Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho risolto un esercizio di un vecchio appello relativo all'intersezione di sottospazi:
"Si determini la dimensione del sottospazio vettoriale $U=VnnnW$ di $R^4$ dove
$V={(x,y,z,t)in R^4| x+y-z=0, z-t=0}, W={(a+b,a-b,a+b+c,c)in R^4|a,b,c in R}$.
Intanto, ho pensato di non risolvere in maniera "diretta" l'esercizio, ma di ricavarmi la dimensione del sottospazio intersezione dalla relazione di Grassman. Mi sono ricavato una base di $W$ scrivendo in questa maniera: $a((1),(1),(1),(0))+b((1),(-1),(1),(0))+c((0),(0),(1),(1))$. Quindi, W ha dimensione 3. ...

Trovare un endomorfismo $f$ da $RR^3$ in $RR^3$ tale ceh l'autospazio relativo all'autovalore $1$ sia $V_1={(x,y,z):x+2y+z=0}<br />
<br />
<br />
Allora una base di $V_1$ è ${(1,0,-1),(0,1,-2)}$, li completo a base di $RR^3$: $F={(1,0,-1),(0,1,-2),(1,0,0)}$ e impongo che la loro immagine sia rispettivamente ${(1,0,-1),(0,1,-2),(0,0,0)}$, in questo modo dovrebbero essere rispettate le richieste. La matrice associata a questo omomorfiso secondo la base $F$ risulta essere: $M_(FF)(f)=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,0)).
Ora si tratta di esplicitare $f$.
Scelgo $E$ la base canonica di ...

salve ho il seguente problema:
un cacciatore punta un fucile con inclinazione 30° da terra verso una scimmia che si trova su un ramo ad un'altezza di 20 m, e spara. Appena sentito il colpo la scimmia si butta giu dall'albero veticalmente. Determinare l avelocità iniziale minima ke deve avere il proiettile in modulo affinchè la scimmia sia colpita.
scimmia: $x_s$=d; $y_s$=h-1/2gt^2; d=h/tan 30°;
colpo: $x_c$=Vox t; ...
Primo.
Il pendolo semplice è considerato un moto armonico perchè, per angoli molto minori di 1, il suo moto è come se si considerasse quello della proiezione di un moto circolare?
Questo non mi pare sia vero.
Se vedo gli altri casi di moto armonico che conosco (molle, pistoni di macchine, e simili) io vedo che tali moti possono costituire realmente proiezioni di un moto circolare su una circonferenza. Per quanto riguarda il moto del pendolo, io vedo che esso potrebbe costituire ...

mi date una mano con questo integrale improprio ?
$\int_{1}^{+\infty} k/(x(x+k)) $
passando al limite...
$\lim_{b \to \infty}\int_{1}^{b} k/(x(x+k)) $
l'integrale definito risolto per fratti semplici mi porta ad una soluzione del tipo
log(b)-log(b+k)
ed applicando il limite arrivo ad una forma indeterminata del tipo inf -inf
il risultato finale dovrebbe essere -inf ?? l'integrale diverge ??
se lo riscrivo così
$\lim_{b \to \infty}[ log(x/(x+k))]_{1}^{b}$
l'infinito a denominatore vince e quindi resta log(0) che vale -infinito vero ??

Ragazzi ho questi due sottinsiemi di R^3:
$T_1={(x,y,z)x^2+y^2+z^2<=9} T_2={(x,y,z): x^2/4+y^2<=1}$
Allora la prima (potrebbe essere una circonferenza o è una figura tridimensionale?) La seconda è un ellisse con fuochi sull'asse x.
a) LA loro intersezione E è un dominio normale rispetto al piano...?
La loro ìntersezione è l'ellisse stessa? Non so se è giusto quindi non saprei nemmeno se è un dominio normale.
b)Individuare le limitiazioni di E utilizzando le coordinatre cilindriche.
c)Detta $f(x,y,z)$ una funzione ...

Ciao ragazzi!! Ho qualche problemino con le serie, e siccome il mio libro non le tratta a dovere ed inoltre non ho trovato materiale online mi rivolgo a voi...
Ho in generale difficoltà a trovare la convergenza di una serie, comunque sia ho provato a fare questo esercizio
Trovare i valori Reali di $a$ per i quali $\sum_{n=0}^\infty (a^n)/(1+n+a)$ converge
Sfruttando il criterio del rapporto ($\lim_{k \to \infty}a_(k+1)/a_k = l rArr \sum_{n=0}^\infty a_k$ converge) ho posto ...

Salve a tutti ,
qualcuno di buona volontà sa darmi delle indicazioni per svolgere questo limite ???
$lim_{x\to\frac{\Pi}{2}} \frac{1}{x-\frac{\Pi}{2}} * -cos x
Grazie in anticipo.

qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite che avevo nel compito d'esame di analisi 1....
Lim n-->+inf
1
________________
ln(n) (1-cos(1/n))
ho provato con mille metodi ma ancora non sono arrivato ad una solouzione mi torna sempre una forma indetermina....

ciao a tutti,
ho un problema con il calcolare la lunghzza di una curva, ho due esercizi, e non mi viene nessuno dei due, cercherò di scriverli qui sotto per illustrarvelo (se ci riesco )
I problema
$x=arccost$ $y=lnt$
$x'=-1/(sqrt(1-t^2))$ $y'=1/t$
$\int_{1/2}^{1} sqrt(1/(1-t^2)+1/(t^2)) dt$=$\int_{1/2}^{1} sqrt(1/(t^2(1-t^2))) dt$=$\int_{1/2}^{1} 1/t 1/sqrt(1-t^2) dt$
$t=senx$
$dt=cosx dx$ $\int_{pi/6}^{pi/2} 1/(senx) cosx/cosx dx$=$\int_{pi/6}^{pi/2} 1/(senx) dx$
$v=tg(x/2)$ $2arctgv=x$ ...
$f(x,y)=1+y^{3}(x-\arctg y)^{2}$
Calcolare i massimi e i minimi relativi studiando il segno delle derivate parziali: voi come procedereste?

Salve a tutti. Oggi ho installato la mia prima versione Linux sul mio PC: trattasi di Kubuntu. Siccome sono un caprone in materia di computer, ma voglio ugualmente (provare a) imparare a usare i sistemi Linux (anche per motivi di studio), ho aperto questo topic per tempestervi di domande idiote su quello che non so fare in ambiente Linux (i.e. omnia).
Quindi cominciamo. Ho installato Firefox, scaricando l'archivio compresso in documenti, l'ho scompattato e installato il browser. Quello che ...

Leibniz aveva calcolato le derivate introducendo il concetto di infinitesimo.
Weierstrass e Cauchy, avendo rilevato che gli infinitesimi di Leibniz erano diversi od oguali a zero a capriccio e secondo le necessità, li abolirono e riformularono l'Analisi, complicandola alquanto, introducendo la nozione di limite.
Nel 1966 Robinson ha ripreso il concetto di infinitesimo in questo modo:
chiamasi infinitesimo un numero dx tale che per ogni N naturale si ha che 0 minoredi dx minoredi ...
Ho una funzione del tipo:
f(t)=24cost sent mi devo calcolare i pt di max e min.
ho fatto così:
derivata maggiore di zero
f'(t)=-24 $sen^2$t +24 $cos^2$t>0
ho portato il seno in coseno ottenendo:
$cos^2$t>$1/2$
ora valori esterni essenso maggiore di zero
ottenendo:
cos t$sqrt(2)/2$
facendo la funzione inversa cioè l'arcoseno:
t

Mostrare che se la matrice $A$ soddisfa la relazione $A^2-5A+6=0$ allora è diagonalizzabile.
Mi sono riscritto la relazione in questo modo: $(A-2I)(A-3I)=0$ per cui un vettore x è autovettore relativo a 3 oppure $(A-3I)x$ è autovettore relativo a 2.
Partendo da questa considerazione come posso scrivermi un vettore generico come somma di autovettori?

scusate, data una matrice tipo
2 1 1
1 2-1
3 1 1
come si fa a calcolare la matrice aggiunta di a (Aa) ?
grazie

Ciao a tutti,
ho ancora un problema con i polinomi ma questa volta non ho proprio un idea intelligente per risolverlo, nel senso senza partire come una macchinetta a fare conti..
Il problema è:
Sia p un numero primo; si considerino in $ZZ_p[x]$ i polinomi
$f(x)=x^5+3x^3+x^2+2x+2<br />
$g(x)=x^4+3x^3+3x^2+x+2
Determinare per quali p i due polinomi sono coprimi.
Considerando f(x),g(x) in $ZZ[x]$ sono coprimi?
Vi prego aiutatemi, ho provato con l'algoritmo delle divisioni euclidee ma ...
Salve a tutti..
Ho qualche problema nel risolvere gli integrali impropri quando studio una funzione integrale. Spesso non so come comportarmi perchè non posso ricondurmi ad integrali noti di quel tipo e vorrei sapere che tecniche si usano per determinare se l'integrale da un numero ad infinito diverge o converge e se converge capire a che numero.
Porto qualche esempio anche se vorrei scoprire un metodo generale e non solo in questi casi specifici (naturalmente in tutti gli esempi x tende ad ...

salve ragazzi.. ho un problema con un esercizio.. ve lo espondo qui di seguito
Sia V uno spazio vett di dimensione n, dotato di un prodotto scalare $\phi$ definito positivo e sia f un endomorfismo simmetrico di v ( rispetto a $\phi$).
provare che per ogni intero r con $1<= r <= n$ , esiste un endomorfismo simmetrico g di V tale che f+g è simmetrico e che il rk(f+g) = n.
il primo punto credo di essere riuscita a dimostrarlo. ma come si fa con il rango? ...

L'acido formico,H2CO2,è un acido debole monoprotico,cn Ka(costante di acidità)=6,2*10^-4 a 25 gradi centigradi.
Detrminare la concentrazione dello ione (OH-) in una soluzione 0,5 M di formiato di sodio,NaHCO2.
b)Calcolare il pH della soluzione corrispondente a qst'ultima concentrazione.
mi spiegate i passaggi e i ragionamenti che fate?grz