Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mostrare che $S^1$ retratto di deformazione forte di $CC-{(0,0)}$ e di ${z in CC : 0<|z|<1}$
la retrazione non la so trovare ma ho pensato che se trovo che sono omotopicamente equivalenti allora esiste il retratto di deformazione forte, dato che la retrazine è un equivaleza omotopica.
In un caso trovo che $CC-{(0,0)}$ è isomorfo a $RR^2-{(0,0)}$.
Inoltre levando un punto da $D^2$ ottengo uno spazio omotopo a $S^1$.
Tutti è tre gli spazi non sono ...

Al variare di k in C considerare la matrice
$((k−1−i,2−i,−1−2i),(k−1−2i,2+ik,k−1−2i),(−ik−2+i,[1+i]k−[1+2i],[1−i]k+2[i−1]))$
(4 punti) Stabilire per quali k non è invertibile.
(4 punti) Per k = 0 provare che è invertibile e determinare i coefficienti di posti [1, 2] e [3, 1] dell'inversa.
(4 punti) Per k = 1 + i trovare equazioni parametriche del sottospazio affine di $C^3$ definito dall’equazione $A_((1+i))$ · z = $((2+4i),(-1+i),(-1-2i))$
vi prego al più presto che ho l'esame vicinissimo....

Ciao a tutti,vorrei avere delle conferme sulla soluzione di tale su tale esercizio:
Un razzo viene lanciato verticalmente con accelerazione costante di 20m/s" ,che agisce per un tempo t di 1minuto.A questo punto il combustibile si esaurisce e il razzo prosegue la sua corsa come un corpo in caduta libera.Qale sara' il tempo totale trascorso dal lancio alla ricaduta per terra?
E' elementare che si tratta di un moto rettilineo uniformemente accellerato in quanto l'accelerazione e' ...
salve a tutti vorrei cheidervi come si fa a dimostrare che una funzione non è uniformemente continua,la funzione che mi interessa è la seguente:
(x^2-1)^x
scusate se non la scrivo in modo corretto ma non so come si fa XD,grazie mille in anticipo a tutti

Ho fatto un programma per la risoluzione di un sistema di equazioni lineari col metodo di Jacobi...solo che il professore ha detto che l'inserimento della matrice deve anche essere random...Ora il mio problema è questo: poiché Jacobi richiede che la matrice sia a diagonale strettamente dominante quando leggo una matrice random la possibilità che sia del tipo suddetto è bassissima e allora non potrò applicare Jacobi!E allora come faccio???forse devo trasformare la matrice da matrice normale a ...

Sapreste risolvere questi esercizi ho 1 esame giovedi,sopratutto il secondo.Grazie 1000
1)Un'urna contiene 3 biglie numerate da 1 a 3.Vengono verniciate a caso 1 bianca e 2 nere.Valutare la probabilità che la prima biglia estratta sia nera e contrassegnata con il numero 2
Avevo pensato a Pr(Nere intersezione Numero 2)=2/3 x 1/3=2/9 ma non so se è fatto bene.
2)Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media ...

Quale criterio usereste per stabilire se la serie in basso converge o no?.
$\sum_{n=1}^infty (n!)^2/((2 n)!)$
Io ho operato come segue:
il rapporto tra l'ennesimo termine più uno e l'ennesimo termine sarà dato da:
$\((n+1)!)^2/((2 n+2)!)$ diviso $\(n!)^2/(2 n!)$
portando al risultato di $\n^2/(2 n(2 n-1))$
argomento del limite:
$\lim_{n \to \infty}n^2/(2 n(2 n-1))$
ottengo $\1/4<1$, quindi la serie converge.
Secondo voi vi è una serie maggiorante quella sopra, più semplice e soprattutto convergente, ...

E' vero che il derivato di un sottoinsieme di uno spazio discreto è contenuto in S?
Lo fatto vedere facendo vedere che per ogni "punto", che nel nostro caso ogni punto in S è contemporaneamente aperto e chiuso, esiste sempre un aperto del punto meno il punto che ha intersezione non vuota con S.
Cioè in matematichese
$U_x-{x}\cap S != \varphi$

Mi è data la parametrizzazione di un'ellisse $(Acos(\alpha), Bcos(\alpha-\epsilon))$.
Dopo averne ricavata l'equazione che risulta essere $\frac{x^2}{A^2}+\frac{y^2}{B^2}-\frac{2xy}{AB}cos\epsilon=sin^2\epsilon$, sto cercando di trovare l'angolo $\beta$ di cui l'ellisse è ruotata... In particolare mi servirebbe $tan 2\beta$. Come posso fare?

Al variare di k in R considerare le applicazioni lineari fk : R3 → R3 tali che
fk$((1),(2),(-1))$=$((k),(0),(k+2))$ , fk$((-1),(0),(k))$=$((4-k),(2),(1-2k))$ , fk$((0),(k),(1))$=$((0),(k),(1))$
(A) (4 punti) Per ogni k ∈ R determinare quante siano tali fk ;
(B) (4 punti) Per k = 1 verificare che fk esiste ed è unica e determinare $[f1]_{epsilon^3}^{epsilon^3}$ ;
(C) (4 punti) Per ogni k ∈ R tale che fk esista e sia unica stabilire se è diagonalizzabile;
Chi sa darmi una mano??
vi ringrazio se ...
Come si calcola $lim_(x->0+)(1-cos(x^a)-x^2*log(x))/(log(1+x^2)-sin(x^a))$ con $a>0$?

Sia
$\Gamma : [0,1 +\frac{3\pi}{2}] \to RR^2$
$\Gamma(t) := {( (cos t, sen t) , 0<=t<=\frac{3\pi}{2}),( (-1,0) + (t-\frac{3\pi}{2})(1,1) , \frac{3\pi}{2}<=t<=1 +\frac{3\pi}{2}):}$
e
$f : (RR^2 - (0,0)) \to RR^2$
$f(x,y) := (\frac{x-y}{x^2+y^2},\frac{x+y}{x^2+y^2})$
calcolare
$\int_\Gamma f$
nel caso in cui la $\Gamma$ sia quella sopra e poi con $\Gamma$ in $[\frac{3\pi}{2}, 1+\frac{3\pi}{2}]$ generica curva di classe $C^1$ tale che
$\Gamma(\frac{3\pi}{2})=(-1,0)$
$\Gamma(1+\frac{3\pi}{2})=(1,0)$
e su $\frac{3\pi}{2}<t<1+\frac{3\pi}{2}$ soddisfa $\Gamma_1(t)*\Gamma_2(t)!=0$ dove gamma 1 e gamma 2 sono le due parti della curva nei 2 intervalli.
Premetto che non sono i miei "compiti" per ...

Non capisco quest'affermazione:
Usando la proiezione sterografica si nota che la sfera senza due dischetti aperti e disgiunti è omeomordo ad un a corona circolare mentre la sfera senza un dischetto aperto è omeomorfo ad un disco chiuso.
Scusatemi se faccio la proiezione sterografica non ottendo un disco con due buchi e un disco con un buco?

come faccio a disegnare il grafico di questa funzione?
$3x^4-16x^3+18x^2+1=k$
mi basta disegnare i grafici di $x^4$, di $x^3$, ecc uno sopra l'altro?
e le costanti moltiplicative (3, -16, 18) come faccio a rappresentarle?
Grazie mille, non ho mai disegnato un grafico...scusate...

Devo risolvere questo esercizio:
Sia f : R3 -> R3 l’applicazione tale che
f((x, y, z)) = (x − y + 2z, Ky, Kx − y + 3z).
-Verificare che f è lineare.
-Scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica (B =
{(1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)}) come base dello spazio di partenza e alla
base canonica (B = {(1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1)}) come base dello spazio
di arrivo.
Aiutatemi per favore!!!Mercoledì ho l'esame!!!
ciao a tutti..cercavo di risolvere questo esercizio:
fissato uno spazio di riferimento metrico, siano dati i punti A(-1,0,0) B(0,-1,0) e D(0,1,1)
a) si verifichi che i tre punti sono allineati;
b)si determinil'equazione della superficie sferica tangente in A al piano $pi$ passante per i tre punti
c) si determini l'equazione della superficie sferica tangene in A al pinao $pi$ e passante per il punto P(0,0,3)
allora i primi due punti li ho risolti..per ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi nel capire il processo di risoluzione di problemi come il seguente? Trovo difficoltà nel capire come svolgere questa tipologia. La traccia recita
Si consideri una superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm, c = 20 cm. Il campo elettrostatico su di essa applicato varia con la legge $vecE = (5+4x^2) * 10^5 vecu_x V/m$ con $x$ espresso in metri.
Calcolare il flusso $Phi(E)$ attraverso la superficie e la carica ...

allora, altro problemino..
devo verificare che la funzione definita su campo dei complessi $C\{(0,0)}$
$u(x,y):=x/(x^2+y^2)$
e' armonica e determinare una funzione armonica coniugata di u.
come devo procedere per svolgere l'esercizio?
perche' la funzione u sia armonica deve appartenere a $C^2$ e avere $Delta u=0$
help...

Ciao a tutti,
mi chiedevo se e' possibile creare dal nulla delle funzioni (a una variabile) che abbiano caratteristiche ben precise. Mi spiego meglio facendo alcuni esempi:
- creare una funzione che abbia un asintoto obliquo e due verticali.
o
- creare una funzione che abbia un asintoto orizzontale e due verticali.
o ancora:
- creare una funzione che abbia ESATTAMENTE tre massimi ed ESATTAMENTE due minimi.
Avete qualche idea o suggerimento?
Grazie

Ciao a tutti
devo determinare se questo integrale è integrabile in un intorno di 0: $\int^{x}_-2 e^{-\frac{1}{t}}\frac{1}{(t+1)^\frac{3}{2}}$
non riesco a risolvere il caso per x che tende a 0:
se x tende a 0 la funzione integranda è asintotica a $e^{-\frac{1}{t}}>$$- \frac{1}{t}$ che diverge a + infinito.
Però le soluzioni danno che diverge a più infinito solo se t0 invece è integrabile e vale 0...