Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flosan
Salve questo è il mio primo messaggio e per prima cosa volevo salutare tutti... Vorrei sapere di più sullo spazio $C^0$ ... che cos'è? è di tipo complesso ? è a 0 dimensioni ? Sto leggendo un libro di matematica e inizia con questo spazio ... ma non avendolo mai visto non riesco a capire a cosa si riferisca... saluti...
7
9 feb 2009, 19:17

bad.alex
Salve ragazzi. Ho ancora problemi sull'argomento limiti. Stavolta il condannato è : $lim_ (x to pi/2) (2x-pi)/(cos^3x-cosxsin^2x)$ Tuttavia, non sono riuscito ad applicare un solo limite notevole. Ho effettuato sostituzione di $sin^2x=1-cos^2x$ ma senza venire fuori dal tunnel. Non risolvetelo voi...i suggerimenti sono ben accetti, così da poter applicarmi io stesso e da poter superare difficoltà. Vi ringrazio, alex
5
9 feb 2009, 13:28

squalllionheart
Vorrei ragionare con voi di alcuni aspetti dell'insieme $QQ$, visto come sottoinsieme di $RR$. Se considero ($R$, d), lo spazio topologico definito dalla metrica $d$. Ora consideriamo $QQ$ come sottoinsieme di $RR$ possiamo dire che: 1) $Int(QQ)=\varphi$ 2) $Est(QQ)=\varphi$ 3) $Fr(QQ)=RR$ 4) $D(QQ)= RR$ 5) $\bar QQ=RR$ In primis dico che $\varphi$ è l'insieme vuoto nn so quale ...

Marshal87
Ciao a tutti, Come da post, dovrei trovare le radici di un polinomio in 3 spazi diversi a) $x^4-25 in R[x]$ b) $x^4-25 in Q[x]$ c) $x^4-25 in Z3[x]$ Una radice di a è ovviamente $sqrt(5)$ ma mi chiedevo, è l'unica? Come faccio a trovare quelle di b e di c? Se vado "a tentativi" le trovo ma come faccio a sapere se sono tutte? In particolare l'esercizio richiede di scrivere i polinomi come prodotti di fattori irriducibili. Grazie mille ! Mario

ayeyye
sia $f(x)=sin(x)cos(x)$ in $[0,pi]$ estendere f $2pi$-periodica a tutta la retta reale e determinare i coefficienti di fourier di tale funzione. chi può aiutarmi?
5
9 feb 2009, 13:22

prapa1
salve.. qualcuno sa spiegarmi perchè i valori standardizzati devono avere media uguale a zero (e questo l'ho capito) e deviazione standard pari ad 1 (questo non riesco a capirlo)?????? grazie
5
5 feb 2009, 12:05

bla99hf
Salve, ho il seguente esempio e ci sono alcuni piccoli punti a me poco chiari. Se $A$ è un insieme, definiamo un'operazione $**$ su $A$ ponendo $a**b=a AA a,b \in A$. Allora $(A,**)$ è un semigruppo, perchè $AA a,b,c \in A$ si ha $(a**b)**c=a**c=a$ e $a**(b**c)=a**b=a$. Però se $|A|>=2$, il semigruppo $(A,**)$ non è commutativo, in quanto da $|A| >= 2$ segue che esistono in $A$ due elementi distinti ...

SRV1
Salve a tutti!! Studio ingegneria elettronica...oggi ho fatto l'esame di analisi...difficilissimo c'era questo integrale $\int_{0}^{pi/2} sin|x-pi/3|cosx dx$ qualcuno mi sa dire come andava risolto?
5
9 feb 2009, 16:01

angus89
dovre dimostrare la seguente disuguaglianza... $n^n<=(n!)^2$ Io ci sto provando per induzione da un'ora e credo la strada sia quella ma arrivo sempre in vicoli ciechi.

enpires1
Salve a tutti!!! Siccome in rete non riesco a trovare qualche risorsa per esercitarmi nelle forme di Jordan, provo a postare qui un esercizio perchè mi mostriate se possibile dove sono i miei eventuali errori (se qualcuno conosce una buona risorsa per allenarmi su Jordan indichi pure!) Ho la matrice $A_f = ((1,0,0,0),(0,2,0,1),(1,0,0,0),(-1,0,1,0))$ che mi rappresenta una funzione $f:RR^4 -> RR^4$ il cui Rango è evidentemente $rg((1,0,0),(-1,1,0),(0,0,1)) = 3$ che è il minore ottenuto eliminando 3 riga (=prima) e 2 colonna ...

zipangulu
una soluzione viene preparata scigliendo 4 moli di NaCl in 800g di acqua. Calcolare la temperatura di ebollizione della soluzione sapendo che la costante ebullioscopica dell'acqua:Keb=0,512. b)Calcolare la temperatura di ebollizione di un'altra soluzione,preparata sciogliendo 4 moli di alcool metilico,CH3OH,in 800 g di acqua.

enpires1
Ragazzi ho provato a risolvere questa equazione ma mi pare un pò troppo banale... e soprattutto non mi convince il fatto che un equaz di 6 grado (in $CC$) abbia 4 soluzioni: $|z|^6 - 27\barz^3 = 0$ Trasformo in esponenziale $\rho^6*e^(i0) = 27\rho^3*e^(i3\theta + 2k\pi)$ Ora ragionando diviedendo moduli e argomenti ho 1) $\rho^6 = 27\rho^3 \hArr \rho^3(\rho^3 - 27) = 0 \hArr \rho_1=0 ; \rho_2 = 3$ quindi ho già una soluzione $z_1 = 0$ Ora sugli angoli: 2) $0 = 3\theta + 2k\pi \hArr 3\theta = -2k\pi = 2k\pi \hArr \theta = 2/3 k \pi \rArr \theta_1 = 0; \theta_2 = 2/3\pi ; \theta_3 = 4/3 \pi$ Giusto?? Quindi in definitiva avrò solo 4 risultati: $z_1 = 0 ; z_2 = 3; z_3 = ...
7
9 feb 2009, 10:49

bad.alex
L'esercizio che sto svolgendo è il seguente: dire se la serie di termine generale $(n^2+5n+3)/((n)(n+1)(n+2)(n+3))$ converge e, in tal caso, calcolarne la somma. Sinora, seguendo anche un esercizio svolto in aula, ho scomposto il termine generale in $A/n+B/(n+1)+C/(n+2)+D/(n+3)$, con A=1/2 , B=1/20 , C=3/10 e D=-119/140. Ora, però, non so proseguire. Lì, nell'esercizio svolto in aula, ci si riconduceva ad una serie telescopica, ma i coefficienti erano "favorevoli". In questo caso, quali considerazioni posso fare? o ...
8
8 feb 2009, 20:09

jestripa-votailprof
chi mi fornisce qualche imput per iniziare il sefguente esercizio: due grandi serbatoi contenenti acqua hanno 2 piccoli fori di uguale area $A=340mm^2$.Un getto d'acqua fuoriesce dal serbatoio di sinistra e colpisce una piastra piana che copre il foro del serbatoio di destra.Valutare il valore del battente $h$ richiesto nel serbatoio di sx per bilanciare la spinta idrostatica che il fluido contenuto nel serbatoio di dx imprime alla piastra. dati anche ...

delca85
Non riesco a fare questo problema. o meglio, i miei risultati non coincidono con quelli del mio libro. L'unica forza che agisce su un corpo di massa 2.0 kg in moto nella direzione dell'asse delle x ha una componente $F_x=-6x$ N, con x in metri. La velocità del corpo per x=3.0 m è 1.8 m/s. Qual è la velocità del corpo per x=4.0 m/s? Io trovo il lavoro compiuto dalla forza sul corpo integrando per x la forza, ed è $-21$ J. Allora, per il teorema dell'energia cinetica, ...

remedios1
Salve a tutti, sono nuova anche se frequento spesso il sito percchè molto interessante. Avrei dei dubbi su questo esercizio: si consideri la relazione binaria R su $ZZ$ definita nel seguente modo: x R y $hArr$ 3 | 2x + y a) determinare che R sia di equivalenza b) determinare le classi [0] e [4] Ho dei dubbi sul punto b) La classe individuata da [0] per definizione dovrebbe contenere tutti gli y $in$ $ZZ$ t.c. y R 0, cioè 2x ...

mikelozzo
questo è un integrale intermedio che devo risolvere per calcolarne uno maggiore in cui questo è contenuto... $\int_0^(pi/4)(2x-x^2)cos(2x)dx$ ciao dovrei risolvere questo intergrale che mi esce da un integrale assurdo piu grosso e che fatto con derive me lo fa effettivamente risolvere ma non riesco a capire come scomporlo...dovrei farlo per parti credo ma come faccio dato che ho $cos(2x)$ e non cos(x)?? non riesco a racappezzarmi...qualcuno mi da almeno l'input se proprio non ha il tempo ...
14
7 feb 2009, 12:34

tall99
data la funzione $x^-(1/x)$ determinare: limiti agli estremi e eventuali asintoti derivata prima e infine tracciare il grafico dunque io ho iniziato trasformando la funzione in $e^(-log(x)/x)$,ma poi non so perchè mi sorgono dei dubbi ai limiti per la derivata penso che dovrebbe venire cosi invece $-(1+log(x))e^-(log(x)/x)$ potete aiutarmi?
3
9 feb 2009, 10:34

Erik881
Salve ragazzi potreste per favore aiutarmi a risolvere questi due problemi che sono fondamentali allo scopo di superare il mio prossimo esame di matematica. Se non vi disturba vorrei una spiegazione passo passo, per capire meglio. 1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la ...
8
7 feb 2009, 13:05

zito2
come si rivolve un esercizio del genere? $f(x)=\{(((e^x-e^-x)/x)" " x" " "diverso da" " "0),(a" "x=0):}$ l'esercizio chiede di determinare il valore di a per il quale la f è continua in 0. quindi verificare che per tale valore la f è derivabile in x= 0 e calcolare $f^I(0)$ prima di fare tutto gio' io dovrei sapere quanto è il valore di a...ma come faccio a sapere il valore di a da quel sistema? [mod="Tipper"]Titolo modificato (era 'SISTEMA DI FUNZIONE').[/mod]
3
9 feb 2009, 11:27