Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
celeste4
Ciao a tutti! Ecco qui due esercizi da una serie di algoritmic algebra che devo consegnare martedì prossimo sui quali ho dei dubbi...(please date un occhio alle mie domande e anche se trovate che sono stupidaggini colossali, non appiccicatemi una soluzione premasticata invece di discutere di cosa non va...) Mostrare che se $G$ è una base per un ideale $I$ con la proprietà che il resto della divisione di $f$ per $ G$ è 0 per ogni ...

michael891
salve a tutti.ho appena iniziato lo studio dell'analisi matematica in due variabili e ho un problema nel trovare il dominio di funzioni: se ho la funzione $sqrt(x+y)/sqrt(2x+y)$ qual è il suo dominio? so che sicuramente la funzione non è definita sulla retta y=-2x però non riesco a fare lo studio dei segni delle funzioni x+y e 2x+y.

Ext3rmin4tor
Stavo implementando una classe per matrici e per le operazioni tra di esse: Il codice è il seguente: HEADER matrici //MATRIX DATA STRUCTURE HEADER //V 1.0 #ifndef MATRIX_H #define MATRIX_H class Matrix { public: Matrix(int, int); //constructor ~Matrix(); //destructor int rows(); //return the number of rows int columns(); //return the number of columns double get(int, int); //get the element m[i,j] void set(int, int, double); //set the element ...
6
8 mar 2009, 15:12

alexandros89
raga ho un altro problema, sareste cosi gentili da darmi una mano? C'e un esercizio che chiede di calcolare il volume del solido limitato dai piani z=1 z=2 Z= -3+radice quadrata di(x^2+y^2).

Lionel2
Salve a tutti. Ho la seguente domanda da porvi, che collegamente c'è tra il trasformatore e il teorema di massimo trasferimento di potenza? Perché può essere utile questo teorema per il trasformatore?
1
30 gen 2009, 14:00

erika861
Mi è venuto un dubbio stavo studiando la seguente funzione: $f(x)=(x-2)*e^(-1/x)$ Ho notato che la funzione non è pari perchè $f(x)=(x-2)*e^(-1/x)$ ed è diverso da $f(-x)=(-x-2)*e^(1/x)$ [giusto???] Mentre non riesco a capire se la funzione sia o meno dispari????
21
4 mar 2009, 21:50

killer110
ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio http://www.dmi.unict.it/~guardo/compiti ... 7_9_05.pdf è il terzo punto del secondo esercizio come faccio a trovare le componenti del vettore rispetto aìlla base B? mi serve sapere solo questo, non so da dove iniziare per favore aiutatemi grazie mille

sbarbasgrulen
Sulel dispense del mio professore ad un certo punto c'è scritto che per una particella in moto relativistico si hanno le seguenti equazioni del moto $(du)/(dT)=a(T)*(1+u^2/c^2)^0.5$ $v=u/(1+u^2/c^2)^0.5$ dove T è il tempo proprio della particella e $a(T)$ è l'accelerazione nel sistema della particella in funzione del tempo proprio. per quel che ne ho capito io in base alla seconda formula credo che u sia la componente spaziale della quadrivelocità ma non ne sn sicuro. Lui nn lo specifica. Non ...

SRV1
Non riesco a capire bene perchè l'accelerazione in un moto circolare uniforme è centripeta; qualcuno me lo può spiegare?

SRV1
è un pò di giorni che cerco di risolvere questo problema senza tuttavia essere arrivato ad alcuna conclusione...perchè in generale si può dire che la controimmagine di un omomorfismo non è sottospazio vettoriale del dominio?
7
8 mar 2009, 19:46

Mega-X
Salve ragazzi! La mia domanda è la seguente: "Per quale oscuro motivo, l' elettronegatività cresce andando in alto a destra sulla tavola periodica?" Io sono riuscito a giustificare perchè cresce andando verso l' alto, poichè essendo l' elettronegatività la capacità di attrarre elettroni di uno ione, è OVVIO che se il nucleo è schermato da meno orbitali (Nel caso dell' idrogeno non ci sono neanche orbitali), il nucleo, che contiene protoni e neutroni, è più facilitato nell' attrazione ...

fbcyborg
Salve gente, Il criterio di Leibniz dice che se una successione numerica a segno alterno è decrescente e infinitesima ,allora converge. Io vorrei capire di che tipo di convergenza si tratta: puntuale, uniforme, assoluta o totale???
11
8 mar 2009, 12:26

ledrox
$lim_(x->pi/2) [(2x-pi)^sqrt(3) - tgx] = + infty$ Come ci si arriva in modo formale. Il dubbio mi è venuto sul secondo fattore (tgx) poichè in quel caso si devono considerare il limite destro = - inf e sinistro = + inf. A questo punto quindi il limite nel secondo caso non esiste per quello che ne so io....mi serve quindi un vostro parere che per favore deve essere abbastanza chiaro poichè non voglio essere confuso con risposte troppo generiche. Grazie
2
8 mar 2009, 17:11

thedarkhero
Non capisco che differenza ci sia tra le metriche $d1$,$d2$,$doo$.

meck90
Ciao a tutti, vorrei capire qual'è il significato geometrico delle derivate parziali rispetto ad x ed y nel caso di una funzione f(x,y)=0 del tipo a*x^2 + b*y^2 + c*x+d*y+ e*x*y+k=0. Potrebbe essere un caso particolare della funzione f(x,y,z)=0 con z=0 ? Grazie a tutti !!!
1
8 mar 2009, 16:02

alberto861
salve a tutti...ho il seguente esercizio: dato $Z\subset C^2$ con $Z=\{(m,n) m,n \in \mathbb{Z}\}$ descrivere $I(Z)$ cioè l'ideale dei polinomi in $C[x,y]$ che si annullano su $Z$...io penso che sia l'ideale $(0)$ perchè è(credo) l'unico polinomio che può ammettere tali zeri ma non riesco a darne una dimostrazione rigorosa (finora abbiamo fatto il teorema degli zeri di Hilbert e il Nullstellensatz)...grazie per l'aiuto

tulkas85
Salve, sono alle prese con un problema da cui non riesco a venirne fuori. Ci vorrebbe qualcuno esperto con il sistema floating point. Uso diversi linguaggi tra cui C, Fortran e Matlab. La questione è la seguente, ho una riga di codice che dipende da una sola variabile, questa variabile è IDENTICA in tutti e tre gli ambienti sopra citati. L'output purtroppo anche se di pochissimo, è diverso. Per apprezzare queste differenze sono andato ad osservare le rappresentazioni esadecimali di ...
2
7 mar 2009, 00:36

fields1
Una nuova dimostrazione del teorema di Cantor, dovuta N. Raja, 2005. Teorema. Sia $X$ un insieme e $f: X-> P(X)$. Esiste $N\subseteq X$ che non appartiene all'immagine di $f$. Prova. Definizione Una traccia e' una sequenza (finita o infinita) di elementi di $X$ $s_0,s_1,s_2,...$ tale che, per ogni $i\in NN$, $s_{i+1}\in f(s_i)$. Un elemento $s\in X$ si dice semplice se ogni traccia che inizia con $s$ e' ...

P40L01
Un gas perfetto viene posto in un recipiente cilindrico la cui sezione ha un'area di $0,080 m^2$. Un pistone mobile di $0.10 kg$ è posto verticalmente nel recipiente in modo che il suo peso sia sostenuto dalla pressione del gas nel recipiente. Quando il gas viene riscaldato ( a pressione costante) da $25^\circ C$ a $55^\circ C$ il pistone sale di $1.0 cm$. Quanto calore è stato necessario per il processo? Si assuma che all'esterno ci sia la pressione atmosferica.

michael891
ciao a tutti ho un dubbio riguardo le basi ortonormali.volevo sapere se si può trovare sempre una base ortonormale rispetto ad un determinato prodotto scalare.cioè il fatto che il prodotto scalare sia degenere o meno influisce sull'esistenza o meno di una base ortonormale? per quanto ho capito se il prodotto scalare è non degenere allora è definito positivo o negativo(in questo caso non ho vettori isotropi non nulli)o indefinito.se invece è degenere è semidefinito positivo o negativo(esistono ...