Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
meck90
Nel caso di conica riducibile in cui 4 dei cinque punti sono allineati la conica si scompone nella retta per i quattro punti ed una qualunque retta passante per il quinto punto. Non capisco perchè in questo caso le condizioni indipendenti sono 4 e non 5 come come nel caso di punti non allineati. Grazie a tutti
2
3 mar 2009, 09:29

Gabbiano3
Sono nuovo, mi auguro di non sbagliare quanto a contenuti o forma. Nel caso chiedo scusa. Sto lavorando ad un problema e fatico a riacquisire le mie conoscenze di - ahimé - 25 anni fa: lancio 4 monete. Qual è la probabilità di ottenere 3 teste? 25% e si ottiene notando che il numero di combinazioni possibili con tre teste è $((4),(3))=(4!)/(3!*1!)=4$ e il numero di casi totali è $(2^4)=16$. Da cui il 25%. E fin qui va bene. Volevo far vedere che con 100 monete la possibilità di ottenere 75 ...
2
6 mar 2009, 20:07

valy1
ma il concetto di "insieme di elementi" è uguale al concetto di "famiglia di elementi"?

nablaquadro
Ciao a tutti. Volevo provare ad installare Ubuntu 8.10 su un portatile con Vista (per la precisione con Vista ed XP su un'altra partizione). Qualcuno lo ha già fatto? E' un'installazione tranquilla? Il multiboot (credo con Grub) viene creato automaticamente in fase di installazione? In precedenza ho solo provato ad installare Fedora su win XP ed andò tutto liscio, però ero curioso di dare un'occhiata ad Ubuntu, in particolare ad edubuntu. Grazie mille.
3
7 mar 2009, 23:15

Alvis1
Salve... avrei bisogno d'aiuto riguardo questo quesito: In un carrello chiuso si monta un pendolo di lunghezza 2m. Determinare la posizione assunta dal filo che sorregge la massa m del pendolo quando il carrello accelera con a=2 m/s^2, quando si muove di moto uniforme e, infine quando decelera con a=-2m/s^2 grazie

matteol1
un corpo vincolato a muoversi lungo l'asse x, percorre una distanza $d1$ a velocità costante $v1$ impiegando un tempo $t1$. Poi cambia istantaneamente velocità e prosegue per una distanza $d2$ a una velocità $v2$ e un tempo $t2$. Dimostrare che : ... e poi verificare sotto quali condizioni vale il segno di uguaglianza. $(va_1da_1 + va_2da_2) / (da_1 + da_2) >= (va_1ta_1 + va_2ta_2) / (ta_1 + ta_2)<br /> <br /> ho proceduto così:<br /> il secondo termine risulta uguale a : $(da_1 + da_) / (ta_1+ta_2) = \bar{V}$<br /> <br /> dove $\bar{V}$ è la velocità ...

dissonance
Studiando un po' di Analisi Funzionale mi sono imbattuto in dimostrazioni basate sul principio di massimalità di Hausdorff, come questa che cito -per grandi linee- ad esempio: Lemma. (Principio di massimalità di Hausdorff) Ogni insieme parzialmente ordinato ammette un sottoinsieme totalmente ordinato massimale. Teorema di Hahn-Banach Sia $X$ uno spazio normato, $M$ un suo sottospazio, $f$ un funzionale lineare continuo definito su ...

paperinissimo
ho difficoltà sul calcolo dei predicati a piu' quantificatori, alcuni testi si limitano al calcolo di due non presentando un esercizio che guidi al calcolo. Ho trovato scritto in una proposizione complessa conviene prima decifrare le proposizioni piu' semplici contenute al suo interno per poi risalire via via verso l’esterno. Lo stesso procedimento si puo' adottare nel momento in cui si tratta si scrivere una formula complessa (anziche' leggerla ) : 1.∀x∃y∀z (x + y = z ) dominio ...

bius88
salve.....non riesco a fare questi integrali.....potete svolgerli mostrandomi i passaggi??? grazie..... $\int_0^2|1-x|dx$ $\int(e^((x-1)^(1/2)))/((x-1)^(1/2)) dx$ il primo si scrive come: $\int_0^2 sqrt((1-x)^2)dx$ e poi?? aiutatemi..grazie
6
7 mar 2009, 11:26

monetaria
Ma se considero una relazione R di equivalenza perchè posso dire che la sua relazione opposta è uguale a R?

fu^2
Oltre al famosissimo nastro di moebius, qualcuno conosce qualche altro esempio di superfici regolari non orientabili in $RR^3$?
14
26 feb 2009, 12:34

fu^2
Ragazzi ho bisogno di una delucidazione che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua. (Mi scuso in anticipo della gigantesca orgia di indici che viene fuori, spero si non sbagliare e dimenticare indici cavoluti ) Mi sa che non ho troppo chiara la situazione, ora spiego per bene (se uno vuole saltare la parte di teoria passi subito all'esempio preceduto da ------): Siano $S_1$ e $S_2$ due superfici regolari di $RR^3$, sia ...
3
27 feb 2009, 16:20

freddofede
$f(x,y)=3x+4y$ con il vincolo $x^{2}+y^{2}-25=0$. Vi tornano massimi $(\pm3,4)$ e minimi $(3,\pm4)$? L'ho risolta con i moltiplicatori di Lagrange, ma il libro un max e un min non me li mette nella soluzione.

enpires1
Ciao a tutti!! Giocando a chi vuol essere milionario, mi è uscita questa domanda A parità di superficie quale figura ha perimetro più grande A) Cerchio B) Quadrato C) Rettangolo D) Triangolo equilatero Io mi sono buttato sicuro sul rettangolo, però mi dice che la risposta esatta è la D... Come mai?? Grazie mille!

emarex88
Ciao, ho un altro quesito da risolvere: Un oggetto di massa 700 g in moto su un piano orizzontale senza attrito con velocità 2.3 m/s urta contro una molla; la massima compressione della molla è 2.5 cm; la costante elastica della molla è? Grazie

maurer
Probabilmente è una domanda stupida. Su Wikipedia ho trovato questo enunciato per il principio della discesa infinita: "sia ${a_n} \subseteq NN$ una successione debolmente crescente. Allora è definitivamente costante." Ora, questa affermazione è secondo palesemente falsa: basta considerare la successione $1 1 2 2 3 3...$ che è largamente crescente ed illimitata. Oppure, basta anche $a_n=n$. In ogni caso, no è che anche secondo voi all'enunciato va aggiunta l'ipotesi ...

emarex88
Ciao, mi potreste dare una mano a risolvere questo esercizio: Una pallina viene lanciata dal suolo lungo una direzione iniziale formante un angolo a con l’orizzontale; per t = 3.0 s le sue coordinate sono x = 12. 6 m y = 9.3 m. Il modulo della velocità iniziale è? Grazie!!!!

sbarbasgrulen
la lagrangiana di un sistema con un solo grado di libertà q è data da $L=mc^2(sinh((q')/c))$ Si calcolino energia, impulso, il momento coniugato a q e l'Hamiltoniano. Si discuta il limite per piccole velocità confrontandolo con eventuali casi noti. Grazie in anticipo per l'aiuto

Picrill
Nota: Il seguente esercizio è da risolvere senza usare il teorema di decomposizione ai valori singolari. Testo: Sia $A$ un operatore su uno spazio vettoriale complesso a dimensione finita. Dimostrare che esistono unici $P$ e $U$ tali che $P \geq 0$, $U$ è unitario e $A = UP$. (Hint: considerare $P = \sqrt{A^C A}$, dove $A^C$ è l'operatore aggiunto di $A$ [non sapevo come indicarlo]). Quello ...
4
6 mar 2009, 04:30

mary813
salve, ho dei dubbi per questo esercizio spero che potete aiutarmi; io ho svolto l'esercizio in due modi differenti ma non so se è corretto il mio procedimento. Una massa m1 =1 g, in moto con velocità v0=12 m/sec, urta contro una massa m2 = 3 g, inizialmente ferma e libera di muoversi su un piano privo di attrito. Dopo l’urto, le due masse rimangono attaccate. Calcolate l’energia cinetica del sistema dopo l’urto. io ho scritto: m1v1i+m2v2i=P1 m1v1f+m2v2f=P2 delta P= ...