Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goron1
Ciao, qualcuno potrebbe essere così gentile da dirmi se riconosce da che libro sono stati presi questi esercizi di onde em ed ottica? Questione di poco, guardate il layout, il numero di pagina (so per certo che ne ha più di 400), lo stile, se lo avete già visto dovrebbe essere facile riconoscerlo. Grazie!

Marshal87
Ragazzi scusate a priori se è una sciocchezza ma non sono proprio sicuro di aver fatto bene Ecco l'esercizio: In $ZZxZZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d)=(ac,bc+ad)$ Si verifichi che $(ZZ^2,*)$ è un monoide commutativo del quale si caratterizzino gli elementi invertibili e i rispettivi inversi. Ho controllato che è un monoide commutativo, l'elemento neutro è $(1,0)$ ma ho qualche dubbio con gli inversi. Io credo siano invertibili sono le coppie ...
8
10 feb 2009, 17:44

lorenzino3
Salve a tutti mi chiamo lorenzo sono nuovo del forum,devo fare un lavoro per la scuola devo dimostrare perchè tre corpi(un piombo un piombo schiacciato e un galleggiante) si comportano in modo diverso in acqua avendo lo stesso peso il galleggiante galleggia il piombo affonda il piombo schiacciato galleggia Non abbiamo ancora studiato il galleggiamento dei corpi perciò non sò come rinvenirmi.. potete dimostrarmi(in modo non troppo complicato) il modo in cui si comportano questi corpi in ...

matteol1
Per favore qualcuno può spiegarmi in modo chiaro e intuitivo cosa si intende per spazio vettoriale, al di là delle spiegazioni criptiche dei libri di geometria ? grazie
5
10 feb 2009, 00:59

zipangulu
Calcolare la differenza di potenziale a 25°C della seguente pila: H2 (1 atm) [ pH=2,00 ] [ pH=0,00 ] H2 (1 atm) b)una volta calcolato la differenza di potenziale scrivere la reazione che avviene all'anodo. cm si fa?

SRV1
A giorni avrò l'esame orale di geometria in cui me la cavo piuttosto bene...L'unica cosa che non so è il teorema di esistenza ed unicità dell'omomorfismo non riesco a trovarlo nè su internet nè sul libro!!! Voi ne sapete qualcosa?

turtle87crociato
Ho provato a risolvere il seguente problema. Si consideri un pendolo di lunghezza l = 30 cm e massa m = 100 g. Al tempo t = 0 il pendolo é verticale ed ha velocità $v_0$ diretta orizzontalmente.(a) Se il pendolo fa oscillazioni di ampiezza $\alpha_0 = 90°$, quanto vale $v_0$? (b) Qual è la velocità $v0,min$ minima per cui il pendolo ruota intorno al punto a cui è attaccato invece di oscillare, mantenendo il filo sempre teso? (c) Nel caso (b) quanto ...

dany80-votailprof
Ciao ragazzi, oggi ho avuto il tanto sospirato scritto di analisi 1, devo essere onesto mi aspettavo un compito più difficile, anche se non sono riuscito a risolverlo tutto, lo studio di funzione non era particolarelmente difficile $f(x)=(|logx|^3)/(x^2)$ che non era tanto difficile, invece qualche difficoltà me l'ha data questo integrale definito da 0a 2 $int arctan((|x^2-x|+x)/(x^2))$ non ci sono arrivato per mancanza di idee e tempo ma non ritengo fosse particolaremte difficile, sono arrivato solo ad ...

angus89
allora...mi stanno facendo impazzire questi limiti $\lim_{n \to \infty} (1+root(2)(2)+root(3)(3)+...+root(n)(n))/n$ $\lim_{n \to \infty} root(n)((n(n+1)...(2n)))/n$ Il primo si vede ad occhio che è $1$ Il secondo sbirciando dalle soluzioni si vede che ha a che fare con $e$ Io ho provato a raggionarci parecchio, tipo, qualora non lo si vedesse ad occhio ho trovato per induzione che il numeratore del primo limite è maggiore del denominatore, ma sempre ad occhio si trova che mandando avanti il limite il tutto tende ad uno... Sul secondo ...
1
10 feb 2009, 16:15

marina091
ciao a tutti, vorrei un chiarimento su questo integrale: $\int1/(1 + senx)$ io lo risolvo in questo modo: $\int(1 - senx)/[(1 + senx)(1 - senx)]$ $\int(1 - senx)/(1 - sen^2x)$ => $\int(1 - senx)/(cosx)^2$ => $\int dx/(cosx)^2+\int (-senx)/(cosx)^2$ e quindi viene: $tgx - 1/cosx + c$ ma il risultato sul libro è diverso. cosa ho sbagliato?
4
10 feb 2009, 12:26

piedeamaro_2
salve, ho un dubbio nel crea la tabella per riportare i costi dei cammini tra i nodi di un grafo. Un dato cammino, ha un costo tipo (4,B), dovuto all'esplorazione del nodo in uso, ed esso è il costo più basso al momento. Se cerco il cammino minimo, il nodo successivo che vado ad esplorare ha un costo uguale ma dato da un percorso diverso tipo: (4,D) devo sostituirlo al valore precedente (4,B) o lascio il vecchio? Se trovo un cammino a costo più alto tipo: (5,D) non devo sostituirlo ...
2
9 feb 2009, 10:32

Vincent2
Sia da calcolare $lim_(x->0) (log(1+x^6))/(x^4*sen^2(3x))$ Mia osservazione (non so se giusta): la funzione non è definita per x = 0. Dunque questo limite a prima vista deve essere infinto, perchè y=0 è un asintoto verticale della funzione. Ad ogni modo, scomponendo con Taylor $lim_(x->0)(x^6+o(x^7))/(x^4*(9x^2+o(x^4)))$ $lim_(x->0)(x^6+o(x^7))/((9x^8) + o(x^8)) = 0$ Dove ho sbagliato?
3
10 feb 2009, 15:53

mancusiello
Buongiorno a tutti! Devo risolvere questo limite : $lim_(x->+oo)2/(e^(3/x^2)-1) - 2/3 x^2$ ho provato a risolverlo utilizzando la formula di Taylor e mi viene $+oo$ ma non ne sono sicuro. Potete gentilmente risolverlo anche voi per vedere se il risultato è esatto? Grazie mille!! Buona giornata!

Mercurial1
salve a tutti avrei 1 problema a capire come calcolare in alcuni casi la fem indotta,un esempio è questo: una bonina rigida quadrata di lato l=10 cm,formata da N=10 spire è posta a distanza x=10cm da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente i=200 A nel verso indicato in figura; bobina e filo stanno nello stesso piano.All'istante t=0 la bobina prende ad allontanarso dal filo con una velocita di 10 m/s determinare il modulo della fem e dopo quanto tempo la fem si riduce ad 1/3 ...

miles_davis1
1. Sia G un gruppo tale che G/Z(G) è ciclico. Mostrare che G è commutativo 2. Il centro di un p-gruppo non è mai banale 3. Un gruppo di ordine $p^2$ è commutativo 4. Se G è un gruppo di ordine $p^2$ allora o è isomorfo a $ZZ$/$p^2ZZ$ o a $ZZ$/$pZZ$ x $ZZ$/$pZZ$

nickkang89-votailprof
ciao a tutti sono nuovo e studio ingegneria informatica al primo anno,ho una confusione pazzesca riguardo le funzioni integrali. esse mi hanno gia dato problemi nella prima prova scritta nella quale mi sn dovuto ritirare, potreste darmi delle delucidazioni scritte in modo semplice semplcie per lo studio di questo tipo di funzioni! ho letto tanti altri post e tanti altri siti ma non la capisco in nessun modo. non riesco a trovare nemmeno il dominio di certe funzioni e quindi figuriamoci il ...

Vincent2
Come risolvereste voi $int(sqrt(x)/(sqrt(1-sqrt(x))))$ Il denominatore ricorda molto l'arcocoseno, ma non riesco a togliere la radice sopra. Anche operando una sostituzione $t = sqrt(x); x = t^2; dx = 2t dt$ $int((2t^3)/(sqrt(1-t^2)))$
12
9 feb 2009, 13:30

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno può dirmi se questo enunciato del secondo principio della termodinamica è corretto? "Non è possibile avere una trasformazione il cui unico risultato sia il completo spontaneo trasferimento di calore da un corpo caldo a un corpo freddo" Grazie a chiunque risponderà.

dissonance
Come si sarà capito sto studiando gli spazi $L^p$. Adesso mi stavo soffermando sugli spazi $L^infty$. Per definizione, dato uno spazio di misura $(X, mu)$, $L^infty(mu)={f: (X, mu)\toCC\ "misurabile"\ |\ "sup ess"|f|<infty}$. Il simbolo $"sup ess"$ lo definisco così: considerato l'insieme dei maggioranti essenziali di $|f|$ $S(|f|)={lambda\in[0, infty]\ |\ |f(x)|<lambda\ "q.o."}$, questo risulta chiuso e perciò dotato di minimo. Questo minimo, per definizione, è il sup essenziale della $f$. Ah e chiaramente sarà ...
14
8 feb 2009, 23:00

cloe009
Ciao a tutti, dall'esempio che scriverò ci sono alcuni passaggi poco chiari che indicherò. Potreste per cortesia aiutarmi? Grazie mille! Ecco l'esempio che posto per intero per completezza: Dimostriamo per induzione che $AA n \in NN\\{0}, \sum_{t=1}^n t*2^t = (n-1)*2^(n+1)+2$. L'uguaglianza è vera per $n=1$; supponiamola dunque vera per $h$ e dimostriamola per $h+1$. Risulta: $\sum_{t=1}^(h+1) t*2^t = \sum_{t=1}^h t*2^t + (h+1)*2^(h+1) = (h-1) * 2^(h+1)+2+(h+1)*2^(h+1)=2^(h+1)*[(h-1) + (h+1)] + 2=2^(h+1)*2h+2=h*2^(h+2)+2=((h+1)-1)*2^(h+2)+2$. è qui che non capisco.... da dove è uscito ...