Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

All'ora...questo esercizio è preso dagli appunti del mio prof ma non saprei da dove iniziare...
Allora:
1-Trovare una funzione $f:R->R$ continua tale che $\forall c in R$ L'equazione $f(x)=c$ ha esattamente tre soluzioni.
2- Provare che non esiste alcuna funzione $f:R->R$ continua tale che $\forall c in R$ L'equazione $f(x)=c$ ha esattamente due soluzioni.
3- Per quale $n in N$ l'equazione $f(x)=c$ ha esattamente ...
$\int int cos^2(1 +x^2+y^2)dxdy$
essendo il dominio $y>=|x|; x^2+y^2<=pi-1$
ho bisogno di una mano per trovare gli estremi di integrazione.
col cambiamento in coordinate polari ho $\rho^2$ $<=$$pi-1$ quindi ro diventa tra questo $\rho$ $<=$$sqrt (pi-1)$ e? . per $\theta$come faccio ?

$\lim_{x \to \0^+}x^3(logx-1/3)<br />
in questo caso abbiamo un forma indeterminata 0*($\-infty)
come posso agire per calcolare questo limite??

(sen x+ pi greco) (sen x+ pi greco/2)
con x con zero=0 da calcolare fino al terzo grado.
Penso di usare maclaurin, anche se non sono sicuro.
Se mi mettete tutti i passaggi e i ragionamenti da voi fatti e' meglio perche' non sono bravo in materia, grazie.

Ciao a tutti,
ho un problema un po' insolito con le strutture reticolari!
devo trovare un algoritmo per la determinazione del movimento di una struttura reticolare deformabile quando una delle 'travi' viene deliberatamente fatta ruotare intorno ad una sua cerniera.
Mi spiego meglio con un disegno:
nello specifico, ho due reticoli (giallo e verde) che condividono una trave (rossa)
Quando io faccio ruotare per esempio la trave gialla all'estrema sinistra sulla sua cerniera posta in ...

Buongg avrei alcune domande relative al moto di un oscillatore forzato.
Consideriamo l'equazione differenziale
$x(t)= A(w)*sin [wt+ fi(w)]$
in cui il valore della forzante è : $ F=Fo* coswt$
1. Qual è a regime la frequenza di oscillazione?
2. Come varia l'ampiezza delle oscillazioni in funzione della frequenza? E dal punto di vista grafico?
3. L'ampiezza e la fase dell'oscillazione dipendono dalle condizioni iniziali?
4. All'aumentare del coefficiente di smorzamento come si sposta la ...
Salve a tutti,
per favore sapete dove posso trovare esercizi svolti sullo studio del carattere di questo tipo di serie?
grazie mille, a presto

Mi sto studiando le librerie SDL per poter fare un diagramma cartesiano aggiornato in real time. Praticamente ho il programma che acquisisce dei dati e li dovrei diagrammare.
Qualche idea su come fare? Qualche link su cosa dovrei studiare in particolare?
Ho visto solo come poter muovere un'immagine con i tasti della tastiera.
Grazie
Salve a tutti. Devo fare un programma in C che trova il massimo tra i valori in un array in modo ricorsivo.Ci sto su da un'ora, ma nn ne vengo fuori, sapete come fare?

...LEGGETE DAL MIO ULTIMO POST... https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#300260
allora, il problema cosi recita:
trovare tutte le soluzioni dell'equazione radiale
$Delta u(x,y)=f(x,y)$
dove
$f(x,y)=e^(sqrt(x^2+y^2))*(1+sqrt(x^2+y^2)/2)-2$
la mia domanda e': chi mi rappresenta il Delta??
sostituendo $x=rho*cos(theta)$ e y di conseguenza, la funzione in f(x,y) e' semplicemente determinata.. non mi risulta chiara la richiesta, avete idee su come procedere??
"11/01/09 e' un'equazione di Poisson, come si risolve??"
Ragazzi vi devo chiedere un grosso favore, perchè sabato ho l'esame, vi prego aiutatemi. Allora il compito che sto facendo è a questo indirizzo:
http://www.dmi.unict.it/~geometria/giuf ... 8_2_09.pdf
Il punto 3 riesco a trovare le basi ma non so come si trovano la f(v1) e la f(v2). Per favore spiegatemi come si fa. Poi volevo sapere come voi svolgete l'esercizio n°2, quello della controimmagine, non c'è l'ho molto chiaro. Vi ringrazio anticipatamente, attendo al più presto le vostre risposte.

Aiuto per lo svolgimento dell'esrcizio di seguito esposto:
- Data la funzione a valori vettoriali determinare la derivata:
$f(t)=2t^2-sqrt(t)$ ; $root(3)(t^2+3$

Salve vorrei un aiuto riguardo il seguente problema di Cauchy
$\{(y'=1+y^2),(y(0)=0):}$
allora la prima equazione l'esercizio me la indica a "variabili separabili", quindi suppongo che sarà $f(y)=1+y^2$ e $g(x)=1$ giusto???
risolvendo io ho questa equazione
$\int 1/(1+y^2) dy$ = $\int 1 dx$
da cui
$arctg(y)=x+c$
ora sostituendo i valori della condizione avrei
$arctg(0)=c$ quindi $c=0$
a questo punto avrei
$arctg(y)=x$ e quindi ...
Su una pista circolare raggio=150 m un punto inizialmente fermo si muove con accelerazione tangenziale costante fino ad un istante t=t1 in cui v e a formano un angolo di 45°,poi mantiene costante la sua velocità.Dall ' istante in cui è partito finche compie un giro completo impiega 2 minuti.Trovare lo spazio percorso fino a t1 la velocità in t1 il tempo e l'accelerazione tangenziale nel tempo t1
Adesso ho pensato affinche l'accelerazione totale formi con la velocità un angolo di 45° sia ...

si dimostri che tra tutti i rettangli di dato perimetro, quello di area massima è un quadrato.
chi riuscirebbe a darmi una mano nell'impostarlo, perchè non so come fare.
grazie a chiunque mi aiuterà?

Ho un esercizio che chiede di calcolare l'integrale generale della seguente funzione:
$y'+(2-\frac{1}{x})y=x^2$
Innanzitutto, risolvo l'equazione omogenea associata
$y'+(2-\frac{1}{x})y=0$
Il cui risultato mi viene:
$y=\frac{xc}{e^{2x}}$
A questo punto, trovo una soluzione particolare $y_p$:
$y_p=\frac{xc(x)}{e^{2x}}$
Derivo:
$y_p'=\frac{c(x)(1-2x)+xc'(x)}{e^{2x}}$
Sostituisco la soluzione particolare e l'equazione omogenea risolta, all'interno della funzione iniziale, per ricavare ...

Sia V uno spazio vettoriale e sia $[u,v,w,z]$ un sistema linearmente indipendentedi vettori di V.Definiamo 2 sottospazi U, W di V ponendo
$U=L(u,u+v,u+2w,v+w)$
$W=L(v,u-v,u+2z,u-z)$
1) Determinare le dimensioni di U e W
2)Determinare U $nn$ W ,e $U+W$ ......

Salve ho un esercizio velevo sapere se secondo voi è fatto bene.
Siano assegnate le seguenti affinità:
$phi={\(x'=3x+y+2),(y'=x-y+7):}$ e $psi={\(x''=x'+y'),(y''=2x+3):}$
a) Determinare le equazioni della composizione $psi o phi$.
Posto $A=((3,1),(1,-1))$, $c=((2),(7))$, $B=((1,1),(2,0))$ e $d=((0),(3))$
ottengo che la composizione è
$z=By+d=B(Ax+c)+d=BAx+ (Bc+d)$
nel mio caso viene:
$psi o phi= {\(z_1=4x+9),(z_2=6x+2y+7):}$
b)Determinare un equazione paramentrica per l'immagine tramite $psi$ della retta r che passa per (0,3) ...
Su alcuni testi ho trovato che il prodotto scalare tra $v=<v1,v2,...,vn>$ e $w=<w1,w2,...,wn>$ è $|v|*|w|*cos(theta)$ dove $theta$ è l'angolo formato dai due vettori.
Su altri invece trovo scritto che è $v1*w1+v2*w2+...+vn*wn$.
Eppure sono due cose diverse, no?

Come potrei risolvere l'integrale di $\frac{x}{e^x}$?
Per parti non ha senso, perché $e^{-x}$ derivato resta uguale, e le idee scarseggiano