Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maxein-votailprof
Buongiorno a tutti! Il mio problema è il seguente:devo trasformare l'insieme di un integrale doppio con le coordinate polari.L'insieme in questione è $D={(x,y) in RR^2 : x>=0 , y<=sqrt{2}x^2 , 2/9<=x^2+y^2<=1}$ Usando le coordinate polari quindi $x=\rhoCos\theta$ e $y=\rhoSen\theta$ ricavo subito: dalla prima condizione ricavo $\rhoCos\theta>=0 => Cos\theta>=0 => -\pi/2<=\theta<=\pi/2$ dalla terza condizione ricavo $sqrt{2}/3<=\rho<=1$ La seconda condizione deve soddisfare la seguente disequazione $\rhoSen\theta<=sqrt{2}\rho^2Cos^2\theta$ Ho provato di tutto ma non riesco a venirne a capo. ...

zito2
volevo sapere se qualc' uno poteva aiutarmi con questo esercizio visto che non sono stato capace a risolverlo. l'esercizio sarebbe il sequente: Dimostrare la disuguaglianza utilizzando il teorema di Lagrange per ogni x,y maggiori di 1 |sen√x - sen√y|
2
4 feb 2009, 18:11

Donde1
ciao a tutti in un esercizio ho 120 semi, ognuno dei quali germina con probabilità $17/48$. devo stimare la probabilità che ne germinino almeno 115. il valore esatto della probabilità si calcolerebbe con la distribuzione binomiale: $sum_{k=115}^120 (120!)/(k!*(120-k)!)*(17/48)^k*(31/48)^(120-k)<br /> <br /> però l'esercizio chiede di stimare il valore della probabilità usando l'approssimazione normale. so che quella distribuzione binomiale è approssimabile ad una normale con media = $np$ e varianza = $np*(1-p)$ dove p è la proporzione. Quello che vi chiedo io è semplicemente come si determina $p$ in questo caso. sarebbe $p=(125/5)$ o $p=(5/125)$ ? grazie mille!
2
7 feb 2009, 11:09

NightKnight1
Volevo sottoporre all'attenzione degli utenti del forum questo inutile ma curioso risultato di algebra: Sia $mathbb(K)$ un campo finito; sia $f : mathbb(K) -> mathbb(K)$ una qualsiasi funzione. Allora esiste $p(X) in mathbb(K)[X]$ polinomio a coefficienti in $mathbb(K)$ tale che $forall a in mathbb(K) \ , \ f(a)=p(a)$. Cioè ogni funzione $mathbb(K) -> mathbb(K)$ è polinomiale.

Alxxx28
Questa è l' equazione: $y'+xy = (x+1)e^x$ si risolve con il metodo del fattore integrante? perchè a un certo un punto ho problemi grazie in anticipo!
7
5 feb 2009, 20:29

turtle87crociato
A livello metodologico è molto importante questa cosa che avevo sottovalutato, ma che penso sia essenziale per capire come procedere d'ora in avanti nei miei studi, condotti per obbligo o per piacere. Dunque, leggo che tale principio semplifica la ricerca delle leggi orarie di un moto, perchè dà origini a equazioni differenziali più semplici di quelle che invece deriverebbero direttamente dal secondo principio. così come il principio di conservazione dell'energia quando si sceglie un unico ...

Studente Anonimo
Salve a tutti. Bazzicando per vie impervie sono giunto al seguente problema (eventualmente lo contestualizzerò meglio se a qualcuno interessa): Sia $X$ un insieme finito, e sia $T$ un insieme di sottoinsiemi di $X$ tutti della stessa cardinalità $t$. Dati $A_1,...,A_n in T$, chiamiamo $c(A_1...A_n)$ la cardinalità dell'unione $A_1 uu ... uu A_n$, e chiamiamo $c_n$ il massimo dei $c(A_1...A_n)$ al variare di ...
12
Studente Anonimo
3 feb 2009, 18:35

makachan
ciao! è da un sacco che per aiutarmi in matematica prendo in prestito le vostre discussioni e sta volta mi sono iscritta! ho un problema: mi si dice di calcolare la deviazione standard della costante di velocità K dell'eq. di arrhenius (k=Ze^-Ea/RT) usando la legge di propagazione degli errori ma non so quale formula applicare: se quella della grandezza misurata più quantità fissa o grandezza misurata per quantità fissa.. mi si danno pure dei valori numerici x= 1/k 0,005 0,00333 0,00250 ...
6
6 feb 2009, 15:31

corel_86
Dato che sono stato aiutato da voi ho deciso di svolgere un esercizio di congruenze che mi è capitato in un compito (correggetemi se faccio eventuali errori) Risolvere il seguente sistema di congruenze ${5x-=7(mod 3) <br /> ${25x-=4(mod 4) ${x-=1(mod 5)<br /> <br /> semplificando e riducendo si ottiene il sistema equivalente<br /> <br /> ${x-=2(mod 3) ${x-=0(mod 4)<br /> ${x-=1(mod 5) prendiamo l'ultima equazione $x=1+5k$ e sostituiamo la x alla seconda equazione per trovare k $x-=0 (mod 4)$ diventa ...

manu01031
salve ho un ideale I generato da (x)+(2) e consideriamo l anelllo Z[x] dei polinomi. l' esercizio mi chiede se l' ideale generato solo da (x) è massimale.visto ke è irriducibile io avrei risposto ke si è massimale invece la soluzione dice ke non è massimale perchè si ha (x)C I C Z[x], quindi 1∈Z[x]\I. qualcuno mi sa spiegare cosa intende?grazie

sith20
Ho notato che spesso, sia professori sia studenti bravi, quando sono alla lavagna disegnano grafici di funzioni (abbastanza complicate, è chiaro che non parlo di rette e circonferenze che le sanno disegnare subito tutti) in modo immediato, senza stare a fare il classico studio di funzione. Leggono la funzione e fanno il disegno, come fosse ovvio. (Spesso si tratta di funzioni trigonometriche. Ad esempio, y=sen(1/x), oppure y=xsen(1/x), o y=xsenx, etc.) Come ci si riesce? Inoltre negli ...
1
6 feb 2009, 21:43

hula78
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe spiegare come svolgere un limite parametrico ? es. Calcolare, se esiste, il seguente limite di successione $\lim_{n \to \infty}sqrt(n^a+a^(2n)) - a^n$ al variare del parametro a $in$ [-1;+$oo$). grazie
2
5 feb 2009, 15:55

rofellone
Oggi il professore ci ha dettato il seguente problema:Un ragazzo che ha una massa di 60 kg ruota seduto sul seggiolino di una giostra:la fune che trattiene il seggiolino è lunga 10m.L'angolo che la fune forma con la verticale è di 60gradi.Trascurando la massa del seggiolino e della fune si determino dal punto di vista del ragazzo la tensione della fune che trattiene il seggiolino e le forze applicate al seggiolino.Il professore ci ha fatto un disegno alla lavagna dicendo che attraverso semplici ...

75america
Ragazzi, sto baricentro proprio non mi riesce dice disegnare il dominio $D={(x,y) y>=-x+1, y>=x-1, x^2+y^2-2x<=0}$ e determinare le coordinate del suo baricentro. Allora abbiamo una circonferenza con centro in (1,0) e raggio 1 con due rette che passano proprio per il centro. Allora se ho ben capito l'area in questione non dovrebbe essere l'angolo compreso tra 315° e 45°, quindi $m(D)$ non dovrebbe essere= $pi/2$? Io davvero non so poi ho cercato di calcolarmi le delimitazioni di questo dominio ...
8
29 gen 2009, 18:03

fed_27
Salve a tutti sto studiando questa funzione f(x)=$(x^4-x^2)^(1/3)$ assume valori positi per ogni x $in R$ ma se faccio il grafico mi trovo che tra -1 e 1 la funzione non esiste inoltre nel grafico sembra che ci sia asintoto obliquo ma se faccio il limite a +oo di $f(x)/x$ mi sembra vada a +oo disegno male la funzione oppure sono io che sbaglio ? grazie
1
6 feb 2009, 19:13

Franc221
ciao spero in un vostro aiuto per questo esercizio di c++ che non riesco proprio a fare... 1)supponi di avere un albero binario i cui elementi possiedono 3 puntatori(fs(figlio sinistro),fd(figlio destro),punt(inizialmente posto a NULL)). Scrivere una funzione che,dato k>0,collega la radice al primo nodo al livello k piu a sinistra mentre collega ciascun elemento al livello k con l elemento dello stesso livello posto immediatamente a destra.
2
6 feb 2009, 18:47

scevafra-votailprof
package vettori; import java.io.*; class prova{ private int cazzate; public int getcazzate(){ return (cazzate); } public void setcazzate(int cazzate){ this.cazzate=cazzate; } } public class Main { public static void main(String[] args) { try{ prova x[]=new prova[2]; x[0].setcazzate(2); x[1].setcazzate(9); System.out.println(x[0].getcazzate()); ...
6
6 feb 2009, 17:58

amarolucano
Ciao ragazzi: vi chiedo il parere su un punto di un'esercizio di esame di statistica che è apparentemente semplice: "supponete che la probabilità che un bambino sia di sesso maschile sia 0.51. Se in un certo ospedale, in un anno, sono nati 1000 bambini, qual'è la probabilità che più di 400 siano maschi?" La mia soluzione: sfruttando la distribuzione binomiale, essa ha E(x)=np=1000*0.51=510 ...

potterina89
salve a tutti...vorrei proprorvi uno studio di funzione all'apparenza facile....ma mi crea problemi nel senso che alla fine non riesco a tracciare un grafico appropriato y=$x^3/(x+1)^2<br /> studiando la funzione( spero bene) ho<br /> * un dominio $x!=-1 * non è funzione nè pari nè dispari * funzione positiva per $x<-1 v $x>0 * $x=-1 <br /> asintoto verticale facendo il $lim_(x-> \to \infty) * non ho asintoti orizzontali ma asintoto obliquo $ y=x-2<br /> * ho una intersezione con l'asintoto obliquo in $(-2/3,-8/3) * derivata prima $y'=(x^4+4x^3+3x^2)/(x+1)^4<br /> * ponendo maggiore di zero ho un minimo in $(-3,-27/4) ed è proprio questo punto che non mi convince ...

alessx-votailprof
Ciao a tutti!spero che qualcuno mi dica se il procedimento è corretto.. Un blocco di massa M = 225 kg, e' inizialmente poggiato a terra. Mediante una fune verticale esso viene successivamente tirato verso l'alto da una forza F costante di modulo F = 3500N. Determinate a) l'accelerazione impresa al blocco; b) il tempo richiesto perché .esso venga sollevato all'altezza h=8.5m P=m * g= 225Kg* 9,8m/sec2= 2205N Fr= F-P= 3500N - 2205N= 295N a=Fr/m=295N/15Kg=196m/sec2 t=radice 2s/a= radice ...