscete questo progetto?
http://www.galaxyzoo.org/
E' un sito finalizzato alla classificazione di galassie fotografate con la Survey di Sloan (http://en.wikipedia.org/wiki/Sloan_Digital_Sky_Survey) alla quale chiunque può contribuire, visionando le foto e scegliendo se la galassia è a spirale (in senso orario o antiorario), ellittica o irregolare. Ogni foto ovviamente viene fatta vedere ad un certo numero di utenti, e se essi concordano oltre un certo livello di confidenza la galassia viene classificata.
Una cosa interessante è ...

Ragazzi, ho qualche problema con questo limituccio... gira e rigira mi trovo sempre $+\infty$ come soluzione... eppure nelle soluz mi dice 12...
$lim_(x->0^+)(e^(2x*sin(3x)) - 1)/(1 - cos x)$
L'esponente di $e$ tende a 2/3, poichè siccome
Quando $ x->0$
$sinx/x = 1 \rArr sinx = x(1 + o(1)) $ ponendo $t = 3x , t->0$ se $x->0$ ottengo $sin(t)=t/3 \rArr 2 sin(t) = 2/3 t \rArr 2 t* sin(t) =2/3 , t ->0$
quindi si riduce a $(e^(2/3) - 1)/(1 - cos x)$
Moltiplico e divido per $x^2$
$lim_(x->0^+)(x^2)/(1-cosx) *(e^(2/3) - 1)/(x^2)$
Sapendo che $e^(2/3) - 1$ fa una ...

se da una soluzione trovo il deltaTebullioscopico poi per trovare la temperatura di ebollizione di qll soluzione dv sommare il valore trovato del deltateb alla temperatura di ebollizione del solvente in cui è la soluzione?
esempio il deltaTeb=2,56
e la soluzione è in acqua
la temperatura di ebollizione si fa così?
Teb=100°(temperatura di ebollizione dell'acqua)+2,56 ????
e per la crioscopica è la stessa cs cioè se il delta crioscopico esce positivo aumenterà òa temperatura di concelamento ...

Volevo chiedervi qnd ho una funzione affine
f(x,y)= ax+by+c
se a=b=0
è ancora considerabile una funzione?
Scusatemi per qsta incertezza....
Ringrazio chiunque mi risponda

Buongiorno!
Ho un dubbio atroce.... se f(x)=0$ ha infinite soluzioni anche f'(x)=0$ ha infinite soluzioni?
E' la mia prima domanda spero di essermi espressa bene... grazie in anticipo