Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi sto riempiendo il forum con i miei post ma per me è essenziale capire le basi della fisica sennò chi ci si ritrova più poi...
Problema:
Un pesce di massa $m$ è attaccato ad un ascensore tramite un dinamometro. Quando l'ascensore è in quiete supponiamo sia $F_p$ la forza peso applicata al pesce. Quando l'ascensore accelera verso l'alto, la $F_p$ aumenta, diminuisce o resta invariata??
Adesso... io concettualmente lo so che la forza peso ...

vi propongo questo problema sul pendolo, che richiede un pò di ragionamento ma pochi conti.
Si consideri un filo di massa trascurabile alla cui estremità è appeso un corpo di forma cubica con spigolo pari ad $a$ (l'altra estremità è appesa ad un soffitto). Il corpo è pieno di un liquido di densità $p$ e tale liquido fuoriesce dal corpo provocando una variazione di massa a velocità costante $(dm)/dt$. Si indichi con $L_i$ la lunghezza del filo ...

salve a tutti, se durante l'interrogazione la prof. mi chiede parlami del moto vario che cosa devo dire, oltre a dire cher la velocità nn è costante e che il grafgico spazio tewmpo nn è una retta? e mi potete dire quali sono le proprietà sulla somma dei vettori o qualcosa del genere? e spiegare seno e coseno di un angolo?
grazie mille, perfavore

Spero possiate aiutrami....
Devo cercare di creare un modello che generi il prezzo dell'energia in funzione delle commodities legate all'energia stessa, grazie al programma STATA.
Conosco il prezzo dell'energia mensile dal 2006 al 2008 e conosco il prezzo mensile delle commodities dal 2006 al 2008.
Posso semplicemente impostare una regressione multipla?
Se si, come faccio in STATA a verificare che le assunzioni iniziali siano rispettate?
Se no, cosa devo fare?
Aiutatemi per favore.

Ragazzi, studiando oggi mi è venuto un pensiero e voglio chiedere conferma a voi.
Si è gia detto in un altro topic che una bilancia di tipo dinamometrico risente dell'accelerazione a cui è sottoposto un corpo, quindi pesare qualcosa sulla luna è diverso dal pesarla sulla terra, perciò non si può conoscere la massa di un oggetto pesandolo da una parte qualsiasi...
Ma se uno usasse una bilancia a piatti? o in generale una di quelle che funzionano con l'equilibrio di pesi...
Non dovrebbe essere ...

Riassumo la parte centrale dell'ultimo esercizio di oggi:
"Ci sono ad una festa n maschi e n femmine.
In quanti modi ci si può mettere seduti in un tavolo rotondo se l'unica distinzione è tra maschi e femmine?"
Io ho pensato che, essendo il tavolo rotondo, potevamo fissare un uomo a nostra scelta; a quel punto si poteva vedere esclusivamente l'ordine delle persone alla sua destra, che corrispondeva a come mettere n-1 maschi rimanenti in 2n-1 posti, quindi $((2n -1),(n-1))$. Ma non mi ...

Ciao ho un problema con un integrale:
$\int_{1}^{e} 1/x * arcosen (1/(sqrt(1+logx))) dx$
Faccio la sotituzione$ logx=t $__$x=e^t$__ $dx=e^t dt $
e mi rimane
$\int_{0}^{1} arcosen (1/(sqrt(1+t))) dt$
adesso come faccio??? Ho provato per parti ma non riesco a fare la derivata di $arcosen(1/(sqrt(1+t)))$....
Oppure che mi suggerite...

Dubbio sulla seguente derivata:
$f(x) = x*e^(sin(x-1))$
Mi sono calcolata la derivata prima:
$f'(x)=e^(sin(x-1))*(1+xcos(x-1))$
Ora calcolando la derivata seconda mi viene:
$f''(x)=(e^(sin(x-1))*cos(x-1))*(1+xcos(x-1))+(e^(sin(x-1))*-sin(x-1))$
Ma come faccio a semplificare nuovamente la derivata seconda ed ottenere il risultato desiderato???

salve a tutti.....ho un problema con questo integrale: $\int_0^2|1-x|dx$......
essendo l'intervallo positivo il mio integrale diventa $\int_0^2 (1-x) dx$ che fa $x-(x^2)/2$ sostituendo 2 e 0 esce 0 invece deve dare 1......dove sbaglio??? grazie

un resistore avente una resistenza di 22 ohm è alimentato con una tensione di 220 W.
Calcolare l'intensità di corrente che percorre il resistore e l'energia dissipata in un'ora.
risultato:10A; 7.9*10 alla sesta J
grazie

vogliamo collocare 20 libri in 5 mensole ognuna delle quali può tenere i 20 libri. in quante forme si possono collocare i 20 libri se sn tutti distinti? e se sn indistinguibili? ke succede se abbiamo n libri, k mensole e ogni mensola può tenere l

Salve, non so se l'argomento è già stato affrontato...
mi chiedevo se esistono software o applicazioni in grado di "mettere a fuoco" un'immagine sfuocata, cioè una fotografia che è stata presa direttamnte con una macchina fotografica non a fuoco.
Io vedo spesso nei film di spionaggio o polizieschi che utilizzano programmi per mettere a fuoco particolari ingranditi e sfuocati partendo da una foto qualsiasi, ma siccome non ne ho mai visti dal vivo, mi chiedevo se tali applicazioni esistono ...

Ciao a tutti
Sto svolgendo il seguente sviluppo di Taylor al secondo ordine in 0 nella funzione:
$f(x)=(4x+3)/(2x+1)^2$ ottengo 3
Ho calcolato la prima derivata ed ottengo:
$f'(x)=(-8*(x+1))/(2x+1)^2$ ottengo -8
Svolgendo la derivata di $f'(x)$ ottengo:
$f''(x)=-8*(2x+1)^(-2)+32*(x+1)(2x+1)^-3$ ottengo 24
Ora il polinomio che mi viene sarebbe:
$f(x)=3-8x+12x^2+o(x^2)$
Avrò sicuramente sbagliato da qualche parte nella derivata seconda perchè il ...

è lecita farla nel campo delle distribuzioni??? se si si potrebbe fare la L trasformata di una porta per il seno

Ciao a tutti sto calcolando lo sviluppo di taylor al secondo ordine di
$f(x) = arcsin(1/sqrt(x))$
Non riesco a fare quella derivata??? Vi prego aiutatemi
Come è avvenuta la creazione della materia?
Come è avvenuta la creazione della materia (a partire dagli atomo) dal nulla? Secondo voi la visione deistista è compatibile con la fisica e la nascita dell'universo?
Oppure c'è una forma di materia fuori dalla dimensione spazio-temporale?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
2
13 mar 2009, 10:22
In questa discussione cercherò di compiere un'operazione che attualmente è energeticamente sfavorevole, ossia cercherò di distruggere tutti i miei idoli relativi alle categorie interpretative della termodinamica, che insieme al "metodo" di studio della meccanica costituiscono due degli obiettivi che mi pongo. E' vero, per certi aspetti i due sono complementari, tuttavia per altri versi non lo sono, in quanto la termodinamica non fa apparentemente riferimento ai vettori, è meno "visiva" per ...

Ragazzi, ho un semplice problema su una casa su un piano inclinato, ma putroppo non vengo a capo all'ultimo punto:
Problema:
una cassa di massa $m$ è appoggiata su di un piano liscio inclinato di un angolo $\theta$.
1)Si determini l'accelerazione della cassa una volta lasciata libera
E fin qui ci sono, mi trovo che è $a = g sin \theta$
2) Facciamo l'ipotesi che la cassa venga abbandonata da ferma alla sommità del piano inclinato, e la distanza lungo il piano da ...

Il moto dovrebbe essere quello verticale.
In pratica so che fissato un sistema di coordinate, un corpo viene lanciato verso l'alto (verticalmente). Mi si chiede di calcolare $x(t)$ lo spazio percorso, e l'istante $t$, in cui il corpo raggiunge la metà del percorso ($1/2x(t)$).
Le informazioni che ho sono.
$x(t_0)=1 m$
$v(t_0)=2 m/s$
$g= 9.8 m/(s^2)$
E' chiaro che non voglio il procedimento bello e fatto ma vorrei un piccolo aiutino per ...

Salve una domanda...
K è un valore costante... a quanto è uguale $e^(-jpifK)$ utilizzando le formule di Eulero?
Dovrebbe essere $cos(pifK) - jsin(pifK)$ .. ma come mai questa quantità è uguale ad uno?