Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia $(X_1,....,X_n)$ un camione casuale estratto da una popolazione la cui distribuzione dipende dal parametro $\theta$ legato al momento secondo $\mu_2$ mediante la seguente relazione:
$\mu_2=8+4\theta$.
a)usando il metodo dei momenti, determinare lo stimatore del parametro $\theta$
b)stabilire se lo stimatore ottenuto è corretto
come dice il titolo del post: penso proprio di non aver capito il metodo dei momenti. non ho capito cosa devo egualiare a ...

Salve,
vorrei chiedervi s'è ho svolto bene il seguente problema:
Fra le armature di un condensatore a facce piane parallele di area S, è presente una lastra conduttrice di spessore d, disposta parallelamente alle armature del condensatore a distanza $d_1$ e$d_2$ da esse. Trascurando gli effetti ai bordi calcolare:
a) La capacità del condensatore con la lastra;
b) il lavoro per rimuovere lentamente la lastra conduttrice dall' interno del condensatore, supponendo ...
Salve ragazzi vi posto un esercizio svolto in classe .
Lo scopo era quello di ridurre la matrice in una forma quadratica più semplice!
1) $9x^2+4xy+6y^2$ = $9x^2+2xy+2yx+6y^2$
2) $A=((9,2),(2,6))$
Calcolo gli autovalori della matrice A
3) $A-\lambdaI=((9-\lambda,2),(2,6-\lambda))$ $rArr$ $det=(9-\lambda)*(6-\lambda)-4=\lambda^2-15\lambda+50$ $rArr$ $\lambda_1=10$ $\lambda_2=5$
Calcolo gli auovettori della matrice A
4) $A-10I=((-1,2),(2,-4))*((x_1),(x_2))=((0),(0))$ $rArr$ $((-x_1+2x_2),(2x_1-4x_2))=((0),(0))$
$x_1=2x_2$ ...

verificare x quali valori di n$in$N converge l'integrale improprio(calcolarlo per il più grande di essi)
$\int_0^(+infty) x^(2n+1)/(x+1)^3dx$
secondo me dovrebbe essere ke l'integrale è circa uguale a $\x^(2n+1)/x^6=x^(2n+1-6)$ e quindi$\n>3$
sul libro xo c'è la soluzione $\n<=1$
[mod="Tipper"]Titolo modificato (no titoli in maiuscolo).
PS: piccola88, sei pregata di lasciarlo così senza ri-modificarlo[/mod]

Per evitare di aprire più discussioni,posto qui i vari dubbi e problemi che sto avendo con la trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni.
Primo esercizio:
$F(cos(t-π))$
Ora non vorrei sbagliare ma tale trasformata la devo fare nel senso delle distribuzioni poichè il coseno non è di $L^1(R)$.Detto ciò procedo in tal modo:
$F(cos(t-π))=1/2 F(e^(j(t-π))+e^(-j(t-π)))=1/2 F(e^(-πj)e^(tj)+e^(-tj)e^(πj))=1/2 (e^(-πj) F(e^(tj))+e^(πj)F(e^(-tj))=e^(-πj)(πδ(ω-1))+e^(πj)(πδ(ω+1))=$
$=-πδ(ω-1)-πδ(ω+1)$
Secondo esercizio:
$F(t/(t^2+4))$
Anche questa è da risolvere nel senso delle distribuzioni?Perchè ...

Salve,avrei bisogno di un aiuto nello svolgere gli integrali nel senso delle distribuzioni,ad esempio:
$int_(-oo)^(+oo) (sen ω F(t^2+jt)dω$
Per prima cosa faccio la trasformata di Fourier di $t^2+jt$ che mi viene pari a $-2π(δ''(ω)+δ'(ω))$.Nella speranza di averla fatta bene,mi ritrovo a risolvere quest'integrale:
$-2π int_(-oo)^(+oo) (sen ω (δ''(ω)+δ'(ω)) dω$ e qui vado in difficoltà,come devo procedere?Di fatto non avrei problemi se $sen ω$ fosse una funzione test,ma non penso che lo sia poichè non si annulla al di ...

ciao.. ci servirebbe un aiutino per qst esercizio di geomtria...... XD
Sia V un K-spazio vettoriale di dimensione n e sia W un sottospazio vettoriale di V con dimensione $p>= 1$ .
Sia E= [ f $in$ End(V) | $EE$ $\lambda$ $in$ K tale che W $sube$ V($\lambda$,f)], dove V($\lambda$,f) denota l'autospazio per f relativo all'autovalore $\lambda$.
E è un sottospazio vettoriale di End(V) (già ...
Chiedo a voi tutti di darmi un idea nella risoluzione di integrali definiti o indefiniti con valore assoluto...
Mi sono imbattuto nel seguente integrale $\int(|x|(x^4-x))/(x^2+2)dx$. sono veramente in difficoltà
oppure
$\intsqrt(x^2+2x|x|+1)dx$.
Troppo difficili
Modifico la domanda chiedendo come calcolare questo tipo di integrali definiti in cui gli estremi di integrazione sono uno l'opposto dell'altro.
es.
$\int_-1^1(|x|(x^4-x))/(x^2+2)dx$
$\int_-1^1sqrt(x^2+2x|x|+1)dx$.
volevo chiedere alcuni chiarimenti in merito a questo teorema. in realtà ho capito cosa vuole dire, ma non capisco alcune cose di come è dimostrato sul libro da cui devo studiare. vi scrivo cosa c'è scritto, io non l'ho mai letto così(ma così sì: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di ... stazionari)
sia f una funzione di una o più variabili definita in un insieme X, derivabile rispetto a tutte le variabili in un punto A. se f(A) è il massimo o il minimo di f in X ed A è interno ad X, le derivate sono nulle in ...
ho questa funzione
$sqrt(x+1)*log|x|$
mi si chiede di calcolare il dominio, gli asintoti e usando il teorema di bolzano di dimostrare che il codominio è...
allora per il dominio mi trovo [-1;0[ U]0;$+infty$[
gli asintoti: per x che tende a più infinito la funzione tende a + infinito, per cui non è asintoto orizzontale.
per x che tende a 0(sia a 0+ che 0-)mi trovo che la funzione tende a -infinito e per x che tende a -1+ la funzione tende a 0, per cui x=0 è asintoto verticale.
io ...
La definizione di Matrice Aggiunta è:
Adj(A)=(-1)^i+j det(A_ij) con i,j=1,...,n
^: significa che gli i numeri o lettere successivi sono esponenziali
_: " pedici
La definizione di Trasposta:
In buona sostanza si scambiano il numero di riga con il numero di colonna dell'elemento-> se l'elemento è a_12, diventerà a_21
Mi sapete spiegare le differenze? Mi sapete dire se la diagonalizzazione influisce su queste definizioni?
Grazie a tutti
ho una domanda da porvi. quando mi trovo davanti a un sistema lineare e riduco la matrice dei coefficienti a una triangolare e mi trovo l'ultima riga nulla, il rango della matrice dei coefficienti di sicuro non è massimo, come invece potrebbe essere quello della matrice completa. in questo caso il determinante della matrice dei coefficienti avendo una riga nulla è =0. allora il sistema è indeterminato o impossibile. giusto?(per cramer). ma allora quello che mi chiedo è che per vedere se ha ...
Ciao a tutti stavo facendo degli esercizi sulle serie e ho trovato questa di un compito di alcuni anni fa
$ sum (log(n+4)-log(n))/(sqrt(n+1)$
quindi
$sum (log((n+4)/n))/(sqrt(n+1)$
la serie è infinitesima e potrebbe convergere
per verificare la convergenza o meno avrei pensato di usare prima de hopital e poi confrontarla con la serie armonica di ordine 1
ma cmq non riesco a definirne il carattere
mi dareste qualche consiglio
grazie

Ho una domanda.. ho provato a risolvere un esercizio con Matlab del tipo data una matrice in input,
azzerare la riga o la colonna scelta.
Ecco come l'ho risolto:
function [M]= azzera_matrice(A)
M=A;
scelta= input ('vuoi azzerare una riga -1- o una colonna?-0-');
if (scelta == 1)
r= input ('quale riga vuoi azzerare?');
M(M(:,r))=0;
else
c= input ('quale colonna vuoi azzerare?');
M(M(c,: ))=0;
end
Quello che non capisco è la parte in neretto:per azzerare la ...
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un aiuto su questo limite...
$lim_(x->oo)xlog(1+1/x)<br />
<br />
Dovrebbe fare 1 come testimonia il libro e Spacetime ma non so perchè non ci riesco proprio...<br />
A me viene $oo * 0
Sicuramente sbaglio qualcosa, ma non sono riuscito a capire dove!

In ambiente acido il rame metallico,Cu(s),viene ossidato a Cu(2+) dallo ione nitrato,NO3(-) che si riduce a NO.
scrivere la reazione bilanciata
cm si fa mi spiegate i passaggi e i ragionamenti da fare?[/code]
Salve a tutti sto studiando questo endomorfismo
f(x,y,z) $in R^3 rightarrow (x-y,-x+y,-4z) in R^3$
1)determinare ker f e spazio immagine
per determinare il kerf ho posto
$\{(x-y=0),(-x+y=0),(-4z = 0):}$
mi trovo un sistema con $oo^1$ soluzioni dove un vettore del kerf è dato da (x,x,0) quindi (1,1,0) dunque la dimkerf=1
come trovo i vettori che generano una base dell'immagine che so pero che è di dimensione 2?
2)verificare se f è simmetrico ! si perchè la matrice associata al riferimento naturale è ...

ciao
come faccio a trovare la $f^11(x)$ di $f(x)=(Sh(3x))/(1+x^2)$ ???

ciao a tutti
come ogni buon febbraio che si rispetti, provo a dare l' esame di analisi. Qulcuno mi può spiegare il procedimento per risolvere questo tipo di esercizio?
il n 5
http://www.dm.unibo.it/~mughetti/esami07/16gennaio2.pdf

Sono alla prese con la ricerca del punto di centro di massa. Vorrei sapere come faccio a trovare che il centro di massa di una piramide regolare a base quadrata si trova sull'altezza ad 1/4 della sua lunghezza partendo dalla base. Della piramide conosco tutte le misure e anche la densità del materiale di cui è composta. Il risultato lo conosco perchè mi sono documentata su internet però non so come arrivarci. Capisco che il centro di massa si trova sull'altezza a causa della simmetria della ...