Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bezout
Ciao a tutti non riesco a dimostare questa cosa: Sia $U$ un indeterminata su $K$=campo.Mostare che $\alpha in K(U)$ è algebrico su $K \hArr \alpha in K$. Questo lato è ovvio $(\lArr)$ $(\rArr)$. Per assurdo sia $\alpha=f(U)/g(U) in K(U) e \alpha notin K$ algebrico su $K$ allora $EE h(x) in K[x]$ di grado $n >=2$ tale che $h(f(U)/g(U)=0$ allora $(f(U)/g(U))^n+....+a_0=0$ ora moltiplico per $g(u)^n$ e trovo un equazione in un indeterminata che è ...

fu^2
Una domanda banale che ovviamente è sorta per farsi pippe mentali (questa definizione l'ho rivista per caso e m'è cascato l'occhio su un dettaglio su cui non ci avevo mai fatto caso) Sia $EsubRR^n$. Sia ${I_k}_{k\in I}$ una famiglia al più numerabile di intervalli chiusi. Se $E\sub uuu_{k in I} I_k$ allora ${I_k}_{k\in I}$ si dice ricoprimento di $E$. Domanda: perchè nella definizione ci preoccupiamo di sottolineare il fatto che la famiglia ${I_k}_{k\in I}$ deve essere ...
4
11 mar 2009, 00:02

valenzia
la resistenza di un radiatore elettrico è 40 ohm. Ricavare la tensione di alimentazione se l'energia dissipata in un'ora 3,6*10alla sesta J. Risultato: 200 V come si fà?? aiutatemi vi prego!!

aleps_86
qualcuno è afferato in termini di curve(analisi 2)? ho bisogno di chiedere delle cose....
21
10 mar 2009, 14:25

dissonance
Non riesco a capire questo passaggio del Rudin, nella dimostrazione dell' open mapping theorem (pagina 99 della terza edizione internazionale): Sia $Lambda:X\toY$ lineare, $X, Y$ spazi normati con opportune ipotesi. Siamo arrivati a dimostrare che: $(\forall y\inY, ||y||<eta, \forallepsilon)$, $(\exists x\inX, ||x||<2k)$ tale che $||y-Lambdax||<=epsilon$. Da qui lui asserisce che, posto $delta=eta/((2k)$, $(\forally\inY, \forallepsilon), existsx\inX$ tale che $||x||<=1/(delta)||y||$ e $||y-Lambdax||<=epsilon$. Mi sento molto stupido ma proprio non ...
5
11 mar 2009, 19:12

Ziko1
Ciao a tutti, la mia difficoltà sta nel fatto che non so ricavare le informazioni che mi servono dal datasheet del costruttore che dovrebbe essere esaustivo... ma per me non lo è affatto. Ad esempio se si cerca il datasheet del 2N3055 si trovano molte cose (tutte molto simili), ma in tutte non riesco a trovare: -Corrente di saturazione inversa Is -Funzioni di trasferimento (Ic funzione di Vce) -Tensione di Early Ora... per come mi hanno spiegato i transistor senza questi parametri ...
1
9 mar 2009, 15:01

aleps_86
in una funzione a due variabili definita su tutta R^2 come faccio a trovare massimi e minimi assoluti dopo aver trovato quelli relativi? grazie in anticipo..
4
12 mar 2009, 18:27

Sk_Anonymous
Sto scrivendo alcuni programmi per la mia tesi, ma sono un po' arrugginito in C. Ho il seguente codice (vedete di non ridere troppo ): #include <stdio.h> #include "algebra_lineare.h" struct matrix{ float **m; int righe; int colonne; }; int main(){ struct matrix n; n=input(); return 0; } La funzione "input" è la seguente: struct matrix input(){ int n,m,i,j; float **aux; struct matrix temp; printf("Dammi il numero ...
6
12 mar 2009, 10:53

thedarkhero
Studiare il carattere della successione $n->(a+i/2)^n$ al variare di a reale. Ho pensato (e vi chiedo conferma) che $|(a+i/2)|=root(2)(a^2-1/4)$. Se la norma è maggiore di 1, cioè se $a>1/2$, la successione diverge. Se la norma è minore di 1, cioè se $a<1/2$, la successione converge a 0. Se le mie conclusioni sono giuste, cosa accade se la norma è uguale a 1, cioè se a=1/2? La successione continua a girare sulla circonferenza unitaria...?

delca85
Ragazzi please aiutatemi con questo problema di probabilità: Un esperto di vino sostiene di riconoscere l'annata, assaggiandone un sorso. Viene fatto un test con 10 bottiglie di annate diverse, qual è la probabilità che indovini 9 se risponde a caso? E se effettivamente è un intenditore con il 10% di percentuale d'errore? Per la prima domanda io ho pensato che le possibilità che azzecchi tirando a caso sono le combinazioni di sottoinsiemi di 9 elementi dei 10 che abbiamo, divise per le ...
10
11 mar 2009, 11:23

Stragio
Saluti a Tutti, Sono qui a chiedere il vostro aiuto. Di solito in analisi matematica viene data una certa funzione f(x) e si procede al suo studio. Io invece dovrei fare il contrario cioè ho i punti che costituiscono il grafico della funzione e da questi vorrei ricavare la f(x). è possibile ? magari utilizzando un software tipo MatLab. Grazie
6
12 mar 2009, 16:31

Fox4
Uno spazio topologico viene definito come una coppia $(S,\tau)$ dove $S$ è un insieme e $\tau$ è una famiglia di sottoinsiemi. in particolare esistono 2 definizioni equivalenti: $\tau$ è una famiglia di insiemi detti aperti tale che: -Ogni unione di insiemi aperti è aperto -L'intersezione di ogni coppia di insiemi aperti è aperto - Vuoto e S sono aperti [/list:u:37jhd00x] formulando i teoremi a partire da questi ...
7
11 mar 2009, 17:55

thedarkhero
$E={(n!+n^8)/(n^n+2^n) | n in NN^+}$ Come dimostro che E ha massimo?
19
11 mar 2009, 22:01

enpires1
Ciao a tutti!! ho qualche problema a capire il senso della definizione di classe di equivalenza, cito quanto scritto sul libro: Sia A un insieme in cui è definita una relazione di equivalenza ~. Se $a in A$, la classe di equivalenza $[a] sube A$ di a è il sottinsieme di tutti gli elementi di A equivalenti ad a. Adesso vediamo se ho capito bene, in pratica questa [a] è formata da tutti gli elementi $b in A$ tali che $a ~ b$?? E' questo il senso? Della serie ...

killer110
ciao a tutti sono nuovo,complimenti per il forum. ho una matrice 4x4 e ho calcolato il determinante con laplace 1 la matrice è questa $((h,0,0,1/2),(0,-1,h/2,0),(0,h/2,1,0),(1/2,0,0,-1))$ a me il determinante viene $h(1 - h^2/4) -1/2[-1/2 - h^2/8]$ invece nella soluzione dell'esercizio viene $(h^2/4 +1) (h+1/4)$ mi potete dire dove sbaglio? grazie

I/O110
Ciao a tutti, mi sapreste dire come si trovano le coordinate del centro $C(X_0,Y_0)$ del cerchio di raggio $R$ (il quale forma un angolo $A$ con le ascisse) e con un punto $P(X,Y)$ sulla circonferenza? grazie!
2
12 mar 2009, 00:49

squalllionheart
Salve ho iniziato ora un corso di geometria differenziale, il libro che uso prima di dare la definizione di curva fa degli esempi... Mi turba un'affermazione: usando applicazioni continue tra $R$ e $R^n$ ci sarebbero insiemi che nn avrebbero diritto ad esserlo, analogamente usando applicazioni $C^oo$ nemmeno perchè entrambi i casi potrebbero essere interpretate come luogo degli zeri di una funzione continua o differenziabile... Inoltre enuncia il celebre ...

ledrox
$lim (2sin(x) + arctg(x)$) $x->+infty$ Il secondo termine = +$pi/2 Ma il primo termine invece??
8
11 mar 2009, 19:01

enpires1
Ciao a tutti!!! Sto facendo dei problemi di fisica e ho incontrato questo: "Indicando con 'vararr' la variazione di accelerazione nel tempo, e ponento per un oggetto vararr costante ed = J. Calcolare $a_x,v_x,x$" Io le ho trovate e mi trovo siano: $a = Jt + a_0$ $v = 1/2Jt^2 + a_0t + v_0$ $x = 1/6Jt^3 + 1/2a_0t^2 + v_0t + x_0$ E fin qui ci sono adesso viene il brutto: "Dimostrare che $a^2 = a_0^2 + 2J(v - v_0)$ E qui sbaglio sempre... qualcuno mi aiuta?

Rayzen
premetto che per quello che faccio statistica e matematica poco dovrebbero interessarmi, ma all'esame di telecomunicazioni il prof ci ha messo sta variabile aleatoria X= | u*b +w*(1-b) -2| con u,w variabili statisticamente indipendenti ed uniformi definite in [-1,5] e b una binomiale equiprobabile definita per {-2, 2} dando il suggerimento che era risolvibile in 10 minuti se la si aggiustava bene. ora l'aggiustamento da lui inteso era che |u*b -w*b +w -2|=x diventa x=|w-2| ossia u*b-w*b " si ...
6
10 mar 2009, 00:13