Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kimy
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come andrebbe risolto il seguente esercizio? Determinare l’insieme di tutte le soluzioni intere dell’equazione: 2604 x = 224 mod 455 ho provato ma dopo il teorema di Euclide per trovare il MCD non riesco ad andare avanti grazie

delca85
Topic indirizzato particolarmente a Faussone , l'argomento è sempre lo stesso, vorrei sapere se svolgo bene questo esercizio. Un punto materiale P descrive, all’interno di un vagone ferroviario, una traiettoria circolare di centro $O'$ e raggio $R = 10$ cm con velocità angolare costante $\omega = 2pi$ rad / s in verso antiorario. Il vagone può muoversi lungo un binario rettilineo. Si introducano un sistema di coordinate $Oxyz$ solidale con i binari e un ...

simos_89
Salve a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria e fra qalke giorno avrò l'esame di algebra lineare. Tra i compiti degli anni precedenti ho trovato qesto e ho trovato difficoltà a risolverlo e kiedo aiuto a voi!!! AIUTATEMI!!!! gazie... Esercizio 1. Si determinino le soluzioni complesse del seguente sistema: e^(2z) = e^(z+1) 13|z − 1| < 12|z| Esercizio 2. Sia ft : R4 ! R3 l’applicazione lineare definita da x1 −x1 + tx2 − 2x4 x2 ...

Bandit1
cioa a tutti ragazzi mi potete dire secondo voi un esercizio del genere come si risolve? http://www.speedyshare.com/555674518.html ho questo sistema di antenne lambdamezzi, che presenta l'antenna 3 perpendicolare al foglio, vogli ocalcolare il valore minimo di x tale da massimizzare il modulo del campo irradiato in direzione $theta=pi/6$ so che $beta_1d=pi/2$, il valore di Z0, la frequenza e che $beta_1=3/2beta_0$ dove $beta_0$ è costante di propagazione nel vuoto io ho ragionato in ...
1
30 gen 2009, 14:34

fctk
ciao, data un'applicazione lineare $f:V\rightarrow W$ sono in grado di determinarne la matrice associata rispetto ad una base di $V$ ed una base di $W$; non sono in grado però di effettuare l'operazione inversa, vale a dire trovare l'espressione analitica di un'applicazione lineare conoscendone la matrice associata. ad esempio, data la matrice associata $[[1,0,0],[0,0,0],[0,1,0]]$ e la base canonica di $\mathbb{R}^3$, come posso fare a determinare la relativa ...
17
8 set 2008, 18:52

bla99hf
Salve, ho il seguente esercizio: Dimostriamo per induzione su $n$ che $13$ divide $4^(2n+1)+3^(n+2) AA n \in NN$. ecco la risoluzione nella quale alcuni passi non mi sono chiari: In questo caso l'asserzione $P$ sui numeri interi è "$13$ divide $4^(2n+1)+3^(n+2)$", e si vuol dimostrare che $P$ è vera $AA$ numero intero $n >= 0$. Mostriamo intanto che $P$ è vera per $n = 0$. Quando ...

enpires1
Ragazzi scusatemi, stavo guardando un esercizio gia svolto e non capisco perchà opera questa semplificazione $z^6 - z^3 - \barz z^3 + \barz = 0 \hArr (z^3 - \barz)*(z^3 - 1) = 0$ Che proprietà usa per fare questo??
2
4 feb 2009, 09:59

turtle87crociato
Che differenza direste che c'è tra i due, se doveste spiegarla nei termini più intuitivi possibili? (Ripropongo una vecchia questione con termini semplificati).

dissonance
Definizione: se $gamma:[a,b]\toCC$ è un circuito regolare a tratti, definiamo $"Ind"_gamma(z)=1/(2pii)int_gamma("d"zeta)/(zeta-z)$. Facendo un po' di calculus si dimostra che questa funzione è costante sulle componenti connesse di $CC-gamma^(**)$ ($gamma^(**)=gamma([a, b])$) e vale zero sull'unica comp.connessa non limitata. Inoltre questa funzione "conta il numero di volte che $gamma$ si avvolge intorno a $z$". Vorrei approfondire (mi basta un livello intuitivo) questo fatto. Riesco ad intuire che il ...
12
1 feb 2009, 00:32

Philo15
Dopo essermi presentato, vi posto un esercizio del quale non trovo il bandolo della matassa.. ragionandoci un pò, sono arrivato a comprendere che dovrei determinare l'elemento generico di L e poi ricavare la matrice richiesta tramite le basi che mi dice il testo.. quindi dovrei ricavarmi, se non erro, la matrice del cambiamento di base di dimensione 2x3.. ecco il testo dell'esercizio: spero di non aver scritto fesserie ma trovo non poche difficoltà ...
8
2 feb 2009, 23:09

bimba1
Buonasera!ieri ho fato l'esame di analisi e un esercizio che non sono riuscita a fre mi sta affliggendo... Dato l'insieme delle $f(x)$ continue e derivabili due volte in $[0;2]$ con $-1<f''<1$ può esistere una funzione $g(x)$ ,appartenente a questo insieme ,tale che $g(0)=0$ $g'(0)=0$ $g(1)=10$? Grazie mille in angticipooo!!!!
2
3 feb 2009, 21:47

irritato
Salve a tutti. Sono uno studente di Informatica e purtroppo, non solo io, sono stato costretto a scegliere un esame da 3 crediti per colmare i crediti totali del mio piano di studi e le uniche scelte disponibili erano esami inerenti matematica, statistica e marketing. Tra questi ho scelto un esame chiamato "Metodi e tecniche per l'analisi dei dati". Inutile dirlo, ma avrei preferito un esame di informatica essendo la mia materia!!! Veniamo al dunque. Volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe ...
13
30 gen 2009, 18:04

ledrox
messaggio cancellato______________
8
3 feb 2009, 17:03

matteol1
Posto qui un problema di [size=117]geometria[/size], che non sono riuscito a risolvere: Dopo aver scritto le equazioni delle circonferenze passanti per P (1, 3) e q (1, -2) si determinino in particolare: 1) la circonferenza per l'origine (centro e raggio). 2) trovare la retta che contiene i centri di tutte le circonferenze. 3) la circonferenza di raggio minimo. ps. non sono riuscito a scrivere neanche l'equazione del fascio di circonferenze.

l'ol!
Qualcuno mi sa spiegare quale sottile ironia si cela sotto la frase "un buco nero non ha capelli" coniata dal fisico John Archibald Wheeler che sta a significare che tutte le informazioni o segnali che cadono in un buco nero vanno persi ad eccezione della massa, della carica e del momento angolare? Grazie

bad.alex
Salve a tutti. Purtroppo sto trovando parecchie difficoltà con l'argomento "numeri complessi". Sino alla risoluzione di esercizi banali non ho problemi, per l'appunto data la facilità richiesta nello svolgimento. Adesso sono bloccato con il seguente esercizio: trovare le soluzioni $n in N$ dell'equazione : $(-sqrt3 +i)^n=4(1-isqrt3)$ dal momento che la formula di De Moivre è utilizzata perchè utile nella risoluzione dell'equazione $z^n=w$, pensavo di imporre z= alla forma ...
6
3 feb 2009, 20:58

mazzy89-votailprof
ciao a tutti. vi chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi nello studio di questa funzione o meglio nell'affrontare solamente i due integrali: $\lim_{x \to \+infty} lnx - int_1^xe^t/t dt$ $\lim_{x ->0^+} lnx - int_1^xe^t/t dt$ essendo un integrale non elementare come faccio a tirar fuori la primitiva??????

LucaB12
Ciao a tutti. Posso chiedervi una mano riguardo questo integrale che mi fa impazzire? Probabilmente è banale Integrale di 1 / (x^2 + 1)^2 dx Io ho provato dividendo in fratti semplici, ma non mi torna la soluzione che da il libro. Se qualcuno ha la buona volontà di darci un'occhiata... Grazie mille
2
2 feb 2009, 05:54

Zkeggia
salve, vi invito a provare il secondo punto del secondo esercizio di questo esame di algebra lineare: http://www.dm.unipi.it/~manfredi/didatt ... 6-2006.pdf Vi spiego come ho fatto io: perché f(A) --> A bisogna che la traccia di AB sia uguale a 0. Quindi ho impostato il conto, e cioè: $\sum_{k,i=1}^N (a)_(k,i) (b)_(i,k) = 0$ ovvero: $\sum_{i=1}^N[a]_(1,i)<strong>_(i,1) + ... + \sum_{i=1}^N([a]_(n,i)<strong>_(i,n)= 0$ arrivando a: $\sum_{i=1}^N[a]_(1,i)<strong>_(i,1) + ... + \sum_{i=1}^N([a]_(n-1,i)<strong>_(i,n-1))= -\sum_{i=1}^N([a]_(n,i)<strong>_(i,n))$ cioè: $\sum_{i=1,k=2}^N[a]_(k-1,i)<strong>_(i,k-1) = -\sum_{i=1}^N([a]_(n,i)<strong>_(i,n))$ E qui iniziano i problemi per capire la dimensione di questo affare... avete qualche suggerimento? io intuiitivamente capisco che ci ...

ross.dream
Salve, in vista dell'ormai imminente esame di Geometria e Algebra, sto ripassando la teoria e risolvendo qualche ultimo esercizio su matrici simili e matrici diagonalizzabili. Il prof, a dire la verità, è stato poco chiaro sull'argomento, al quale ha dedicato proprio gli ultimi due giorni di lezione, e il risultato è stato una gran confusione generale. Imbattendomi in qualche esercizio a scelta multipla che mi chiede di stabilire se, ad esempio, date due matrici nxn (A e B), esse risultano: ...