Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Gigi continua a lanciare un dado finchè non è uscita la faccia con 6 puntini quattro volte non necessariamente continue. Quale è la prob che debba tirare il dado 9 volte? E quale sarebbe la stessa prob nel caso in cui i 4 "6" debbano uscire consecutivamente
Grazie

Determinare l'equazione della sfera avente cento $C$ nel punto del piano $\pi:x+2y-z-1=0$ avente distanza minima da $O=(0,0,0)$ e passante per $P=(0,0,1)$.
Non so proprio da dove iniziare.
Chi mi aiuta??

Il contenuto massimo di catrame delle sigarette è fissato per legge.Attualmente a 10 mg. Questa quantità si riferisce al risultato di misure effettuate mediante opportune macchine fumatrici che simulano l'attività di un fumatore reale. Un produttore che vuole entrare sul mercato verifica che su un campione di 400 sigarette di sua produzione il contenuto medio di catrame è di 9,62 mg con una deviazione standard campionaria pari a 0,40mg. Determinare l'intervallo di confidenza al 99% del ...

un'agricoltore pianta 10 mele piante di una nuovavarietà transgenica di pianto, che secondo il produttore dei semi, dovrebbe germinare all'80%. Nascono solo 7000 piante agricoltore sospetts di essere stato truffato. Sospetta in oparticolare che i semi che ha piantato siano una miscela di semi di una varietà comune molto meno costosa per i quali la frequenza di germinazione è solo del 40%. Scelto un seme a caso si indica con Vp e Ve gli eventi... Seme a varietà pregiata l'una e... Seme a varietà ...

Ciao.
Scusatemi: ho un'altra domanda...so che non ne potrete più di me (tanto più che le mie domande vi sembreranno banali), ma ho davvero bisogno di capire (e capire se ho capito!!)
a)Risolvere l'equazione diofantea 32x + 4y =12
b)In $Z_32$ risolvere l'equazione 10x=0
c) In $Z_32$ determinare l'inverso di 9 e risolvere l'equazione 9x=6.
Allora: qualcosa ho fatto, dell'esercizio (spero giusto).
a)Entrambi i coefficienti sono divisibili per 4 quindi:
...

Ciao a tutti, avrei una domanda da fare! Devo risolvere qusto esercizio:
(10.53*10ˉ³A)²
so che la base si eleva al quadrato, ma l'esponente come fa a venire 10^-4 ?
Quali sono le regole delle notazioni scientifiche?
Grazie mille...

Ho l'esigenza di inserire dati con questo formato esempio $3850.12$ .
quando inserico il dato, l'excel lo individua come formato data/ora per via del punto, mente a me serve come testo
ho provato in vari modi, ma con esito negativo.
mi potet aiutare?
grazie

avrei queso esercizio
insieme S=(x,y,z,t)app.R4|x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2
per quale vaolre di k è sottospazio?
non capsico come si dimostra e perche il proff. prende il secondo membro dell' equazione.

chiamando $S_t$ un semigruppo fortemente continuo mi spiegate perchè la soluzione dell'equazione:
$x'(t)=Ax(t)+f(t)$
$x(0)=x_0$
si può scrivere come:
$x(t)=S_tx_0+int_0^t(S_(t-s)f(s)ds$
o comunque perche l'equazione della non omogenea di quell'equazione differenziale può essere scomposta come somma di un integrale sulla f(t) e della soluzione dell'omogenea? da dove deriva? come si potrebbe dimostrare?

Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio il cui testo dice:
Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione: a=(1534)(6784)(5297); 1) decomporre a nel prodotto di cicli disgiunti 2) determinare gli ordini di a, b e ba^-1 sapendo che b=(876543219)
Io per ora l'ho risolto così, prima di bloccarmi :
punto 1)
a=
1 2 3 4 5 6 7 8 9
2 9 6 1 3 5 8 4 7
da cui:
a=(1,2,9,7,8,4)(3,6,5); m.c.m (6,3)=6; ordine=6
punto 2)
b=
1 2 3 4 5 6 7 8 9
9 1 2 ...
Salve,
volevo chiedervi un piccolo aiuto.
Sto eseguendo lo studio di una funzione: $f(x)=e^(1/(x^2-3x))$
Dopo aver trovato il dominio, il segno e gli asintoti sono arrivato a calcolare la derivata prima trovando:
$f'(x)=((3-2x)*e^(1/(x^2-3x)))/(x^2-3x)^2$
Studiando poi il segno tutto sembra compaciare quindi, correggetemi se sbaglio, la derivata prima così scritta è corretta.
Il problema adesso è sorto nel calcolo della derivata seconda nella quale sto facendo tanta confusione. Forse ho dimenticato a ...
Salve , qualcuno saprebbe darmi un aiuto con queste due funzioni? Praticamente devo trovare la derivata Prima di entrambe per poter verificare lo studio di funzione.
f(x) = sqrt log x^2 / x + 3
La prima , seguendo le regole di derivazione mi viene
y'=x^2 + 6x + 3 / (x+3)^2 * 1/x^2 - 3/x+3 * 1/2 sqrt log x^2-3/ x+2
Dovrebbe essere così ma non mi trovo con il grafico .
Per quanto riguarda la seconda non so come procedere.
Anche qui per la derivata.
f(x) = (e / x+2 )^1/1+x

in genere come si scrive una conica?
se mi danno un punto centro e raggio, coem in forma generale scrivo la circonferenza? e invece per definire genericamente una parabola o un ellisse o un iperboole di cosa ho bisgono?

Allora data la funzione $f(x,y)=(y-5)/(x^2+y^2-9)$
devo rappresentare il dominio graficamente
rappresentare graficamente la curva di livello 0
allora per il dominio pongo il denominatore diverso da 0 quindi graficamente dovrebbe essere tutto R tranne la circonferenza di centro (0,0) e raggio 3 giusto ?
per quanto riguarda la curva di livello devo scrivere $(x^2+y^2-9)=k$ dove $k$ in questo caso è 0 dato che devo cercare la curva di livello 0 ?? se è così è la stessa ...

l'esercizio è questo:
Dire se la seguente funzione è invertibile in un intorno di $x0$ e in caso affermativo, se esiste, determinare la derivata della funzione inversa in $y0$
$f(x)=e^x^2+2senx$ $x0=0 y0=1$
Io mi sono calcolata la derivata prima di $f(x)$ e poi la derivata nel punto $x0$ siccome la derivata nel punto è = a 2 e quindi sempre diversa da 0 ho concluso ke è sicuramente invertibile nell'intorno ...

Sia F il campo vettoriale cosi definito:
$F(x,y) = (\int_(Q(x,y)) e^(s^2+t^2) dsdt,\int_(Q(x,y)) e^-(s^2+t^2) dsdt)$
dove $Q(x,y)=[0,x] x [0,y]$. Si determini divF.
Siccome la divergenza di F è $DIVF=(\partialF_1)/(\partials) + (\partialF_2)/(\partialt)$ ho che:
$DIVF=(\int_(Q(x,y)) (\partiale^(s^2+t^2))/(\partials) dsdt) + (\int_(Q(x,y)) (\partiale^-(s^2+t^2))/(\partialt) dsdt)$....
Quindi effettuando l'integrale su $DIVF=(e^(s^2)\int_0^y e^(t^2) dt) + (e^-(t^2)\int_0^x e^-(s^2) dt) $
Ora non so piu continuare...e giusto fino qua il procedimento??

Scusate ragazzi avrei bisogno di capire, anche attraverso qualche esempio, come procedere per trovare una primitiva di una funzione irrazionale!
Davvero queste mi mettono in crisi!
Comincio con questa
$int sqrt(5 + 20x^2) dx$
Devo effettuare di sicuro qualche sostituzione! Avevo pensato qualche trigonometrica ma non mi viene in mente nulla!
Grazie a chi mi aiuterà!
Chi mi aiuta a capire come la Terra si comporti da sistema di riferimento non inerziale?
Leggo che un oggetto analizzato con un sistema di riferimento solidale con la Terra è sottoposto all'azione della Forza di Coriolis quando è lontano dall' Equatore. Evidentemente, ciò significa che un punto all' Equatore tenda a non subire proprio gli effetti di tale forza fittizia. Come si spiega questo in termini matematici? Non riesco proprio a capirlo.
Così come non riesco a capire perchè i corpi ...
Salve a tutti..
Conosco la definizione di funzione uniformemente continua ma ho parecchi dubbi su come dimostrare che uno funzione lo è o meno... Nel mio libro c'è solo un esempio assegnando un valore opportuno ma non è così facile per le funzioni non banali.
Nonostante questo spesso trovo esercizi in cui mi è richiesto di dimostrare l'uniforme continuità di una funzione in un intervallo (o in tutto f(x)) oppure di dimostrare che non lo è.
Volevo sapere se c'è qualche metodo che può aiutarmi ...
Salve gente!
Sto preparando statistica nel mio corso di laurea (tra una settimana ho lo scritto) e mi sono imbattuto in un esercizio che per quanto mi sbatta non riesco a capire come risolvere..
ve lo propongo qui di seguito:
"Qual'è la probabilità che ci siano esattamente 4 arrivi alla cassa di un supermercato nei successivi 3 minuti, se il numero medio di arrivi è di 0.5 al minuto?"
(A) 0.481
(B) 0.048
(C) 0.134
(D) 0.940
Potreste spiegarmi che ragionamento seguire ...