Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$\frac{x^(2)}{2}\log(1-\frac{2}{x})$
Quale può essere la funzione primitiva?

qualcuno, a quest'ora, mi odierà. Purtroppo stesso problema: con limiti notevoli sto trovando sempre forme 'indeterminazione(stavolta del tipo 0/0), dalle quali non riesco ad uscirne con l'uso dei limiti notevoli(ma non voglio applicare de L'Hopital).
Il limite è :
$lim_{x to 0^+} ((sinx)^(1/logx) -e)/((1+sinx)^(1/x) -e)$
pensavo di cavarmela con poco, e invece....
(ho già provato ad applicare alcuni limiti notevoli ma, come ho appunto scritto sopra, non riesco ad uscire dall'indeterminazione; spero in suggerimenti, forti del ...

qualcuno sa come si risolve quest'integrale?
$\int_0^inftyarctg((t^2 + 1 )/ (t^3 + 3t + 1))$

Questo topic, si puo' considerare come una continuazione di quello precedente creato da seascoli, che ha suscitato tanto interesse e tanti commenti.
Non vorrei fare conclusioni dei tipo "ha ragione Tizio, o ha ragione Caio", ma solo mostrare un tipo di simulazione da me creata, che mette in chiaro alcuni aspetti del problema.
La mia base di partenza sono le estrazioni sulla ruota di Napoli dal 1947 al 2008. Si tratta di ben 62 anni di estrazioni.(52 o 53 all'anno fino al 1996, 104 circa ...
ho un fascio di coniche del tipo : (1 + h)$x^2$ − 2xy + (1 + h)$y^2$ − 2x − 2y − 1 + h =
faccio matrice associata a conica e mi trovo praticamente che esistono coniche spezzate per h=-1 e h=$+-$2
per h=-1 la conica diventa xy+x+y+1=0 cioè---> (x+1)(y+1)=0 ???
per h=2 la conica diventa 3$x^2$-2xy+3$y^2$-2x-2y+1=0 cioè--> 3x=y+1$+-$2i(2y-1) ???
per h=-2 la cionica diventa ...

Su internet a proposito di strategie miste ho trovato una serie di dispense nelle quali si discute della seguente matrice :
Figlio
cerca lavoro ozia
aiuta 3,2 1,2
Mamma non aiuta -1,1 0,0
p= prob. che la mamma aiuti; (1-p) che non aiuti
q= prob. che il figlio cerchi lavoro; (1-q) ...
Un satellite è geostazionario, a quanto ho capito, se la sua velocità rispetto al sistema di riferimento non inerziale della Terra è $0$.
Prendo l' equazione che riguarda le velocità. Il sistema senza apici che considererò è un sistema inerziale rispetto al quale la Terra ruota, mentre il sistema di riferimento le cui grandezze indico con apici è il sistema di riferimento in moto rotatorio rispetto a quello fisso "senz'apici".
L'equazione, in generale, per le velocità ...

ciao a tutti!
durante lo studio dell'esame di calcolo numerico mi è sorto un dubbio a proposito delle matrici finite positive:è possibile ke godano della seguente proprietà
a(k,k) > somma ( a(k,j)^2 ) per j = 1 : k-1 ?????????
E poi una matrice definita positiva deve essere necessariamente simmetrica?
Un grazie a tutti coloro ke mi sapranno aiutare...sto impazzendo!!!!

Buonasera!! Ho questo problema..devo creare una funzione che mi stampa n(non so quanti sono) oggetti di tipo struttura contenuti in una coda di dimensione DIM. L'estrazione e la stampa degli oggetti presenti nella coda deve essere in ordine di "cilindrata" crescente, le strutture infatti sono modeli di macchine e contengono al loro interno un int cilindrata. Come faccio a dare questa successione per a stampa invece della classica successione FIFO della coda?grazie mille!!!

ciao...
vorrei sapere una cosa...
quando ho il limiti per x che tende ad infinito di sinx o cos x a cosa corrisponde?
perchè in alcuni esercizi trovo che nn esiste ed in altri che è zero...per esempio:
$\lim_{x \to oo} \sin (2n \pi)=0$
mentre la serie di n che va da zero ad n di cos (pigreca n) nn esiste
grazie ciao

Salve a tutti... qualcuno mi sa dire come trovare la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema
$f_{t} ((x1,x2,x3)) = ((x1 + 2x2 + x3),(2x1 + 4x2 + tx3),(tx1 + x3))$
il determinante è $ t(2t-4) $
e si annulla in 0 e 2 (la matrice ha rango 3 se $ t!= 0 $ e $ t != 2$ , altrimenti rango 2).
$f_{t} ((x1,x2,x3)) = ((4),(4),(2))$
quindi per il teorema di Rouché-Capelli deve essere rank (A) = rank (A|B), ma come faccio a determinare la dimensione?
Grazie 1000 per l'aiuto!

non c'è niente da fare sono completamente negato con queste induzioni
ecco i miei problemi:
1) Provare che $n^3-n$ è divisibile per 3 per ogni n appartente a N
2) Provare che $5^n-1$ è divisibile per 4 per ogni n appartente a N
vi ringrazio anticipatamente............
Nella dimostrazione del teorema di Green c'è un passaggio nel quale si prende una regione particolare e si calcolano gli integrali di linea. In particolare non capisco questo passaggio.
Dobbiamo calcolare $int_{C_1}Pdx$ dove P è un campo scalare e $C_1$ una curva regolare. Uso la rappresentazione $underline alpha(t)=t underline i+f(t) underline j$ e otteniamo $int_{C_1}Pdx=int_a^b P[t,f(t)]dt$. Ma non dovrebbe essere $int_{C_1}Pdx=int_a^b P[t,f(t)]lambda dt$ dove $lambda$ è la lunghezza della curva? Qualcuno può chiarirmi questo punto???

Ciao a tutti!
Devo disegnare la funzione $e^{i5x}$
il mio ragionamento è stato questo: la funzione esponenziale corrisponde a $cos(5x)+isin(5x)$. Nel piano complesso questo equivale a una curva parametrizzata dal parametro x. Se cerco di disegnarla così, ottengo una circonferenza.
Quando però la faccio disegnare da un programma al computer, ottengo una sinusoide (che tra l'altro è quello che mi aspetto per motivi fisici).
Ma allora dove sbaglio?
Salve a tutti ho un problema di dimostrazione per
il teorema fondamentale del calcolo integrale sul mio libro
sia f integrabile secondo riemann in [a,b] fissato $x_o in [a,b]$ la funzione
F(x)= $\int_x_0^xf(t)dt$
e continua in [a,b] e derivabile nei punti di [a,b] f(x) è continua ed in tali punti risulta F'(x)=f(x)
sul libro fa uhn dimostrazione che differisce da molte che ho trovato e volevo sapere se qualcuno mi potesse spiegare i passaggi la riporto come ...

Ciao Ragazzi , posto che non so se è la funzione giusta se scrivo
IF(A2="pippo";1;0) mi funziona ma se al posto di A2 metto un vettore non funziona piu l formula mi da value come mai? Ilmio problema è che nel vettore i sono vari pippo e io devo prendere tutti i pippo e poi applicare a ciascuno una sumproduct. Per un singolo valore quindi mi funziona ma se metto un vettore al posto di una cella non funziona piu come posso risolvere questo problema? Come posso far scorrere il mio vettore andando ...

salve,
ho un pò di dubbi sulle isometrie...
se ho un'isometria diretta (la matrice associata all'applicazione appartiene ad SO(n))come faccio a capire se si tratta di una rotazione intorno ad un punto oppure intorno ad un asse? risolvo il sistema lineare vedendo se e quanti punti fissi ci sono???
E nel caso avessi un'isometria inversa..(la matrice stavolta è semplicemente ortogonale con determinante = -1) come faccio a stabilire se si tratta di una simmetria/riflessione oppure di una ...

Ciao a tutti...fra qalke giorno ho l'esame di algebra lineare... e c'è 1 esercizio ke non riesco proprio a fare... eccolo:
Esercizio
Sia V lo spazio vettoriale su $RR$ formato dai polinomi di grado $<=$ 2 e sia $< , > : V × V \rightarrow R$ il prodotto scalare definito da
$<f(x), g(x)> =\int_0^1f(x) · g(x) dx − (fg)'(0) $
(i) Rispetto alla base ${1, x, x^2}$ determinare la matrice assaciata a $< , >$.
(ii) Dire se tale prodotto scalare è degenere o non degenere.
(iii) Trovare, se ...
Chi mi aiuta a risolvere quest'integrale???
$\int_{0}^{+\infty} e^-t^2 dx$
sicuramente non è integrabile elementarmente infatti con il derive mi viene un risultato "strano"

$((1+h,-1/2,0),(-1/2,1+h,0),(0,0,-1-h))$
Questa è la matrice
Non riesco a trovare il polinomio caratteristico. Anzi, direi che ho sempre difficoltà in questo tratto. So che è semplice ma non potete consigliarmi un metodo per trovarlo facilmente? sigh!
Intanto aiutatemi con questo
Domani ho 1 esame ed è molto scoraggiante sapere che io mi blocco solo in questo punto che poi è tutto il nucleo del compito di Algebra
sigh!