Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Io ho sempre avuto la nozione che la geometria sintetica è la geometria euclidea fatta con le congruenze e la geometria euclidea fatta con le congruenze è la geometria sintetica, ove per geometria euclidea intendo quella dei postulati di Euclide (o di Hilbert se preferite un maggiore formalismo assiomatico). Le geometrie non euclidee le ho sempre viste non sintetiche e non sintetiche ho sempre valutato la geometria in cui rientra l'uso delle trasformazioni geometriche. Le domande che ora mi ...
17
2 feb 2009, 02:03

mora87
Perchè bisogna estendere il concetto di trasformata a L^2 ? Che rapporto c'è tra i vari spazi L^p e in particolare tra L^1 e L^2 ? Grazie
5
7 feb 2009, 12:34

Marix2
Ciao a tutti, come faccio a dimostrare che un numero non è primo? Per esempio il numero 123456789. Devo anche determinare tutti i numeri primi tra 100 e 120. Come si fa?

squalllionheart
Tre quesiti. 1) Dimostrare che $d=min{|x_i-y_i|}$ non è una distanza. Lo dimostro con un controesempio prendo tre vettori in $R^2$ del tipo $x=(4,0)$ ,$y=(0,1)$ e $z=(0,2)$ e faccio vedere che la proprietà transitiva nn funge. Va bene? 2) Devo dimostrare (X,d) dove $d=max{|x_i-y_i|}$ è uno spazio metrico, mi incasino con la proprietà transitiva. 3) Devo dimostrare (X,d) dove $d=||x-y||$ è uno spazio metrico, mi incasino anche qui con la proprietà ...

alle.fabbri
Ciao a tutti, a proposito dei gruppi di Lie su wiki ho trovato la seguente proposizione Ogni elemento di un gruppo di Lie compatto e connesso è immagine, tramite la mappa esponenziale, di un elemento dell'algebra La prima cosa che mi chiedo è come intendere questa affermazione. Io la intendo così, chiamiamo $G$ il gruppo e g l'algebra, che assumiamo abbia dimensione $d$, allora il teorema afferma che $AA g in G : EE! X in $g , $EE! t in RR^d$ tali che ...

drcave
Salve, con un esercizio di elettrotecnica sono giunto a quanto segue ma credo di sbagliare qualcosa perchè il sistema non mi da la soluzione che mi aspetto. Ho postato in questa sezione perchè il problema mio credo sia di origine matematica, non fisica. Le due equazioni sono queste: $I_L = - v_c/40 - 1/400 (delv_c)/(delt)$ $(delI_L)/(delt) = - v_c + 10I_L$ Quindi: $(del (-v_c/10 - 1/400 (delv_c)/(delt)))/(delt) - v_c + 10 (- v_c/40 - 1/400 (delv_c)/(delt))=0$ $(del^2 v_c)/(delt^2) - 1/40 (delv_c)/(delt) - 5/4 v_c =0$ mi sa che qualcosa non va...
7
7 feb 2009, 14:48

pirata111
Salve ragazzi ho il seguente problema: un piatto di alluminio ha un foro di diametro pari a 1.178 a 23ºC. Quale è il diametro del foro a 199ºC se il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio è $a=24*10^-6*K^-1$ basta ricavare: $dl=l(t_0)*a*dT$ $dT=199-23$ $l(t_0)=1.178$ e poi sommare $l(t_0)+dl$ giusto?? Grazie

MaxAre
Ragazzi ho bisogno di aiuto.. e da piu di un mese che sbatto la testa sulle matrici con parametro e ancora non ci ho capito gran che, ci sarebbe qualche anima buona che mi spieghi come si risolvono? so che devo utilizzare il calcolo del determinante ma mi trovo esercizi davanti tipo questo: kx + y + z = k x + ky– kz = 1 x – y + 2z = 1 e mi chiede di risolvere e discutere il sistema al variare del parametro K. io ho preso la matrice dei coefficienti e ho trovato il determinante ke ...

Megan00b
Ciao. Non riesco a capire come tracciare correttamente il grafico delle separatrici di un sistema newtoniano dissipativo. Riassumo il problema descrivendo quello che ho studiato. Si parte da un sistema: ${(dotx=y),(doty=f(x)-gammay):}$ ove $gamma>0$ è una costante. Ho visto che conviene prima studiare prima il caso conservativo ($gamma=0$) utilizzando l'energia potenziale $V(x)=-int f(s) ds$. I punti stazionari di V cioè i punti in cui f(x)=0 sono (le ascisse de) i punti di equilibrio del ...

kitkat1
salve, tra pochi giorni avrò l'esame di meccanica razionale facoltà di Ingegneria. Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano su un solo tipo di esercizio da cui non riesco ad uscirne. Se per favore mi lasciaste la vostra e-mail vi mando il testo dell'esame da cui non trovo soluzione, ovvero non so nemmeno da dove partire. Grazie Attendo vostre notizie!!!! Caterina

Mondo3
Sia $f: K \rightarrow S$ un omomorfismo di anelli con K campo e $0 \ne 1$ in S. Mostrare che f è iniettivo

valentinax89
Ciao a tutti avrei questo integrale: $\int_ (((x^3/(sqrt(1-x^2))))dx$ non riesco proprio a risolverlo... poi avrei quest'altro $\int_{-1}^{2}|x^3/(1+x^8)|dx$ Grazie e vi prego aiutatemi.....

kittyetobbias
Ciao a tutti. Ho svolto questo esercizio,ma non so se è corretto: sia $A!=Ø$ e così definito: $A={x in QQ : |x^2 - 1|<= 1} uuu {(2)/((-1)^n *n) , n in NN-{0}}$ dire se A è aperto o chiuso individuare: -sup e inf -l'insieme dei punti di accumulazione -l'insieme dei punti di frontiera -la chiusura di A -l'insieme dei punti interni di A ECCO COME L'HO SVOLTO: 1) riscrivo A: $A=[- sqrt(2) , sqrt(2)] uuu [-2 , 1]$ $rArr$ $A=[-2 , 1]$ A è un insieme chiuso 2) sup A = max A = 1 inf A = mn A = -2 3)insieme ...

Saverioingbari
Ciao a tutti Sono Saverio uno studente di ingegneria di Bari e vorrei chiedere come risolvere la ricerca dei minimi e massimi relativi per una funzione avente un parametro reale alpha!! La funzione è la seguente: f(x,y)= a^2 x^2 + a(a-1)xy + a(a-2)y^2 la funzione ha derivate parziali prime semplici da calcolare, però poi quando le pongo uaguali a zero per calcolare i punti critici, mi rimangono delle coordinate dipendenti da alpha!!! come fare??? IMPORTANTE: a appartiene a tutto ...

ledrox
Salve, è da poco che mi cimento nel risovere esercizi sugli insieme di definizione con la trigonometria. Vorrei conferma che l'esercizio svolto è corretto poichè sul libro c'è una soluzione diversa ma come saprete meglio di me possono essere entrambe corrette: $ f(x) = log ((1+2cos(x))/(1-2sin(x)))$ Ho posto $(1+2cos(x))/(1-2sin(x)) > 0 $ da cui risolvendo la disequazione ho trovato: $1+2cos(x)>0 => AA x in ] - (pi/3) + 2k pi ,+ (pi/3) + 2k pi [$ $1-2sin(x) > 0 => AA x in ] (5/6) pi + 2 k pi , (13/6) pi + 2 k pi [$ Soluzione: $ X: ]- (pi/3) + 2k pi ,+ (pi/3) + 2k pi [ U ] (5/6) pi + 2 k pi , (13/6) pi + 2 k pi [$ Soluzione libro: $ X: ]- (2/3) pi + 2k pi ,+ (pi/6) + 2k pi [ U ] (2/3) pi + 2 k pi , (5/6) pi + 2 k pi [$ Inoltre vorrei qlc ...
10
6 feb 2009, 16:44

ing_mecc
raga... ho bisogno d'aiuto: ho questa funzione: $F(x,y): x^2+4y^2$ e di questa funzione devo calcolare max e min assoluti nel triangolo di vertici A (-2 , 0 ) B ( 1 , 1/2 ) C ( 1 , -1/2 ). Io ho provato a svolgere l'esercizio e ho trovato : max assoluto : valore 4 nel punto ( -2 , 0 ) min assoluto : valore $-8/25$ nel punto $(-1/5 , 3/10)$ Secondo voi sono corretti i risultati?
3
6 feb 2009, 23:57

daniela871
salve!!pomeriggio mi sono inbattuta nello studio degli integrali doppi o tripli che si vuole(in fin dei conti credo di aver capito che praticamente sono simili)e ora ho qualche dubbio da proporvi; il primo riguarda il fatto che gli unici esercizi svolti che ho trovato mi danno delle limitazioni(credo che si chiamino cosi gli estremi di integrazione degli integali doppi o tripli o forse è solo un modo alternativo ancora non lo so ) chiare; vi faccio un esempio per potermi esprimere meglio; ...

Giuto1
Ciao a tutti sono di nuovo qui a rompervi Visto che lunedì ho esame, sto cercando disperatamente di capire la forma canonica di jordan. Guardando vecchi compiti ho notato che ci alcuni esercizi che chiedono di verificare se una data matrice è diagonalizzabile, e in caso contrario, di determinare una forma canonica di jordan. Ora non essendoci traccia di Jordan nel mio libro di geometria vorrei capire, a cosa serve, quando si deve applicare e soprattutto come si applica Jordan. Se non ...
3
6 feb 2009, 19:11

75america
Rgazzi, sto studiando le forme differenziali e vorrei capire alcune cose: allora innanzitutto capire da un punto sdi vista pratico che cosa significa aperto semplicemente connesso: cioè raga se vedo una figura disegnata come faccio a capie a "occhio" che quello è un aperto semplicemnte connesso? 2)Ho questa forma differenziale: $\omega=(2xy)/(1+x^2)^2dx- 1/(1+x^2)dy$: allora mi dite voi come faccio a capire che il dominio è un rettangolo aperto? So riconoscere le equazioni parametriche di ellisse, circonferenza ...
16
6 feb 2009, 17:00

angus89
La domanda è semplicissima. In un qualsiasi campo finito se due polinomi coincidono come funzioni ciò non vuol mica dire che coincidono come polinomi? Esempio In $Z_2[x]$ $p(x)=x^4+x+1$ $q(x)=x^4+x^2+1$ Coincidono come funzioni ma non come polinomi... Qui mi pare ovvio, anche perché se così fosse si avrebbe che in $Z_2[x]$ ci sarebbero solo due polinomi... Bè credo sia così ma ne voglio esser certo dato che ciò non è scritto sullo psedo testo di algebra che sto ...