Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morfeus1983
La base di un primsa retto è un rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore (18 m) e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso (7,2 m). Calcola l'area totale del prisma sapendo che è alto 63 m. Ragazzi potete aiutarmi?

jin85
ragazzi come posso dimostrare questa cosa??io ho fatto la trasposta di X^T A X ed effettivamente il trasposto di quello esce uguale proprio a X^T A X ...però nn capisco l'informazione del rank(X)=n e il fatto che A sia matrice quadrata a che mi servono :O ??
8
7 feb 2009, 20:00

elphysics74
Ciao, ho dei problemi nell'affrontare questi 2 esercizi; potete darmi una mano con dettaglio? Grazie anticipate. Elia Si considerino le due equazioni: x = u^3 + v^3 y = uv − v^2 Si calcolino le derivate parziali prime delle due funzioni, definite in modo implicito, u = u(x, y) , v = v(x, y), nel punto dove u(x, y) = v(x, y) = 1 e il loro Jacobiano. Vicino a quali punti (r, s) la trasformazione x = r^2 + 2s , y = s^2 − 2r può essere risolta rispetto a r ed s come funzioni di x e ...

mashiro1
ancora una volta, determinrare se questo campo e' conservativo $F(x,y):=(-2(y+1)x^-3, x^-2)$ se e' conservativo trovare un potenziale. allora, F soddisfa il rotore nullo, pero' ho dei dubbi sul fatto che sia conservativo, perche' se non sbaglio F e' definito su $R^2 $escluso $(0,y)$. per essere conservativo il campo deve essere definito su uno stellato se non sbaglio, e qui non mi pare lo sia.. che dite?

amarolucano
Ciao a tutti: potete controllare se questo esercizio è risolto correttamente: "supponete che la probabilità che un bambino sia di sesso maschile sia 0.51. Se in un certo ospedale, in un anno, sono nati 1000 bambini, qual'è la probabilità che più di 400 siano maschi?" La mia soluzione: sfruttando la distribuzione binomiale, essa ha E(x)=np=1000*0.51=510 V(x)=np(1-p)=1000*0.51*0.49=249.9 Per n grande sfrutto l'approssimazione della binomiale con la normale: ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Avrei un problema di calcolo combinatorio: "Si hanno 4 volumi di matematica, 3 di fisica, 2 di chimica. In quanti modi diversi puoi ordinarli in uno scaffale supponendo di volere mantenere vicini quelli relativi alla stessa materia?" Qualcuno avrebbe qualche suggerimento da darmi? Avevo pensato di calcolare in quanti modi diversi posso disporre i libri di matematica, poi quelli di fisica e poi quelli di chimica, ma come proseguo? (Ammesso e concesso che tali calcoli mi ...
8
6 feb 2009, 15:03

dissonance
Supponiamo di aver già definito la misura di Lebesgue in $RR^N$ per insiemi limitati. Precisamente, abbiamo definito la misura elementare degli aperti e dei compatti come sup e inf dei volumi dei plurintervalli contenuti e contenenti rispettivamente l'aperto e il compatto. Poi definiamo, per ogni $X\subRR^N$ limitato la misura esterna ed interna di $X$ come $m_e(X)="inf"{m(A)\ |\ A" aperto", X\subA}$, $m_i(X)="sup"{m(K)\ |\ K" compatto", K\subX}$. X si dirà misurabile se $m_e(X)=m_i(X)$. Ora passiamo agli ...

kimy
ciao a tutti, e' possibile che il valore del determinante sia diverso a seconda del metodo ke utilizzo per ottenerlo? per esempio la seguente matrice 2 5 -3 -2 -1 -3 2 -5 1 3 -2 2 -1 -6 4 3 un metodo ke utilizzato e' quello di portare la patrice a una 3x3 eliminando la terza riga e la terza colonna, dopo opportuni calcoli ottengo: det della matrice -1 1 -6 3 -2 -1 ...
3
26 gen 2009, 10:43

bad.alex
Buona sera. Sto provando a risolvere un limite mediante le formule note dei limiti notevoli. Il limite è il seguente: $lim_(x to pi/2) (sin^2 x)^(tgx)$ L'ho portato ad esponenziale ma arrivo sempre ad indeterminazione 0*oo e non so come uscirne. vi ringrazio per l'attenzione. è possibile risolverlo con limiti notevoli senza scomodare teoremi di De L'Hopital?
6
8 feb 2009, 01:16

dany80-votailprof
Ciao, stavo tendando l'ennesimo esercizio e mi sono imbattuto in questo studio di sommabilità: $f(x)= (arctan(x)-(pi)/2)/(sqrt(x)ln(x))$ nell'intervallo [2,+inf[, per sommabilità credo si intenda se esiste finito l'integrale percio sono passato al calcolo dell'integrale impropio di f(x), e qui viene il problema, la funzione presenta al suo interno 2 funzioni trascendenti diverse tra di loro quindi nella sostituzione una mi sta sempre tra i piedi, avevo allora provato a fare questa sostituzione ...

onopko
salve devo svolgere la prova di calcolo... e ho un quesito che non riesco proprio a risolverlo: dato una funzione y=X^2 con X che si distribuisce come una ExP(lampda) calcolare la funzione di densità della Y... come si distribuisce ? ho usato il metodo del cambio di variabili ma nn riesco ad arrivare ala soluzione grazie in anticipo....
5
7 feb 2009, 09:56

Donde1
durante una sperimentazione clinica su 120 cavie, un farmaco viene somministrato a 70 di queste. si osserva che quelle trattate con il farmaco hanno probabilità $1/4$ di sopravvivere. le altre 50 hanno probabilità $1/2$ di sopravvivere. qual è la probabilità che una cavia scelta a caso fra le 120 sopravviva? voi come lo risolvereste?
2
7 feb 2009, 11:15

Sk_Anonymous
1 Ho due punti a(0.0.2) e b (2.1.2) Come si scrive la retta passante per i due punti? E la forma analitica di una retta? Esercizio: A(0.0.2) e B (2.1.2) data la retta s di equ. X=1-6t y=-3t z=0 si stabilisca se le rette AB e s sono complanari o sghembe .come si trova il pian per le due rette qualora fossero parallele? Se sono sghembe determinare la distanza Determinare la sup. di rotazione generata da s intorno ad A B 2 DATA L APPLICAZIONE LINEARE Fk:R4 - R4 Definita ...

Gazza_86
Ciao a tutti, mi serve un aiuto per risolvere il seguente esercizio di teoria dell'informazione: Ho un sistema con una variabile aleatoria gaussiana x (media nulla, varianza sigma(x)^2) in ingresso un blocco che ne fa il modulo, quindi y=|x| (la distribuzione di y dovrebbe dunque essere fx(y) + fx(-y) = 2fx(y) per y>0) la variabile y passa attraverso un canale con rumore bianco gaussiano additivo n (media nulla, varianza sigma(n)^2) l'uscita del sistema è quindi una variabile aleatoria z ...
17
7 feb 2009, 13:52

gaelimo-votailprof
salve vorrei sapere se qualcuno di voi sa risolvere queste dis mi spiegherebbe come fare $log_(1/2)[arcsen(x^2-1)]>log_(1/4) \pi/4$ $(3arctgx-\pi)/(log_2x+1)>0$ vorrei anche chiedervi se avete qualke file da darmi con es simili svolti o anche qualche link

squalllionheart
Allora vorrei sapere se è giusto. L'esercizio diceva di dimostrare che in generale l'intersezione di una famiglia di aperti nn è un aperto. Allora se prendo i dischi aperti in $RR^2$, cioè gli insiemi del tipo $D_k={(x,y)in RR^2 : x^2+y^2<k^2}$, allora $nnn_{k=1}^(n) D_k$$=(0,0)$. Un punto nn è un aperto. Fine. Che dite funge, è scritto bene?

Gartin
Ciao a tutti. Forse sono OT ma non sapevo dove altro postare questa mia domanda. Il mio problema è effettivamente quello dei terni al Lotto. Più precisamente sto cercando una formula per calcolare l'n-simo terno, ossia: stabilito che 1-2-3 è il primo terno e che 88-89-90 è il 117480°, quale è il terno numero n? La formula alla quale sono giunto (e che non posto per non influenzare il vostro ragionamento) ha un neo: non è una semplice funzione di x, per cui non è molto immediata. Grazie in ...
21
1 dic 2008, 02:35

maria601
Salve, dati i vettori (0,1,1),(1,1,0),(2,-1,-3),(1,-1,3),(-1,0,-1) come si stabilisce se questi sono un sistema di generatori di R^3?

alessx-votailprof
Ciao!ho problemi nel risolvere questo esercizio..spero in un aiuto.. Un blocco di massa m=1.5kg viene tirato su per un piano liscio inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale, da una forza costante F di modulo F = 15N, parallela al piano; il corpo parte dalla quiete nella posizione A. Calcolare la velocità del blocco nella posizione B, distante 4 m da A.

merlo1
Salve a tutti...non so come risolvere questo esercizio: Determinare £(che sta per alfa) appartendente ad R in modo tale che i vettori: u=(1,2,£) v=(1,1,2£) w=(0,-£,1) costituiscano una base per R3 Adesso il mio problema è che ho perso alcune lezioni quindi non so cosa siano i vettori ne tantomeno la base!!!! Aiutatemi per favore!!!!!
4
6 feb 2009, 13:22