Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lievoli
Una mano..... -Siano date 4 scatole numerate. Lanciando a caso 10 biglie nelle scatole, qual è la probabilità che 5 di esse cadano nella scatola n°2 e 2 nella scatola n°3? E qual è la probabilità che 6 biglie cadano complessivamente nella scatola n°1 e n°3? Applicando la distribuzione multinomiale dovrai sommare tutti i termini del tipo 10!/[h!5!2!k!] (1/4)^10 facendo variare h e k in modo che sia h+5+2+k= 10 ovvero h = 3-k con k che va da 0 a 3. Poiché i prodotti sono commutativi avrai ...
12
11 feb 2009, 16:14

enpires1
Ragazzi, non riesco proprio a capire come fare per risolvere questa equazione complessa, non trovo proprio la strada... Qualche consiglio?? (anche solo su che proprietà utilizzare) $(z-i)^2 = 2(\barz + i)$ Qualche idea??
2
15 feb 2009, 23:15

*CyberCrasher
Ciao a tutti, dopo 1 ora di ragionamenti, convocazioni e tentativi credo di essermi avvicinato alla soluzione di un problema che non mi è comunque del tutto chiaro. Mi rivolgo dunque a voi popolo di matematici e fisici affinchè possiate illuminarmi "Ciascuno dei condensatori nel circuito mostrato in figura ha una tensione di scarica di 15V. Qual'è la massima tensione della combinazione?" - Calcolo la capacità totale del circuito è 6,67uF - Calcolo le cariche massime su ciascun ...

katiat89
Scusate, come risolvo questo integrale? il mio problema è che mi ritrovo con 2 variabili diverse, la x e la t...come faccio? $\int_0^x(t-1)*e^(-(t-1)^2)$ GRAZIE
7
15 feb 2009, 19:09

silverio-votailprof
Ciao a tutti ragazzi...devo calcolare tramite un integrale triplo il volume di un tetraedro e ho solo questi dati: vertici (9,0,0),(0,8,0),(0,0,1). Mi servirebbero gli estremi di integrazione e la funzione da integrare. Grazie a tutti anticipatamente.

korat1
quest'argomento è stato spiegato alle ultime due lezioni...e ci è stato detto che comunque potrà capitare nell'esame (il 24 di questo mese)...Mi ritrovo che non so dove metter mani. Sul libro le coniche vengono relegate ai "complementi" di un capitolo e vengono trattate abbastanza sinteticamente. Vengo al dunque: mi sto aiutando con degli esercizi del tutoraggio con tanto di soluzioni (praticamente inutili, visto che non conosco il procedimento) In uno di questi è data l'equazione di una ...
2
12 feb 2009, 23:27

Lale1
Avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere per risolvere questi integrali: $\int_(1/3)^e (log^2 (3x)dx)/x$ $\int (x dx)/sqrt(25-x^2)$ $\int_(\pi/12)^(\pi/4) (cos (2x)dx)/(sin^2(2x))$ $\int ((2x)dx)/((x^2+1)log(x^2+1))$ Grazie per l'eventuale aiuto!!
8
15 feb 2009, 20:41

Ahi1
Ciao a tutti volevo sapere se ciò che ho scirtto sul transistor bipolare è corretto finora o se c'è qualcosa di strano e di sbagliato, o che posso togliere: La sigla BJT è l’acronimo per bipolar junction transistor (transistor bipolare a giunzione). L’aggettivo bipolare è dovuto al fatto che nel funzionamento di questo dispositivo sono coinvolti entrambi i tipi di portatori di carica, lacune ed elettroni. Esso è un dispositivo a semiconduttore composto da tre regioni drogate, ...
1
15 feb 2009, 16:53

pippo931
Salve, mi sono venuti alcuni dubbi leggendo "Aritmetica superiore" di Davenport (non so se questa è la sezione giusta, i moderatori non esitino a spostare il post). Dunque, a pagina 27 dice: "L'equazione $ax-by=n$ non può essere risolta se $n$ non è multiplo del massimo comun divisore $h$ di $a$ e $b$; infatti $h$ divide $ax-by$ per qualunque scelta di $x$ e $y$". Io ho capito ...

bla99hf
Salve, data la seguete definizione di semigruppo: Si dice che una struttura algebrica $(X,**)$ è un semigruppo se $**$ è associativa. e data la seguente definizione di associatività: Un'operazione $**:X \times X \rightarrow X$ si dice associativa se $AA x,y,z \in X$ si ha: $x**(y**z)=(x**y)**z$ ho il seguente esempio: In $ZZ$ si consideri l'operazione $**$ definita ponendo $AA x,y \in ZZ$, da: $x**y=x+2y$. La struttura algebrica ...
9
15 feb 2009, 11:18

*danix21
Si determini una matrice quadrata A, di ordine 2, avente i seguenti autovalori k e autovettori v: k1 = -2; v1 = ( 2, 1 ) k2 = 3 ; v2 = ( 1, 2 ) Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Io avevo pensato di sfruttare la relazione tra autovalori e autovettori Av = kv, dove k è l'autovalore e v è l'autovettore relativo all'autovalore, intersecare le due soluzioni ottenute sostituendo due volte i valori nell'identità, cioè A * (2,1) = -2 * (2,1) e A * (1,2) = 3 * (1,2): 1° sistema ...
4
15 feb 2009, 17:08

fed_27
salve non riesco a risolvere questo integrale qualcuno puo aiutarmi $int tan(x)/(cos^2(x)+1)$ non saprei proprio da dove partire..ho provato per sostituzione e per parti ma non mi trovo grazie
5
15 feb 2009, 18:23

mazzy89-votailprof
Avrei da risolvere quest'esercizio di Algebra Lineare: Determinare il generico endomorfismo di $f$ di $RR^3$ tale che: 1) $(1,1,0)$ sia autovettore associato all'autovalore 1; 2) $Kerf={(x,y,z) in RR^3 | x-y=y-z=0}$; 3) $Imf={(x,y,z) in RR^3 | x-y+z=0}$; chi sarebbe così gentile da aiutare un pover allievo ingegnere?

mashiro1
studiare derivabilita' di: $f(z)=f(x,y)=x^4-y^3+ix^2y$ calcolare poi $int_Cf(x,y)$ con C l'arco di parabola $y=x^2$ tra $(0,0$ e $(1,1)$ allora, per l'integrale, ho pensato di parametrizzare y e farla diventare $x(t)=t$ e $y(t)=t^2$ solo che qui ho una serie di problemi.. in particolare e' piuttosto probabile che io non sia in grado di scrivere il tutto nella forma $int_Cf(z)=int_a^bf(z(t))z'(t)dt$ potete aiutarmi? grazie
16
15 feb 2009, 00:14

squalllionheart
Dopo lunghe tribolazioni sono giunta alla seguente grande verità... $RR/ZZ=S^1$ . Il mio libro la da come tautologia dicendo che il quoziente di $RR/ZZ$ è $S^1$. Io la spiegherei in due passi cioè prima direi che il quoziente è $I=[0,1)$ e poi direi che esiste un omeomorfismo tra $I$ ed $S^1$. Che dite fila meglio o peggio? O devo aggiungere qualcosa?

*danix21
Salve a tutti sono nuovo di qui, e volevo proporvi questo esercizio: Nell'insieme 4N ( dove N è l'insieme dei numeri naturali) si consideri la relazione ~ definita ponendo x~y l'ultima cifra di x è uguale all'ultima cifra di y. Quanti e quali sono gli elementi dell'insieme quoziente 4N/~? Si dimostri che l'assegnazione w: [a]~ ∈4N/~ ---> [2a]~ ∈4N/~ è un'applicazione e che w sia invertibile. In tal caso se ne determini l'inversa. Aiutatemi per piacere... è questione di vita o di ...

1V4N_889
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se questa è la sezione giusta per quello che riguarda la geometria, ma avrei bisogno del vostro aiuto con questi due problemini: 1) Tra le perpendicolari condotte dal punto A (1,1,1) ai piani passanti per la retta x-y+z=x-2y=0 determinare quella che è ortogonale alla retta x-z+1=y-1=0 2) Tra la famiglia di rette x+2y=z-(k-1)y-1=0, con k appartenente ad R, determinare la retta parallela al piano passante per i punti A (1,0,1), B (2,1,1) e C ...
2
15 feb 2009, 12:57

square80
Salve! Stavo cercando di risolvere l'integrale nella figura in basso, ma sto avendo un pò di difficoltà(nonostante in cerca di formule e altro). Qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione? Grazie
4
14 feb 2009, 15:24

thedarkhero
$"Funzioni analitiche" sub C^oo sub C^1 sub "Funzioni derivabili" sub "Funzioni continue" sub Funzioni$ Quali di queste sono espandibili in serie di Taylor?
11
14 feb 2009, 13:49

ninja986
$f(x,y)= x^3 -x^2y+y^2-x^2$ determinare i max e i min di f in $K=[ x^2-x<=y<=0]$ dal gradiente di f ottengo 3 punti critici...ma solo il punto (0,0) è punto critico in K... ora cosa dovrei fare per i punti vincolati??...usare il moltiplicatore di Lagrange??...ho provato ma non riesco a capire come devo impostare la funzione moltiplicata per $\lambda$ cioe devo utilizzare questa??.. $L= x^3 -x^2y+y^2-x^2 - \lambdax^2+\lambdax +\lambday =0$ oppure devo fare qualcos'altro
3
13 feb 2009, 16:08