Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
Salve! Ho letto su un libro questa affermazione: si chiedeva di studiare l'integrabilità in $RR$ di $f(x)=arctan(x)arctan(2x)$, e poichè la f ha un limite per x che tende all'infinito positivo (finito), ha integrale divergente positivamente. Non ho mai trovato una definizione, o corollario che mi dica ciò. Sbaglio o è generalmente continua e limitata?
2
1 feb 2009, 19:45

gurghet
Qualcuno mi potrebbe dare qualche informazione in più su $x_+$ e $x_-$? Vengono usati nei miei appunti per dimostrare che la serie di Fourier converge. Ad esempio dice, per Lagrange: $\frac{f(x+h)-f(x_+)}{h}=f^{\prime}(x+\xi)$ con $\xi\in(0,h)$. Ma a me questa ultima affermazione sembra falsa, proprio perché per quello che ho capito $x_+\ne x$. Sbaglio nel non sapere cos'è $x_+$, oppure nel contesto della serie di Fourier devo far finta di niente perché sto guardando ...
3
1 feb 2009, 19:12

gianmazza
durante un compito di fisica ho trovato questo esercizio: Due blocchetti di 200g. vengono lasciati cadere nello stesso istante da un piano a quota 3m. su uno inclinato di 45°, una parte senza attrito, l'altra con coefficiente u=0,1. a. Quale dei blocchetti raggiungerà prima il piano a quota zero? b. Qual'è il rapporto fra le velocità con cui i due blocchetti raggiungono il piano a quota zero? mi hanno suggerito questo passaggio: Ef=m.g.h + ...

morfeus1983
Ciao ragazzi mi sono appena iscritto, e purtroppo non so ancora come scrivere correttamente su questo forum. Oggi ho studiato la derivazione di funzioni inverse, anche dal punto di vista geometrico e non ho capito una cosa. La derivata di una funzione inversa x= f(y) è pari al coefficente angolare dell'angolo beta che la retta tangente forma intersecando l'asse y. Quindi beta è pari a pgreco/2 - alfa che sarebbe l'angolo della funzione y=f(x). Detto cio la derivata della funzione inversa è ...

cntrone
ciao a tutti..vorrei fare una domanda stupida..ma è da poco che ho iniziato a studiare la termodinamica.. ma l'equazione di Poisson vale solo per le trasformazioni adiabatiche??

Vincent2
Mi dite se l'ho svolto bene?? Detemrinare il carattere di questa serie $\sum_{k=1}^infty (1/(n * log(n^6)))$ Dunque ho provato col criterio del rapporto, quindi an+1 / an, diventando $\lim_{n \to \infty}((n+1) * log(n+1)^6)/(n*log(n^6))$ Quindi ho separato $(n+1)/(n) * (log(n+1)^6)/log(n^6)$ Qui uso de hopital per il limite del logaritmo $(n+1)/(n) * 6 * 1/(n+1) * n$ = 6 Dunque diverge...giusto?
15
31 gen 2009, 11:29

ross.dream
Salve, sono alle prese con il seguente esercizio sui sistemi lineari: "Si stabilisca per quali valori del parametro reale h il seguente sistema è equivalente ad un sistema di Cramer" ${\(hx+y=1), (4x+3y=0), (x+hy=h), (2hx+hy+(1-2h)z=0):}$ $A) AAh in R; B)h=+1,-1,1/2; C)h= +1,-1; D)$Per nessun valore di h. Non mi sono cimentato in alcun calcolo di determinante, rango eccetera, perché mi pare di aver intuito ad occhio che il sistema in questione non può essere equivalente ad un sistema di Cramer. Quindi penso che la risposta esatta sia la ...

rubik2
Dato H spazio di Hilbert con prodotto scalare $< *,*>$, $(x_n)_n$ successione limitata, $AsubH$ denso e $x in H$ $x_n$ converge debolmente a $x$ $iff$ $<x_n,y> -> <x,y>$ per ogni $y in A$ qualsiasi aiuto è ben accetto!
6
31 gen 2009, 17:07

fed_27
ciao a tutti ho questo limite $lim_(x->0)(log(tanx)-log(e^(pix)-1)$ vorrei sapere solo come cominciare mentre ho un secondo limite , riesco a trovare il risultato ma non combacia con il grafico della funzione $lim_(x->0)((e^(-2x^2) - cos(2x))/(xsenx-senx^2))$ limiti notevoli al denominatore e mi trovo $(1/6)x^4$ al numeratore mi trovo $2x^4$ quindi 12 ma sul grafico trovo 8 grazie
11
1 feb 2009, 13:52

rocco.g1
Ho dei problemi sullo svolgiamento di questo integrale: $int ((2z-1)e^((-1/(4z(z-1)+1)) )dz$ calcolato sulla circonferenza $\gamma: |z-1|=1$ La mia difficoltà sta nel fatto che non posso usare i residui e non riesco a ricondurlo ad una forma semplice. Ho notato che posso sostituire $t=2z-1$ in modo da arrivare a questa funzione da integrare: $int te^(-1/(t^2))dt/2$ Solo che poi non so andare avanti. Ho pensato che si potrebbe sostituire al posto dell'esponenziale i primi termini dello ...
3
26 gen 2009, 17:27

gaelimo-votailprof
salve ragazzi e docenti qualcuno di voi sa dirmi come si calcola il dominio e la derivata prima dell' integrale definito (di reimann)?

gianmazza
Salve a tutti, c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare con questo esercizio? Un vagone delle montagne russe di massa 80 kg si muove con una velocità di modulo 20 m/s quando si trova nella posizione A, come è mostrato in figura. L’altezza del punto A rispetto a terra è di 200 m. Qual è il modulo della velocità del vagone quando è nel punto C? Trascura le forze d’attrito e utilizza g _ 10 m/s2.

bad.alex
Buona sera a tutti. Ho ripreso a studiare algebra lineare dopo parecchi anni e trovo parecchie difficoltà sull'argomento matrici associate. Ho provato a cercare su internet ma trovo esempi con la sola risoluzione, senza passaggi. Vorrei chiedere il vostro aiuto per poter capire, sulla base di un esempio numerico. Ho questo esercizio: è assegnato l'endomorfismo $f:R^3->R^2$ mediante: $f(2,2,1) = (0,0,1)$ $f(1,2,1) = (-1,h-1,h) $ $ f(1,2,2) = ( 1,h+1,h+1) $ si richiede di determinare la matrice ...
16
22 dic 2008, 17:15

LipschitzianaMente
Salve a tutti, vi pongo un problema che la mia docente di Analisi2 non è riuscita a risolvermi, concludendo di un possibile errore di traccia: Risolvere il seguente problema di Cauchy: ${(y''+y=cosx),(y(0)=0):}$ Ora tralasciando il problema e concentrandoci sulla risoluzione dell'integrale particolare della ODE, NON utilizzando il metodo della variazione delle costanti, bensì quello di un'equazione del tipo ...

GreenLink
Se considero lo spazio U e il suo completamento proiettivo $P(U+K)$, la proiettività associata ad un'affinità $\psi(x)=Ax+b$ su U, è $\psi'(x,k)=(Ax+bk,k)$ che lascia invariante il piano dei punti impropri. Mi viene da dire che oltre alle traslazioni anche le omotetie fissano punto per punto l'iperpiano dei punti impropri: se ho $\psi=\lambdaI+b$,allora $\psi'(x,k)=(\lambdaIx+bk,k)$, che sui punti impopri (k=0) agisce così: $\psi'(x,0)=(\lambdaIx,0)$, cioè un vettore $x$ va in un suo ...
4
26 gen 2009, 18:03

Zkeggia
Salve, c'è un metodo di ricerca dei vettori isotropi di un prodotto scalare alternativo al costruire: $x^t A x = 0$ con x vettore generico e A matrice associata al prodotto scalare? perché questo metodo è lungo e doloroso. Qualcuno conosce un metodo, magari supportato dalla teoria, per cui si trovano più velocemente? grazie!
4
31 gen 2009, 17:24

John_Nash11
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi come sbrogliare un'equazione diofantea a 3 incognite? Perchè non mi è molto chiaro sinceramente. A due incognite le risolvo tranquillamente, ma a tre cosa faccio? Mi serve sapere in generale come operare.. Per esempio $5x + 4y - 11t = 67.$ (è solo un esempio) Grazie mille!

Sk_Anonymous
dimensione il proff. dice che ci sono 3 vettori, v1(1.2.h.-1) v2(1.h+4.3-2) v3(-1.03.h) chiede quando sono l. dip. e la base e la dim. sono arrivata a trovare che sono per h=0, ma nnn capisco perche' mette che la dim. è 2 e perche ' prendre solo due vettori cioe' v1 e v3 per la dimensione, poi chiede di fare una base.

copyleft-votailprof
Salve a tutti... Ho qualche difficoltà a studiare il carattere di serie particolarmente difficili (dove naturalmente teoremi banali non sono applicabili) e quindi bisogna ricorrere magari al criterio del confronto con una serie opportuna. Intanto premetto che sto studiando analisi I (molti dicono che le serie che mi danno così tanti problemi in analisi due si risolverebbero subito, ma vabbè...). Spiego il mio dubbio. Mi è stato detto questo: "il termine generale della serie tende a zero ...

fed_27
Ciao a tutti ho questa serie a segni alterni $((-1)^n)/(arctan(n^3-3n^2))$ devo solo verificare che $ 1/(arctan(n^3-3n^2))$ sia decrescente qundi devo imporre che $(arctan((n+1)^3-3(n+1)^2)>(arctan(n^3-3n^2)$ domanda posso eliminare arctan a destra e sinistra o altrimenti come procedo ? grazie
8
31 gen 2009, 11:59