Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi voglio proporre un esercizio che ho inventato io e che ritengo non proprio facile, anche se tutto si svolge in assenza di attriti.
Naturalmente credo di averlo risolto, però mi piacerebbe confrontare il mio risultato con quello trovato da altri.
Ecco l'esercizio.
Una slitta di massa $M = 2m$ può scivolare senza attrito su un piano orizzontale.
Un punto materiale (ovvero un corpo di dimensioni trascurabili) di massa $m$ viene lasciato cadere sul lato inclinato ...

$lim_(x->+oo)log((x+3)/(x+2))^(4/logx)$
Cercavo di risolvere questo limiti però non ci riesco... mi date una mano?
Io ho provato a risolverlo con l'uso di qualche sviluppo asintotico però mi perdo nei passaggi (sono alle prime armi con queste tecniche di risoluzione), ho anche cercato di ricondurmi a qualche limite notevole ma la cosa non è andata a buon fine...

era alle prese con una serie numerica e mi è venuto un dubbio..quanto fa il lim di radice-n di logn?
grazie....

Noi abbiamo definito continua una funzione $f:A\to RR$ se: $\forall y\in A \forall \epsilon >0 \exists \delta > 0 : |f(x)-f(y)| < \epsilon , \forall x\in A : |x-y| < \delta$.
Dopodichè abbiamo introdotto la definizione di continuità uniforme come: $\forall \epsilon >0 \exists \delta > 0 : |f(x)-f(y)| < \epsilon , \forall x\in A \forall y\in A : |x-y| < \delta$.
Ora, io ho compreso la differenza formale del fatto che in un caso $\delta$ dipende dai fissati $\epsilon$ ed $y$ mentre nell'altro dipende solo da $\epsilon$ e so che la continuità uniforme implica la continuità semplice ma non viceversa. Ma in termini meno formali, qual'è la ...

Per definizione so che uno spazio topologico X si dice contraibile se è omotopicamente equivalente a un punto, mentre è semplicemente connesso se è connesso per archi e ha gruppo fondamentale banale.
Ora, siccome un X contraibile ha gruppo fondamentale banale, immagino che la differenza tra queste due definizioni stia nell'essere connesso per archi, ovvero X contraibile NON implica X connesso per archi... eppure non riesco a pensare a nessun esempio di questo fatto (mi sembra che ogni X ...

esercizio 1...un corpo puntiforme è lanciato con velocità iniziale v0 lungo la
superficie di un piano inclinato di h = 5,77 m e base = 10 m.tra il corpo e il
piano c è attrito con coeff dinamico = 0,3.sapendo che il corpo si arresta nel
tempo delta T= 25 s, calcolare la velocità iniziale del disco.
esercizio 2...
un protone è fermo alla quota h=10 m dal suolo.Un elettrone parte dal suolo
verso l alto,lungo la verticale che passa per il protone.Determinare la
...

Non capisco perchè l'applicazione suriettiva $\pi$ che associa ad ogni punto il suo antipodale definita da la circonferenza $S^1$ ha come immagine lo spazio proiettivo reale di dimensione 1 $P^1(R)$

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente limite $lim(x->0)(log(1+x)-x)/((e^x-1)sen3x)$ ,ho provato con i limiti notevoli e mi viene infinito,è corretto? Data la serie $\sum(n=1)^N((n^2)(n^(1/2))+3n^2)/((3n^4)(n^(1/2))+n^3+5) $ mi risulta uguale alla serie armonica (ho sostituito gli infinitesimi) e quindi è divergente?

in una traccia d'esame di analisi sta questo esercizio:
Dato il polinomio $p(z) = z^5 + 3z^3 - 1$ e dette $z_1; z_2; z_3; z_4; z_5$ le soluzioni omplesse
di $(z) = 0 $ calcolare $Im(z_1 + z_2 + z_3 + z_4 + z_5)$ e $Re(i(z_1 + z_2 + z_3 + z_4 + z_5))$ . qualcuno ha idea di come svolgerlo?

Salve,
sia il seguente esempio:
Sia $A={6,12,18,36}$ dotato della relazione $|$ di divisibilità; allora $6$ e $36$ sono rispettivamente il minimo e il massimo di $A$ e $144$ è un maggiorante di $A$ in $NN$. Se consideriamo $B={2,3,5,15,20}$ con la stessa relazione, allora $B$ non possiede né massimo né minimo, mentre possiede due elementi massimali, $15$ e ...
Un'altra proposizione di analisi complessa di cui non riesco a convincermi, tratta dal Lang Complex analysis 3a edizione, pagina 185.
[edit] vedi post successivo.

rieccomi..
in questo esercizio devo studiare la derivabilita' di questa funzione:
$f(z)=f(x,y):=e^(y+ix)$
e determinare l'integrale
$int_C (f(z)dz$
dove C e' il segmento che va da $i$ a $i+1$
per la prima parte mi viene in mente di utilizzare le formule di eulero e quindi..
$f(x,y)=e^y(cos x+isenx)$
mi potete aiutare?

Ciao a tutti, sto pensando a come fare questa dimostrazione: "Dimostrare che $R$ non è omeomorfo a $R+$, dove $R^+$ è incluso lo 0".
Non riesco a farlo vedere... Il problema credo si riduca a far vedere che $[0,1)$ non è omeomorfo a $(0,1)$, ma entrambi resistono a tutte le proprietà topologiche che conosco... connessione, non compattezza, connessione per archi, gruppo fondamentale, hausdorff, componenti connesse, ...

data questa serie: $\sum_{n=1}^infty [log(sqrt(n) + 1)] - log[sqrt(n + 1)]$ studiarne la convergenza. se io scrivo come
$ \sum_{n=1}^infty log[(sqrt(n) + 1) / sqrt(n + 1)] $ poi raccolgo $sqrt(n)$ ottenendo: $(1 + 1/n) / sqrt(1 + 1/n)$ che è:
$sqrt(1 + 1/n)$ che diverge, è giusto?
Probabilmente è una sciocchezza non datemi dello stupido
stavo studiando una funzione
ho $(log(x-1)-log(x+1))/(xlog^2(x-1))$ perchè il numeratore viene pari a -2
$log((x-1)/(x+1)$ poi come continuo
è una schiocchezza ma non ci riesco
grazie
questa è la derivata di una funzione che stavo studiando me nello svolgimento del libro al numeratore c'è -2 invece di $ (log(x-1)-log(x+1))$come ha ottenuto questa semplificazione?

Qualcuno mi può spiegare perchè $lim_(x->0)x^x=1$?

ho dei problemi nella risoluzione di questo esercizio (problema di Cauchy):
x' = 4x - y + 2z + e^(3t)
y' = -x + 4y - 2z - e^(3t)
z' = -x + y + z + 2e^(3t)
(x,y,z)(0)= (1,-1,2)
allora, cerco di spiegarvi come ho cercato di risolverlo e i vari guai
prima risolvo il sistema omogeneo, il polinomio caratteristico della matrice associata viene (λ-3)^3 = 0
quindi 3 unico autovalore con molteplicità algebrica 3, diversa da quella geometrica. cercando gli autovettori trovo che la ...

Ciao,
ho questo esercizio:
Sia ${e_1,e_2, e_3}$ la base canonica di $RR^3$.
Sia $B={e_1, e_1 + e_2, 2e_1 - e_2 -e_3}$. Dimostrare che e' una base di $RR^3$.
Sia $f:RR^3\rightarrow RR^3$ una applicazione lineare definita da:
$f(e_1) = e_1$
$f(e_2) = e_1 + e_2$
$f(e_3) = e_1 -2e_2$
si determini la matrice di $f$ rispetto alla base $B$
Ora, ho fatto la combinazione lineare di B e pare che siano vettori linearmente indipendenti e quindi, essendo di dimensione 3, come ...

Su msn, mi è arrivato sto link da "facebimg" che ho dopo scoperto essere un virus. C'ho cliccato su distrattamente (e stupidamnete).
Ho MAC, e quidi dopo MAC mi ha detto che l'applicazione era stata scaricata da internet (o qualcosa del genere) e se la volevo eseguire. Io ho detto "Annulla" e cestinato il file.
Ho paura che ora mi succede qualcosa al computer, ho un sacco di dati importanti.
Che posso fare? Ho MAC OS X Leopard.
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!

L'Elliptic Curve Method è un algoritmo probabilistico di fattorizzazione ideato da Lenstra nel 1985. Come si evince dal nome questi fa uso di Curve Ellittiche su campi finiti.
Originariamente tale algoritmo era stato implementato su una sola fase, poi successivi miglioramenti hanno aggiunto una seconda fase sulla quale ho dei dubbi!
Spiego brevemente le fasi dell'algoritmo: Sia n=pq un numero da fattorizzare t.c. ad esempio p è dell'ordine di 15-20 cifre mentre q è dell'ordine di 80 cifre, ...