Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
la mia domanda è riguardo un argomento di controlli automatici, anche se è più che altro di carattere matematico. Sto studiando la risposta forzata in generale di un sistema:
${(dot x_((t))=Ax_((t))+BU_((t))),(x_((0))=x_0):} $
dove $x_((t)) in RR^n$ $U_((t)) in RR^m$ e A,B opportune matrici.
Ora la soluzione di x della rispsota forzata del sistema scritto precedentemente è la seguente:
$x_(F(t))=int_0^t e^(A(t-sigma))*B*U_((sigma))d sigma$
Per la "ricerca" di questa soluzione, si è partiti da una generale funzione $f_((t,sigma))$ e si è ...

ho due dubbi atroci:
1) ma se un intorno è contenuto in un insieme aperto questo(intorno ) è aperto?
2) se ho f una funzione continua e sia I un intervallo qualsiasi ora dire f(I) è come dire f(x) per ogni x che appartiene ad I?
mi scuso per la banalita delle domande..
[mod="Luc@s"] Hai sbagliato sezione, ti sposto dove devi essere [/mod]

Volevo sapere dei buoni testi per gli argomenti trattati in questo esame che devo sostenere http://www.dm.unile.it/insegnamenti/dettagli.php?id=202
io non conosco assolutamente niente riguargo gli argomenti trattati ( so usare il computer dolo per internet, excel , world quindi livello basso). quindi volevo sapere un testo buono per chi inizia e un altro un po piu dettagliato riguardo gli argomenti trattati. grazie ciao
sapete qualcosa su "linguaggio c guida alla programmazione mcgraw-hill a. bellini a. guidi"?

Studiando gli spazi topologici mi sono sorte alcune domande, probabilmente semplici, ma alle quali non trovo una risposta soddisfacente.
1. Nella definizione di insiemi chiusi si dice che, dati $A_1 ... A_n$ insiemi chiusi, allora $A_1 \cup A_2$ è chiuso e $\cap_(i<=n) A_i$ è chiuso. Ma qual'è la differenza tra le due proprietà? Perchè l'unione viene definita solo per coppie di insiemi mentre l'intersezione per famiglie (finite) di insiemi? Le due definizioni mi sembrerebbero ...

1) Circoscrivere ad un dato cilindro il cono di volume minimo
2)Tra tutti i coni circoscritti ad una medesima sfera, qual è quello di volume minimo?

ciao a tutti,
sto svolgendo un autocorrelazione e mi sono bloccato in una parte che riguarda la cross-correlazione:
Quello che devo verificare è che
$E[i_g ** h_g (t_1) i_d (t+m)]=\bar{H_{i_g,i_d}}h_g (t_1-t-m)$
dove il simbolo tra i_g e h_g(t_1) è la convoluzione e H è la cross correlazione tra ig e id
quello che faccio è
$E[int_RR i_g(t_1- a) h_g(a) da i_d(t+m)]$
$int_RR E[i_g(t_1- a) i_d(t+m)] h_g (a) da$
ora, come faccio a farmi venire fuori il coniugato dell'autocorrelazione? visto che sono tutte funzioni reali quello che ottengo ...

Ciao a tutti!!! Ho appena iniziato il mio corso di Geometria, e durante la spiegazione è uscita fuori la Caratteristica di un Campo... Per fare un esempio di campi con una caratteristica diversa da 0 il professore ci ha fatto gli esempi dei campi $F_P$ che a quanto ho capito fanno entrare in gioco l'aritmetica modulo P. Ecco io ne ho afferrato un pò dei concetti basilari in quell'oretta di lezione, o meglio credo di averli afferrati... Provo ad esporli a voi per chiedere ...
$\sum_{n=1}^\infty (4^n+(-3)^(n+1))*[(1+n^2)/(1+2n^2)]
Qualche idea?

Ciao a tutti sono nuova!!!
Ho un problema con questo integrale $\int_{0}^{oo} log(1+x^alpha)/((x^alpha)^2) dx$... devo vedere dove coverge.
Poi avrei un'altra domandina: qual'è lo sviluppo di taylor di $sqrt|x-2|$?
Ciaoooo!!!

Ciao a tutti stavo svolgendo questi due domini:
$f(x) = x^2- tg(e^(-x^2))$
Allora ho iniziato a ragionare nel seguente modo: dato che f(t) = e^t è definita per ogni t appartenente ad R.
La tangente so che devo escludere i valore in cui cos diverso da 0. Ma non so come procedere????
Altro dominio
$f(x) = log(5*e^(2x)+4*e^x)$
devo analizzare che l'argomento del logartimo sia maggiore di 0. Ma come mai dico che l'argomento è sempre maggiore di 0????
Ormai è diventato un classico: arrivata quest'ora non connetto più. Meno male che c'è il forum sempre pronto a farmelo notare !
L'argomento del giorno è il teorema della mappa aperta per operatori limitati tra spazi di Banach. Lo enuncio:
se $Lambda:X\toY$ è operatore limitato suriettivo, $X, Y$ sono spazi di Banach e $U, V$ denotano le rispettive palle aperte unitarie, allora esiste $delta>0$ tale che $deltaV\subLambda(U)$. Segue che $Lambda$ è una ...

Sul libro da cui studio c'è la seguente affermazione:
Se $Omega \subseteq RR^N$ è misurabile secondo Lebesgue ed $u:Omega\to [0,+oo[$ è in $L^p(Omega)$ allora (con una semplice applicazione del teorema di Fubini) si ottiene:
(*) $\quad ||u||_p^p=p*\int_0^(+oo)t^(p-1)*m_N(\{x \in Omega: u(x)>t\})" d"t$
[N.d.Gugo: $m_N$ è la misura di Lebesgue su $RR^N$.]
Non dubito che ciò sia vero, però non riesco ad arrivarci velocemente (sarà il sonno...).
Ad occhio direi che si deve passare attraverso il ...

Salve, cercavo la dimostrazione del momento di inerzia di un cilindro, posto in orizzontale, di lunghezza l, massa distribuita in maniera omogenea su tutto il cilindro, che ruota intorno ad un asse verticale passante per il suo centro.
Ho provato a farla ma non mi torna... cioè io mi sono calcolato l'inerzia di un cilindro che ruota intorno ad un suo estremo e poi ho pensato che un cilindro che ruota intorno al suo centro è la somma di due cilinidri, di lunghezza dimezzata, che ruotano ...

Ciao a tutti
Vorrei un consiglio su quale libro consultare per preparare l'esame di "Economia Applicata all'Ingegneria". Cerco soprattutto un testo con buoni esempi di Bilancio e Contabilità aziendale.
Il programma è il seguente:
Impresa e sistema economico
La progettazione dei sistemi organizzativi
L’analisi dei processi di funzionamento dell’impresa
La definizione dell’organizzazione: aspetti strutturali e funzionali
I principi di gestione delle risorse umane
La struttura ...

buongiorno, sto eseguendo un'esercitazione di valutazione economica. Ho calcolato il VAN del progetto all'8% (ottengo valore positivo) e al 14% (ottengo valore di poco negativo). Mi attendo quindi di ottenere un TIR che oscilli tra il 12,5% e il 13,5%, ma quando inserisco i valori nella funzione tir.cost di excel il risultato è invece un misterioso -17%, se prendo i saldi netti dei diversi periodi al 14%, e 3% se prendo i saldi netti all'8%. potrei agire in modo "artigianale", disegnandomi la ...
Sto cercando di costruire una classe monotona[size=75][1][/size] che non sia $sigma$-algebra[size=75][2][/size]. Basandomi su alcuni suggerimenti, ho deciso di prendere la classe contenente:
$\emptyset$, le semirette $(-infty, alpha), (beta, infty)$ e anche $(-infty, alpha], [beta, infty)$ e gli intervalli aperti simmetrici $(-gamma, -delta)uu(delta, gamma)$ e tutte le varianti (intervalli simmetrici chiusi, uno aperto e uno chiuso, uno semiaperto e l'altro aperto eccetera).
Ma non ho molto controllo su ciò che sto ...
Supponendo di avere k oggetti differenti m1, m2, ..., mk è possibile elencarli nel modo (esempio fatto con k = 6)
1. m1
2. m2
3. m3
4. m4
5. m5
6. m6
7. m1 m2
8. m1 m3
9. m1 m4
10. m1 m5
11. m1 m6
12. m2 m1
13. m2 m3
14. m2 m4
15. m2 m5
16. m2 m6
17. m3 m1
18. m3 m2
19. m3 m4
20. m3 m5
21. m3 m6
e sperare che esista un algoritmo veloce (che non richieda di calcolare sempre da 1) per avere una trasformazione da numero naturale a sequenza di oggetti e/o ...

Ciao a tutti non riesco a capire questo limite:
$\lim_{n \to \infty}(2^n-n^2)^4/(4^n-n^4)^2$
io ho ragionato nel seguente modo:
$\lim_{n \to \infty}((2^n)^4-(n^2)^4)/((4^n)^2-(n^4)^2)$
$\lim_{n \to \infty}(2^(4n)-n^8)/(4^(2n)-n^8)$ [semplifico 2^(4n) con 4^(2n)]
$\lim_{n \to \infty}(1-n^2/2^n)/(1-n^4/4^n)$
e ora come dovrei procedere?????
Altro dubbio su un altro limite:
$\lim_{n \to \infty}((sqrt(n^2+n)-sqrt(n^2-2n))/n)$
facendo tutti i vari calcoli arrivo ad avere:
$\lim_{n \to \infty}((-n)/(n (sqrt(n^2+n)+sqrt(n^2-2n))))$
anche qui mi blocco....

salve a tutti! ho incominciato da poco il corso di fisica 1 all'università..oggi facendo gli ex mi è capitato un problema in cui mi dicevano che un punto percorre un tratto AB con velocità iniziale v=v1 per il tratto AB=b con velocità all'estremo apri a v2 con v1 >v2 in quanto nel tratto l'accelerazione era apri a -k*v..ora, k è una const ma v dovrebbe essere la velocità.. am il mio quesito è, quale?
a me verrebbe da fare l'integrale, ricordando che
$v = v0 + int_{t0}^{t} a(t) dt$
con
...
Sono convintissimo che $x^(2/3)$ non può mai essere negativo ma uno dei più importanti software di calcolo non è d'accordo, che mi dite?