Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fashionprivate
Ciao a tutti! tra circa una settimana ho l'esame di analisi matematica.... ma nn ho capito qst 2 quesiti... c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare?? qual'è il procedimento giusto?? 1) Sia $f: 0 \to +\infty$ una funzione derivabile due volte, tale che $f(0) = f(2) = 0$ e che il $\lim_{x \to +\infty}f(x)/x^2=2$. Dimostrare che esistono almeno due punti in cui $f'$ si annulla. Calcolare il $\lim_{x \to +\infty}f(x)/log(x)$. Mostrare che, per ogni $m > 0$, l'equazione $f(x) = mx$ ammette ...

Sk_Anonymous
Ho un dubbio sul seguente esercizio: discutere l'esistenza di soluzioni massimali per l'equazione differenziale scalare $y'(t)=sqrt(|y(t)|)$. Prima di tutto, ho analizzato la funzione $f(t,y)=sqrt(|y|)$, osservando che ha come dominio tutto $RR$ e che è ovunque continua, ma non lipschitziana in un intorno dell'origine. Quindi le soluzioni massimali sono uniche per ogni $y$ non nullo (mentre esistono ovunque). Ora viene il bello ( ): quello che appena detto implica che i ...

angus89
bene... credo di non aver capito una delle basi dell'algebra lineare, ma arrivo subito al problema Sia $V$ uno spazio vettoriale Siano $U$ e $W$ due suoi sottospazi. Si ha che $U=span(v_1,v_3-v_1)$ $W=span(v_3,v_4)$ Determinare lo span di $U nn W$ Per span intendo "spazio generato dai vettori: "
4
17 feb 2009, 14:29

mashiro1
allora, vi espongo il mio problema.. questo e' l'esercizio: Dati la super cie $C := f(x; y; z)$ in $R^3 : x^2 + y^2 = 1; |z|<= 1$ (orientata a piacere) e il campo di vettori $F(x; y; z) := (e^(-z^2), e^(-z^2), 0)$ calcolare $int_CF(x,y,z)*ds$ allora, la superficie in questione non e' chiusa, quindi in teoria non si puo' invocare a gran voce il teorema di Gauss, tuttavia, essendo la componente del campo F lungo z nulla, il flusso anche se ci fosse il "coperchio" del cilindro, sarebbe nullo, percio' posso permettermi ...
8
17 feb 2009, 12:32

Zerogwalur
Quando la matrice A è diagonalizzabile (a c R)? ( a ; 3 ; 0 ) A:( a^2 ; 3a ; 0 ) ( 1-2a ; -1 ; a-1)

squalllionheart
Corregetemi se dico assurdità: Dato che: $\pi_1 (S^1)~=\pi_1(C)~=\pi_1(M))=(Z,+)$ e che $S^1~= RR/ZZ$ $M~=RR^2/ZZ$ $C~=RR^2/ZZ$ Il gruppo fondamentale è il quoziente in sostanza?

alfox1
salve ragazzi ho la necessità di riuscire a risolvere il seguente esercizio: Utilizzando la definizione di limite provare che risulta $lim_(x->1)(3x+1)/(x+5)=1$ adesso ho capito che devo porre tuttoin valore assoluto minore di $\epsilon$ e quindi $|(3x+1)/(x+5)-1|<\epsilon$ ma poi mi blocco che devo fare? Help!!!!
10
17 feb 2009, 13:34

maia86
risolvere l'equazione $z^2-2iz-((3+i*sqrt(3))/2)$ scrivere le soluzioni in forma algebrica, trigonometrica, ed esponenziale. Rappresentare le soluzioni nel piano cartesiano. Qualcuno potrebbe dirmi come se questa equazione è possibile risolverla come una semplice equazione di secondo grado Però poi come uso i risultati???
3
17 feb 2009, 12:47

cigna85
ciao a tutti domni dovrei fare un esame di matematica applicata e ho alcuni problemi con dell trasformate di la place potete iutami perfavore a capire qalcosa e a risolverle? grazie....questa è la prima y''(t)+integta 0 e t di y(tao) d(tao)=H(t)*e alla -t + H(t-1)*e alla -(t-1) y(0)=y'(0)=0 allora ho capito che : la trasform di y''(t) è s quadro poi c è l intgrle la cui trasform è 1/s y(s) forse dovrei applicare un prodotto di cnvoluzion ma con quali estrmi di ...
6
17 feb 2009, 15:05

ERiK87
Ciao a tutti non riesco a capire come risolvare questa equazione : ( dε / dt ) = A exp ( -Q / RT ) Sarebbe l'equazione di Arrhenius se non sbaglio, dove ε dovrebbe essere la costante di velocità, e Q l'energia di attivazione. Mi blocco al primo passaggio e non so cosa fare......... dε = [ A exp ( -Q/RT ) ] dt Cerco qualcuno che possa scrivere passo passo come afforntarla, perchè da questa dovrei ricavare il valore di Q. Grazie a tutti !
1
17 feb 2009, 10:34

qxtr01
ciao, sto studiando il calcolo proposizionale e mi sono imbattuto nelle seguenti pagine: - http://en.wikipedia.org/wiki/Disjunction_elimination: secondo questa fonte l'eliminazione della disgiunzione logica consiste in questo ragionamento: $a\vee b,a\rightarrowc,b\rightarrow c\implies c$ - http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Disju ... limination: secondo questa fonte l'eliminazione della disgiunzione logica consiste in quest'altro ragionamento più semplice: $a\vee b, \not a\implies b$ entrambi i ragionamenti sono corretti, ma qual è quello giusto? grazie.

Covenant
durante lo svolgimento di un esercizio mi sono trovato davanti a questa espressione: $e^x-sum_(k=0)^(n-1)(x^k/(k!))$. Avrei bisogno di manipolarla un pò, quella somma dovrebbe essere il polinomio di taylor di $è^x$ di ordine $n-1$ giusto? quindi posso considerare quella espressione come il resto $n-1$ - esimo dello sviluppo di $e^x$? con il resto di lagrange si avrebbe $\alpha_(n-1) = e^(\epsilon)*x^n/(n!) = e^x-sum_(k=0)^(n-1)(x^k/(k!))$
4
17 feb 2009, 00:30

Bob_inch
1) Nella definizione di sottosuccessione, o succ. estratta, la successione crescente di numeri naturali $n_h$ è a valori in $NN$, vero? 2) L'integrale di Riemann, pensando alla disuguaglianza valida per ogni decomposizione di $[a,b]$ $s_D<=int_ a^b f(x)dx<=S_d$, è un un numero compreso nell'intervallo di separazione [ sup $s_D$, inf $S_D ]$? 3) Sia $f(x)=x^(1/2) : [0, +infty[ -> [0, +oo[, g(x)=log(x) : ]0, oo[$ e l'immagine di f è contenuta nel dominio di g, basta escludere al più il punto ...
3
17 feb 2009, 10:21

Crispolto
Il testo del problema è il seguente: Una striscia di metallo larga $h$ è percorsa da una corrente $I$. Qual'è il campo magnetico $B(x)$ ad una distanza $x$ a destra dal bordo del metallo ? Ecco come ho impostato il problema: Il campo magnetico generato da un filo è $B = (mu_0 i) / (2 pi r)$ dove r è la distanza dal filo. Ora prendo una piccola striscia di metallo che genererà un piccolo campo magnetico così definito: $dB = (mu_0 I/h) / (2 pi r)<br /> ora integro<br /> $int ...

joya89
Buongiorno a tutti. Ieri ho fatto l'esame e domani vado all'orale. Purtroppo però non avendo più Derive non posso sapere cosa ho sbagliato. Mi sarebbe molto utile sapere cosa ho sbagliato, così non casco proprio dalle nuvole all'orale. Potete perfavore, controllarmi un attimo voi i risultati con Derive? $lim_(x->2)(x-|x-x^2|)/(1-cos(x-2)$ $\int_sqrt(2)^1(2(2-4t^2+3t^2)/(t^2-2t^3))dt$ grafico di $f(x)=ln (|x|-1)$ Grazie per l'attenzione, buonagiornata
2
17 feb 2009, 11:21

squalllionheart
Mi fate un esempio di un retratto di deformazione che è un retratto e un retratto che non è un retratto di deformazione

Optimus Prime
Salve a tutti, Ho dei problemi con i limiti , e non so dove studiarli, mi consigliereste qualche link? sopratutto per risolvere gli esercizi, quelli con le funzioni logaritmiche e trigonometriche... So che dovrei studiarli dal libro ma li c'è tutta teoria... Grazie per le risposte

joya89
Buongiorno a tutti! Ieri all'esame mi è stato richiesto il grafico di $f(x)=root(3)(x)*e^(-x^2)$ Controllando però con derive non mi viene giusta. Perchè io l'ho sviluppata su tutto $RR$ , mentre Derive traccia il grafico solo per x>=0. Ma il dominio di una radice cubica non è per ogni x??? Ogni volta che c'è la radice cubica, con derive entro in un problema. P.s. Non so quanto possa essere influente, ma con Derive ho scritto x^(1/3) perchè la radice cubica non so scriverla. A ...
2
17 feb 2009, 09:58

squalllionheart
Mi spiegate perchè vale la seguente: $RR^n-{0}~S^1$

ninja986
Determinare i valori del parametro λ> 0 per cui esista finito il limite $lim_((x,y)->(0,0)) (|x|^λy^2)/(x^2+y^2)$ $lim_((x,y)->(0,0)) (|x|^λy^2)/(x^2+y^4)$
11
12 dic 2008, 11:19