Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho una domanda sugli attriti, statici e dinamici. Il libro afferma che la forza di attrito è una certa resistenza che si viene a creare quando una forza cerca di perturbare lo stato di quiete di un corpo immerso, o appoggiato, sopra una superficie. Analizzando il caso di un corpo su una superficie scabra, ci dice che quando cerchiamo di spostarlo si ha una forza di attrito proporzionale al peso e ad un coefficiente di attrito detto "coefficiente di attrito statico". Subito dopo parla ...

Salve a tutti!
Devo scrivere un programma in C che fa le seguenti cose:
Richiede in input una matrice quadrata di ordine n: $A^0$ e la stampa.Calcola $w_max$=$max_{j=1,...,n}$ $\sum_{i=1}^n$ $a_{i,j}$ .Calcola la matrice A=$A^0$/10$w_max$.E fino a qui va bene! Il problema viene dopo quando mi chiede di calcolare a partire da $B^0$=A la successione $B^k$= $B^{k-1}$A (per k>=1).Stampa $B^k$ a ...
ho un fascio di coniche del tipo : (1 + h)$x^2$ − 2xy + (1 + h)$y^2$ − 2x − 2y − 1 + h =
faccio matrice associata a conica e mi trovo praticamente che esistono coniche spezzate per h=-1 e h=$+-$2
per h=-1 la conica diventa xy+x+y+1=0 cioè---> (x+1)(y+1)=0 ???
per h=2 la conica diventa 3$x^2$-2xy+3$y^2$-2x-2y+1=0 cioè--> 3x=y+1$+-$2i(2y-1) ???
per h=-2 la cionica diventa ...

Stavo studiando questa funzione. |x-4|, avendo letto le definizioni, riesco bene a dimostrare che non è derivabile in fatti mi vengono (1,-1) ma non risco a capire bene i passaggi per dimostrare che tale funzione sia continua.
Grazie
Ragazzi, qualcuno di voi puù darmi una mano per favore a risolvere questo esercizio:
-Determinare l'estremo superiore ed inferiore della successione:
$a_n=\{(n^2/(n+1)),(log(2/(n^2+1))):}$ nella prima se n è pari e nella seconda se ne è dispari.
Mi serve l'input per iniziare... Vi ringrazio in anticipo...

ci sarebb e anche questo esercizio.
data la equ. mi dice di ridurla a forma canonica che significa?
6x^2 +2y^2 -12xy-6x-12y-19=0
mi dice di classificarla e ridurla a forma canonica che significa ridurla a forma canonca? e poi
2. se ho due rette
tipo u(ax+by+z)+x(a'x+b'y+c')=0 cosa rappresenta un fascio di rete o fascio di piani?
ciao

Non la capisco.
Allora la Forza elettromotrice e' uguale al rapporto fra il lavoro compiuto per spostare una carica q al suo interno e la carica stessa.... E poi si dice che e' uguale alla differenza di potenziale in una pila ideale.. V=fem
Ma in una pila ideale non ci sono forze che si oppongono al passaggio delle cariche da un polo all'altro quindi nn dovrebbe essere 0 la fem???

Buondì!
vengo subito al punto.. so che le curve algebriche sono l'insieme dei punti (propri o impropri, reali o immaginari) le cui coordinate sono soluzione della: $F(X,Y,T)=0$ o in forma cartesiana $f(x,y) = 0$.. quindi per esempio un'equazione del tipo $x^2+y^2+z^2+2=0$ non è una curva algebrica?!
Il lemma di Urysohn come lo conosco io (1):
Sia $X$ uno spazio topologico normale, ovvero di Hausdorff e tale che per ogni coppia di chiusi disgiunti $F_1, F_2$ esistono due aperti disgiunti $U_1, U_2$ tali che $F_1\subU_1, F_2\subU_2$.
Allora per ogni coppia di chiusi disgiunti $F_1, F_2$ esiste una funzione continua $f:X\to[0,1]$ tale che $f(F_1)={0}$ e $f(F_2)={1}$.[/list:u:2l4tj4ie]
e come lo presenta Rudin (2):
Sia $X$ uno spazio di ...
Ringrazio tutti gli utenti che mi hanno aiutato a risolvere i miei " problemi" !
Le ultime domande.
SECONDO QUESITO
G=S4 x Z6 E a=((123), 2+6z) trovare il centralizzante di a. Ma scusate forse sbaglio io dovrei fare la tabella moltiplicativa con tuttiu i prodotti e vedere quali elementi commutano con a??!?! ma perdo tt le 3 ore del compito sl x qst..
TERZA E ULTIMA DOMANDA
g GRUPPo generato da a=(123)(45) e b=(12). siamo in S5.
determinare il centro di G.
A me questi centri ...

Qualcuno mi dice quanto fa
0-1+4-9+16-25+36-49+.... ?
cioè quanto fa per un $N$ qualsiasi
$\sum_0^N(-)^kk^2$ ?
Vorrei una dimostrazione e non solo il risultato brutale.
E, per favore, niente uso del principio di induzione finita!
Faccio notare intanto che
$\sum_0^N(-)^kk=(-)^N (N+1)|2$ dove a\b indica "divisione intera" di a per b

si richiede di stud. l'iperbole di equazione:
$(x^2)/(3)$+$(x^2)/(4)$=0
Ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, e volevo vedere come si risolve senza ricorrere a invarianti etc ...
grazie
ciao ragazzi avrei quest'integrale da risolvere:
$\int_{0}^{+\infty} t*e^-t^2 dx$
Sbaglio o l'integrale non è risolubile con alcun metodo conosciuto?

Stamane ho comprato una pen drive USB da 4 GB: non nascondo che è la prima volta che ne acquisto una, fino a d ora le avevo solo usate per passare ad amici i miei file. L'ho inserita nella porta USB, sono andato in risorse del computer (sono su Windows) e ho visto che la penna è dotata di file system FAT32, ha una capacità di 3,72 GB e cliccando col tasto destro del mouse sulla penna si apre il classico pannello che mostra tra le opzioni un bel "Formatta...".
Domande:
1) la storia dei 3,72 ...
Scusate, ma data una circonferenza $y=x^{2}$ e una parabola $x^{2}+y^{2}=1$, facendo il sistema ottengo i punti di intersezione per $y=1$ e $y=0$. Eppure dovrebbe tornarmi il punto d'ascissa $\sqrt{(\frac{\sqrt{5}-1}{2})}$; com'è possibile?

CIao ragazzi, ho una quesito da porvi... come si svolge questa equazione differenziale? magari spiegandomelo passaggio per passaggio
y'/x = e^y
grazie per la risposta

Salve volevo proporvi un quesito di termodinamica.
Un recipiente cilindrico di altezza H e sezione S è munito di pistone scorrevole senza attrito di massa M.
Le pareti laterali del recipiente e del pistone sono di un materiale termicamente isolante. All'inerno del recipiente è contenuto un gas perfetto monoatomico inizialmente a temperatura To e volume Vo=S*(H/4);
la parte superiore del recipiente è riempita fino al'orlo con un liquido di densità rho . La pressione satmosferica esterna è ...

Vorrei sapere se qualcuno di voi mi potrebbe illustrare in modo non molto complicato il "criterio di continuità per le funzioni monotone"
Grazie

Mi potete spiegare il significato profondo dell'affermazione
"Uno spazio topologico $(X,tau)$ si dice metrizzabile se esiste un $X$ una distanza che induce la topologia $tau$. Ad esempio ogni spazio discreto è metrizzabile:la topologia discrita è indotta dalla distanza discreta."
Ora se sappiamo che ogni spazio metrico $(X,d)$ è uno spazio topologico se consideriamo la topologia indotta dalla distanza $d$. Non capisco la differenza ...

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
Considerate le rette:
r=${(x=2z),(y=1):}$ s=${(x=1),(y=z):}$
verificare che sono sghembe e determinare la retta di minima distanza e la minima distanza.
Adesso una volta che ho verificato che sono sghembe, mi sono andato a trovare i parametri direttori di una retta che è ortogonale a tutti e due le rette.
$v=(1,2,-2)$ vi sembra giusta come strada?? come posso trovare la retta di minima distanza e la minima distanza??
Grazie e ...