Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pablitoss12
Esercizio 1. Data la sequenza 0111 3. Progettare una macchina a stati finiti che riconosca la sequenza data al punto 1 Utilizzando il programma Assembler Motorola 68000 Realizzare un programma in assembly che svolga la stessa funzione della macchina a stati finiti Gli stati verranno inseriti tramite tastiera uno alla volta Il riconoscimento della sequenza avverrà tramite scritta sul terminale. org $8000<br /> ds.b 1<br /> org $8200 start jsr lettura reset cmp #0,d1 beq stato_A jsr ...
2
15 gen 2009, 14:20

LipschitzianaMente
Quest'esercizio mi sà di tanto di surrealismo: Utilizzando le formule di Gauss-Green calcolare: $int_gamma(sinx+3y^2)dx + (2x-e^(-y^2))dy$ dove $gamma$ è la frontiera orientata positivamente di $D={(x,y) : x^2+y^2<=1,y>=0}$. Come utilizzare Gauss-Green? Derivando il primo termine dell'integrale rispetto a y e il secondo rispetto a x, creando un singolo integrale doppio rispetto a dxdy poi risolvere sostituendo ${(x=sqrt(2)cosx),(y=sqrt(2)senx):}$ ? Ma così perdo sistematicamente il senx per esempio al primo termine. Per favore ...

lewis1
Ciao. Come al solito sto cercando di prepararmi per l'esame di Matematica Discreta dell'uni....potreste aiutarmi con questo esercizio (please)? Si determinino, se esistono, tutti gli interi n che divisi per 5 danno resto 2 e divisi per 11 danno resto 8. Allora: premesso che ne avevo "risolto " uno simile, ma in maniera molto (troppo) empirica, voi avreste un metodo matematico per risolverlo (ed eventualmente potreste dirmi che definizioni\teoremi\regole applicate)? Grazie mille. Lew

bree08
Ciao, sto studiando le forme differenziali e non riesco a capire come trovare le equazioni parametriche per calcolare l'integrale in t. Potete aiutarmi? grazie
1
3 feb 2009, 10:29

Sk_Anonymous
I dati $y_i$ (con $i$ che varia da $1$ a $n$) sono analizzati come realizzazioni di variabili casuali indipendenti aventi distribuzione normale con ignoto valore atteso $2+thetax_i$ e varianza $9$, dove gli $x_i$ sono espressione di una variabile concomitante. Si espliciti il modello parametrico prescelto (funzione del modello e spazio parametrico). Si dica quando $\theta$ è ...

akiross1
Ciao, come da titolo, ho questo esercizio: Risolvere l'equazione (in $mathbb{C}$): $(3+z)^3=27(2-z)^3$ Compagni di corso mi han detto che si puo' risolvere raccogliendo z, ma devo sbagliare qualcosa perche' le soluzioni non quadrano... Ho cercato in giro trovando il metodo di Cardano (cioe', la risoluzione delle eq di 3o grado sostituendo la x etc), ma a quanto pare non dovrei usare quella per risolvere.. Qualcuno mi aiuta, per favore? Grazie
2
3 feb 2009, 14:57

dany80-votailprof
Eccomi di nuovo qua si vede che lunedì ho esame vero? comunque mi sono imbattuto in questo bell'integrale $int(cos^3x)/(1-sen^3x)dx$ come al solito penso di aver iniziato bene e mi sono perso strada facendo, ho iniziato così: $int(cos^3x)/(1-sen^3x)dx=int(cosx*(1-sen^2x))/(1-sen^3) = intcosx/(1-sen^3x)+int(-cosxsen^2x)/(1-sen^3X)$ la seconda parte è immediata e vale $1/3 ln(1-sen^3x)$ il problema sta nella prima parte, infatti sostituendo $t=senx$ e $dx=1/(sqrt(1-t^2))*dt$ da cui: $int sqrt(1-t^2)/(1-t^3)*1/(sqrt(1-t^2))dt=int1/(1-t^3)=int1/((1-t)*(t^2+t+1))$ che col metodo dei fratti semplici si riduce in ...

strangolatoremancino
Per chi ha l'Halliday quinta edizione il problema è a pagina 240 n 5 "Una palla da biliardo inizialmente a riposo viene colpita in modo deciso da una stecca tenuta orizzontale ad altezza $h$ rispetto alla linea passante per il centro della palla (aggiungo io: in figura si vede una forza $F$ orizzontale applicata sulla superficie sferica ad un altezza dal suolo pari a $R+h$, o come dice il problema ad una distanza $h$ dalla retta ...

eugenio541
Quando ero piccolo,mio padre mi faceva un gioco con le carte napoletane. Prendeva 10 carte,poi prendeva la prima da sopra il mazzo e le metteva sotto di esso poi prendeva di nuovo un carta da sopra e la poggiava sul tavolo scoperta ed usciva Asso poi ripeteva la sequenza precedente e calava il 2 poi il 3 e fino al Re ,e io esclamavo “Papà sei un mago”. Cercavo poi di capire come facesse ma non vi riuscivo. La soluzione era semplice,ma per l’età’ che avevo, sembrava impossibile, ma ...

turtle87crociato
Sono arrivato a comprendere che la velocità è associata agli istanti di tempo dalla funzione: $v(t) = \tau*g + (v_o - \tau*g) e^(-t / \tau)$ Rappresento la funzione. Primo problema: Sento parlare di una riduzione del valore iniziale della velocità di un fattore... Cos'è questo fattore? La differenza tra due valori della velocità? Il loro rapporto? Secondo problema: Da calcoli precedentemente svolti, senza ricorrere alla funzione $v(t)$, osservo che è $v_L = \tau*g$. Osservando la ...

ArcticMonkey
Ciao a tutti. Devo sostenere un esame e ho questo problema da svolgere, è abbastanza importante e urgente..per favore qualcuno mi aiuti! Valutare le prestazioni di un sistema radar che integra in modo binario 8 impulsi per garantire una probabilità di falso allarme PFA  10^-5. Si as.suma che la probabilita di falso allarme e di rivelazione relative alla rivelazione di un singolo impulso siano PFA1 = 0.5 × 10^-2 e rispettivamente PD1 = 0.2. Si ripeta il calcolo qualora si impieghi un test ...

sonda90
Non riesco a risolvere due problemi sulla relatività: 1. Rispetto a un sistema di riferimento terrestre due pianeti si trovano a una distanza di 424000 Km l'uno dall'altro. Una navicella spaziale viaggia da un pianeta all'altro con velocità costante e gli orologi sulla navicella mostrano che il viaggio dura soltanto 1 secondo. Calcolare la velocità della navicella. 2. Un aeroplano viaggia a una velocità costante di 212 m/s. Gli orologi sull'aereo mostrano che si impiegano esattamente 2 ore ...

Nicos87
Ecco un'altra che non so fare (tanto per cambiare): In quanti modi si possono sedere in fila 5 ragazzi e 4 ragazze, se Angela e Beatrice vogliono stare sedute accanto? Okay, senza le preferenze di Angela e Beatrice, sarebbero 9! . Ma, senza A e B, ne rimangono 7, quindi 7! e poi.. no, non lo so, non lo so..
93
23 gen 2009, 15:04

kpr1
Ciao a tutti, sto studiando le basi di uno spazio vettoriale e ora sono alle prese con un esercizio che non sono sicuro della corretta esecuzione: Determinare una base di span C R^3 dei seguenti vettori: V1=(1,1,0) V2=(2,0,2) V3=(3,2,1) V4=(0,-1,1) In teoria dei vettori sono una base di span se: 1) sono vettori indipendenti 2) sono generatori Primo punto: Prima di tutto ho provato a vedere se sono indipendenti tutti e 4 i vettori con la formula del tipo: aV1 +bV2 + ...
3
3 feb 2009, 00:04

dany80-votailprof
Ciao a tutti, ho 2 piccoli problemini, uno che dopo 10 anni ho ripreso analisi 1 e l'altro questo integrale da 1 $int_{0}( logx/x^\a)$ in pratica l'esercizio chiede di calcolare per quale parametro $\a>0$ esiste finito e calcolarlo limitatamente ai valori trovati. Non so bene cosa voglia però ho fatto un tentativo: ho integrato per parti considerando due funzioni $logx$ e $1/x^a$ trovando così una formula generale della primitiva valida per tutti gli a> 1 e mi è ...

Tidus89
Dato: $(2n)!$ Qualcuno di voi mi sa indicare il passo precedente e quello successivo? Sono insicuro se il successivo sia $(2n+1)(2n)!$ oppure $(2(n+1))(2n)!$. Secondo me è la seconda, ma se dovessi dire il perché non lo saprei dire... Mi potete aiutare?

_Sid
Vi informo che tra pochi giorni, la sera del prossimo 30 Gennaio, avremo una congiunzione tra la Luna e Venere, che saranno visibili a Ovest, in prossimità del tramonto, a meno di 4° l'una dall'altro. Sarà uno spettacolino molto simpatico di cui godere visualmente e, volendo, anche da immortalare. Se siete interessati potete prendere qualche spunto dai dati di alcune foto che ho realizzato in occasione di un evento simile, ma verificatosi nella scorsa notte di Capodanno. Potete trovare ...

algalord-votailprof
dato u=2i-j+2k determinare un vettore di modulo $sqrt3$ ortogonale a v=i-j e il cui segmento proiezione ortogonale su u valga 1 spero che il disegno sia giusto. io ho provato a farlo:un vettore perpendicolare a v è sicuramente il vettore p=-i+j. facendo una verifica si vede subito che v e p sono ortogonali in quanto il prodotto scalare viene 0. poi il testo dice di modulo 3. vuol dire che $u=sqrt ((-1)^2 + (1)^2)=sqrt3$ ? l'ultima parte come la risolvo?

gorgia-votailprof
Quando e perché. $dot \psi(x,t) * \frac{}{\partial x^2}\partial^2 \psi(x,t)-\frac{}{\partial x^2}\partial^2 dot \psi(x,t)*\psi(x,t)=$ $= \frac{}{\partial x}\partial[dot \psi(x,t) * \frac{}{\partial x}\partial \psi(x,t)-\frac{}{\partial x}\partial dot \psi(x,t)*\psi(x,t)]$ Dove il pallino sta per complesso coniugato. Non so le condizioni per cui è possibile "far uscire" la derivata parziale dal prodotto. Cioè $g(x)*frac{}{\partial x^2}\partial^2f(x)=\frac{}{\partial x}\partial[g(x)*frac{}{\partial x}\partialf(x)]$ è vera solo se $g(x)$ è il complesso coniugato di $f(x)$? Qualcuno me le potrebbe spiegare? Grazie.

ifeel1
Ciao a tutti, mi trovo a dover esplicitare la variabile m dalla seguente espressione: $\sum_{i=m}^n((n),(i))p^i(1-p)^{n-i}$ e' possibile? in alternativa anche un metodo numerico per approssimarla sarebbe apprezzato... grazie mille