Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un sistema di riferimento ruota. Di conseguenza, l'orientamento dei versori che ci danno la direzione degli assi non è costante nel tempo, pertanto nelle trasformazioni bisogna anche calcolare la derivata di questi vettori-versori.
Sappiamo che è:
$(di)/dt = \vec \omega x i$, $(dj)/dt = \vec \omega x j $, $(dk)/dt = \vec \omega x k$, con $i, j, k$ versori del sistema di riferimento che ruota, e con la "$x$" che denota l'operazione di prodotto vettoriale.
Come è da interpretarsi, in tutti e ...

ciao a tutti, vorrei una mano con questo integrale doppio. mi sono bloccato nella seconda parte,quando cioè devo risolvere l'integrale per parti. lo so che sarà una ca##ata però mi sto rimbambendo mi mostrate i passaggi per favore. grazie in anticipo
$ int int_A f(x,y) = xcos(y) dx dy <br />
con $A={(x,y) € [0,1] xR: 0

Salve
L'esercizio è questo :
Calcolare l'integrale doppio
$\int int_A y dxdy$
dove A è il triangolo delmitato dalle rette di equazione $y=0$, $y=x$ e $y=-x+3$
Il mio dubbio è :
è corretto condirerare la metà del triangolo (e quindi $(x,y): x in [0,3/2]$ e $0<=y<=x $ )
per poi moltiplicare per 2 l'integrale doppio ottenuto?
non so se sono stato chiaro
Grazie in anticipo!!

Ciao a tutti...Sono nuovo e speravo in un vostro aiuto...grazie in anticipo
Dire perche è misurabile e successivamente calcolare la misura di:
$ E={x in RR : o<sin(x)<(1/2)} uu {sqrt(|q|), q in Q} uu nnn_{n=1}^{oo}((\pi/4^n),1+e/6^n) $

Ciao a tutti. Sto studiando meccanica classica dal testo "Meccanica Classica" di Goldstein e ci sono alcuni passaggi sul capitolo delle oscillazioni che non mi sono chiari:
"Le equazioni del moto di un sistema perturbato dalla sua posizione di equilibrio sono
$\sum_{i,j=0}^n T_{ij}ddot{\eta}_j + \sum_{i,j=0}^n V_{ij}\eta_j = 0$ (1)
dove $T_{ij}$ e $V_{ij}$ sono delle costanti e le $\eta_j$ sono le n coordinate che descrivono il sistema (ad esempio x,y,z).
La soluzione di queste equazioni ...
Volevo ragionare un po' con voi su alcuni aspetti dell'applicazione del principio di conservazione dell'energia ai campi gravitazionali legati al moto dei pianeti, ovvero all' interazione degli oggetti con questi campi. Per semplicità, faccio conto che l'universo sia composto solo dal nostro pianeta e dal campo gravitazionale da esso generato, quindi trascuro le interazioni con altri corpi o altre perturbazioni (atmosfera, Luna, meteoriti vaganti, etc.) in grado di influenzare il moto. La Terra ...
Ho quest' integrale
$\int (tgx)/(cos^2(x) +1) dx$ avevo pensato per sostuzione e poi per fratti ma non giungo a nulla potreste consigliarmi che metodo usare?!
grazie

qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice ma allo stesso modo, esauriente perchè quando a volte esco dalla macchina prendo la scossa e se invece, prima di poggiare i piedi a terra tocco la carrozzeria, non la prendo più?
Orientativamente vi dico il mio ragionamento così capite bene quello che non mi è chiaro:
intuisco che la macchina, camminando e strofinando con l'aria (particolarmente in alune condizioni) si elettrizza ed essendo i pneumatici, dei materiali isolanti, questa carica non viene ...

ragazzi aiutatemi, non arrivo proprio a capire...
il libro mi dice che questa funzione ha dominio in (0,1)
$1/(xlog(x))$
devo imporre il denominatore diverso da 0 e l'argomento del logaritmo maggiore di 0 giusto ??
xkè non è da 0 a + inf ??
poi vorrei capire un altra cosa, sempre legato a questa situazione... si tratta della soluzione di un eq. diff del primo ordine
comunque....
il libro dice
dato che x è definita in (0,1) allora |log(x)|=-log(x) perchè ???
Non so se posso chiamarlo così, non so se devo usare altri termini come "sviluppo in serie di Taylor" o simili. Qualcuno mi sa dire come chiamare la procedura che data una funzione $f(x)$ avente certe caratteristiche che non sto qui a dire (in realtà non le conosco nemmeno ), ci permette di trovare una funzione $Tf(x)$ che differisca da essa a meno di infinitesimi di $n-esimo$ ordine
Volevo piuttosto chiedere: la scelta del numero $n$ è ...

Mi sapreste dare una mano a capire il carattere di questa serie?
$\sum_{n=1}^\infty (root(3)n+sin(1/n))/(sqrt(n^3+n+1)) $
si applica il criterio del rapporto ?? se si come ?
Chi mi aiuta a provare che la seguente funzione è uniformemente continua nell'intervallo: $]0,+infty[$???????
$f(x)=\int_0^(1/x)t^2e^(-t)dt$

Vi ripropongo l'unico quesito che ho sbagliato al mio scritto di AM2:
Verificare che la serie $sum_(n=1)^oo e^(sqrt(1+x))/n^4$ è totalmente convergente per $x in[0,7]$.
Vi sarei grato se mi indicasse il corretto svolgimento, perchè non riesco a venirne a capo nemmeno con gli appunti.
Suggerendo che una serie è totalmente convergente se è possibile maggiorarla con una serie convergente, ringrazio tutti anticipatamente.
Luca
Sia $f(x)=x^5+e^x$.
Calcolare le derivate $f^(-1)'(x)$ e $f^(-1)''(x)$.
Dovrebbe essere $f^(-1)'(y)=1/(f'(f^(-1)(y)))=1/(5*(f^(-1)(y))^4+e^(f^(-1)(y))$. Giusto?
Come si calcola $f^(-1)''(x)$?

Posto ma senza molta speranza
1) data una trave ipersatica appoggiata in un estremo e con più carrelli lungo la trave, se io ci applico una forza F orizzontale nell'estremità opposta a quella dove c'è il carrello quando vado a scrivere le condizioni di congruenza devo tenere conto che nei punti dove ci sono i carrelli lo spostamento u deve essere uguale a destra e sinistra e quindi introdurre una forza orizzontale X che risulta proprio pari a F e la reazione nell'appoggio sempre F e ...

questa è una domanda di un esame:
illustrare il significato della funzione di verosimiglianza e giustificarne l'uso nel metodo di stima della max verosimiglianza.
secondo le mie conoscenze e secondo il materiale che ho a disposizione posso solo dire che
funzione di verosimiglianza=funzione congiuta di densita/probabilità

Come posso procedere?
Io ho provato a fare
$log(1+t) = bla bla bla$
$cos(3x) = 1 + t$
$x = arccos(1+t)/3$
Ma non sono sicuro della soluzione...
Ciao a tutti!qualcuno mi può aiutare con questo esercizio?
Uno sciatore (massa 50 kg) scivola, partendo da fermo, lungo un pendio lungo 60 m, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale; alla fine del piano la velocità dello sciatore è 73 km/h.
a)calcolare il lavoro fatto dalla forza di attrito durante la discesa;
b)calcolare il coefficiente di attrito dinamico.
possiamo considerare il coefficiente d'attrito tra il ghiaccio e lo sciatore uguale a 0?quindi la Fattrito sarà anch'essa ...

ciao a tutti: mi serve una mano per il secondo punto di questo esercizio:
Si vuole stimare la spesa media delle famiglie per Natale. Si intervistano 5 famiglie ottenendo le seguenti cifre: 120,160,100,320,100
a) Ipotizzando una distribuzione normale, si determini un intervallo di confidenza al 90% per la spesa media.
L'ho risolto senza problemi e l'intervallo mi viene (80,9145;239,0855)
b) L'intervallo determinato sopra sarebbe ancora un intervallo al 90% per la spesa media se ...

Ciao a tutti! Propongo un esercizio per cercare di chiarire alcuni (molti ) miei dubbi sugli spazi vettoriali e le reciproche operazioni:
Siano dati in $RR^4$ i seguenti sottospazi vettoriali:
$U={(x,y,z,w): x+y-w-z=0}$
$V={(x,y,z,w): x+y+w+z=0}$
Si determini la dimensione e una base di ciascuno dei seguenti sottospazi:
$U$, $V$, $UnnV$, $U+V$.
Allora, so che un inseime di vettori, per essere una base di uno spazio/sottospazio, devono essere ...