Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
katiat89
Ciao a tutti! ho un grosso problema con la somma di serie, ho capito come si fa per n da 0 a infinito, ma mi sono bloccata su questo esercizio (scusate tanto se non lo scrivo in linguaggio matematico, ma non riesco a scaricarlo...): allora è la serie con n da 0 a +infinito di [ (x^2 - 2x) fratto (x - 1) ] ^n io ho trovato che converge per (1- radice di 5)/2 < x < (3 - radice di 5)/2 unito a (1 + radice di 5)/2 < x < (3 + radice di 5)/2 (sempre che sia giusto...) il problema è che ...
8
13 feb 2009, 21:56

panofsky74
Salve a tutti. Ho trovato delle discordanze su vari libri circa la definizione di una semialgebra C su un insieme non vuoto X. In particolare alcuni autori richiedono che X appartenga a C altri no. Ad esempio in "Istituzione di Analisi Superiore" di Alberto Tesei (Bollati Boringhieri) per la definizione di semialgebra è richiesto: 1) C non vuoto contenuto nell'insieme delle parti di X; 2) E e F appartenenti a C implica che la loro intersezione appartiene a C; 3) E appartenemnte a C ...

dissonance
Una cosa intuitivamente ovvia ma che non saprei proprio come dimostrare. Sia $Omega\subCC$ semplicemente connesso, $S\subOmega$ sottoinsieme connesso. Allora anche $S$ è semplicemente connesso. [edit] questa proposizione è falsa.
16
13 feb 2009, 17:19

turtle87crociato
Poichè non trovo niente su internet che mi possa aiutare, chiedo qua. Volevo verificare l'enunciato di un teorema, quello che penso possa essere chiamato "teorema dei limiti delle funzioni composte". Mi pare che ci siano errori negli appunti che ho preso, perciò preferisco postare. L'enunciato che possiedo è il seguente. Sia: $f : X sube RR \to RR$; $g : Y \to RR$ $A= {x in X/ f(x) in Y}$ dominio della funzione $g°f$ $x_0$ d'accumulazione per ...

delca85
Ragazzi non so proprio come fare questo problema, spero di riuscirvelo a postare in maniera comprensibile, anche senza la figura. Ci sono due molle identiche di lunghezza 50 cm a riposo e con costante $k$=550 N/m, legate tra loro da corda di 10 cm. La molla superiore è appesa al soffitto mentre quella inferiore regge un blocco pesante 100 N. Altre due corde, lunghe ciascuna 85 cm, sono fissate la prima con un'estremità al soffitto e l'altra all'inizio della molla che regge il ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho qualche problema con la risoluzione del seguente esercizio d'esame: (a) verificare che l'equazione $x^4+2x^2y^2+4y^2-y^4=6$ definisce una curva in $RR^2$ regolare e semplice (b) dopo aver verificato che il punto $(1,1)$ appartiene a C, si calcoli il relativo vettore tangente (c) Determinare i punti di C che ammettono distanza massima dall'origine (a) posto $f(x,y)=x^4+2x^2y^2+4y^2-y^4$ l'insieme $A={(x,y) in RR^2: f(x,y)=6}$ consiste di soli punti regolari perchè ...

Nio84
Ciao a tutti il mio prof. ha proibito l'uso della calcolatrice per l'esame di matematica, ci fa tenere solo la tavola della gaussiana strandardizzata. E se dovessi calcolare e^-5.5 come cavolo faccio senza calcolatrice??? Voi lo sapete fare?
11
11 feb 2009, 18:37

Kukadott
Ciao a tutti, ho un piccolo problema... Ho una matrice A nxn che rappresenta le adiacenze tra nodi di un grafo(quindi simmetrica con valori che posso essere 1 o 0). Devo calcolare gli autovalori A. L'unico problema che ho è che la matrice rappresenta uno snapshot di internet, quindi n e circa 100 milioni. Studiando un po',non ho mai avuto a che fare con cose così mostruose, ho capito che devo diagonalizzare A. Solo che non so proprio come procedere visto che l'unica modo che conosco per ...

andre85-votailprof
Salve, dovrei risolvere due integrali sui quali ho alcuni dubbi. Il primo è: $int (1/(sqrt(9+x^2)))dx$ In un esempio simile del mio professore ho visto che ha posto $sqrt(9+x^2)=x+t$. Qui non ho capito da dove è stata presa quella x. Io avevo posto invece $sqrt(9+x^2)=t$ senza x al secondo membro. Il secondo integrale invece è: $int (sqrt(9+x^2))dx$ Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo.

La Sfera
ciaooo a tutti esiste una formula generale per trovare l'inversa di una funzione composta ? la mia funzione è : $f(x)=3x+arctg(sen(x))$ quale è la sua inversa ? grazie
9
12 feb 2009, 20:57

mazzy89-votailprof
$W={(x,y,z,t) in RR^4 | x+2y+2z+t=0}$ Sia dato il seguente spazio vettoriale. Devo trovare le basi di questo spazio vettoriale data l'equazione cartesiana. Sbaglio o le basi del seguente spazio vettoriale sono: $(-2,1,0,0)$ $(-2,0,1,0)$ $(-1,0,0,1)$ C'è qualche altra base che ho dimenticato?

Falco5x
L’intuizione fisica a volte aiuta nel “vedere” certe soluzioni, a volte invece pare addirittura controproducente. Mi sono posto ad esempio il semplice problema che vado a esporre. Siamo in ambiente monodimensionale (asse x). Un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m1$ scivola senza attito lungo l’asse x, provenendo da $-\infty$ con velocità $v_0$. Ad un certo istante urta un secondo corpo inizialmente fermo di massa $m_2$. L’urto è ...

Cantaro86
chiedo scusa ai moderatori, visto che ho aperto un argomento uguale nella sezione "Università", ma ripensandoci forse è meglio postarlo qui... avevo scritto: ciao ragazzi, ho fatto un po di confusione sul collegamento fra rappresentazione, algebra e gruppo...cioè: so che il collegamento fra algebra e gruppo di Lie è del tipo: $A \mapsto e^(At)$ so anche che una rappresentazione di un algebra (o di un gruppo) è un omomorfismo fra l'algebra (o il gruppo) e l'algebra (o il gruppo) ...

hula78
(a) $\lim_{x \to 0}ln(1 + sin^2x)/(3x)$ (b) $\lim_{n \to \infty} (n^7 + 3) / (a^n + 4)$ al variare del parametro $a in RR$ per il limite (a) penso che bisogna ricondurlo al limite notevole $ln(1+x)/x$ Mi date qualche spunto ? non vi chiedo di farmi tutti i passaggi, al limite se mi riblocco richiedo qui
10
13 feb 2009, 13:51

fedegt
Salve a tutti. Ho un grosso problema con questo limite. Qualcuno potrebbe risolverlo facendo tutti i passaggi? Grazie 1000
7
13 feb 2009, 15:34

Zerogwalur
Innanzitutto salve al foro! Come primo quesito pongo: La retta S passante per A=(1;-1;0) incidente la retta R: (x+y=2 ; 2x-3y-z=-1) e parallela al piano T: x-2y+3z=11.....come la trovo?? Cioé come risalgo alla formula? Io ho fatto e ragionato così: Per trovare l'equazione parametrica di S ho bisogno di l,m,n. Quindi di tre condizioni da immettere in un sistema lineare. Ho quindi impostato: Retta S passante per A---> S: (x;y;z) = (1;-1;0)+λ(l;m;n) oppure S: (ax+by+cz=a-b; ...

darinter
Calcolare:$\int (z/(1-cos z))dz$ lungo la circonferenza di centro l'origine e raggio pari a $3/2π$. Le singolarità sono del tipo $z=2kπ$.All'interno del dominio che ha per frontiera il cerchio cade solo $z=0$.Dal teorema dei residui so che tale integrale è uguale a $2πj(R(0))$,dove $R(0)$ è il residuo calcolato in $z=0$. Ora ho problemi a classificare $z=0$.Che tipo di singolarità isolata è?E' uno zero sia per il numeratore ...
14
22 gen 2009, 00:14

mazzy89-votailprof
In $RR^5$ sono assegnati i vettori $v_1 = (1, 0, 0, 1, 1), v_2 = (0, 1, 0, 1,-1), v_3 = (0, 0, 1, 1,-1), v_4 =(1, 1, 1, 3, -1),$ $v_5 = (1, 2, 1, 4, -2)$ e $v_6 = (3, 1, 0, 4, 2)$. Sia $V = L(v_1, v_2, v_3)$ e $g: V \to RR^5$ l’applicazione lineare definita dalle seguenti assegnazioni: $g(v_1) = v_1 + v_4$ $g(v_2) = hv_3 + v_6$ $g(v_3) = v_2 + v_5$ con $h$ parametro reale. Provare che $g$ induce un endomorfismo $f$ su $V$.

Yayoyoddu
Salve, volevo sapere alcune cose sugli o piccoli. Infatti nel mio libro di testo mi spiega che se trovo $k o(x^alpha) = o(x^alpha)$ Ecco io volevo capire il perché di questa notazione. La mia idea è questa: k è una costante, ora se viene moltiplicata per una funzione che è molto piccola io posso trascurare la mia k. Mi sbaglio? $o(o(x^alpha)) = o(x^alpha)$ oppure $x^alpha o(x^beta) = o(x^(alpha+beta))$ come le posso interpretare? Stessa cosa per le altre notazioni. Per farla breve, mi potete far capire con qualche esempio pratico ...
6
11 feb 2009, 12:22

sosten
Ciao a tutti sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto! Scrivo il problema: calcolare il pH di una soluzione 10^-2 M di ammoniaca sapendo che la Kb è 1.8x10^-5 Ho pensato che bastasse moltiplicare la Kb per la conc di NH3 che dovrebbe essere uguale a quella degli OH- e in questo caso mi uscirebbe un pH leggermente basico, ma non ne sono per nulla sicuro! Per favore aiutatemi a risolverlo! Ho l'esame fra una settimana!