Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Covenant
non mi è chiarissimo qualche passaggio che svolge il mio testo di analisi I per dimostrare il resto di Peano e di Lagrange. Resto di Peano sia $P_n(x-x_o)$ il polinomio di Taylor di grado $n$ in $(x-x_o)$. si vuole studiare il limite: $lim_(xtox_o)(f(x)-P_(n)(x-x_o))/(x-x_o)^(n+1)$ che è della forma $0/0$. Applichiamo $n$ volte il Teorema di De L'Hopital e si arriva a: $lim_(xtox_o)(f^((n))(x)-f^((n))(x_o))/((x-x_o)*(n+1)!)$ e qui ho il primo dubbio: Il denominatore mi torna ma non capisco come mai ...
2
13 feb 2009, 13:45

ayeyye
è possibile realizzare un isomorfismo tra matrici e funzioni definite per parti? per esempio se scrivo: $H(x)=[(1, x>=0),(0, x<0)]$ si può far corrispondere con la matrice $[(H_1),(H_2)]=[(1),(0)]$ potrebbe essere utile realizzare un tale isomorfismo? altra cosa è possibile calcolare un integrale su un intervallo finito con metodi di variabile complessa? per esempio calcolare un integrale tra $(-oo,+oo)$ si può ricondurre a calcolare un integrale complesso su una qualsiasi curva chiusa finita ...
1
13 feb 2009, 12:58

Starks
Ciao a tutti! Avrei qualche domanda da porvi a proposito dei limiti di f(x,y): Può essere considerato rigoroso lo studio di un limite mediante l'utilizzo dell'uguaglianza y=mx da sostituire in f(x,y), cosicchè si abbia poi un semplice limite nella variabile x, condizionato al massimo dal parametro m? (ossia, se m appare nel risultato del limite significa che a seconda della direzione si hanno valori diversi e quindi il limite stesso non esiste, giusto?) E, nel caso questo non sia ...
1
13 feb 2009, 13:24

Picrill
Mi sono piantato con questo: Sia $A$ una matrice $n \times n$ reale simmetrica e avente elementi non negativi. Dimostrare che $A$ possiede un autovettore con componenti non negative. Le cose che vengono in mente subito sono: - teorema spettrale ovviamente, $A$ può essere diagonalizzata con una matrice ortogonale. (Ma poi che ci faccio con questo?) - tutti gli $n$ (con molteplicità) autovalori di $A$ sono ...
3
13 feb 2009, 07:10

ayeyye
che cos'è? come si definisce?
6
13 feb 2009, 11:38

IlaCrazy
Avrei 1 problema sul PH da risolvere... ki mi dà 1 mano?? In 300 L di acqua vengono sciolti 67,30 g di KOH. 1.Calcolare il pH della soluzione. [11.6] 2.Quanto acido solforico occorre aggiungere alla soluzione per ridurre a 7 il valore di pH?[ 58.8g] Il mio problema è sulla seconda domanda.. ho provato a calcolarlo ma non viene quel risultato. Idee??? GRAZIE!!!!

Marshal87
Eccomi ancora qui a chiedervi delle info sui polinomi A me in realtà non è chiarissimo ancora in concetto di irriducibilità. Secondo Ruffini, in $RR[x]$ sono irriducibili solo i polinomi a) di primo grado b) di secondo grado con il $Delta < 0$ Giusto? Ma allora $X^4+1$ è riducibile? Tutti i polinomi con esponente dispari ammettono radice in $RR$? Inoltre un polinomio è irruducibile in $ZZ_m[x] hArr$ ammette radici? Inoltre vorrei ...

Alxxx28
Salve ho questo esercizio: Un pezzo di legno di massa M = 2kg viene tenuto sommerso in acqua mediante una fune fissata al fondo del contenitore. Si vuole sapere la tensione della fune. Quindi ho questo dubbio: la tensione T è uguale alla spinta di galleggiamento? cioè $T=Mg$ ? grazie in anticipo


Yuuki Kuran
Purtroppo non ho ben capito la logica da seguire per capire come varia un limite al variare del K: ovviamente ci ho provato a capire...ma la mia conclusione è stata: $\lim_{n \to \infty}(1+ (n+1)/(n^k))^n$ A questo punto ho messo $e^(nlog(1+(n+1)/(n^k)))$ e poi ho sfruttato i limiti notevoli...$e^((n^2+n)/(n^k))$ spero di aver fatto bene... il risultato è stato ho preso k=2 perché appunto al numeratore della potenza c'è $n^2$ e dunque studio... se k=2 allora l'ordine superiore fa sì che ...

Mr.gingle
Sono ad un punto morto, non mi riesce risolvere le equazioni che vi posto: Tg^2 x + (1+√3) Tg x + √3 = 0 Cos x = Sen^2 x – Cos^2 x 2Sen^2 x - √3 sen x cos x – cos^2 x = ½ 9Sen^4 x – 10sen^2 x cos^2 x + cos^4 x = 0 mi servirebbe vedere i passaggi così capisco come devono essere fatte! grazie!
15
12 feb 2009, 20:10

turtle87crociato
Una cosa che non riesco a capire a proposito delle funzioni inverse. Dunque, data una funzione $y= f(x)$, io per trovare l'inversa devo, per mezzo di passaggi algebrici, esplicitare $x$. Utilizzo sostanzialmente le proprietà delle equazioni. Quello che mi chiedo è se tale procedimento va fatto dopo che è stato stabilito che la funzione sia invertibile (per mezzo di procedimenti su cui chiedo lumi) oppure che tale procedimento basti per capire se una funzione sia ...

gurghet
C'è un passaggio che non capisco: da $x-y=(x-z)+(z-y)$ discende $(x-y)^{n+1)=(x-z)^{n+1}+(n+1)(x-z)^n(z-y)+o(|z-y|)$ perché? non posso derivare la seconda equazione direttamente da Taylor? Come faccio a dedurre la seconda dalla prima? Se qualcuno inoltre volesse darmi qualche riferimento per l'algebra degli o-piccoli e grandi gli sarei molto grato. -- gurghet
2
12 feb 2009, 19:07

manu01031
Salve esiste un monomorfismo tra il gruppo simmetrico (S6, o) e (S8, o)? se si quale funzione devo usare?centrano anke l ordine o i periodi?grazie è urgente

alessx-votailprof
Ciao!stavolta mi sono cimentata su problemi come questo..spero che sia il giusto procedimento.. Una sfera cava con diametro interno 6 cm e diametro esterno 9 cm è immersa in acqua. Il materiale di cui è fatta la sfera ha densità relativa 1.25. Dite quale frazione del volume della sfera emerge dall'acqua. Volume Sfera= 4/3 pigreco (r)3 = 4/3 * 3,14 * (4,5)3=381cm3 Volume interno sfera=4/3 * 3,14 * (3)3 = 113cm3 Volume esterno= Volume sfera - Volume interno= 381 cm3 - 113cm3 ...

Yuuki Kuran
Non riesco a capire se un insieme è compatto o no... Cioè conosco la definizione del chiuso e limitato.... ma non risco poi a capire... sarà perché la trigonometria non l'ho mai vista prima di questi primi mesi di università... Mi potete dare una mano? gli esempi che non riesco a capire sono questi: quale dei seguenti insiemi è compatto? $NN$ intendendo con il pallino cioè escluso lo ...

maddy_change
ciao ho un esercizio in cui mi chiede di la derivata 14-esima in x = 0 della funzione $f(x) = (sin(x^4))/(1 + x^2)$............qualcuno mi potrebbe fare vedere dettegliamente i passaggi come fare a risolvere??? le posso vedere come serie di taylor ma fino a quanto devo sviluppare?e come mi comporto visto che e' un rapporto? aiutoooooooooo grazie

blasfemerd
si consideri la seguente variabile casuale X 1 p=1/3 2 p=1/6 3 p=1/6 4 P=1/6 5 p=1/12 6 p= 1/12 definire una sigma algebra di X ragazzi come si fa non ho la piu pallida idea
1
12 feb 2009, 22:58

turtle87crociato
Do' prima alcune definizioni: Una funzione $ f : X sube RR \to RR$ è invertibile o biunivoca (così almeno mi è stata definita, in modo semplice che in qualche modo sintetizza tutta la teoria che c'è dietro) se: $AA x_1, x_2 in X : x_1 != x_2, f(x_1) != f(x_2)$ $f : X sube RR \to RR$ è una funzione invertibile; definisco l'inversa in questo modo: $f(x) in f(X) \to$ l'unica soluzione dell' equazione in $x$ : $f(x) = \bar y$, e la chiamo $g$. Devo dimostrare che la funzione ...

valy1
come posso dimostrare l'associativita di funzioni composte?
15
11 feb 2009, 17:06