Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio: "Un campione d'aria, di volume $1000 cm^3$ a $0 C^$ viene portato alla temperatura di $80 C^$. Calcola il volume finale, sapendo che l'operazione è stata compiuta a pressione costante". Con questa prima parte, ho avuto pochi dubbi: ho applicato la prima legge di Gay-Lussac, per la quale in formule $V= V_0(1+\alpha(\Deltat))$ (mi pare superfluo spiegarla). Ecco la seconda e ultima parte: "Quale sarebbe il volume se ...

Covenant
sia $f: RR to RR$ continua su $RR$, di classe $c^2(RR)$ e sia $f''(x) > 2$ per ogni $x$. Si stabilisca quali delle seguenti affermazioni sono sempre vere. a) $lim_(xto+oo)f(x) = +oo$ b) $lim_(xto-oo)f(x) = -oo$ c) $f(0) = 0$ d) $ f(2003) > 0$ Allora, per prima cosa vediamo la b) per la quale ho trovato un controesempio, ovvero la funzione $y= e^x+x^2$, si verifica facilmente che ha la derivata seconda sempre maggiore di 2 e inoltre ...
3
14 feb 2009, 14:24

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Ho la necessità di ordinare un vettore ma poi poter risalire all'originale. Ad esempio se io ho: a[1] = 30 a[2] = 40 a[3] = 50 a[4] = 10 Se vi applico un algoritmo come il Bubble Sort per un ordinamento decrescente avrò: a'[1] = 50 a'[2] = 40 a'[3] = 30 a'[4] = 10 però vorrei tenere traccia del fatto che a'[1], il valore ordinato che sta al III posto, era in realtà il vecchio a[1] c'è un modo semplice per farlo con un linguaggio di basso livello?
1
14 feb 2009, 16:56

Alxxx28
Questa è la situazione o meglio la traccia della domanda: Una mole di gas monoatomico effettua una isoterma reversibile nella quale il suo volune varia da 50 litri a 27 litri. In questa operazione il gas subisce un lavoro pari a 1500J Poichè è un isoterma allora risulta che $L = nRTln((27)/(50))$ e quindi si può ricavare T esatto? Solo che tra le risposte i valori di temperatura presenti sono 293K e 320K, cioè diversi dal valore che ho ricavato (che è intorno ai 100K) Dove sbaglio?

katiat89
Ciao a tutti! innanzitutto, scusate se non uso mathML, ma ho un mac e non me lo riconosce... ho un grosso problema con un integrale definito... io ho F(x) = integrale che va da 0 a X di (t - 1) * e (elevato alla - (t - 1)^2 ) dt, con x numero Reale e mi si chiede di determinare, al variare di K, il numero di soluzioni dell'equazione F(x) = K solo che non riesco a capire come trovare l'integrale, perciò mi chiedo: sono io che non riesco neanche a calcolare un integrale (molto probabile!!) o ...
2
14 feb 2009, 14:54

valy1
come posso dimsotrare che l'insieme Q=( f , f matrice quadrata , per ogni i,j (indici) : (i,j) diverso da (1,1) allora fij=0) è molteplicamente chiuso?
6
13 feb 2009, 20:10

qxtr01
ciao, sto cercando di creare una sorta di documentazione per quanto riguarda la sintassi dei principali comandi di linux. l'unico strumento matematico/informatico che conosco è il linguaggio BNF, con il quale però non riesco ad esprimere pienamente tutte le possibili alternative nelle quali è possibile scrivere correttamente un comando linux. prendiamo ad esempio in considerazione il comando tar. con la BNF potrei scrivere: <tar command> ::= "tar" ...
1
14 feb 2009, 13:30

Zkeggia
Salve, volevo dilettarvi con questo esercizio molto carino: Dimostrare che un cucchiaino che ruota dentro un bicchiere pieno di acqua con velocità di rotazione costante fa disporre le particelle d'acqua su un paraboloide, e trovarne l'equazione. Non è difficilissimo, ma molto divertente.

leleo1
Ciao ragazzi. Vi propongo la funzione f: $(0, +infty)^2$ $\to$ $RR$, che è data da f(x,y) = $(y^2)^(x^2)$. Il $lim_(x,y ->0,0)f(x,y)$ non esiste, ma non ho capito bene perchè. Qualcuno mi sa spiegare?
2
14 feb 2009, 08:57

gaelimo-votailprof
vi pongo questo esercizio sui limiti esercizio per noi molto arduo visto che nessuno del mio corso è stato in grado di svolgerlo $\lim_{n \to \+infty}((logx)/x)^(1/x)$ abbiamo provato facendo lim di e elevato a uno su x per log dell'argomento ma ripeto nn è riuscito a NESSUNO del mio corso spero che voi ci potrete dare uno spunto o un metodo per risolvere il limite grazie

V3rgil
Salve ragazzi è da tempo che non sono ormai tanto presente (causa università e problemi al pc)... Ad ogni modo oggi sono qui per chiedervi una mano per un limite che trovo particolarmente ostico... $lim(n->+infty)(ln(n!)/(nln(n)))$... avevo pensato di applicare il teorema dei carabinieri ma purtroppo mi fermo al fatto che la successione sia $<=1$ Il risultato del limite dovrebbe essere $1$ In più stavo tentando anche di dimostrare la stretta crescenza però senza successo... Se ci ...
3
14 feb 2009, 04:03

ross.dream
Salve, ragazzi! Ho finalmente sostenuto lo scritto di Geometria e Algebra, ed ora manca solo l'orale. Quest'ultimo è in pratica una discussione relativa agli esercizi del compito sui quali sono stati commessi errori... Ebbene, nella traccia ve n'era uno che mi chiedeva, dati due sottospazi U e W, di calcolare una base e la dimensione del sottospazio somma e la dimensione del sottospazio intersezione. A tale scopo, mi serviva prima di tutto individuare basi e dimensioni dei singoli ...
4
13 feb 2009, 17:18

jackoneill
ciao a tutti, avrei un piccolo problema andando qui http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_reazione potrete vedere che nella reazione di primo grado: si passa da integrale da Ao ad A di dA/A => ln A - ln Ao nella reazione di secondo grado si passa da integrale da Ao ad A di dA/A^2 => 1/A - 1/Ao mi potete spiegare i passaggi logici e il perché di tutto questo Ho cercato sul libro di matematica ma non mi trovo con quello le reazioni di chimica, probabilmente ho delle lacune dato che ho fatto queste ...

Injo
Io ho questa funzione: $f: RR \to RR$, $f(x)=\int_o^x cos(t^2) dt$. Devo dimostrare in un primo momento che è di classe $C^\infty(RR, RR)$. Per farlo ho pensato di ricorrere al fatto che se una funzione è sviluppabile secondo Taylor, allora è di classe $C^\infty(RR, RR)$. Ho quindi sviluppato la funzione come: $f(x)=\int_0^x cos(t^2) dt = \int_0^x \sum_(k=0)^\infty ((-1)^k)/((2k)!) (t^2)^(2k) dt = \sum_(k=0)^\infty ((-1)^k)/((2k)!) \int_0^x t^(4k) dt = \sum_(k=0)^\infty ((-1)^k)/((2k)!) (x^(4k+1))/(4k+1) $ Essendo quindi sviluppabile in serie, allora $f\inC^\infty(RR, RR)$. Quindi mi viene chiesto di dimostrare che $f^((4n))(0)=0$ $\forall n \in NN cup {0}$. La condizione è ovviamente ...
3
14 feb 2009, 10:49

Marix2
Che cosa dice il teorema di lagrange? E quando può essere applicato? Ci sono delle condizioni da verificare?

*chiarve
In un circuito costituito da un resistore e un condensatore collegati in serie si hanno i segueni valori: f.e.m. = 1000V, C = 0,0001 F e R = 1000 ohm; il condensatore è inizialmente scarico. Dopo 0,1s dalla chiusura dell'interruttore si calcolino (a) la corrente nel circuito e (b) la corrente di spostamento nel condensatore. Se il condensatore è composto da armature circolari, piane e parallele, di diametro 10cm, (c) si calcoli anche il campo magnetico a 5cm dal loro centro, supponendo il ...

checco83x-votailprof
Salve gente ho quesito da porvi quando devo fare l'analisi delle ipotesi di partenza , più specificatamente per l'assunzione di normalità degli errori, uno dei vari metodi di analisi è il Normal Probability Plot ok?? a questo punto vi chiedo una cosa siccome tra gli appunti le slide della prof e gli esercizi svolti da lei c'è una forte incongruenza vale a dire non riesco a capire : Asse X: Residui Standardizzati Ordinati (quantili osservati) Asse Y: Quantili Teorici E' così ...

Fabio_Apo
Salve volevo delle delucidazioni riguardanti il pendolo. Che rapporto c'è tra ampioezza dell'angolo di oscillazione e il periodo? Abbiamo fatto un'esperienza in laboratorio in cui ripetevamo delle misurazioni del periodo del pendolo fissando un numero di oscillazioni e variando l'ampiezza degli angoli. Dato che è passato molto tempo dall'esperienza ed è arrivato il momento di relazionare siamo in grosse difficoltà. Un grosso grazie a chi ci aiuta.

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, qualcuno può darmi una mano con il seguente quesito? Un Gas reale effettua un ciclo di carnot: 1.Varia l'energia interna nelle trasformazioni isoterme? 2.Varia l'entropia nelle trasformazioni adiabatiche? 3.Il rendimento del ciclo sarà maggiore minore o uguale al rendimento del ciclo di Carnot di un gas perfetto che lavori tra le stesse temperature? Grazie a tutti coloro che risponderanno. michele.

vinelem
Salve.....spero possiate aiutarmi .....non riesco a svolgere questo esercizio di fisisca...non so se questa è la sezione del forum adatta....grazie in anticipo per qualsiasi risposta un aereo picchiando a velocità costante con l'angolo di 53° rispetto alla verticale, sgancia un proiettile ad una quota di 730 m dal suolo. Il proiettile colpisce il terreno dopo 5 secondi. A) Quale è la velocità dell'aereo? B) Quale distanza orizzontale ha coperto il proiittile durante la caduta? C)Quali ...