Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avrei da risolvere la seguente serie:
Posto
$a_1 = 1,$ $a_(n+1) = e^(a_n)$
studiare il carattere della serie:
$\sum_{n=1}^infty 1/a_n$
Chi mi aiuta? Qualcuno conosce qualche particolare metodo per risolverla?

Ciao a tutti amici..
qualcuno può darmi una mano col seguente quesito?
Una massa di ossigeno occupa inizialmente un volume di 8.96 litri alla pressione di 5 atm e viene lasciata espandere.Durante il processo l'energia interna diminuisce di 3028,9 J e la temperatura finale è di -73,15 C.Determinare la massa del gas e la sua temperatura.
Qualcuno ha idea almeno su come iniziare?
grazie a tutti.

perchè un numero è minore-uguale del suo valore assoluto? è così per definizione o c'è un motivo?
grazie per l'attenzione

Dovrei calcolare il seguente limite $lim_(x->0)(1/{log^2(1+x)}*log(1/(x^2)+((tg^2x)/x^2))$
vorrei sapere se posso moltiplicare e dividere per $x^2$ formando quindi il l'inverso del limite notevole del log anche se questo è elevato al quadrato.
Ho un'altro dubbio, non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(x->0)(sin^2x-2(1-cosx))/((1-cosx)*sin^2x)$
ho provato a moltiplicare e dividere il numeratore per $x^2$ e il denominatore per $x^4$ in modo da avere i limiti notevoli ma ho sempre una forma indeterminata e non ...

Mi aiutate per favore a svolgere questo problema?
Quante moli di Fe2 S3 si possono ottenere da 2.28 * 10^20 atomi di Fe?
Calcola inoltre il numero di atomi di Zolfo necessari.
Grazie in anticipo.

risolvete qst esercizio di chimica?a me esce in un modo ma il mio prof ha messo dei risultati leggermente diversi da qll che sn usciti a me...
L'acido ipobromoso,HBrO,è un acido debole cn Ka=2*10^-9 a 25°C.
In 2 L di una soluzione acquosa a 25°C vengono disciolte 0,20 moli di ipobromito di sodio,NaBrO.
a)Calcolare la concentrazione [H3O+] nella soluzione
b)Calcolare la concentrazione [OH-] nella stessa soluzione
è importante!!!grazie

data la matrice $A_\alpha =((0, \alpha, 0,0),(\alpha,0,1,0),(0,0,1,0),(0,0,0,2))$
a) determinare al variare del parametro $\alpha <0$ gli autovalori
b) stabilire per quali valori di $\alpha <0$ la matrice è diagonalizzabile (si consiglia di determinare i valori di $\alpha$ per cui gli autovalori sono distinti)
Soluzione.
a) per il primo punto ho calcolato il polinomio caratteristico e ho ottenuto questi autovalori:
$x=1$ , $x=2$ $x=sqrt(\alpha)^2$ e $x=-sqrt(\alpha)^2$
per b) ho trovato i ...

Ciao a tutti..scusate la domanda che forse a qualcuno potrà sembrare banale...ma data una matrice come faccio a trovare la sua forma di Jordan e una base di Jordan?
ad esempio data l'applicazione $f: RR^4 to RR^4$ espressa riscpetto alla base canonica della matrice
$((0,0,-1,2),(0,2,0,0),(2,0,-1,2),(1,0,-1,2))$
come faccio a trovare la forma di Jordan e la base di Jordan per $f$? grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti,
sono al primo anno di Matematica e sto preparando l'esame di analisi e ho problemi con i limiti e gli sviluppi asintotici.
Se per esempio io devo calcolare per x che tende a zero il limite di una somma di funzioni che mi da la forma di indecisione infinito meno infinito, posso sostituire lo sviluppo asintotico di quelle funzioni alle funzioni stesse? E il risultato che mi esce è quello giusto? Perchè a volte mi escono e a volte no. E non so sulla base di quale criterio posso ...

Raga sto cecando di fare alcune equazioni differenziali lineari del primo ordine, ma alcune non mi vengono(secondo me cmq sono facili queste)
$y'=(tgx)y$, $y'=-y/2x$, $y'=2y/x$
allora per la prima ho cercato la primitiva $tgx=(senx)/(cosx)=-int (f'x)/f(x)=-log|cosx|+c$ quindi verrebbe: $yce^(-log|cosx|+c)$ poi non ho capito ad esempio
se io ho $e^log(senx+1)=(senx+1)$, vero?
poi la seconda: devo trovarmi la primitiva di $-1/2x=-1/2int 1/x=-1/2logx=yce^(-1/2logx)$ ma ovviamente questo integrale generale è sbagliato o almeno ...

$\lim_{(x,y) \to \(2,0)}(sin(x-2)+2-x)/(y^2-4(x-2)^2)$
ho provato che $(2,0)$ è punto di accoulazione e restrigendo la funzione a $x=2$ ho visto che se esiste il limite vale $0$ però non so come concludere.
$\lim_{(x,y) \to \infty}(ln(1-x^2*y))/(x^2+y^2)^a$ con $a>0$
stesso discorso qua, ho provato che il dominio non è limitato e che se esiste il mitile vale $0$ ma non so concludere...

salve ragazzi, sono nuovo del forum, ma vedendo alcuni thread ho notato e sperato che qualcuno mi potesse aiutare. il mio problema è sulla modalità di esercizio dell'endomorfismo, vi prego gentilmente di aiutarmi, vi posto un esercizio, ad esempio, che non riesco a fare:
F R^3->R^3
f(x,y,z) = (2x+2y+2z , 2x+2y+2z , 2x+2y+2z)
- trovare Kerf, Imf , base del Ker e dell'Im e le loro dimensioni
- trovare gli autovalori e autovettori
-dire se è diagonalizzabile e perchè?, e se si trovare la ...
Ho questo problema. Potevo risolverlo con il teorema dell'energia cinetica, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è il teorema della conservazione dell'energia; anche se abbiamo a che fare con un lavoro di una forza non conservativa, so che vale la relazione:
$E_A - E_B = L_nc$, dove con $E_A$ ed $E_B$ indico l'energia meccanica posseduta in due punti, e con $L_nc$, vale a dire il lavoro della forza non conservativa.
Probabilmente non mi trovo con i ...
Ho realizzato il seguente programma in c per calcolare i numeri primi minori di N.
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(){
int N, *vettore,i;
printf("Inserisci numero fino a cui vuoi calcolare numeri primi: ");
scanf("%d",&N);
N--;
vettore=(int *)malloc(sizeof(int)*N);
for(i=0;i<N;i++) vettore[i]=i+1;
for(i=3;i<N;i+=2) vettore[i]=0;
for(i=5;i<N;i+=3) ...

il prodotto di due funzioni una che tende a zero + e una che tende a piu o meno infinito quanto fà??

salve a tutti... da tanto seguivo il vostro forum ed ho finalmente deciso di iscrivermi anche io... sto preparando un esame di matematica, ma mi sono bloccato su un'equazione differenziale che mi sembra stupida ma che non riesco a risolvere.... sarò più stupido io...
l'equazione in questione è la seguente: y'=y^2/t^2, ho provato a risolverla con il metodo delle variabili separabili... ma non mi convince... :D
grazie a tutti...
A me il terzo principio della dinamica viene presentato non come il "principio di azione e reazione", ma secondo il seguente enunciato:
"In un sistema di riferimento inerziale, la quantità di moto totale e il momento angolare rispetto a un polo fisso di un sistema di punti materiali libero, ossia non soggetto a forze esterne, si conservano".
Da qui, secondo un procedimento logico dato, ma storicamente ancora incomprensibile per me(so che per Newton e la sua opera il terzo principio è ...

ho fatto oggi il compitino di algebra lineare e l'ultimo esercizio mi ha lasciato perplesso, affermava:
"data una matrice A 3x2 e una matrice B 2x3 dimostrare che $rk(A*B) <= 2"$ dove con rk si indica il rango.
Ora... io penso c'entri qualcosa la composizione delle applicazioni ma non ne sono sicuro.... qualcuno che mi sveli l'arcano?

come si fa a vedere se converge questa serie?
⎛ ⎡ n + 2 ⎤⎞
∑⎜LN-----------
⎝ ⎣ n + 1 ⎦⎠
con n che va da 1 a infinito

Salve a tutti.
Sto studiando la topologia prodotto.
Allora vorrei capire, se ho capito un esempio, che credo sia importante.
Allora considero come spazi topologici $(RR,tau_1)$ e $(S^1, tau_2)$.
Considero lo spazio topologico prodotto $(RRxS^1,tau)$ dove gli aperti sono tali che $A={A=A_1xA_2:A_1 in tau_1 e A_2 in tau_2}$.
$RRxS^1$ è la superficie del cilindro.
I dubbi sono 2.
1)Gli aperti del cilindro sono dei quadratini del cilindro perchè è dato da un aperto di $RR$ ad esempio ...